Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020

Piccolo update\conferma


Con la mia bella si seguita ad uscire e... il FOX regge, funzionando a dovere.
Fosse la volta buona?! Incrociamo le dita :)

p.s. O.T. ieri altra missione completata: revisione integrale Rock Shox Reverb di un amico (smontato in ogni suo pezzo) tornato come nuovo: presentava problemi di ritorno, ecc.
 
  • Mi piace
Reactions: bis

Tazanto

Biker novus
14/2/10
4
0
0
57
Decimomannu
Visita sito
Onore al merito a Cybern per aver iniziato il post ed a tutti i contributi dei forumandoli . . . Avevo un problema col ProPedal del mio fox RP2 che non funzionava più e non aveva il normale ritorno col "click". . . dovuto a perdita di pressione (pare sia una costante dei FOX, ragion per cui la casa madre consiglia la "revisione" annuale) della IFP. Che fare . . . ? Ho letto attentamente tutto il post ... tutto il tutorial fox . . . e su consiglio di Cybern ho modificato un adattatore per forcelle Manitou, filettando una ago da siringa con lo stesso passo dell'adattatore e sigillando il tutto con loctite 600. Procuro pompa HP da 400 psi max e mi cimento a lavorare una brugola da 4mm . . . un amico procura o'ring giuntato a corda da 7mm ... e giù a lavorare!
1° tentativo, seguendo attentamente tutti i consigli, risultato ovvio: RP2 in perfetta efficienza! Un grazie a tutti!
PS: ho risparmiato un bel po' di € . . . investiti in una nuova Sektor dual coil 120-150 . . . e giù per monti.
 

Allegati

  • Attrezzi.jpg
    Attrezzi.jpg
    8,3 KB · Visite: 86
  • Attrezzi2.jpg
    Attrezzi2.jpg
    12,9 KB · Visite: 88

vinx

Biker cesareus
2/10/05
1.714
27
0
54
Feudo dell'Aquila
Visita sito
Bike
On-one 45650b; NS Eccentric Cromo
Ciao ragazzi,
e' venuto il momento di revisionare l'RP2 della enduro.

Ho smontato la parte aria e tolta la vite dell IFP. Ho notato che la camera era a pressione zero, dopo aver tolto il grano non ha sfiatato minimamente. poi ho tolto l'olio che era tutto emulsionato. la membrana della camera IFP ovviamente era tutta in fondo. Chi sa dirmi se i livelli di inserimento dell'IFP dell'RP23 valgono anche per l'RP2? in particolar modo su quello della Enduro, che e' customizzato, pur essendo da 216 di interasse ha una corsa di 54mm contro i 63mm standard.

come olio sostitutivo posso mettere un qualunque WT10, visto che il fox e' introvabile oltreche' costosissimo?
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Eccomi di nuovo! Con il sorriso... ancora :)

A distanza di 2 mesi dalla seconda revisione self-made (la prima era saltata subito per o-ring rotto: difettoso), il mio Triad (Specy SJ FSR Comp 2010) ancora regge alla grande. Non gli risparmio nulla e lui va... felice e lontano!

Speriamo tenga il più possibile, anche se... nel caso saltasse di nuovo, so di aver fatto cque un ottimo lavoro = non dipendo più da nessuno. Soldi e tempo risparmiati. Vuoi mettere?!

In un giorno revisiono tutto: mattina apro e sistemo, pomeriggio ricarico con azoto nel centro setup sospensioni di... fiducia. Il giorno dopo sono operativo! DAJE!


Vi aggiorno in caso di eventuali!
Tenete ancor acceso il cero per me; nn si sa mai :P

Saluti!
Kyashan
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Nei prossimi giorni devo revisionare il Fox RP3 della bici di mio figlio e non ricordo a quale pressione va messa la camera di compensazione : va messa a 400 psi come per l'RP 23 ?
 
In effetti nella "bibbia" si parla di RP2, di RP23 ma non di RP3, siccome poi entrambi vengono dati a 400 psi quasi certamente è quella che va bene anche a quello.
Grazie mille !


credimi che la cosa più importante è mettere l'olio giusto e spurgare l'aria meticolosamente, poi se anche vai a 300 psi non succede nulla di male, sai quanti girano con ammo con meno di 100 psi nell'idraulica? O basti pensare ad alcuni boost valve con 175 psi....
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
ragazzi una info al volo, si è mollato un pò il grano vicino al propedal ee è uscito un pò di olio, come devo fare per reintrodurlo? immagino che se ne è gia parlato ma 127 pagine sono una botta, ho provato a leggerne un pò ma non ho trovato info al riguardo.
 

kikkoz85

Biker extra
ragazzi una info al volo, si è mollato un pò il grano vicino al propedal ee è uscito un pò di olio, come devo fare per reintrodurlo? immagino che se ne è gia parlato ma 127 pagine sono una botta, ho provato a leggerne un pò ma non ho trovato info al riguardo.
Dal 3d della piscina ti ritrovo qui ;-)
Per reintrodurre l'olio nell'ammo comunque devi aprire la parte aria:

  1. Lo sgonfi completamente e poi per sicurezza togli il corpo valvola
  2. Sviti il fodero dell'ammo tenendo la testa (se hai la Boost Valve devi rimuovere prima quella togliendo gli anelli metallici)
  3. Inserisci olio (FoxFluid)
  4. Richiudi facendo i passi all'incontrario.
In questo video si vede come fare.

Non è difficile ma se non è uscito molto olio lascerei perdere; l'olio che vedi non è quello in pressione che regola compressione e ritorno ma "solo" quello che tiene lubrificate le tenute dell'aria..se ne è uscita una goccia forse non è così traumatico...o sbaglio?
 
Dal 3d della piscina ti ritrovo qui ;-)
Per reintrodurre l'olio nell'ammo comunque devi aprire la parte aria:

  1. Lo sgonfi completamente e poi per sicurezza togli il corpo valvola
  2. Sviti il fodero dell'ammo tenendo la testa (se hai la Boost Valve devi rimuovere prima quella togliendo gli anelli metallici)
  3. Inserisci olio (FoxFluid)
  4. Richiudi facendo i passi all'incontrario.
Non è difficile ma se non è uscito molto olio lascerei perdere; l'olio che vedi non è quello in pressione che regola compressione e ritorno ma "solo" quello che tiene lubrificate le tenute dell'aria..se ne è uscita una goccia forse non è così traumatico...o sbaglio?

sbagli, l'olio uscito dal grano non può essere il float
 

kikkoz85

Biker extra
sbagli, l'olio uscito dal grano non può essere il float
Cosa intendi cu con "float" ?!?
Io dico che l'olio che è uscito non è quello della parte idraulica ma è quello che viene messo nella camera dell'aria per tenere umide e lubrificate le tenute; e che io ricordi li si mette il FoxFluid (olio abbastanza denso).
Nella parte idraulica si mette olio per ammortizzatori (olio poco denso con ottime proprietà antischiumanti).

A meno di perdite delle tenute della parte idraulica, dalla testa non può essere uscito olio idraulico ma solo olio lubrificante.
 
Cosa intendi cu con "float" ?!?
Io dico che l'olio che è uscito non è quello della parte idraulica ma è quello che viene messo nella camera dell'aria per tenere umide e lubrificate le tenute; e che io ricordi li si mette il FoxFluid (olio abbastanza denso).
Nella parte idraulica si mette olio per ammortizzatori (olio poco denso con ottime proprietà antischiumanti).

A meno di perdite delle tenute della parte idraulica, dalla testa non può essere uscito olio idraulico ma solo olio lubrificante.

Olio Float Fluid, nome commerciale per identificare l'olio della parte aria, viscoso come dici tu.
No, nella testa può uscire solo olio idraulica, nella testa c'è il grano svitato dal nostro amico.
Hai detto bene, a meno di perdite della parte idraulica non può uscire olio dalla testa....ma infatti....esce proprio da lì
 

kikkoz85

Biker extra
Ho ricontrollato dallo spaccato tutto il sistema delle tenute.
In effetti è altamente improbabile che possa essere uscito il Float Fluid; ricordavo che camera aria e testa fossero comunicanti e invece no.

A questo punto è più probabile che sia andata qualche tenuta all'interno dell'asta dei registri e l'olio dell'idraulica sia risalito.

Cosa non buona :-/

Chiedo scusa per il casino che ho creato.
[MENTION=50885]Paolo G.[/MENTION] : spero non abbia frainteso..la mia domanda su cosa fosse il "Float" non era con cattiveria, solo ero di fretta a scrivere (infatti ho scritto c@azz@t€) e non avevo capito cosa intendessi. ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo