Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

alcast

Biker superioris
21/6/06
836
6
0
54
Fangorn
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower LT
Ma le tabelle di riferimento con i livelli dell'olio sono state aggiornate? Oppure ho preso un grosso abbaglio...
Ero sicuro di aver visto, qualche tempo fa, che per la mia forca (F120 O/B del 2010) l'olio fosse un 7W e ho preso quello (RSP 7.5W).
Mo mi ritrovo che dovrei invece mettere un 10W? Che faccio?
Considerato anche che andiamo verso le stagioni fredde posso comunque mettere il 7.5?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ma le tabelle di riferimento con i livelli dell'olio sono state aggiornate? Oppure ho preso un grosso abbaglio...
Ero sicuro di aver visto, qualche tempo fa, che per la mia forca (F120 O/B del 2010) l'olio fosse un 7W e ho preso quello (RSP 7.5W).
Mo mi ritrovo che dovrei invece mettere un 10W? Che faccio?
Considerato anche che andiamo verso le stagioni fredde posso comunque mettere il 7.5?

Il vecchio 7W ha la stessa viscosità a 40° del nuovo 10W Green, che quindi lo sostituisce completamente anche nelle vecchie forcelle O/B. Nelle nuove tabelle dove prima si usava il 7W, ora consigliano il 10W Green perchè di fatto si tratta di due oli uguali.
Il 10W Red, più viscoso, sostituisce invece il vecchio 10W che andava in ammo e cartucce.

Per questo ribadisco che la classificazione SAE è molto relativa per le sospensioni da bici e quello che bisogna valutare nella scelta dell'olio è sempre la viscosità a 40°C (cst @40°C).
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Non so sesono fuori topic, eventualmente se mi potete indirizzare alla discussione giusta

FOX 160 talas FIT
ultima manutenzione ordinaria due mesetti fa, utimamente le ho settate con un sag molto alto (30%). Ho notato però un comportamento che non mi convince, ovvero se le comprimo, anche da fermo e poi le rilascio, quando si riestendono, nell'ultima parte della corsa fanno un rumore secco (un tac), come se l'ultimo mezzo centimetro di riestensione scattasse seza più frenatura.
Se modifico il settaggio del ritorno, più lento o più veloce non cambia nulla. Peraltro la forca mi sembra lavorare comunque molto bene. Se però aziono il talas accorciando la corsa e poi lo disattivo, per un po' non ha presenta più il difetto, poi torna.

Qualcuno ne sa qualcosa? grazie ciao
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Scusami, non mi so0no spiegato bene, quando dicevo "non cambia nulla" intendevo che il Tac persiste, ma la regolazione del ritorno funziona perfettamente

Mi autoquoto per aggiungere qualche info in più.
ho aperto la forca che è una fox talas fit rlc 160 120.
ho trovato info sulla manutenzione della cartuccia della RC2 (che è molto diversa). Su Danibiker fai un bel report anche per la RLC . . ., se vuoi ti mando la mia forca per le foto :omertà: (a parte gli scherzi i tuoi report sono superutili)
ho rovato anche alcuni commenti che mi hanno confuso un po'. RLC non significa che è open bath? altrimenti non sarebbe FIT . . spero di non sbagliarmi :nunsacci:
L'olio dentro era abbondante (forse troppo), non trasparente, ma abbastanza chiaro, ho verificato la pressione cui era gonfiata ed era molto molto bassa, non sò se esiste un valore minimo, ma se c'è era sotto (forse il malfunzionamente è dovuto a quello), sgonfiando è uscito un po' d'olio è normale o dove ci stà l'aria non dovrebbe esserci olio?

Appena sono tutti a letto mi ritiro a ripulire e rimontare il tutto (senza far rumore se no la moglie mi ritira gli ultimi jolly della stagione)

ps: ma sulle tenute ci mettete un po' di grasso? appena unte o riempite la convessità tra i due bordi?

grazie e ciao
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Fit significa Fox Insulated Technology e sta ad indicare le varie cartucce sigillate di Fox. RLC è il tipo di idraulica, ovvero il tipo di regolazioni che hai disponibili (Rebound, Lockout, Compression). Esistono alcune idrauliche RLC a bagno aperto (forcelle ormai un po' datate), ma poi essendo queste idrauliche le top di gamma di Fox per XC/AM, sono passate anche loro alla tecnologia FIT, diventando quindi cartucce sigillate.

Ad oggi Fox utilizza idrauliche O/B solo sui modelli di bassa gamma (forcelle R, con il solo ritorno ad esempio) e quasi tutti i modelli top di gamma sono FIT.

All'interno delle camere d'aria c'è sempre una piccola quantità di Float Fluid, che è un olio molto denso con elevate capacità lubrificanti. Serve a tenere lubrificate le tenute ed è normale che sgonfiando la forcella possa uscire, spinto dalla pressione dell'aria. Per questo conviene sgonfiare la forcella sempre gradualmente, utilizzando il pulsante della pompetta. Non esistono pressioni minime di utilizzo, dipende dal tuo peso, solo massime. Con pressioni molto basse (rider molto leggeri) però il Talas non funziona al 100%, rimanendo pigro a riestendersi.

Sotto le tenute non ci andrebbe grasso, al limite un po' di float fluid. Io comunque un leggerissimo strato di grasso specifico da sospensioni lo metto sempre!
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Fit significa Fox Insulated Technology e sta ad indicare le varie cartucce sigillate di Fox. RLC è il tipo di idraulica, ovvero il tipo di regolazioni che hai disponibili (Rebound, Lockout, Compression). Esistono alcune idrauliche RLC a bagno aperto (forcelle ormai un po' datate), ma poi essendo queste idrauliche le top di gamma di Fox per XC/AM, sono passate anche loro alla tecnologia FIT, diventando quindi cartucce sigillate.

Ad oggi Fox utilizza idrauliche O/B solo sui modelli di bassa gamma (forcelle R, con il solo ritorno ad esempio) e quasi tutti i modelli top di gamma sono FIT.

All'interno delle camere d'aria c'è sempre una piccola quantità di Float Fluid, che è un olio molto denso con elevate capacità lubrificanti. Serve a tenere lubrificate le tenute ed è normale che sgonfiando la forcella possa uscire, spinto dalla pressione dell'aria. Per questo conviene sgonfiare la forcella sempre gradualmente, utilizzando il pulsante della pompetta. Non esistono pressioni minime di utilizzo, dipende dal tuo peso, solo massime. Con pressioni molto basse (rider molto leggeri) però il Talas non funziona al 100%, rimanendo pigro a riestendersi.

Sotto le tenute non ci andrebbe grasso, al limite un po' di float fluid. Io comunque un leggerissimo strato di grasso specifico da sospensioni lo metto sempre!

Grazie mille, ieri sera ho terminato a mezzanotte e la forca sembra perfetta (testerò a breve).
Peraltro ieri ho aperto completamente il lato Talas (svitando con la chiave da 32 la testa dello stelo) cambiando l'olio.
Suggerisco di integrare questa operazione nella manutenzione ordinaria almeno una volta dopo un anno, perchè, anche se completamete isolato dall'esterno, l'olio era si pulito, ma con un leggero fondo di polvere metallica, credo dovuta al rodaggio.
 

puzzar

Biker serius
Oggi ho aperto la forcella, pulito le parti, sostituito l'olio e rimontato il tutto. Però ho un problema: non riesco a stringere il dado lato idraulica in quanto gira a vuoto tutta l'astina. E' normale? A qualcuno di voi è successo?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Oggi ho aperto la forcella, pulito le parti, sostituito l'olio e rimontato il tutto. Però ho un problema: non riesco a stringere il dado lato idraulica in quanto gira a vuoto tutta l'astina. E' normale? A qualcuno di voi è successo?

Prova a far presa sull'astina con un punzone mentre giri il dado con la chiave da 10, basta un nulla per tenerla ferma.
Io ho inciso il fondo dell'astina con la lama di un seghetto da traforo, nei modelli precedenti l'asta era fatta così proprio per questo motivo.
 

daniele.computer

Biker serius
25/5/04
116
32
0
portogruaro
Visita sito
Ho fatto l'operazione di sfilamento dei foderi, sostituzione parapolvere, sostituzione olio e rimontaggio. A lavoro concluso ho scoperto che il "ritorno" non funziona più, ovvero il pomello gira regolarmente ma non c'è alcun effetto sulla forca, in pratica sembra che la chiusura del registro sia inefficace! Dopo aver fatto varie prove aprendo e chiudendo il registro, cui sono seguiti gli affondamenti di prova senza alcun riscontro positivo (non c'è alcunfreno, la forca ritoprna su subito), ho notato che dopo un po di tempo, circa una ora, tenendo il registro chiuso, la forca funziona al primo affondamento (ritorna su lentissimamente), affondando nuovamente il ritorno è inefficace e la forca ritorna su immediatamente. Dopo un certo tempo, provando, la cosa si ripete uguale!
In più è comparso un TAC quando la forcella si riestende...
Durante le operazioni di sfilamento dei foderi ho pure notato che l'astina del ritorno scorreva abbastanza liberamente (sale e scende lungolo stelo) e non ho dato importanza alla cosa, anzi ad un certo punto per far uscire la parte filettata dal fodero ed avvitare la vite di chiusura, l'ho tirata delicatamente fino a sfilarla del necessario...è normale?
Chiedo aiuto per far rifunzionare il ritorno, che prima funzionava benissimo e per eliminare il TAC che prima non faceva...
Grazie
 

sorbo83

Biker superis
come da titolo sono in procinto di fare la mia prima revisione ordinaria della mia forka fox Talas Factory FIT RLC, 160 (2012) montata sulla mia trek slash 2012, sono molto meticoloso nella manutenzione e cura della bike quindi credo di poter fare la revisione personalmente seguendo questa guida, vorrei alcuni chiarimenti e suggerimenti se ne avrete voglia:
1) al punto 6 (pulizia) della guida vorrei capire se devo pulire tutto con alcool isopropilico e quindi raschia polvere, spugnette, interno foderi e steli della forca o di alcune parti posso fare a meno dell'alcool
2) sempre al punto 6 quando si parla di ingrassare le tenute significa mettere un filo di grasso normale o di fox fluid esternamente ai raschia polvere prima di mandarli in sede?
3) ho visto la guida della quantità di olio per la mia forcella ma per essere strasicuri mi sapreste indicare voi sia il tipo (red o green) che la quantità di olio da utlizzare all'interno dei foderi specificando destra e sinistra e la quantità di fox fluid da utilizzare sulle spugnette di tenuta
Grazie!!!!!!
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
come da titolo sono in procinto di fare la mia prima revisione ordinaria della mia forka fox Talas Factory FIT RLC, 160 (2012) montata sulla mia trek slash 2012, sono molto meticoloso nella manutenzione e cura della bike quindi credo di poter fare la revisione personalmente seguendo questa guida, vorrei alcuni chiarimenti e suggerimenti se ne avrete voglia:
1) al punto 6 (pulizia) della guida vorrei capire se devo pulire tutto con alcool isopropilico e quindi raschia polvere, spugnette, interno foderi e steli della forca o di alcune parti posso fare a meno dell'alcool
2) sempre al punto 6 quando si parla di ingrassare le tenute significa mettere un filo di grasso normale o di fox fluid esternamente ai raschia polvere prima di mandarli in sede?
3) ho visto la guida della quantità di olio per la mia forcella ma per essere strasicuri mi sapreste indicare voi sia il tipo (red o green) che la quantità di olio da utlizzare all'interno dei foderi specificando destra e sinistra e la quantità di fox fluid da utilizzare sulle spugnette di tenuta
Grazie!!!!!!

http://youtu.be/LZsK8JfHVEY

l'ho già messo qui ma magari da una mano a qualcuno!
 

sorbo83

Biker superis
grazie mille!!! qualcuno può confermarmi la quantità di olio nei foderi della mia forcella???

vedendo i volumi di olio del documento che c'è in allegato alla fine dell'articolo dovrei inserire 30 ml nel fodero destro e 15 ml in quello sinistro (quadrante 63), qualcuno può darmi la conferma? inoltre nella revisione ordinaria il fox fluid va messo solo nelle spugnette di tenuta, si riferisce a quello i valori di 3 ml di fluid?
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
vedendo i volumi di olio del documento che c'è in allegato alla fine dell'articolo dovrei inserire 30 ml nel fodero destro e 15 ml in quello sinistro (quadrante 63), qualcuno può darmi la conferma? inoltre nella revisione ordinaria il fox fluid va messo solo nelle spugnette di tenuta, si riferisce a quello i valori di 3 ml di fluid?


Hai la mia stessa forca, le quantità sono quelle.
Penso che non è poi così necessario essere precisi al millesimo per le quantità . . . se hai pulito ed asciugato tutto per bene anche 5 ml in più non guastano, se invece apri e chiudi per una veloce pulitina delle tenute, resta sempre un po' di olio, metti le quantità giuste.
Io mi sono accorto alla 3° volta che ho sempre usato il fox Red al posto del Green . . . ma il tutto è sempre stato perfetto.
Il fox fluid è perfetto per le spugnette, io però l'ultima volta l'avevo finito e c'ho messo il Red.
Piuttosto suggerisco un leggero velo di grasso sulle tenute, non troppo se no poi va ha contaminare l'olio . .
I 3 ml dovrebbero riferirsi alla cartuccia sx (lato dove regoli il bloccaggio della forca e il freno nella prima parte di corsa), qui però è manutenzione straordinaria!
E' piuttosto facile invece aprire il damper e sostituire l'olio, il red (dopo un anno suggerisco di farlo)
ciao
 

sorbo83

Biker superis
Hai la mia stessa forca, le quantità sono quelle.
Penso che non è poi così necessario essere precisi al millesimo per le quantità . . . se hai pulito ed asciugato tutto per bene anche 5 ml in più non guastano, se invece apri e chiudi per una veloce pulitina delle tenute, resta sempre un po' di olio, metti le quantità giuste.
Io mi sono accorto alla 3° volta che ho sempre usato il fox Red al posto del Green . . . ma il tutto è sempre stato perfetto.
Il fox fluid è perfetto per le spugnette, io però l'ultima volta l'avevo finito e c'ho messo il Red.
Piuttosto suggerisco un leggero velo di grasso sulle tenute, non troppo se no poi va ha contaminare l'olio . .
I 3 ml dovrebbero riferirsi alla cartuccia sx (lato dove regoli il bloccaggio della forca e il freno nella prima parte di corsa), qui però è manutenzione straordinaria!
E' piuttosto facile invece aprire il damper e sostituire l'olio, il red (dopo un anno suggerisco di farlo)
ciao

grazie mille!!!! visto che hai la mia stessa forka non potevo avere suggerimento migliore!!!! volevo chiederti che grasso che hai usato sui raschia polvere ed esattamente dove lo hai applicato, credo solo esternamente ovvero tra tenute e foderi, giusto?
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
grazie mille!!!! visto che hai la mia stessa forka non potevo avere suggerimento migliore!!!! volevo chiederti che grasso che hai usato sui raschia polvere ed esattamente dove lo hai applicato, credo solo esternamente ovvero tra tenute e foderi, giusto?

uno strato leggero proprio tra tenuta e stelo
non ricordo che grasso è, è di color rosso e l'avevo comprato alla decathlon, non credo sia specifico per forcelle, l'importante che non sia di quelli per assemblare i componenti poi quelli lubrificanti van tutti bene
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Ciao, volevo chiedervi se nessuno ha mai revisionato una fox float 32mm proveniente da una cannondale, mi son imbattuto in una bella magagna da risolvere, il registro del blocco non si toglie impedendomi di svitare la cartuccia idraulica, vi allego foto.


image.php
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo