Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
c/c @bis > @cybern > @Paolo G.

Ragazzi, ormai è un tutto un teatrino...

Ieri, prima uscita dopo la revisione self-made del mio FOX Triad 2010. Giro fantastico con il maestro (sto seguendo un corso tecnico\pratico per affrontare al meglio passaggi al limite e cque per affinare le radici di ogni "mossa". Ieri, eravamo a Guarcino\Campocatino (FR) lungo i trails: "Frascara" e "Gabriella".

Insomma, a fine giro, dopo una compressione su roccia bella ripida ma breve, l'ammo, è andato... di nuovo. Andavo molto piano: niente salti, niente esagerazioni. Solo pulizia di esecuzione del passaggio. Da manuale.

Insomma... Solito ca..o di problema: fuoriuscita olio dal pomello del rebound. Fine dei giochi.

Ora...

Ovviamente aprirò di nuovo l'ammo, sapendo ormai come revisionarlo, ma sono ormai più che convinto che troverò il solito o'ring spezzato. A questo punto, il problema non è tanto l'oring quanto (credo) la posizione entro cui è installato e l'azione che lo porta a rompersi: pressione olio? Astina che lo fa attorcigliare su se stesso?! Attriti vari ed eventuali?! Non lo so... so solo che sono arcistufo di questo schifo di prodotto. Siamo alla #5 rottura.

NOTE: ricordo che aprendo la bustina con gli o'rging acquistati (2,5 X 1 NBR70) notai che uno era rotto. Ora, spero mi sia capitato tra i 100 or uno fallato. Spero altresì non sia una partita difettosa: magari il raccordo del budello non è saldo o la gomma è scadente. N.B. Ammo gonfiato a 400psi anziché 500 come da tabella FOX.

Sono stanco, ragazzi.
Impressioni pre-apertura ammo?!


Saluti
K
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6668388 ha scritto:
Ragazzi, ormai è un tutto un teatrino...
Formidabile ...
C'e' qualcosa di meccanico che fa collassare l'oring in questione.

La pressione sicuramente fa la sua parte ma considera che e' anche funzione della superficie e nel caso son pochi mm quadri di esposizione.

A parte ispezionare, per quanto possibile, la zona che ospita l'oring e l'asta su cui scorre, io verificherei il comportamento dell'ammo una volta istallato sulla bici; non che chiudendosi, s'inducano delle torsioni che si riflettono sull'asta e/o il tubo in cui scorre.

Peraltro, dovendole pensar tutte, puo' anche essere che l'orig fosse difettoso. Mi par di ricordare che [MENTION=12759]cybern[/MENTION] usi oring in viton ... e comunque, gli oring son disponibili in diversi materiali e quindi sarebbe da capire quale prodotto e' migliore per quell'uso.

PS: quando e' successo il fatto, come hai trovato la levetta?
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
Formidabile ...
C'e' qualcosa di meccanico che fa collassare l'oring in questione.

La pressione sicuramente fa la sua parte ma considera che e' anche funzione della superficie e nel caso son pochi mm quadri di esposizione.

A parte ispezionare, per quanto possibile, la zona che ospita l'oring e l'asta su cui scorre, io verificherei il comportamento dell'ammo una volta istallato sulla bici; non che chiudendosi, s'inducano delle torsioni che si riflettono sull'asta e/o il tubo in cui scorre.

Peraltro, dovendole pensar tutte, puo' anche essere che l'orig fosse difettoso. Mi par di ricordare che @cybern usi oring in viton ... e comunque, gli oring son disponibili in diversi materiali e quindi sarebbe da capire quale prodotto e' migliore per quell'uso.

PS: quando e' successo il fatto, come hai trovato la levetta?
confermo io li uso in viton. dei mono revisionati me ne hanno segnalato uno che ha smesso di lavorare correttamente, ma senza fuoriuscita di olio, quindi non credo sia coinvolto il minuscolo oring.
ad ogni modo, prima dle montaggio, sono solito ungere l'oring in un grasso per sospensioni e l'astina che ci scorre dentro, la pulisco fissandola nel trapano a colonna, facendola girare e premendo su di essa un batuffolo di cotone imbevuto nel SIDOL. questo rende nuovamente lucida la parte e sicuramente migliora lo scorrimento dell'asta dentro al piccolo oring.:spetteguless:
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Formidabile ...
C'e' qualcosa di meccanico che fa collassare l'oring in questione.

La pressione sicuramente fa la sua parte ma considera che e' anche funzione della superficie e nel caso son pochi mm quadri di esposizione.

A parte ispezionare, per quanto possibile, la zona che ospita l'oring e l'asta su cui scorre, io verificherei il comportamento dell'ammo una volta istallato sulla bici; non che chiudendosi, s'inducano delle torsioni che si riflettono sull'asta e/o il tubo in cui scorre.

Peraltro, dovendole pensar tutte, puo' anche essere che l'orig fosse difettoso. Mi par di ricordare che @cybern usi oring in viton ... e comunque, gli oring son disponibili in diversi materiali e quindi sarebbe da capire quale prodotto e' migliore per quell'uso.

PS: quando e' successo il fatto, come hai trovato la levetta?


  1. L'ammo una volta rimontato, andava da dio;
  2. Come scritto, aperta la bustina degli o'ring 2,5 X 1 NBR70 notai subito che tra i 100pz uno era rotto;
  3. Parlando con un tecnico del centro idraulica, invece del Vitol consiglio il Nitrile in quanto più duraturo nel tempo;
  4. Appena notato il trafilo a rubinetto di olio, la leva era su "Aperto"
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
confermo io li uso in viton. dei mono revisionati me ne hanno segnalato uno che ha smesso di lavorare correttamente, ma senza fuoriuscita di olio, quindi non credo sia coinvolto il minuscolo oring.
ad ogni modo, prima dle montaggio, sono solito ungere l'oring in un grasso per sospensioni e l'astina che ci scorre dentro, la pulisco fissandola nel trapano a colonna, facendola girare e premendo su di essa un batuffolo di cotone imbevuto nel SIDOL. questo rende nuovamente lucida la parte e sicuramente migliora lo scorrimento dell'asta dentro al piccolo oring.:spetteguless:

Ciao cybern...

Come sopra detto, io uso O'ring in Nitrile, in quanto consigliato da un tecnico del reparto odraulica di un centro contattato di recente. A differenza del Vitol, il Nitrile risulta duraturo nel tempo. Caso mio a parte, il Nitrile è consigliato per idraulica-meccanica.

Nella lubirifcazione, ho cosparso il mini o'ring ed unto l'astina che vi scivola dentro, impiegando questo tipo di grasso: PM600 Military Grease +img (comprato per la futura revisione della mia forcella RS Revelation RCT3 2013). Forse, potrebbe essere lui il complice, dal momento che essendo maggiormente viscoso potrebbe aver creato grip anomali. Non so, che dici?! @bis > @Paolo G. che ne pensate?! Qui il datasheet del PM600

Facile anche che, nel calcolo delle probabilita, vuoi per un controllo di qualità ridotto in percentuale su componenti di così basso costo, avendo io comprato un kit da 100pz di oring NBR nitrile 2.5x1 ...potrebbe essere che sono incappato in uno dei "tanti" difettosi. Magari, dovrei prima provarne la resistenza.

Cos'altro potrebbe determinare queste continue e dannate rotture?!
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
...ad ogni modo, prima dle montaggio, sono solito ungere l'oring in un grasso per sospensioni e l'astina che ci scorre dentro, la pulisco fissandola nel trapano a colonna, facendola girare e premendo su di essa un batuffolo di cotone imbevuto nel SIDOL. questo rende nuovamente lucida la parte e sicuramente migliora lo scorrimento dell'asta dentro al piccolo oring.:spetteguless:

Con Sidol intendi questo?! Mia madre lo usava per lucidare l'argenteria. Potrei riportre a lucido la superficie metallica quindi, eliminando micro-scorie ed eventuali. Una sorta di pasta abrasiva con percentuale acida credo, no?!

Ma l'astina va lubrificata giusto?! Ricordo di sì se nn erro; almeno dal PDF FOX.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6669040 ha scritto:
  1. L'ammo una volta rimontato, andava da dio;
  2. Come scritto, aperta la bustina degli o'ring 2,5 X 1 NBR70 notai subito che tra i 100pz uno era rotto;
  3. Parlando con un tecnico del centro idraulica, invece del Vitol consiglio il Nitrile in quanto più duraturo nel tempo;
  4. Appena notato il trafilo a rubinetto di olio, la leva era su "Aperto"
Smonta e verifica cosa s'e' rotto.
Se e' ancora l'oring famigerato, guardalo con la lente per capire come possa essersi danneggiato.
Nel caso usa la lente anche per l'oring nuovo.

Pero'... che sta cosa sia gia' successa 5 volte non mi toglie dalla testa che ci possa essere una qualche causa meccanica.

PS: si, il sidol generico va bene - e' leggermente abrasivo e sicuramente migliora l'accoppiamento astina oring.
... E si, dopo aver lucidato l'astina, le parti a contatto vanno lubrificate.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
l'oring non era già rotto, te ne saresti accorto nell'applicazione, probabile lo hai rotto tu stesso nel tentativo di metterlo in sede...io spesso se non va entro 2/3 tentaivi e mi rendo conto di averlo "stressato" troppo lo cambio anche se ancora apparentemente integro
In effetti, quel che dici ha molto senso.
Non e' il caso di provare a scaldarlo leggermente, giusto per migliorare l'elasticita', sempre che il caldo gli faccia questo effetto. :spetteguless:
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
l'oring non era già rotto, te ne saresti accorto nell'applicazione, probabile lo hai rotto tu stesso nel tentativo di metterlo in sede...io spesso se non va entro 2/3 tentaivi e mi rendo conto di averlo "stressato" troppo lo cambio anche se ancora apparentemente integro

Sarebbe bello se fosse così.
Domani dovrei revisionare di nuovo il tutto: vi aggiorno di conseguenza, attenendomi alle nuove info indicate. Grazie

Qualche post sopra, avevo anche indicato che...
Nella lubirifcazione, ho cosparso il mini o'ring ed unto l'astina che vi scivola dentro, impiegando questo tipo di grasso: PM600 Military Grease +img (comprato per la futura revisione della mia forcella RS Revelation RCT3 2013). Forse, potrebbe essere lui il complice, dal momento che essendo maggiormente viscoso potrebbe aver creato grip anomali. Non so, che dici?! @bis > @Paolo G. che ne pensate?! Qui il datasheet del PM600
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Ragazzi, come vi anticipavo qualche post fa, aprendo l'ammo per la revisione fatta qualche giorno fa (prima della rottura di questa domenica) notai che l'oring alloggiato nella fresatura ricavata nell'aberino, ecco; non era proprio un orging tradizionale.

Come noterete dall'img che allego, trattasi di un O'ring a profilo quadrato, anziché circolare.

Considerate inoltre che, quando l'ho rimosso dalla sede (ricavafa fresando l'interno del cilindro dell'alberino), questo o'ring era rotto a formare due corone circolari. Nella foto che vedrete (scusate la pessima qualità), l'o'ring non è nella sua completezza: l'altra corona circolare me la son persa. Cque appunto, rotto in quel modo, e non lacerato di fianco per intenderci.

NOTA: questo oring, è stato impiegato da Vittoria S.p.A.
Nelle altre 2 rotture (sempre revisionate dalla su detta società), avevano impiegato o'ring tradizionali a profilo circolare. Non saprei davvero cosa dirvi :\

20131015_143145_2.jpg

kky64c5
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6670813 ha scritto:
Qualche post sopra, avevo anche indicato che...
Quel grasso pare indicato per organi meccanici (cuscinetti, ingranaggi).
Comunque, che arrivi a danneggiare l'oring mi pare eccessivo.
Se non hai grasso per forcelle, prova eventualmente a metterci il float fluid (presumo tu ne abbia ancora).

PS: nel tuo ultimo post ... io non vedo immagini.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Quel grasso pare indicato per organi meccanici (cuscinetti, ingranaggi).
Comunque, che arrivi a danneggiare l'oring mi pare eccessivo.
Se non hai grasso per forcelle, prova eventualmente a metterci il float fluid (presumo tu ne abbia ancora).

PS: nel tuo ultimo post ... io non vedo immagini.

Per il grasso, oltre il FOX float fluid (ne ho) ho anche un grasso specifico per sospensioni, di un mio amico. Userò quello.

Per l'immagine... ora la vedi?!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6671199 ha scritto:
Per il grasso, oltre il FOX float fluid (ne ho) ho anche un grasso specifico per sospensioni, di un mio amico. Userò quello.

Per l'immagine... ora la vedi?!
Si e come ti dicevo in whats'app pare stampato e per questo meno in tensione di un cordino tondo da 1mm di sezione e 11mm circa di lunghezza chiuso a cerchio.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Si e come ti dicevo in whats'app pare stampato e per questo meno in tensione di un cordino tondo da 1mm di sezione e 11mm circa di lunghezza chiuso a cerchio.


Potrebbero aver optato appunto per uno square o'ring

pa7e4fp


Rimane il fatto che, nel caso, sarebbe un fattore ulteriore da considerare. FOX per il Triad indica o'ring tradizionali a profilo circolare; che poi Vittoria spa abbia usato un profilo quadrangolare\stampato ...boh.

É anche vero che @cybern e @Paolo G utilizzano o'ring a profilo circolare. Sappiamo che il primo utilizza o'ring in Viton ma... Paolo G di che materiale sono i tuoi?!

Ovviamente lo ribadisco: che du maroni! :(
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
»Kyashan«;6671430 ha scritto:
Potrebbero aver optato appunto per uno square o'ring

pa7e4fp


Rimane il fatto che, nel caso, sarebbe un fattore ulteriore da considerare. FOX per il Triad indica o'ring tradizionali a profilo circolare; che poi Vittoria spa abbia usato un profilo quadrangolare\stampato ...boh.

É anche vero che @cybern e @Paolo G utilizzano o'ring a profilo circolare. Sappiamo che il primo utilizza o'ring in Viton ma... Paolo G di che materiale sono i tuoi?!

Ovviamente lo ribadisco: che du maroni! :(

personalmente mi vien da pensare che abbian scelto uno di sezione quadrangolare perchè così a parità di sezione c'è più materiale a contatto tra la sede e l'asta e montandolo è forse meno facile danneggiarlo se x disgrazia si pizzica..
ciauz
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo