Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Bene ragazzi...

Dopo esser saltata di nuovo l'idraulica (domenica scorsa) ieri sera, ho rimesso mano al mio FOX Triad ...per la seconda volta; da autonomo.

Le osservazioni.

Come consigliato da @cybern ho comperato il prodotto specifico per la puluzia di metalli denominato SIDOL (di certo lo avrete visto usare dalle vostre mamme\nonne sui set da tea in argento, silverplat, ecc).

pkod3ey


In effetti, dopo aver impiegato questa crema con un panno pulito, poi lucidato con un altro panno e così via per 2/3 volte, l'astina del PP è tornata a specchiare!!

«ma Kyashan, come avrà trovato l'o-ring incriminato?!»
Direte voi.

L'O-ring non era rotto. Questo, in primis.
Da un'attenta ispezione, ho notato aveva perso la sua perfetta rotondità. Risultava un poco compresso; specie in alcuni punti. Per intenderci, come se con l'unghia si preme su gomma: rimangono dei segni di compressione\deformazione\dilatazione; ma non era rotto: NO! Era però uscito fuori sede (fuori dalla fresatura).

Prima di installare un o-ring nuovo -come da voi consigliato- ho verificato che questi fosse integro. L'ho fatto scorrere più volte lungo l'astina ben lubrificata. Insomma... prove del tipo.

Ho poi preso un o-ring a caso e l'ho sottoposto a vari test, prima che si rimpesse. É risultato difficile logorarlo, il che lascia supporre si tratti di un prodotto resistente e ben fatto. Pur essendo piccolo, perché si rompesse, ho dovuto tirar forte tenendolo fermo per l'occhiello con un giraviti.

Questa volta, a differenza delle precedente (vedi PM600 Military Grease indicato per frizioni tra metalli), come lubrificante per astina\o-ring, ho impiegato un grasso specifico per sospensioni (Manitou M Prep Grease (Motorex)

namag3g


Per il restante, ho impiegato FOX Float fluid.

Davvero non riesco a comprendere il perché di queste rotture. Son sempre più convinto si tratti di un prodotto uscito male di progettazione.
Potrebbe essere una tolleranza nella fresatura che consente all'olio di fluire con maggiore impeto; in modo netto, tale, da portar via l'orgin (basti pensare che materiali come marco, acciacio & Co si tagliano con olio\acqua in pressione). Però mi sembra assurdo, in quanto lo-ring alloggia perfettamente senza visibili margini di movimento. Insomma, le misure sono quelle indicate da FOX ca..o! 2.5x1 mm (il materiale dei miei: NBR70 Nitrile)

Son sincero... ormai sono sfiduciato. Temo sia cronico.
Non è un problema aprire l'ammo; ho imparato, però ogni volta carica l'azoto in centro a Roma; na bella palla. Sempre meglio che spender oltre 100 euro di revisione e star fermo almeno una settimana, ovvio... però :\

Ragazzi: il mio FOX andrebbe gonfiato a 500psi. L'ultima volta, l'ho fatto gonfiare a 400psi. Può questa pressione influire tanto sulla rottura?! Temo che scendendo a 350psi perderei la sensibilità del PP.


Ragazzi miei, per ora è tutto.
Oggi vado per la ricarica azoto. Nel w-e mi attende un giro epico: probabilmente al Vallone delle Cese (AQ)

Ecco un video girato e montato da me...

Vallone delle Cese (AQ) | luglio 2013 on Vimeo
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
[MENTION=27815]»Kyashan«[/MENTION] sto fatto che sia uscito di sede ... non e' rassicurante.
C'e' qualche possibilita' che non fosse stato inserito bene la volta scorsa?
Non ho sotto mano l'esploso ma, il tubicino che ospita l'oring non va in battuta nella testa dell'ammo? - sempre per capire come possa esser uscito di sede l'oring.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
@»Kyashan« sto fatto che sia uscito di sede ... non e' rassicurante.
C'e' qualche possibilita' che non fosse stato inserito bene la volta scorsa?
Non ho sotto mano l'esploso ma, il tubicino che ospita l'oring non va in battuta nella testa dell'ammo? - sempre per capire come possa esser uscito di sede l'oring.

Bis... ho buttato giù una cosa usando come base il progetto di un FOX Triad preso dalla BibbiaFOX.

sezione_FOX.png
 
  • Mi piace
Reactions: ottomilainsu

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6674540 ha scritto:
Bis... ho buttato giù una cosa usando come base il progetto di un FOX Triad preso dalla BibbiaFOX.
Bravo ... :-)
Dalla tua riproduzione parrebbe che non ci sia lo spazio per uscire, anche perche' dovrebbe comprimersi e passare tra l'asta e il tubicino :nunsacci:

PS: albero a Camme, non Canne. ;-)
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Ora son sbrago mode/ON ...per vostra fortuna sarò sintetico.

Ammo revisionato self made ieri sera: caricato con azoto oggi @400psi

Percorsi 12km di cui 6 su sterrato "gentile".
Il restante, zompettando giu dai marciapiedi e di peso nei famigerati tombini killer di Roma: quelli a 20cm al di sotto del manto sstradale. Bitte secche che ben conoscono i bitumari.

L'ammo si comporta egregiamente. Son io però che... ormai ho perso l'ottimismo :/ Speriamo bene: sabato la vera prova sul campo di battaglia. Vallone delle Cese (AQ).
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Quasi dimenticavo...
Oggi rimontando l'ammo, ho notato che, dopo aver serrato le viti/boccole lato biella, la la testa/occhiello nn entrava a filo nel telaio. Parliamo di uno scostamento orizzontale di 1mm che però ricordo esser sempre stato presente.

C'è da considerare il micro-assestamento torsionale ammo/stelo post ri-assemblaggio. Regolazione che di solito apporto al meglio ad occhio.

K
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6675794 ha scritto:
Quasi dimenticavo...
Oggi rimontando l'ammo, ho notato che, dopo aver serrato le viti/boccole lato biella, la la testa/occhiello nn entrava a filo nel telaio. Parliamo di uno scostamento orizzontale di 1mm che però ricordo esser sempre stato presente.

C'è da considerare il micro-assestamento torsionale ammo/stelo post ri-assemblaggio. Regolazione che di solito apporto al meglio ad occhio.

K
...che e' una cosa che mi pare di averti chiesto a suo tempo.
Quello scostamente va corretto perche' potrebbe riflettersi sullo stelo del pistone olio (quello attaccato alla testa) e quindi sul suo contenuto ... la famigerata astina.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
...che e' una cosa che mi pare di averti chiesto a suo tempo.
Quello scostamente va corretto perche' potrebbe riflettersi sullo stelo del pistone olio (quello attaccato alla testa) e quindi sul suo contenuto ... la famigerata astina.

La torsione riesco a correggerla sempre... ma lo scostamento?! ...come ovvio?!

Potrebbe essere cchei cuscinetti delle boccole hanno preso gioco?!

Domani sgonfio l'ammortizzatore e verifico se, durante l'uscita di oggi, si è auto-registrato eliminando o riducendo al massimo il già modesto scostamento laterale.

...notte mondo!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6675943 ha scritto:
La torsione riesco a correggerla sempre... ma lo scostamento?! ...come ovvio?!

Potrebbe essere cchei cuscinetti delle boccole hanno preso gioco?!

Domani sgonfio l'ammortizzatore e verifico se, durante l'uscita di oggi, si è auto-registrato eliminando o riducendo al massimo il già modesto scostamento laterale.

...notte mondo!
I cuscinetti non dovrebbero centrare - (nel caso) se ci fosse gioco, riusciresti a spostare a dx e sx la testa.

Io ho incollato uno spessore sul piano dove s'avvita la vite con chiave 6mm.
Parlo della parte finale dello stelo, lato bielletta.
In questo modo, serrando la vite che fissa lo stelo, l'ammo punta dalla parte opposta all'errore.
Basta uno spessore di uno o due decimi di mm.

Comunque, sgancialo dal tubo orizzontale, sgonfialo e se riesci vedi di capire che percorso fa la testa durante la compressione.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Io ho incollato uno spessore sul piano dove s'avvita la vite con chiave 6mm...

Potrei usare un piattello/rondella simile a quelli impiegati per la battuta della vite bullone lato occhiello testa ammortizzatore. parliamo in quel caso di decimi di millimetro.

Questo perchè ho paura che usando materiali morbidi, si possa n tempo creare un assorbimento che ridurrebbe la correzione; vanificandola.

Dato il tuo suggerimento, mi viene da pensare che anche tu abbia notato questa deviazione del tempo.

Prima di procedere mi accingo a sgonfiare l'ammortizzatore e verificare il movimento laterale e verticale.

A dopo...
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
»Kyashan«;6676340 ha scritto:
Sì, sempre stato così.

Avete modo di verificare sul vostro?! :hail:
Sarebbe un importante confronto. Grazie

Sei sicuro che sia l'ammortizzatore o non sia un problema di telaio?
Per verificare se l'ammortizzatore è in asse o, meglio, se i due occhielli di estremità sono paralleli, bisogna inserire due barre perfettamente diritte e misurare la loro distanza in vicinanza dell'occhio e ad una certa distanza, almeno 200 - 300 mm per avere un adeguato fattore di amplificazione dell'eventuale disallineamento.
Se l'ammortizzatore è storto te ne puoi anche accorgere montandolo sottosopra nel telaio, almeno per prova.
Se è storto l'interferenza con il telaio la avrai dalla parte opposta.
Se l'interferenza resta dalla stessa parte, ad essere storto è il telaio.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
ottomilainsù;6676858 ha scritto:
Sei sicuro che sia l'ammortizzatore o non sia un problema di telaio?
Per verificare se l'ammortizzatore è in asse o, meglio, se i due occhielli di estremità sono paralleli, bisogna inserire due barre perfettamente diritte e misurare la loro distanza in vicinanza dell'occhio e ad una certa distanza, almeno 200 - 300 mm per avere un adeguato fattore di amplificazione dell'eventuale disallineamento.
Se l'ammortizzatore è storto te ne puoi anche accorgere montandolo sottosopra nel telaio, almeno per prova.
Se è storto l'interferenza con il telaio la avrai dalla parte opposta.
Se l'interferenza resta dalla stessa parte, ad essere storto è il telaio.

molto probabilmente è il telaio anche perchè se fosse l'ammo, secondo me,non avrebbe uno scorrimento fluido e avrebbe detto di sentirlo "grattare"e probabilmente si sarebbe rigato lo stelo..non penso che fox sia già arrivata a far gli ammo a banana:smile: ciauz
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ottomilainsù;6676858 ha scritto:
Sei sicuro che sia l'ammortizzatore o non sia un problema di telaio?
Per verificare se l'ammortizzatore è in asse o, meglio, se i due occhielli di estremità sono paralleli, bisogna inserire due barre perfettamente diritte e misurare la loro distanza in vicinanza dell'occhio e ad una certa distanza, almeno 200 - 300 mm per avere un adeguato fattore di amplificazione dell'eventuale disallineamento.
Se l'ammortizzatore è storto te ne puoi anche accorgere montandolo sottosopra nel telaio, almeno per prova.
Se è storto l'interferenza con il telaio la avrai dalla parte opposta.
Se l'interferenza resta dalla stessa parte, ad essere storto è il telaio.
L'ammo in questione e' custom - da una parte ha l'asola (testa), dall'altra, lo stelo termina con una sorta di parallelepipedo che s'incastra in una bielletta.
Verificare quanto sia dritto col sistema delle barre non e' fattibile.

Comunque, sara' un caso ma anche il mio (identico ammo e telaio) presentava lo stesso problema e dopo che ho sistemato la cosa, spessorando la base del parallelepipedo, ho potuto verificare che l'asola sulla testa entrava correttamente nella sede sia con l'ammo esteso che con l'ammo compresso e quindi ....

[MENTION=27815]»Kyashan«[/MENTION] per far la prova ammo esteso ammo compresso basta sgonfiarlo e settare al massimo il rebound.

Visto che l'hai, posta una foto su come e' fatto lo stelo.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
molto probabilmente è il telaio anche perchè se fosse l'ammo, secondo me,non avrebbe uno scorrimento fluido e avrebbe detto di sentirlo "grattare"e probabilmente si sarebbe rigato lo stelo..non penso che fox sia già arrivata a far gli ammo a banana:smile: ciauz
Con quello scostamento, lo stelo non si riga.
Lo stelo galleggia su un parapolvere e 2 quadring belli spessi.
Quel che puo' soffrire e' l'abero o stelo a cui e' fissato il pistone idraulico.
Quello all'interno ospita i comandi che arrivano fin sulla testa e se si torce m'immagino che la sottile astina che scorre al suo interno possa premere in modo anomalo sul famigerato oring da 2,5x1
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Con quello scostamento, lo stelo non si riga.
Lo stelo galleggia su un parapolvere e 2 quadring belli spessi.
Quel che puo' soffrire e' l'abero o stelo a cui e' fissato il pistone idraulico.
Quello all'interno ospita i comandi che arrivano fin sulla testa e se si torce m'immagino che la sottile astina che scorre al suo interno possa premere in modo anomalo sul famigerato oring da 2,5x1

scusami x stelo intendevo quello dell'albero..mi son spiegato male.pensi che non si possa rigare?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo