Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

Nik7

Biker serius
29/6/06
187
9
0
Veneto
Visita sito
Bike
SC Hightower
Ragazzi scusate ho bisogno di alcune delucidazioni..

Ieri sera ho smontato una FOX 36 Float R 160mm del 2010 per fare manutenzione e non è uscita neppure una goccia d'olio da nessuno dei foderi!...è possibile??
il mio amico proprietario della force dice di averla fatta "revisionare" poco meno di un anno fà..boh, mi pare strano..

corregetemi se sbaglio.. 30 cc fodero sx , 155 cc fodero dx (lato rebound per capirci..) inseriti da sotto i foderi..corretto??
 
Ragazzi scusate ho bisogno di alcune delucidazioni..

Ieri sera ho smontato una FOX 36 Float R 160mm del 2010 per fare manutenzione e non è uscita neppure una goccia d'olio da nessuno dei foderi!...è possibile??
il mio amico proprietario della force dice di averla fatta "revisionare" poco meno di un anno fà..boh, mi pare strano..

corregetemi se sbaglio.. 30 cc fodero sx , 155 cc fodero dx (lato rebound per capirci..) inseriti da sotto i foderi..corretto??

Ma stiamo scherzando? Neppure una goccia d'olio da nemmeno uno dei foderi?
 

Nik7

Biker serius
29/6/06
187
9
0
Veneto
Visita sito
Bike
SC Hightower
Ma stiamo scherzando? Neppure una goccia d'olio da nemmeno uno dei foderi?

ti confermo, neppure una goccia...ne avrò smontate una ventina di forcelle in vita mia e non mi era mai capitato di trovarne una così secca..

la cartuccia lato rebound era solo sporca d'olio..

non mi è chiaro però una cosa.. i 155cc di olio dovevano essere tutti sul fodero dx??...o sono dentro la cartuccia??...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
difficile che una cartuccia FIT contenga 155cc d'olio: quella è una quantità da open bath... che se fosse stato senza olio non avrebbe funzionato
 

Nik7

Biker serius
29/6/06
187
9
0
Veneto
Visita sito
Bike
SC Hightower
difficile che una cartuccia FIT contenga 155cc d'olio: quella è una quantità da open bath... che se fosse stato senza olio non avrebbe funzionato

assolutamente corretto il tuo ragionamento, e infatti non mi spiego come potesse girare con quella forcella...

detto questo come faccio ad appurare se questa Fox 36 float R anno 2010 è open bath o con cartuccia sigillata?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
C'è scritto oppure quando la smonti vedi come funziona la cartuccia. Prova a comprimerla a mano, se è open bath sputa fuori olio da un foro in alto e dopo un po l'idraulica smette di funzionare. Se è FIT non esce olio e anche dopo diverse volte che la comprimi, l'idraulica continuerà a funzionare.

Se comunque hai girato senza olio, controlla lo stato di usura degli steli. Se ci sono strisce verticali, specialmente nella parte bassa, la forcella è ormai irrimediabilmente danneggiata (almeno per quanto riguarda gli steli).

Se puoi posta foto ;-)
 

Nik7

Biker serius
29/6/06
187
9
0
Veneto
Visita sito
Bike
SC Hightower
Il mio amico mi ha detto che è una 2010..ma a questo punto credo sia una 2009 che infatti nelle tabelle fox riporta 30cc in entrambi i foderi più 100cc "damper" ...
gli steli erano in perfette condizioni così pure i paraoli ..tolti i foderi, sul lato rebound c'era un pistone che sembrava lavorare correttamente ...
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
ragazzi, fox talas 160 rlc fit
avverto un gioco tra stelo e fodero
è normale o c'è qulacosa che non va?
potrebbero essere le boccole di scorrimento da sostituire?
e ultimo è normale dopo 2 anni di utilizzo con manutenzioni ordinarie frequenti?
grazie

trovato in archivio questo:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/archive/index.php/t-199375.html

TECNOLOGIA E CONTROLLO DELLA BOCCOLA
FOX 36 utilizza una lubrificazione idrodinamica. Questo sistema forza l’alimentazione ad olio nelle boccole alte e sfinestrate durante la corsa di
compressione. Quando la forcella funziona con movimento alternato, l’olio è intrappolato tra boccole, tubi superiori e guarnizioni.
La velocità di espansione termica può causare la chiusura delle boccole sui tubi superiori, con conseguente forte attrito e grippaggio nel corso del
normale funzionamento. Il corretto gioco della boccola è cruciale per impedire il grippaggio della forcella durante il normale funzionamento.
Il dimensionamento geometrico, o quotatura, e la definizione delle tolleranze sono una prassi progettuale utilizzata per assicurare che i pezzi
funzionino / si adattino durante il processo di fabbricazione. Le boccole sono portate a misura prima dell’installazione e la misura viene ricontrollata
dopo l’installazione. La tolleranza corretta per la boccola è un gioco diametrale di 0,0381 - 0,2286 mm.
PROVE DI FUNZIONAMENTO NELLO SHOW ROOM
Spingendo la forcella avanti e indietro mentre è fermata con il freno frontale in funzione, le boccole hanno solo una piccola quantità di lubrificante
che le separa dal tubo superiore. È allora possibile notare un po’ di gioco della boccola. Per funzionare correttamente le boccole delle forcelle devono
avere gioco. Troppo poco gioco causa forte attrito, inceppamento o il grippaggio della boccola quando questa è calda.
PROVE DI FUNZIONAMENTO IN CONTESTO REALE
In normali condizioni di guida, la lubrificazione idrodinamica ha luogo quando il tubo superiore è completamente separato dalla boccola da un
sottile strato d’olio. La lubrificazione idrodinamica è caratterizzata da bassissimo attrito e assenza di usura delle boccole o dell’asta poiché non vi è
alcun contatto metallo-boccola. Durante la lubrificazione idrodinamica, il normale gioco della boccola non è avvertibile."
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Il mio amico mi ha detto che è una 2010..ma a questo punto credo sia una 2009 che infatti nelle tabelle fox riporta 30cc in entrambi i foderi più 100cc "damper" ...
gli steli erano in perfette condizioni così pure i paraoli ..tolti i foderi, sul lato rebound c'era un pistone che sembrava lavorare correttamente ...

Se è una 2009, allora è FIT. Dal 2010 in poi le versioni R sono diventate O/B, prima erano a cartuccia sigillata.

Il che spiegherebbe perchè non hai trovato quasi olio, ma la forcella funzionava (quasi) correttamente.

ragazzi, fox talas 160 rlc fit
avverto un gioco tra stelo e fodero
è normale o c'è qulacosa che non va?
potrebbero essere le boccole di scorrimento da sostituire?
e ultimo è normale dopo 2 anni di utilizzo con manutenzioni ordinarie frequenti?
grazie

trovato in archivio questo:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/archive/index.php/t-199375.html

Se il gioco è eccessivo le cause possono essere due:
- usura boccola
- usura stelo

Le cause generalmente sono una scarsa manutenzione (girare con olio sporco o in quantità insufficienti), ma può capitare un difetto di material-tolleranze-montaggio che può causare questo tipo di inconveniente.
2 anni possono essere tanti o pochi, dipende da quanto è stata usata la forcella!

Quello che è da capire è se il gioco è accettabile o oltre tolleranza, cosa che ti può dire solo qualcuno esperto in ambito sospensioni...

Andrebbe anche fatta un'ispezione visiva dello stato di usura delle boccole e degli steli, per vedere se ci sono segni di usura.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Se il gioco è eccessivo le cause possono essere due:
- usura boccola
- usura stelo

Le cause generalmente sono una scarsa manutenzione (girare con olio sporco o in quantità insufficienti), ma può capitare un difetto di material-tolleranze-montaggio che può causare questo tipo di inconveniente.
2 anni possono essere tanti o pochi, dipende da quanto è stata usata la forcella!

Quello che è da capire è se il gioco è accettabile o oltre tolleranza, cosa che ti può dire solo qualcuno esperto in ambito sospensioni...

Andrebbe anche fatta un'ispezione visiva dello stato di usura delle boccole e degli steli, per vedere se ci sono segni di usura.

Grazie sempre preciso e disponibile
Spero siano le boccole perchè faccio revisione ordinaria frequentemente e non sono mai rimasto a secco, dev o dire che quando sono calde (ed in questa stagione si scaldano lentamente) il gioco diminuisce di molto, ma non sparisce.
Mi sa che ho sbagliato mettendo sempre olio RED, inizialmente x errore poi ho continuato . . .
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Sono in attesa che arrivi il codice richiesta dal centro di assistenza FOX per una revisione (costosissima).
Nel frattempo ho aperto la forca e dentro è tutto perfetto, tranne l'olio red al posto del green . . . . va be!?

Poi però dò un'occhiata alle quantità di olio eeeee:cucù:, vuopi vedere che ho sempre sbagliato!!!!
Mi confermate che le quantità giuste sono le seguenti:
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Dr. SpeeD

Biker tremendus
18/10/10
1.273
83
0
Morello's Valley
Visita sito
Sono in attesa che arrivi il codice richiesta dal centro di assistenza FOX per una revisione (costosissima).
Nel frattempo ho aperto la forca e dentro è tutto perfetto, tranne l'olio red al posto del green . . . . va be!?

Poi però dò un'occhiata alle quantità di olio eeeee:cucù:, vuopi vedere che ho sempre sbagliato!!!!
Mi confermate che le quantità giuste sono le seguenti:

image.php

interessante questo schema, grazie
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
E' sbagliato... Main e negative chamber sono tutte nella cartuccia talas, quindi dovresti farle arrivare entrambe sullo stelo SX, mentre è Damper che andrebbe messo sullo stelo DX.
Ovviamente DX e SX secondo convezione, ovvero guardando la forca da dietro
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Sono in attesa che arrivi il codice richiesta dal centro di assistenza FOX per una revisione (costosissima).
Nel frattempo ho aperto la forca e dentro è tutto perfetto, tranne l'olio red al posto del green . . . . va be!?

Poi però dò un'occhiata alle quantità di olio eeeee:cucù:, vuopi vedere che ho sempre sbagliato!!!!
Mi confermate che le quantità giuste sono le seguenti:

E' sbagliato... Main e negative chamber sono tutte nella cartuccia talas, quindi dovresti farle arrivare entrambe sullo stelo SX, mentre è Damper che andrebbe messo sullo stelo DX.
Ovviamente DX e SX secondo convezione, ovvero guardando la forca da dietro

Ora dovrebbe essere giusto e dovrebbe essere indicativo in quali steli deve andare l'olio . . . . .
certo prima dovrò trovare stà negative e l'altra main chamber!!

Consiglio anche i seguenti link a chi mastica un po' di inglese:

http://service.foxracingshox.com/consumers/index.htm
http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/011/index.html
 

manuel73

Biker superis
16/5/08
359
7
0
Vertova- Bergamo
Visita sito
Bike
Genius LT700 TUNED
Credo che l'immagine della forcella vada girata.
Io almeno da quello che ho capito il rebound non è nella sezione Spring ma nella sezione Damper, quindi la forcella dell'immagine postata và invertita , in questo caso si guarda la forcella dalla parte frontale, invece secondo mè và girata e guardata con la prospettiva sopra alla bike con l'archetto che passa dietro agli steli,Per quanto riguarda la camera negativa e positiva è Okey quindi se girate la forcella vanno girate anche le due freccette dell'olio blu.......
Con l'immagine postata in visuale frontale come da foto di lokis:
L'olio rosso và inserito nello stelo opposto a quello indicato
L'olio Verde Damper side oil bath va inserito nel fodero opposto a quelo indicato
L'olio verde Spring side oli bath va inserito ne fodero opposto a quello indicato

L'olio blu è corretto.

Se ho sbagliato correggetemi.... grazie.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Credo che l'immagine della forcella vada girata.
Io almeno da quello che ho capito il rebound non è nella sezione Spring ma nella sezione Damper, quindi la forcella dell'immagine postata và invertita , in questo caso si guarda la forcella dalla parte frontale, invece secondo mè và girata e guardata con la prospettiva sopra alla bike con l'archetto che passa dietro agli steli,Per quanto riguarda la camera negativa e positiva è Okey quindi se girate la forcella vanno girate anche le due freccette dell'olio blu.......
Con l'immagine postata in visuale frontale come da foto di lokis:
L'olio rosso và inserito nello stelo opposto a quello indicato
L'olio Verde Damper side oil bath va inserito nel fodero opposto a quelo indicato
L'olio verde Spring side oli bath va inserito ne fodero opposto a quello indicato

L'olio blu è corretto.

Se ho sbagliato correggetemi.... grazie.

A questo punto non capisco più nulla . . . . :nunsacci:
Danibiker dice che SX e Dx convenzionalmente si riferiscono a quando si guarda la forcella da seduti sulla sella, per cui il Talas è a SX. La fotografia è chiaramente rovesciate perchè è la vista frontale.

In questo lato (SX), sono sicuro che va il RED (manutenzione straordinaria) perchè l'ho trovato e l'ho sostituito aprendo lo stelo da sopra.
Conseguentemente i 30 ml di GREEN (che sul sito fox ogni tanto sono 25 ml altre volte 30 ml!?) vanno nello stelo SX (manutenzione ordinaria) e dall'altra parte vanno i 15 ml.
I 3 ml + 3 ml (sono poche goccie!) dovrebbero essere messe da qualche parte quando si apre completamente il Talas (damper!?). Il link al sito fox mostra anche questo intervento.
Nello stelo DX alla fine non ci va propio nulla oltre all'olio dei foderi GREEN (per cui a cosa servirà? infatti la Lefty non ce l'ha!! :-)
Alla fine l'immagine dovrebbe essere giusta. ATTENZIONE l'ultima postata, perchè prima c'è ne era una sbagliata!!

Sinceramente penso che vada bene, ma sono talmente sicuro che domani spedisco forca e ammo in FOX per la manutenzione straordinaria.
Se mi chiedono un rene, magari la prossima volta investo 2-3 serate in soffitta a operare a cuore aperto sulla forca . . . .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo