Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

Con quello scostamento, lo stelo non si riga.
Lo stelo galleggia su un parapolvere e 2 quadring belli spessi.
Quel che puo' soffrire e' l'abero o stelo a cui e' fissato il pistone idraulico.
Quello all'interno ospita i comandi che arrivano fin sulla testa e se si torce m'immagino che la sottile astina che scorre al suo interno possa premere in modo anomalo sul famigerato oring da 2,5x1

Secondo me no. Ovvero lo stelo interno soffrirebbe un pò ma le astine dentro no. A soffrire più di tutto sarebbe il corteco, di gran lunga la parte più debole in questione.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ne ho aperto uno oggi.
Dentro, più che olio, era rimasto un po' di minestrone... olio misto a alluminio, probabilmente proveniente dal pistone (non anodizzato), visto che l'anodizzazione di stelo e cilindro è ancora in ordine.
Credo che nessuno gli abbia messo mano da quando è stato comperato.
Perdeva pure lui dal famigerato O-R ma una volta smontato ho trovato che era tutto in ordine, l'olio era uscito perché l'astina era rientrata dopo che la camera IFP aveva perso pressione e l'olio si era mescolato con quel che era rimasto dentro.
Comunque una volta smontato pezzo per pezzo, pulito tutto per bene, controllato gli o-r e rimontato, lo ho gonfiato a 35 bar (500 PSi, appunto) per prova e non è uscita la minima goccia d'olio.
Ho comunque ridotto la pressione a 28 bar (400 PSi) visto che è vecchiarello, deve durare ancora un po', e mi pare che tutto funzioni a dovere.
Tranne la posizione di blocco, in cui la levetta si muove libera per un certo angolo, ma imputo la cosa all'usura della camma, visto che il blocco, il propedal e la posizione libera funzionano correttamente.

P.S.: grazie per lo spaccato e soprattutto per il consiglio di lucidare le aste, sia l'astina del propedal/blocco sia quella di controllo del ritorno; ne avevano proprio bisogno.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ottomilainsù;6677905 ha scritto:
Tranne la posizione di blocco, in cui la levetta si muove libera per un certo angolo, ma imputo la cosa all'usura della camma, visto che il blocco, il propedal e la posizione libera funzionano correttamente.
Se stai parlando di un triad, quella della levetta libera e' una caratteristica comune a tutti (anche da nuovi).
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Prima uscita dopo #2 revisione: PASSED

Ragassuoli miei belli!

Ieri, prima uscita successiva la seconda revisione self-made. Location: Vallone delle Cese (AQ)

Ri-linko il mio video girato a luglio (guardatelo in HD):


Vallone delle Cese (AQ) | luglio 2013 on Vimeo

Giro molto tosto, tecnico e prepotente. 1300mt\disl tot in 15km di salita per poi spararci discese da urlo. Toboga, rocce, radici, compressioni, salti e drop. Al mio FOX Triad non ho risparmiato nulla... ma ha retto, lavorando egregiamente.

A fine giro, ho notato piccole tracce di olio sotto il pomello e sul corpo del mono, ma son certo fossero da ricondurre all'ultima rottura. Di fatti, durante l'ultima revisione, non ho smontato di nuovo il rebound... dato che era stato revisionato il giorno prima della rottura. Mi son limitato solo ad iniettare un poco di grasso con siringa (tra la meccanica dell'albero a camme), ma non ho smontato la testa del rebound\switch (levetta blu). Dal momento che quando salta l'O-ring, l'olio esce dal rebound, facile che non avendolo smontato e ripulito, abbia lasciato tracce di 10wt. Ho così soffiato per cacciar via i residui di liquido che quindi non si son più ripresentati.

Ora, memore delle esperienze passate, mi riservo di considerare il caso risolto.
Aspettiamo altre uscite toste, prima di trarre conclusioni. Fatto sta, che l'uscita di ieri è stata davvero impegnativa per l'ammo... ma ha retto. Cosa molto incoraggiante.

Sento di dover ringraziare bis per il suggerimento atto a correggere il fuori-asse dell'ammo (vedi post più su) e cybern per la soluzione del SIDOL con la quale ho riportato a nuovo l'astina del PP riducendo al minimo eventuali frizioni metallo\o-ring.

Ora, che siano o meno queste, soluzioni rilevanti, non lo so; so solo che non hanno fatto altro che migliorare la situazione.

Ricordo che, a differenza della prima volta, in occasione dell'ultima revisione self-made ho mantenuto la pressione azoto a 400psi impiegando però un grasso specifico per sospensioni (come consigliato) della Manitou-Motorex. Ho poi corretto il fuori-asse dell'ammo (grazie a bis appunto) e riportato a lucido l'astina del PP (grazie a cybern). Il tutto, verificando prima l'integrità dell'O-ring e testandone due a caso per valutarne la resistenza fino a rottura.

Non ci resta che aspettare gli esiti delle prox uscite.

p.s. il mio peso è di 68kg +4/5kg di zaino a pieno carico + abbigliamento. Setto l'ammo a 165 psi per un sag di 17mm Che ne dite?!


A presto miei prodi!
Kyashan (un pò più felice :)
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6679728 ha scritto:
p.s. il mio peso è di 68kg +4/5kg di zaino a pieno carico + abbigliamento. Setto l'ammo a 165 psi per un sag di 17mm Che ne dite?!


A presto miei prodi!
Kyashan (un pò più felice :)
Che pesi poco ... beato te :-)
17mm son parecchi rispetto ai 12 consigliati per essere al 25%. (se ricordo bene).
Nonostante compressioni e salti non vai a finecorsa?
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Che pesi poco ... beato te :-)
17mm son parecchi rispetto ai 12 consigliati per essere al 25%. (se ricordo bene).
Nonostante compressioni e salti non vai a finecorsa?

Al max arrivo a 5mm dal fine-corsa.
Però forse sarebbe meglio settarlo al 25%

La corsa totale dell'ammo, escludendo la guarnizione in gomma parapolvere (eccentrico manicotto), è di 57mm = SAG 25 % = 14,25 mm

Ora ho portato l'ammo a 170psi e con me sopra (tuta e t-shirt ...e mutande ahahah!) misura esclusa guarnizione para-polvere ~14mm (a filo guarnizione, quindi stelo visibile, 12mm)
Cque diciamo che devo rimanere tra 160/170psi per l'utilizzo che ne faccio (Enduro\AM)

Ciuz!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6680383 ha scritto:


Al max arrivo a 5mm dal fine-corsa.
Però forse sarebbe meglio settarlo al 25%

La corsa totale dell'ammo, escludendo la guarnizione in gomma parapolvere (eccentrico manicotto), è di 57mm = SAG 25 % = 14,25 mm

Ora ho portato l'ammo a 170psi e con me sopra (tuta e t-shirt ...e mutande ahahah!) misura esclusa guarnizione para-polvere ~14mm (a filo guarnizione, quindi stelo visibile, 12mm)
Cque diciamo che devo rimanere tra 160/170psi per l'utilizzo che ne faccio (Enduro\AM)

Ciuz!
Siamo un po' OT, comunque quell'ammo ha un'escursione nominale di 1,9" ossia 48mm.
Non puoi considerare tutto lo stelo come corsa utile.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6681496 ha scritto:
Allora escludo le mie misurazioni.
Considero quindi una pressione nn inferiore a 170 psi d'ora in avanti.

Dove hai rilevato il il nominale?! Grassie :)

Concludo qui il mio O.T. ;)
1) lo ricordo :-)
2) sul sito specy ci sono tutti i modelli fin dalla preistoria.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020

Come da oggetto, 3a uscita tosta e... il Triad regge!

(ultima uscita, sentiero della Mentorella "Karol Wojtyla". Monte Guadagnolo. Lazio)

Un video girato da amici lo scorso anno
MTB Bikus La Mentorella - YouTube

Unico neo, trafila un poco di olio FOX float fluid che, in qualche modo, riesce a passare dalla filettatura del guscio.
bis aveva lo stesso problema: incriminato, l'oring di tenuta (quello grande) che se non ben posizionato o per via della sede sporca, lascia gioco; tale, da far trafilare olio. Poco male: risolverò a breve. Non noto perdite di aria se non impercettibili per il manometro a breve distanza di tempo.

Una cosa però: noto che ad ammo gonfio (170psi) l'affondamento iniziale per i primi 4mm sembra più rapido, poi avverto un lievissimo indurimento "morbido" seguito dal resto della compressione. L'ammo funziona bene, solo che da sgonfio (0psi) pompando, scende lineare e fluido senza alcuna imprecisione\indecisione. Quando gonfio, avverto questa scesa che oppone per 4mm di escursione meno resistenza, poi, riprende a lavorare in modo lineare. Ripeto: solo da gonfio. Non ricordo se lo faceva anche prima...

Me curioso :nunsacci:

Cosa potrebbe scaturire questo comportamento?! Scarsa lubrificazione?!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6701243 ha scritto:

Una cosa però: noto che ad ammo gonfio (170psi) l'affondamento iniziale per i primi 4mm sembra più rapido, poi avverto un lievissimo indurimento "morbido" seguito dal resto della compressione. L'ammo funziona bene, solo che da sgonfio (0psi) pompando, scende lineare e fluido senza alcuna imprecisione\indecisione. Quando gonfio, avverto questa scesa che oppone per 4mm di escursione meno resistenza, poi, riprende a lavorare in modo lineare. Ripeto: solo da gonfio. Non ricordo se lo faceva anche prima...

Me curioso :nunsacci:

Cosa potrebbe scaturire questo comportamento?! Scarsa lubrificazione?!

E' normale e giusto perche' sei tu non t'accuso di non aver cercato ;-)
Succede perche' quando l'ammo e' tutto esteso, comprime aria in un piccolo volume che sta tra i due quadring (camera negativa).
Come ti muovi da quella posizione, si crea un passaggio aria tra le due camere.
Questo passaggio corrisponde a quella tacca in rilievo che puoi notare sul fodero del triad.
Morale, in quel passaggio, per qualche mm la pressione sopra e sotto al pistone e' uguale e quindi e' come se fosse 0 - il pistone affonda libero.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
E' normale e giusto perche' sei tu non t'accuso di non aver cercato ;-)
Succede perche' quando l'ammo e' tutto esteso, comprime aria in un piccolo volume che sta tra i due quadring (camera negativa).
Come ti muovi da quella posizione, si crea un passaggio aria tra le due camere.
Questo passaggio corrisponde a quella tacca in rilievo che puoi notare sul fodero del triad.
Morale, in quel passaggio, per qualche mm la pressione sopra e sotto al pistone e' uguale e quindi e' come se fosse 0 - il pistone affonda libero.

Grazie Sir!
Era solo che nn ricordando se lo facesse amche prima della rev ecco, temevo qualcos'altro :3

Salut!
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Bene ragazzi...

Non vorrei dirlo troppo ad alta voce ma sono arrivato a quota 5 uscite post revisione autonoma e l'ammo regge alla grande.

Giri sempre più tosti ed impegnativi per il Fox. L'ammortizzatore funziona egregiamente ecco.

Drop, salti, rocce, compressioni, cunette e dossi affrontati in rapida sequenza... insomma fa il suo lavoro.

Vi aggiorno tra qualche altra uscita.


Saluti a tutti...
Kyashan
 

Vrech92

Biker novus
8/4/12
7
0
0
RdL
Visita sito
»Kyashan«;6701243 ha scritto:
Una cosa però: noto che ad ammo gonfio (170psi) l'affondamento iniziale per i primi 4mm sembra più rapido, poi avverto un lievissimo indurimento "morbido" seguito dal resto della compressione. L'ammo funziona bene, solo che da sgonfio (0psi) pompando, scende lineare e fluido senza alcuna imprecisione\indecisione. Quando gonfio, avverto questa scesa che oppone per 4mm di escursione meno resistenza, poi, riprende a lavorare in modo lineare. Ripeto: solo da gonfio. Non ricordo se lo faceva anche prima...

Me curioso :nunsacci:

Cosa potrebbe scaturire questo comportamento?! Scarsa lubrificazione?!

Intervengo dopo un bel po' perchè ho letto di questo

Il mio triad (SJ 29 del 2010) aveva ceduto in agosto. Alla fine lo feci revisionare da BSC ) e quando l'avevo rimontato non ho pututo fare a meno di notare che il funzionamento era migliorato e di molto... quasi meglio che da nuovo, ciò non toglie che se ne avrò l'occasione proverò a metterci mano.

Comunque, tornando al discorso dei primi mm di affondamento di cui sopra, l'avevo notato anche io qualche settimana prima del cedimento, ma non saprei da quanto tempo, ma vedendo che l'ammo comunque funzionava non ci avevo badato più di tanto, rimandando il problema alla revisione che avevo comunque pensato di far fare a fine stagione.

Pensandoci bene i primi mm di affondamento libero potrebbero essere causati dalla camera IFP meno gonfia del previsto :nunsacci: oppure qualche malfunzionamento nelle tenute della parte aria e rendono un pò più libera la comunicazione camera positiva/negativa nella prima parte di corsa.
Dopo la revisione completa comunque i primi mm di corsa libera non c'erano più

Alcuni dettagli, se possono servire: il triad è appunto quello della 29 del 2010, quindi con 1.8" di corsa "ufficiale". Peso 90-92 kg, quindi attorno ai 100 vestito e "zainato", e mi trovo bene con pressioni sui 160-170psi
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Comunque, tornando al discorso dei primi mm di affondamento di cui sopra, l'avevo notato anche io qualche settimana prima del cedimento, ma non saprei da quanto tempo, ma vedendo che l'ammo comunque funzionava non ci avevo badato più di tanto, rimandando il problema alla revisione che avevo comunque pensato di far fare a fine stagione.

Pensandoci bene i primi mm di affondamento libero potrebbero essere causati dalla camera IFP meno gonfia del previsto :nunsacci: oppure qualche malfunzionamento nelle tenute della parte aria e rendono un pò più libera la comunicazione camera positiva/negativa nella prima parte di corsa.
Dopo la revisione completa comunque i primi mm di corsa libera non c'erano più...

L'utente bis se leggi, aveva dato la sua spiegazione sui mm di affondamento meno lineare del resto. Cursioso che dopo la revisione, non hai notato più questo affondamento.

Cque ieri ho provato due ammo: RP23 Boost Valve e RP2 Float ed entrambi hanno questo leggero affondamento... percettibile di poco, ma ce l'hanno.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6712430 ha scritto:
L'utente bis se leggi, aveva dato la sua spiegazione sui mm di affondamento meno lineare del resto. Cursioso che dopo la revisione, non hai notato più questo affondamento.

Cque ieri ho provato due ammo: RP23 Boost Valve e RP2 Float ed entrambi hanno questo leggero affondamento... percettibile di poco, ma ce l'hanno.
Ho letto ...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Pensandoci bene i primi mm di affondamento libero potrebbero essere causati dalla camera IFP meno gonfia del previsto :nunsacci: oppure qualche malfunzionamento nelle tenute della parte aria e rendono un pò più libera la comunicazione camera positiva/negativa nella prima parte di corsa.
Dopo la revisione completa comunque i primi mm di corsa libera non c'erano più
Umm, visto che Valerio sta cosa l'ha notata dopo aver revisionato (gonfiato a 400) l'ammo ho il sospetto che la differenza la possa fare la quantita' di float fluid presente nella parte aria.
Se fosse tanto, potrebbe ridurre il volume della negativa e quindi annullare il passaggio aria.
Dovresti provare a sgonfiare l'ammo e verificare se hai tutti i mm di corsa utile.
Peraltro potrebbe anche esser causato da aria nella parte idraulica.
In teoria quando e' bloccato, non dovrebbe cedere.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Umm, visto che Valerio sta cosa l'ha notata dopo aver revisionato (gonfiato a 400) l'ammo ho il sospetto che la differenza la possa fare la quantita' di float fluid presente nella parte aria.
Se fosse tanto, potrebbe ridurre il volume della negativa e quindi annullare il passaggio aria.
Dovresti provare a sgonfiare l'ammo e verificare se hai tutti i mm di corsa utile.
Peraltro potrebbe anche esser causato da aria nella parte idraulica.
In teoria quando e' bloccato, non dovrebbe cedere.

Valerio? Vrech92 è Valerio?

Cque il mio Triad è stato gonfiato a 400psi anziché 500 come indicato da FOX.
In quanto al FOX Float Fluid, ne ho versato un "cuscino" da 5cc nell'ammo. Diciamo un 70% nella parte aria (testa) e il restante nella parte bassa (stelo). Forse ho esagerato?!

Ricordo che perdo float fluid dal mono. Come suggerito da bis, dovrei provare a controllare la sede dell'oring di tenuta (eventualmente cambiarlo) e cque verificare sia pulita la fresatura entro cui alloggia l'oring in questione (oring grande che sigilla l'ammo). Ho già aperto il guscio, controllato al volo e sembrava tutto ok. Dovrò riprovare evidentemente, tirando via la guarnizione e verificando a fondo.

La cosa curiosa, è che ho verificato su altri due FOX (come dicevo RP23 Boost Valve - RP2 Float) e anche nel loro caso, lieve, si presenta questo affondamento descritto e poi "giustificato" dalla spiegazione (qualche post sopra) di bis.

Salut
K
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo