Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
49
provincia RC
Visita sito
Grazie Dany e cmq....che palle!!! Speravo fosse ogni cento ore! Cmq poi darò un'occhiata al tech corner dell'ammo per vedere se ne capisco qualcosa! :nunsacci: Ma senti, da profano, l'olio che si usa per lubrificare i fucili subacquei oleopneumatici, potrebbe andar bene per qualcosa delle sospensioni? In fin dei conti si parla sempre di alte pressioni e di lubrificazioni di parti che producono attrito (nel caso dei fucili, i pistoncini, i regolatori di potenza etc), non so di preciso di che tipo di olio ti stia parlando, io lo uso per il suo fine reale, ma mi è balenata in mente questa cosa ed ho voluto chiedere, può darsi anche che stia dicendo una mega caxxxata! :nunsacci::nunsacci::omertà:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Grazie Dany e cmq....che palle!!! Speravo fosse ogni cento ore! Cmq poi darò un'occhiata al tech corner dell'ammo per vedere se ne capisco qualcosa! :nunsacci: Ma senti, da profano, l'olio che si usa per lubrificare i fucili subacquei oleopneumatici, potrebbe andar bene per qualcosa delle sospensioni? In fin dei conti si parla sempre di alte pressioni e di lubrificazioni di parti che producono attrito (nel caso dei fucili, i pistoncini, i regolatori di potenza etc), non so di preciso di che tipo di olio ti stia parlando, io lo uso per il suo fine reale, ma mi è balenata in mente questa cosa ed ho voluto chiedere, può darsi anche che stia dicendo una mega caxxxata! :nunsacci::nunsacci::omertà:

Non ho proprio idea di che olio sia... Se (da quello che ho capito) sei poco esperto e vuoi andare sul sicuro, utilizza prodotti specifici e collaudati, se invece vuoi fare esperimenti, allora puoi fare tutte le prove che vuoi! :mrgreen:
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Non va bene perchè è di una viscosità diversa dal 10W che ci andrebbe messo normalmente. Gli oli per sospensioni tra l'altro non sono mai multigrade, quello che hai messo è un olio motore.

Il multigrade va bene come olio di lubrificazione nei foderi, ma nel tuo caso l'olio dei foderi viene usato anche per l'idraulica (hai una forcella open bath) e quindi devi rispettare la viscosità per cui è stata progettata l'idraulica (a meno di non usare volutamente viscosità diverse per modificare il comportamento, ma quello è un discorso a parte).

Scusa, ho scritto fluido quando intendevo viscoso :omertà: Il 10/40w è troppo poco viscoso, non fluido.

Grazie adesso e' piu' chiaro.

Comunque nell'idraulica ho usato un' olio specifico per forcelle MTB, ed e' un'olio multigrado.
Per quello che riguarda il lato molla ad aria vedro' di procurarmi il float fluid anche se per ora la forcella funziona molto bene.


L'unico mutigrado l'ho trovato io!!:pirletto:
P.s. Una forcella mountainbike come la mia che temperature puo' raggiungere in fase di esercizio?
 

Allegati

  • motorex.jpg
    motorex.jpg
    51,5 KB · Visite: 17

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
49
provincia RC
Visita sito
Non ho proprio idea di che olio sia... Se (da quello che ho capito) sei poco esperto e vuoi andare sul sicuro, utilizza prodotti specifici e collaudati, se invece vuoi fare esperimenti, allora puoi fare tutte le prove che vuoi! :mrgreen:
Si hai assolutamente ragione, però sai, magari proponendo, parlando, analizzando, confrontandosi ed informandosi potrebbero venir fuori delle novità positive o nuove soluzioni (fai da te) a diversi problemi. E' ovvio che se andrò ad effettuare la manutenzione ammo e forca, lo farò "come da manuale", però chiedere che costa? E cmq, tranquillo, che imparo molto presto! ;-) o-o

Ps: non riuscivo a fare a meno di pensarci, ed ho chiamato un amico che fa assistenza ai fucili oleopneumatici per chiedergli che tipo di olio usa lui per gli interventi di manutenzione, dato che io a livello domestico con una bottiglietta da 100 ml anonima ci vado una vita. Risposta: Le case in genere li danno con un olio 5W, ma io preferisco e consiglio di usare un olio compreso tra i 10 e 15W, del normale olio per forcelle. Che differenza passa tra un 7,5W e un 10W? Per la Float 32 è preferibile il primo? Cmq visto Pirata che qualcosa avevo intuito? :-)
 

swissman

Biker serius
Si hai assolutamente ragione, però sai, magari proponendo, parlando, analizzando, confrontandosi ed informandosi potrebbero venir fuori delle novità positive o nuove soluzioni (fai da te) a diversi problemi. E' ovvio che se andrò ad effettuare la manutenzione ammo e forca, lo farò "come da manuale", però chiedere che costa? E cmq, tranquillo, che imparo molto presto! ;-) o-o

Ps: non riuscivo a fare a meno di pensarci, ed ho chiamato un amico che fa assistenza ai fucili oleopneumatici per chiedergli che tipo di olio usa lui per gli interventi di manutenzione, dato che io a livello domestico con una bottiglietta da 100 ml anonima ci vado una vita. Risposta: Le case in genere li danno con un olio 5W, ma io preferisco e consiglio di usare un olio compreso tra i 10 e 15W, del normale olio per forcelle. Che differenza passa tra un 7,5W e un 10W? Per la Float 32 è preferibile il primo? Cmq visto Pirata che qualcosa avevo intuito? :-)

la scelta dell´olio giusto lo deve fare leggendo i dati tipo indice di viscosita a 40 gradi , quella sigla 7 wt o 10 wt ....non é il valore reale della viscositá . per esempio un olio tipo 7 wt con alto valore VI puo essere pari a un olio 10 wt con basso valore VI . sulle ultime forcelle che ho manutenzionato ho messo un WT 10 della RSP
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
49
provincia RC
Visita sito
la scelta dell´olio giusto lo deve fare leggendo i dati tipo indice di viscosita a 40 gradi , quella sigla 7 wt o 10 wt ....non é il valore reale della viscositá . per esempio un olio tipo 7 wt con alto valore VI puo essere pari a un olio 10 wt con basso valore VI . sulle ultime forcelle che ho manutenzionato ho messo un WT 10 della RSP
Ok, thanks, ma sulla float 32 lo potrei usare? si può trovare anche online?o-o
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ok, thanks, ma sulla float 32 lo potrei usare? si può trovare anche online?o-o

Su una forcella Open Bath, l'olio dei foderi funziona anche per l'idraulica. Immagino lo saprai, comunque l'idraulica gestisce la velocità di compressione/ritorno facendo trafilare l'olio attraverso piccole aperture. Le regolazioni non fanno altro che variare le dimensioni di queste aperture, gestendo il flusso d'olio. La viscosità dell'olio è quindi una fattore importantissimo: le dimensioni di queste aperture sono calibrate per funzionare con una determinata viscosità. Un olio meno viscoso infatti fluirebbe più facilmente riducendo la frenatura, un olio più viscoso il contrario aumentando la frenatura.

Per questi motivi è importante, a meno che non si voglia modificare il comportamento della forcella, utilizzare un olio di viscosità adeguata.

La classificazione SAE in realtà è una classificazione della viscosità dell'olio. Il problema è che la misura viene fatta a 100°C. Nelle sospensioni non si raggiungono tali temperature, il massimo è sui 60°C, per cui è più importante valutare la viscosità alle basse temperature (40°C).
Due oli che hanno uguale viscosità a 100°C (due 10W, ad esempio) possono infatti avere una viscosità a freddo (40°C) molto differente. Se vai a vederti delle tabelle, puoi notare che addirittura ci sono oli di gradazioni SAE diverse (es. uno 7,5W ed uno 10W) che a 40°C hanno la stessa viscosità.

Per questo, se uno non è molto esperto, è meglio che utilizzi oli "collaudati", ovvero oli di cui si sa che la viscosità a freddo è adatta a quella prevista dal produttore della forcella.
Il metodo migliore per avere una forcella "come nuova" è comunque quello di utilizzare gli oli originali.
 

Konatore

Biker serius
7/1/11
153
0
0
in camper
Visita sito
Ok, thanks, ma sulla float 32 lo potrei usare? si può trovare anche online?o-o





preso da bscshop.it mi ero informati prima via email e uno dei tecnici mi ha risposto che l´olio RSP viene usato ufficialmente anche presso centri FOX , sui campi gara dh wc lo usano anche quelli del servizio rock shox pro rider, pare che RSP viene prodotto da silcolene ma con addddittttivi particolari anti schiuma e anti attrito .
:i-want-t:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
L'RSP passa come un buon'olio, peccato non si trovino le viscosità a 100°C e 40° per confrontarlo con quello originale. Se comunque lo usano BSC e TFTuned, puoi andare sul sicuro!

Il Fox Green dovrebbe essere: 47 cst @ 40°C e 11.7 cst @ 100°C
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
49
provincia RC
Visita sito
preso da bscshop.it mi ero informati prima via email e uno dei tecnici mi ha risposto che l´olio RSP viene usato ufficialmente anche presso centri FOX , sui campi gara dh wc lo usano anche quelli del servizio rock shox pro rider, pare che RSP viene prodotto da silcolene ma con addddittttivi particolari anti schiuma e anti attrito .
:i-want-t:
Beh sembra un prodotto ad ok, vado a dare un'occhiata e valuto, a breve dovrò fare l'intervento ed è meglio avere tutto pronto. ;-)
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
49
provincia RC
Visita sito
Su una forcella Open Bath, l'olio dei foderi funziona anche per l'idraulica. Immagino lo saprai,





No Dany, non lo sapevo, sicchè se io faccio questo tipo di intervento alla mia forca è bivalente senza dover eseguire più in là l'intervento per la parte olio? :nunsacci: Modello forca: Fox Factory 32 Float Fit Remote 120, è il mio modello, mica lo so se è una Open Bath, imparo presto è vero ma prima devo sapere o vedere le cose come stanno, poi memorizzo ed eseguo! Impara l'arte....... :il-saggi:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
No Dany, non lo sapevo, sicchè se io faccio questo tipo di intervento alla mia forca è bivalente senza dover eseguire più in là l'intervento per la parte olio? :nunsacci: Modello forca: Fox Factory 32 Float Fit Remote 120, è il mio modello, mica lo so se è una Open Bath, imparo presto è vero ma prima devo sapere o vedere le cose come stanno, poi memorizzo ed eseguo! Impara l'arte....... :il-saggi:

Se è FIT (Fox Insulated Technology) significa che è a cartuccia sigillata, quindi a bagno chiuso. In tal caso all'interno della forcella c'è un pistone (tipo quello dei bagagliai delle auto, per intenderci) sigillato che gestisce l'idraulica. L'olio nei foderi in questo caso è in quantità minore (30cc se non ricordo male) e serve solo come lubrificazione per lo scorrimento dello stelo sulle boccole.
In queste forcelle, volendo, è possibile sostituire l'olio 10W con il multigrade proprio perchè serve solo da lubrificante.

Ad ogni modo la qualità delle cartucce Fox è tale, che anche dopo 2 anni l'olio rimane in ottime condizioni. A meno di malfunzionamenti non serve metterci le mani!
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
49
provincia RC
Visita sito
Se è FIT (Fox Insulated Technology) significa che è a cartuccia sigillata, quindi a bagno chiuso. In tal caso all'interno della forcella c'è un pistone (tipo quello dei bagagliai delle auto, per intenderci) sigillato che gestisce l'idraulica. L'olio nei foderi in questo caso è in quantità minore (30cc se non ricordo male) e serve solo come lubrificazione per lo scorrimento dello stelo sulle boccole.
In queste forcelle, volendo, è possibile sostituire l'olio 10W con il multigrade proprio perchè serve solo da lubrificante.

Ad ogni modo la qualità delle cartucce Fox è tale, che anche dopo 2 anni l'olio rimane in ottime condizioni. A meno di malfunzionamenti non serve metterci le mani!
Beh FIT lo scrivono sulla descrizione tecnica da catalogo online :[url]http://www.radon-bikes.de/xist4c/web/Stage-7-0_id_18415_.htm[/URL]
mica ne son certo, dovrebbe esserlo, se lo dicono, ma sui foderi o sull'archetto c'è qualche sigla che indica che è con cartuccia piuttosto che open bath? Ma quindi la cartuccia sarebbe quella che si vede a DX nella talas che hai smontato o dico una caxxxxata? E dunque a questo tipo di forche si esegue solo il cambio olio della parte aria per lubrificare i foderi and stop? E quando arriverebbe il momento di sostituire la cartuccia? Ma è smontabile e rigenerabile o decisamente da sostituire? :celopiùg:
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
49
provincia RC
Visita sito
Beh FIT lo scrivono sulla descrizione tecnica da catalogo online :[URL="http://www.radon-bikes.de/xist4c/web/Stage-7-0_id_18415_.htm"][url]http://www.radon-bikes.de/xist4c/web/Stage-7-0_id_18415_.htm[/URL][/URL]
mica ne son certo, dovrebbe esserlo, se lo dicono, ma sui foderi o sull'archetto c'è qualche sigla che indica che è con cartuccia piuttosto che open bath? Ma quindi la cartuccia sarebbe quella che si vede a DX nella talas che hai smontato o dico una caxxxxata? E dunque a questo tipo di forche si esegue solo il cambio olio della parte aria per lubrificare i foderi and stop? E quando arriverebbe il momento di sostituire la cartuccia? Ma è smontabile e rigenerabile o decisamente da sostituire? :celopiùg:

Ovviamente quando ho scritto questo non avevo la bike sott'occhio, quindi non avevo modo di controllare. Confermo che è una FIT, quindi a cartuccia sigillata. Non so se è preferibile o meno, però è così, quindi l'olio va inserito solo per lubrificare i foderi ed in questo caso si potrebbe usare anche un multigrade, ma converrebbe miscelare con qualche prodotto al teflon o sarebbe la stessa cosa?:nunsacci:
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
c'è anche la manutenzione della cartuccia. Ma come dice dany, non serve farla a meno di problemi evidenti. L'olio nelle FIT (io ha una FIT) serve solo da lubrificante e quindi va bene anche un multigrado. Se metti un qualche additivo male non fa. Ma se usi un olio già di buona qualità l'additivo serve a poco. Io uso olio sintetico 5w40 bardhal con fullerene (lo stesso che uso per la macchina) e il suo lavoro lo fa alla grande. E per esempio risente molto poco dell'effetto surriscaldamento che si ha dopo un uso intenso della forca.
Ciao
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
49
provincia RC
Visita sito
c'è anche la manutenzione della cartuccia. Ma come dice dany, non serve farla a meno di problemi evidenti. L'olio nelle FIT (io ha una FIT) serve solo da lubrificante e quindi va bene anche un multigrado. Se metti un qualche additivo male non fa. Ma se usi un olio già di buona qualità l'additivo serve a poco. Io uso olio sintetico 5w40 bardhal con fullerene (lo stesso che uso per la macchina) e il suo lavoro lo fa alla grande. E per esempio risente molto poco dell'effetto surriscaldamento che si ha dopo un uso intenso della forca.
Ciao
Hey pirata...cazzarola...risposta pressochè immediata!!! Grazie, appena necessario sostituirò solo l'olio della lubrificazione! :celopiùg:

Noi delle FIT....gente seria! ehehehehehehehehe :-) :-) :-) :-)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Non so se è preferibile o meno, però è così, quindi l'olio va inserito solo per lubrificare i foderi ed in questo caso si potrebbe usare anche un multigrade, ma converrebbe miscelare con qualche prodotto al teflon o sarebbe la stessa cosa?:nunsacci:

Le forcelle FIT sono meglio: hanno meno olio (pesano meno) ed il fatto che l'olio sia completamente isolato in una cartuccia migliora la performance nel tempo, riducendo il rischio di contaminazione.

Non a caso tutte le forcelle di alta gamma Fox sono FIT, le O/B sono quelle più economiche.
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
49
provincia RC
Visita sito
Le forcelle FIT sono meglio: hanno meno olio (pesano meno) ed il fatto che l'olio sia completamente isolato in una cartuccia migliora la performance nel tempo, riducendo il rischio di contaminazione.

Non a caso tutte le forcelle di alta gamma Fox sono FIT, le O/B sono quelle più economiche.
Caro Dany per CAPITAN JACK SPARROW solo il meglio...!:smile::smile::smile:

@ Pietro.68......io manco sapevo cosa significava FIT, me lo ha svelato il pirata Dany in un MP qualche giorno fa! :cucù: :celopiùg: :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo