Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
uno strato leggero proprio tra tenuta e stelo
non ricordo che grasso è, è di color rosso e l'avevo comprato alla decathlon, non credo sia specifico per forcelle, l'importante che non sia di quelli per assemblare i componenti poi quelli lubrificanti van tutti bene
Mi riquoto precisando:
ho controllato il grasso che uso è al TEFLON, per cui dovrebbe andare bene per le tenute Fox, ogni tanto sugli steli spruzzo un po' di olio al teflon . . . suggerisco di non usare altri tipi di oli, grassi

ciao
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.174
568
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
...cambiati ieri sera i paraoli e quindi anche olio di lubrificazione; secondo me non c'erano 155cc d'olio nello stelo del rebound, ma circa la metà (così ad occhio!) ; nello stelo del talas addirittura non c'era piu olio!
....son curioso di provarla sabato e vedere come funziona! talas e rebound funzionano ancora e gia quello è confortante! ^__^
 
...cambiati ieri sera i paraoli e quindi anche olio di lubrificazione; secondo me non c'erano 155cc d'olio nello stelo del rebound, ma circa la metà (così ad occhio!) ; nello stelo del talas addirittura non c'era piu olio!
....son curioso di provarla sabato e vedere come funziona! talas e rebound funzionano ancora e gia quello è confortante! ^__^

Probabile quello che dici delle quantità olio...io sul fodero della mia RC2 avevo trovato......adesso non ricordo se erano 2 o 3.....gocce????:smile::smile:
Vedrai, sarà molto più scorrevole
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.174
568
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
Vedrai, sarà molto più scorrevole
...sicuramente! ho anche messo i paraoli enduro che già di loro sono parecchio piu scorrevolli! sulla fox 40 della mia mondraker hanno cambiato decisamente il funzionamento della forca da quanto l'hanno resa scorrevole!!!!
mail
 

manuel73

Biker superis
16/5/08
359
7
0
Vertova- Bergamo
Visita sito
Bike
Genius LT700 TUNED
Ciao Ragazzi, sono un pò confuso con la lettura dei livelli olio sul manuale Fox.
Io ho capito nel seguente modo, se fosse sbagliato spero qualcuno mi aiuti a comprendere meglio le zone delle forcelle indicate dal manuale, nel caso con maggiori diciture:
Damper-side oil bath: Olio di lubrificazione presente nelfodero Sx stando seduti sulla bike, inserendo l'olio da sotto alla forcella lato fodero
Spring-side oil bath: Olio di lubrificazione presente nel fodero sx stando seduti sulla bike inserendo l'olio da sotto dalla forcella
Damper: olio idraulico presente nello stelo Dx stando seduti sulla bike.Tenere conto se è una cartuccia aperta oppure chiusa, nel caso fosse chiusa o FIT meglio non agire, altrimenti inserire l'olio dalla parte del tappo superiore dello stelo
Air chambre: Olio di lubrificazione presente nello Stelo di Sx appena sotto il tappo a vite dello stelo.
:medita:
Poi non capisco dove inserire l'olio in questi casi:
Negative Chambre: è la camera negativa presente nel lato sx sempre dentro lo stelo Sx.... ma come faccio a inserire l'olio in questa camera??Dalla parte inferiore dello stelo rimuovendo il piccolo seger???
Conto in un vostro aiuto e grazie per la vostra pazienza.
 

manuel73

Biker superis
16/5/08
359
7
0
Vertova- Bergamo
Visita sito
Bike
Genius LT700 TUNED
Fodero destro non sinistro.

PS: Ti sei dimenticato di dire che focella hai .... ;-)

Ciao BIS ho una vecchia Talas 160 che và da dio ...... non comprendevo la tabella e molte cose non le capivo.... OPSS è stato un errore di scrittura sopra..... comunque non mi è chiaro come inserire l'olio nella camera negativa, se come indicato da mè nel post sotto oppure và inserito sempre da sopra cioè dalla parte superiore dello stelo Sx.
Per quanto riguarda il Damper è una cartuccia chiusa.... quindi non apribile (meglio così).
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Ciao BIS ho una vecchia Talas 160 che và da dio ...... non comprendevo la tabella e molte cose non le capivo.... OPSS è stato un errore di scrittura sopra..... comunque non mi è chiaro come inserire l'olio nella camera negativa, se come indicato da mè nel post sotto oppure và inserito sempre da sopra cioè dalla parte superiore dello stelo Sx.
Per quanto riguarda il Damper è una cartuccia chiusa.... quindi non apribile (meglio così).
L'olio della camera negativa và inserito con la forcella rovesciata quindi da sotto prima di chiudere i foderi.
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
ora a fine stagione vorrei fare anch'io il service alla mia talas. Si tratta di una Fox 32 Performance TALAS FIT RL 150, da qualche parte si trova descrizione con immagini per i modelli FIT?

Cosa mi serve per fare il service?

Nel Sito del BSC ho trovato

FOX803-00-090 - Fox Forx Kit tenute parte aria TALAS 32

e la cartuccia FIT (se non mi sbaglio)

FOX803-00-380 - Fox Forx 32 2010-12 Kit tenute FIT

mi serve altro?

Scusate tutte le domande, ma è la mia prima volta e non vorrei sbagliare.

Grazie per l'aiuto
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
ora a fine stagione vorrei fare anch'io il service alla mia talas. Si tratta di una Fox 32 Performance TALAS FIT RL 150, da qualche parte si trova descrizione con immagini per i modelli FIT?

Cosa mi serve per fare il service?

Nel Sito del BSC ho trovato

FOX803-00-090 - Fox Forx Kit tenute parte aria TALAS 32

e la cartuccia FIT (se non mi sbaglio)

FOX803-00-380 - Fox Forx 32 2010-12 Kit tenute FIT

mi serve altro?

Scusate tutte le domande, ma è la mia prima volta e non vorrei sbagliare.

Grazie per l'aiuto
Ok per il sito BSC
Per la manutenzione ordinaria ti serve il Kit paraolio dedicato per la tua forca: puoi scegliere tra quello originale FOX oppure quello SKF che costa circa il doppio ma ha una scorrevolezza maggiore.
Devi ordinare anche i due tipi di olio FOX
per il cambio olio. Leggiti tutto il tutorial di Danybiker e non puoi sbagliare!:celopiùg:
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Grazie,

sul sito del bsc non riesco a trovare l'olio green, ma penso che nei prossimi giorno ci passo

allora in theoria mi serve solo il

Float Fluid blu, l'olio green e il paraolio da 32mm, in tutto sul sito bike-components.de arrivo a 80€. Spero solo di trovare l'olio green in "bottiglia" da 200-300ml e non da 1L.

Poi ho trovato questa fotostory, alla fine faccio lo stesso, solo che lascio via la parte dove cambia l'olio rosso

http://www.flickr.com/photos/83939336@N07/sets/72157630842094018/
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Grazie,

sul sito del bsc non riesco a trovare l'olio green, ma penso che nei prossimi giorno ci passo

allora in theoria mi serve solo il

Float Fluid blu, l'olio green e il paraolio da 32mm, in tutto sul sito bike-components.de arrivo a 80€. Spero solo di trovare l'olio green in "bottiglia" da 200-300ml e non da 1L.

Poi ho trovato questa fotostory, alla fine faccio lo stesso, solo che lascio via la parte dove cambia l'olio rosso

[url]http://www.flickr.com/photos/83939336@N07/sets/72157630842094018/[/URL]
Sì le sequenze sono giuste,a me hanno insegnato di non picchiare direttamente sugli steli per liberarli ma picchiare sulla chiave a tubo che si interpone tra martello e dado/stelo.
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Sì le sequenze sono giuste,a me hanno insegnato di non picchiare direttamente sugli steli per liberarli ma picchiare sulla chiave a tubo che si interpone tra martello e dado/stelo.

ok grazie,

ora mi sono fatto una powerpoint con tutte le foto e i ml giusti per la mia forcella, penso che nei prossimi giorni ci provo
 

manuel73

Biker superis
16/5/08
359
7
0
Vertova- Bergamo
Visita sito
Bike
Genius LT700 TUNED
L'olio della camera negativa và inserito con la forcella rovesciata quindi da sotto prima di chiudere i foderi.

Ciao Basol, ma io credevo che lì dove dici tù ci andava l'olio di lubrificazione che nella tabella livelli olio FOX dice di inserire 15 mL di Fox GREEN 10 wt nello Spring-side oil bath che sarebbe l'olio nel fodero Sx (stando seduti sulla bike) prima di chuderlo...... quindi da che parte dovrei inserire l'olio denso Blu nella camera negativa????
Scusate ma sono un pò duro di comprendonio :medita: .....
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao Ragazzi, sono un pò confuso con la lettura dei livelli olio sul manuale Fox.
Io ho capito nel seguente modo, se fosse sbagliato spero qualcuno mi aiuti a comprendere meglio le zone delle forcelle indicate dal manuale, nel caso con maggiori diciture:
Damper-side oil bath: Olio di lubrificazione presente nelfodero Sx stando seduti sulla bike, inserendo l'olio da sotto alla forcella lato fodero
Spring-side oil bath: Olio di lubrificazione presente nel fodero sx stando seduti sulla bike inserendo l'olio da sotto dalla forcella
Damper: olio idraulico presente nello stelo Dx stando seduti sulla bike.Tenere conto se è una cartuccia aperta oppure chiusa, nel caso fosse chiusa o FIT meglio non agire, altrimenti inserire l'olio dalla parte del tappo superiore dello stelo
Air chambre: Olio di lubrificazione presente nello Stelo di Sx appena sotto il tappo a vite dello stelo.
:medita:
Poi non capisco dove inserire l'olio in questi casi:
Negative Chambre: è la camera negativa presente nel lato sx sempre dentro lo stelo Sx.... ma come faccio a inserire l'olio in questa camera??Dalla parte inferiore dello stelo rimuovendo il piccolo seger???
Conto in un vostro aiuto e grazie per la vostra pazienza.

Alt, stai facendo un po' di confusione... Sulla tua forcella Fox Talas 160 RC2 FIT:

1) Damper-side oil bath: Olio di lubrificazione dei foderi, lato cartuccia idraulica (fodero DX). Si mette da sotto.
2) Spring-side oil bath: Olio di lubrificazione dei foderi, lato cartuccia aria altrimenti della molla pneumatica (fodero SX), si mette da sotto.
3) Damper: Olio idraulico della cartuccia idraulica. Nel caso di forcelle open bath (O/B) questo coincide con il "Damper-side oil bath". Non ti interessa per una revisione ordinaria. Quest'olio va sostituito con la procedura di revisione delle cartucce FIT, aprendo e smontando la cartuccia. Richiede attrezzatura specifica e va fatta solo in caso di problemi o malfunzionamenti, oppure se la forcella è vecchiotta.
4) Air chambre: Float Fluid presente nella cartuccia aria, nel tuo caso all'interno del Talas nelal camera positiva. Non ti interessa per una revisione ordinaria, ma si mette smontando il Talas o da sopra, all'interno della valvola aria.
5) Negative Chambre: Il Talas per come è costituito ha una camera negativa in comunicazione con la positiva al cui interno va messo del Float Fluid. Le forcelle Fox Float NON hanno invece camera negativa, ma solo una molla. Non ti interessa per una revisione ordinaria, anche questo si mette smontando il Talas.

Se invece la tua forca è una Talas 160 R Open Bath (O/B):

1) coinciderà con 3) perchè nelle O/B l'olio dei foderi serve anche per l'idraulica (la cartuccia pesca direttamente nel fodero, non è sigillata). Questo tipo di forche utilizzano il Green anche per l'idraulica
2), 4) e 5) come prima


e la cartuccia FIT (se non mi sbaglio)

FOX803-00-380 - Fox Forx 32 2010-12 Kit tenute FIT

Perchè vuoi prendere il kit di tenute della cartuccia FIT? Hai bisogno di revisionarla? E soprattutto sei capace ed hai l'attrezzatura giusta per farlo?
Se la risposta a queste domande è no, questo kit non ti serve a nulla :mrgreen:

Per la revisione ordinaria servono solo raschiapolvere ed olio Fox Green (reperibile solo in confezioni da 975cc, o sfuso se un negozio te lo vende così).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo