Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

maurilio

Biker serius
1/6/08
183
0
0
Foggia
Visita sito
Dopo che mi è ritornata la Nerve AM7 dalla sostituzione del telaio in garanzia, ho proceduto a rimettere a pressione la forcella (Fox Talas 140 RCL del 2008) e l'ammortizzatore posteriore (RP23) e mi succede che sulla forcella il SAG è maggiore quando la forcella è in posizione 100 rispetto alla posizione 140.
Da cosa può dipendere?
Saluti a tutti.
 

Mau.60

Biker novus
11/9/09
37
0
0
fosdinovo
Visita sito
Un saluto a tutti. Avrei una domanda per scr1. Innanzitutto apprezzo il tuo lavoro per tutti noi bikers, poi a proposito del tuo articolo sulla manutenzione delle forcelle Fox, ho fatto come da te descritto, ma non mi va più rebound, blocco, e quando comprimo e rilascio la forcella si sente un rumore di parti che sbatacchiano. Ora ho provato a smontare la parte idrulica, tirando via tutto il marchingegno dallo stelo destro e togliendo la parte alta da quella bassa. Non ti chiedo ovviamente di risolvermi il casino che devo aver fatto, ma volevo sapere se sul web conosci dei siti che hanno gli spaccati tecnici delle forcelle fox, così da prendere spunto. La mia è un a fox float rl 150mm.
Grazie . Maurizio
 

maurilio

Biker serius
1/6/08
183
0
0
Foggia
Visita sito
Tutto risolto...ho fatto la revisione ordinaria della forcella e, contattato il gentilissimo Paolo della Vittoria Spa, mi ha anche suggerito come tarare il sag sia con la forcella settata a 100 che a 140.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Un saluto a tutti. Avrei una domanda per scr1. Innanzitutto apprezzo il tuo lavoro per tutti noi bikers, poi a proposito del tuo articolo sulla manutenzione delle forcelle Fox, ho fatto come da te descritto, ma non mi va più rebound, blocco, e quando comprimo e rilascio la forcella si sente un rumore di parti che sbatacchiano. Ora ho provato a smontare la parte idrulica, tirando via tutto il marchingegno dallo stelo destro e togliendo la parte alta da quella bassa. Non ti chiedo ovviamente di risolvermi il casino che devo aver fatto, ma volevo sapere se sul web conosci dei siti che hanno gli spaccati tecnici delle forcelle fox, così da prendere spunto. La mia è un a fox float rl 150mm.
Grazie . Maurizio
Cerca qui
http://service.foxracingshox.com/consumers/index.htm
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Ciao, volevo capire se c'è alternativa all'alcol isopropilico o eventualmente dove lo posso trovare. Sono stato in tre ferramenta anche molto forniti ma neanche sapevano cosa fosse:nunsacci:.
Ho provato anche in un negozio di forniture elettriche ma niente.
Grazie
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Si trova nei negozi di elettronica :spetteguless:

Il negozio di elettronica che ho visitato neanche sapeva cosa fosse; le due farmacie che ho visitato questa mattina mi hanno detto che ce l'hanno per uso loro ma non in distribuzione. Mi sa che in Burundi si trova più facilmente.
Oggi provo un'altro di elettronica e altre farmacie.
Ma intanto c'è qualche alternativa?
:cucù:Che cojone! Una ricerca con Google no?
Troverò il prezioso liquido.
Scusatemi

Ricerca effettuata
L'alcol isopropilico è una di quelle cose che viene usata in tantissimi campi (tipografico, fotografico, meccanica, farmaceutica, elettronica ecc) e quindi in teoria si può trovare anche in qualche supermercato come ad esempio Mercatone uno.
Ho letto di tantissimi che non riuscivano a trovarlo e di altrettanti che lo hanno rimediato nei posti più svariati.
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Magari va bene lo stesso... generalmente si usa l'alcool isopropilico, che si è sicuri andare bene e non danneggiare le parti in plastica e soprattutto non lascia alcun residuo.

Qualsiasi altro prodotto lo si usa a proprio rischio e pericolo...

Ah ok.. considerando che l'avio si usa anche per smacchiare i vestiti mi pare improbabile che sia dannoso per una forca...
Comunque era giusto una curiosità, di isopropilico ne ho a bidonate quindi no problem !

Ciao.
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Ciao, ho fatto con la mia 36 talas rc2 15 uscite per un totale ben superiore alle 30 ore di utilizzo prescritte da fox come intervallo per la revisione ordinaria. Si tratta anche di uscite con discese molto dure e a volte molti salti di media entità.
Visto che ho completamente smontato la bici in occasione della revisione dell'ammo (mandato a pepi), mi chiedevo se era il caso di effettuare questa revisione ordinaria da solo. La forca ad ogni modo funziona
Ammesso che la debba fare volevo sapere
1) ho comprato alcol isopropilico puro in negozio belle arti e mi hanno detto di assicurarmi se per l'uso che ne devo fare va bene così o meglio diluito con una certa percentuale di acqua demineralizzata.
2) i parapolvere è meglio cambiarli? Al massimo ogni due uscite ho spruzzato grasso al silicone sotto i parapolvere.
3) Capitolo olio. I negozi di moto non hanno quello medio tipo fox ma solo quello da 5 o 10 gradi. Oggi in un negozio mi hanno detto che potevo prendere 1/2litro da 5 e 1/2litro da dieci (costano 10 eu l'una) e unendo in parti uguali farmi il 7,5. Ho considerato l'idea buona perchè in teoria posso farmi un olio della viscosità che preferisco. A proposito di questo volevo capire come risulta la risposta della forca con dell'olio più o meno viscoso visto che ho letto che qualcuno ha messo addirittura quello da 10 e chi ancora il multigrado.

Avrei qualche domanda anche sugli additivi ma preferisco prima chiarirmi queste cose (non poche, ma vorrei affrontare l'eventuale lavoro senza avere dubbi nelle fasi cruciali)
Grazie e scusate
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo