Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

già, ho letto qui e la che e' uno dei materiali maggiormente resistenti agli olii ed additivi vari. proviamolo! :)

tanto per fare un esempio, resiste al cloruro di metilene, una bestia rara contro le materie plastiche, vernici e non solo, eppure gli o-ring in Viton sopravvivono anche a lui
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

vinx

Biker cesareus
2/10/05
1.714
27
0
54
Feudo dell'Aquila
Visita sito
Bike
On-one 45650b; NS Eccentric Cromo
fammi capire...quindi il tuo ammo ha pisciato olio e adesso da un'analisi visiva conti ti tengano altri 6 mesi? Oppure per ispezione intendi sostituzione?

spesso una semplice reingrassata degli OR con il grasso al silicone fa miracoli.

Per esempio avevo il float che avevo sulla enduro 2004 che non teneva la pressione 1 giorno. L'ho smontato, ho visto che i quadring non erano cosi' rovinati (visivamente), allora ho reingrassato, rimontato, e per magia l'ammo mi teneva la pressione per settimane.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
esska.it lo conoscete? e' un negozio online tedesco dove ho trovato i piccoli or che causano il noto problema dell'olio che fuoriesce dalle regolazioni del mono. ne ho presi un po, in viton. aspetto che arrivino, riparo il mono e poi vi dico !
al momento consiglio di evitare esska.it , perche' gli OR che ho ordinato e pagato non sono mai arrivati. neppure rispondono alle mie emial. ad oggi, ho buttato i miei euri :omertà:
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
altri siti online dove trovare questi piccoli oring non ne ho cercati, piu' che altro perche' non ho riparazioni urgenti da fare ma sopratutto perche' sotto sotto spero che questi benedetti oring di esska alla fine arrivino. vedremo ! se non hai fretta, ti consiglio di attendere qualche giorno. se arrivano, sapremo che consegnare consegnano ma in tempi medio/lunghi (l'ordine l'ho fatto il 21/10)
 
Io ho trovato questo:

[URL]http://simplybearings.co.uk/shop/[/URL]

solo che quando cerchi gli o-ring, ti chiede sia il diametro esterno che il diametro interno, oltre alla sezione, pero' qui e' riportato solo un diametro e non ho capito se e' quello interno o esterno.


ma di solito il diametro è interno, poi c'è la grandezza della "corda" e la misura esterna non è altro che la somma dell'interno più le 2 "corde"
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Ciao ragazzi.
Qualcuno mi potrebbe spiegare la funzione della pressione azoto nella camera IFP? perchè non ho ancora capito il significato...
serve per far funzionare il proP. o ha anche altre funzioni??
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ciao ragazzi.
Qualcuno mi potrebbe spiegare la funzione della pressione azoto nella camera IFP? perchè non ho ancora capito il significato...
serve per far funzionare il proP. o ha anche altre funzioni??
Meccanicamente, la camera con l'azoto, serve per compensare i cambiamenti di volume dell'olio dovuti allo stelo su cui e' fissato il pistone idraulico.
Piu' affondi e piu' stelo entra nell'olio e piu' il volume aumenta.
Mettendo in pressione l'azoto, contrasti quindi l'affondamento del pistone.

Sugli ammo tipo il triad di specy, dato che quando chiudi blocchi il passaggio olio attraverso il pistone idraulico, il peso si scarica sull'olio (incomprimibile) e quindi sul IFP. In questo caso, la pressione dall'altra parte (azoto) evita che l'ammo affondi ... determinando quindi il blocco.

La funzione propedal e' un passaggio frenato dell'olio e quindi l'affondamento rallentato e' dovuto sia all'olio che alla pressione dell'azoto.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Meccanicamente, la camera con l'azoto, serve per compensare i cambiamenti di volume dell'olio dovuti allo stelo su cui e' fissato il pistone idraulico.
Piu' affondi e piu' stelo entra nell'olio e piu' il volume aumenta.
Mettendo in pressione l'azoto, contrasti quindi l'affondamento del pistone.

Sugli ammo tipo il triad di specy, dato che quando chiudi blocchi il passaggio olio attraverso il pistone idraulico, il peso si scarica sull'olio (incomprimibile) e quindi sul IFP. In questo caso, la pressione dall'altra parte (azoto) evita che l'ammo affondi ... determinando quindi il blocco.

La funzione propedal e' un passaggio frenato dell'olio e quindi l'affondamento rallentato e' dovuto sia all'olio che alla pressione dell'azoto

quindi a camera IFP sgonfia si avrà una piu possibile tendenza al fondocorsa, cosa che andrà ostacolata aumentando un po di più la pressione aria (cosa che farebbe chiunque ma senza avere il funzionamento corretto dell'ammo).
Dico bene?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
quindi a camera IFP sgonfia si avrà una piu possibile tendenza al fondocorsa, cosa che andrà ostacolata aumentando un po di più la pressione aria (cosa che farebbe chiunque ma senza avere il funzionamento corretto dell'ammo).
Dico bene?
Si anche se con l'ammo aperto, il contrasto prodotto dalla camere azoto non e' cosi' importante ... questo fondamentalmente perche' l'olio sotto al pistone idraulico non e' in pressione.
Quando invece la perssione dell'olio aumenta, perche' passa a fatica o non passa del tutto dal pistone, allora la pressione della parte azoto si fa sentire.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Attenzione però che sugli ammo con Boost Valvle la camera di espansione influenza anche l'idraulica: la BV influenza sia il propedal che la frenatura in compressione, in particolar modo da metà corsa in poi.

A breve farò alcuni esperimenti di tuning della boost valvle sul mio RP23 che, dopo un'annetto scarso di utilizzo neanche troppo intensivo, è già in emulsione. Visto che vorrei un po' più di sostegno nella parte intermedia della corsa, approfitto della revisione per fare un paio di prove!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Attenzione però che sugli ammo con Boost Valvle la camera di espansione influenza anche l'idraulica: la BV influenza sia il propedal che la frenatura in compressione, in particolar modo da metà corsa in poi.

A breve farò alcuni esperimenti di tuning della boost valvle sul mio RP23 che, dopo un'annetto scarso di utilizzo neanche troppo intensivo, è già in emulsione. Visto che vorrei un po' più di sostegno nella parte intermedia della corsa, approfitto della revisione per fare un paio di prove!
Hai ragione ... in pratica piu' aumenti la pressione dell'azoto e prima dovrebbe intervenire la BV.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Hai ragione ... in pratica piu' aumenti la pressione dell'azoto e prima dovrebbe intervenire la BV.

Esatto, anche se in relatà l'intervento è progressivo nel tempo, non c'è un punto preciso in cui la boost valvle si attiva/disattiva istantaneamente.
Diciamo che lo schiacciamento della BV (che dentro è a pressione atmosferica) dipende dalla pressione della camera di espansione. Variando la curva di pressione della camera d'espansione (variando la pressione iniziale o intervenendo sul volume) si cambia la risposta della BV.

L'effetto della camera d'espansione è quindi duale:
- da un lato la sua resistenza all'affondamento si oppone alla compressione dell'ammo, sommandosi alla resistenza offerta dalla camera positiva
- dall'altro agisce sull'idraulica tramite la BV
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
A breve farò alcuni esperimenti di tuning della boost valvle sul mio RP23 che, dopo un'annetto scarso di utilizzo neanche troppo intensivo, è già in emulsione. Visto che vorrei un po' più di sostegno nella parte intermedia della corsa, approfitto della revisione per fare un paio di prove!

quando ho aperto il mio, ho cercato di renderlo abbastanza più progressivo, dal momento che andava facilmente a pacco anche usando un sag molto ridotto.

Non avendo parametri di riferimento, ho provato aumentando la quantità di olio inserendo l' IFP di 2mm in più, ed ho caricato la camera con 30 psi in più.

Ora, pur partendo da una regolazione abbondante del sag, la progressione è diventata ottima ( nel senso che, su impatti di una certa entità arriva a 5/6 mm dal fine corsa senza dare l' impressione di murare) e il carro ( mojo HD) pressochè immobile in pedalata anche a propedal aperto ( prima bobbava leggermente anche in posizione "3" del propedal).
 
quando ho aperto il mio, ho cercato di renderlo abbastanza più progressivo, dal momento che andava facilmente a pacco anche usando un sag molto ridotto.

Non avendo parametri di riferimento, ho provato aumentando la quantità di olio inserendo l' IFP di 2mm in più, ed ho caricato la camera con 30 psi in più.

Ora, pur partendo da una regolazione abbondante del sag, la progressione è diventata ottima ( nel senso che, su impatti di una certa entità arriva a 5/6 mm dal fine corsa senza dare l' impressione di murare) e il carro ( mojo HD) pressochè immobile in pedalata anche a propedal aperto ( prima bobbava leggermente anche in posizione "3" del propedal).

siete dei diavoli:smile:
potete fare concorrenza ormai ai mostri sacri delle assistenze ufficiali:omertà:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo