Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Non e' che il risucchio di cui parli e' quello del passaggio aria nel foro che mette in comunicazione la camera negativa con la positiva?
Se avviene nel primi mm di corsa, e' verosmilmente quello e (come gia' scritto) dipende dal transito dell'olio che lubrifica la parte aria da sopra a sotto il pistone aria.
Qui mi confondete. :nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Quale foro che mette in comunicazione la camera negativa con la positiva??? Non mi sembra che le due camere siano, ne debbano essere comunicanti, ma ben separate dagli oring del pistone principale. No?
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
Non e' che il risucchio di cui parli e' quello del passaggio aria nel foro che mette in comunicazione la camera negativa con la positiva?
Se avviene nel primi mm di corsa, e' verosmilmente quello e (come gia' scritto) dipende dal transito dell'olio che lubrifica la parte aria da sopra a sotto il pistone aria.

ti rompo ancora Bis, per quale motivo questo rumore non lo sentivo prima di revisionare entrambi gli ammo e ora si?
quando ho aperto la parte aria li ho trovati quasi secchi, al rimontaggio ho abbondato con il fox fluid (ho messo olio per differenziali per essere precisi) sia sul fox che sul rock shox... sarà forse quello?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ti rompo ancora Bis, per quale motivo questo rumore non lo sentivo prima di revisionare entrambi gli ammo e ora si?
quando ho aperto la parte aria li ho trovati quasi secchi, al rimontaggio ho abbondato con il fox fluid (ho messo olio per differenziali per essere precisi) sia sul fox che sul rock shox... sarà forse quello?
Da qualche parte ho scritto che quando non si sente piu' rumore ci si deve preoccupare.

Il rumore e' dovuto all'olio che lubrifica i quadring quando transita dalla positiva alla negativa e viceversa. Il foro di passaggio e' talmente piccolo che l'aria passa a forte velocita' - se in zona c'e' olio, questo viene soffiato producendo una sorta di crepitio.
In assenza di olio, sparisce il rumore.
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
Da qualche parte ho scritto che quando non si sente piu' rumore ci si deve preoccupare.

Il rumore e' dovuto all'olio che lubrifica i quadring quando transita dalla positiva alla negativa e viceversa. Il foro di passaggio e' talmente piccolo che l'aria passa a forte velocita' - se in zona c'e' olio, questo viene soffiato producendo una sorta di crepitio.
In assenza di olio, sparisce il rumore.

si si l'ho letto. stessa frase da te scritta ora tra l'altro :-)
ma allora mi chiedo. perche l'ammo da nuovo di trinca non lo faceva?
pecca da parte della fox?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
si si l'ho letto. stessa frase da te scritta ora tra l'altro :-)
ma allora mi chiedo. perche l'ammo da nuovo di trinca non lo faceva?
pecca da parte della fox?
Guarda, posso solo presumere che siano parchi col float fluid.
Puo' essere che semplicemente ungano per bene i due quadring e basta.
Per succedere quel che immagino, deve esserci un accumulo di olio a ridosso del foro.
Probabilmente serve una certa quantita' di olio perche' s'inneschi il rumore.
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
Guarda, posso solo presumere che siano parchi col float fluid.
Puo' essere che semplicemente ungano per bene i due quadring e basta.
Per succedere quel che immagino, deve esserci un accumulo di olio a ridosso del foro.
Probabilmente serve una certa quantita' di olio perche' s'inneschi il rumore.

mentre invece, se fa il rumore comprimendo il pistone senza manicotto dell'aria, allora li c'è aria nell'olio dell'idraulica giusto?
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
allora pensavo giusto.. farò una prova.
si si ci riesci. l'ammo bloccato orizzontale nella morsa, gonfiato la camera ifp a 300psi (la pompa arriva max a 300 e io comunque peso 60 kg bardato), spingi con tutte le tue forze e vedrai che si muove
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
in che senso scusa?
se comprimendolo senza il manicotto dell'aria, dato che non c'è ne camera positva ne negativa che determinerebbero il fantomatico rumore, si ripete suddetto "risucchio", allora è rimasta aria nel circuito.
correggimi se sbaglio
 
in che senso scusa?
se comprimendolo senza il manicotto dell'aria, dato che non c'è ne camera positva ne negativa che determinerebbero il fantomatico rumore, si ripete suddetto "risucchio", allora è rimasta aria nel circuito.
correggimi se sbaglio

più che altro trovo che tu sia un piccolo maciste nel riuscire a far fare escursione all'ammo con nella parte idraulica 300 psi, cmq mettiamo che io sono un mezzacalzetta, penso che se nel ritorno senti un risucchio sia semplicemente l'olio che passa all'interno del pacco lamelle il quale riguadagna la sua posizione originale....poi bisognerebbe sentirlo sto risucchio, se normale o chiaro segno di aria nel circuito
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
più che altro trovo che tu sia un piccolo maciste nel riuscire a far fare escursione all'ammo con nella parte idraulica 300 psi, cmq mettiamo che io sono un mezzacalzetta, penso che se nel ritorno senti un risucchio sia semplicemente l'olio che passa all'interno del pacco lamelle il quale riguadagna la sua posizione originale....poi bisognerebbe sentirlo sto risucchio, se normale o chiaro segno di aria nel circuito

no no, forse mi sono spiegato male.
il rumore incriminato è quello che si sente nei primi mm di escursione nell'ammo, che come spiegatomi precedentemente da Bis è la compensazione fra camera positiva e negativa.
ora.
per capire se effettivamente è il foro di passaggio fra le 2 camere a produrre il rumore, o aria nel circuito, purtroppo l'unica prova mi pare questa.
essendo solo nei primi mm, alla fine non devi comprimere tutto l'ammo (impossibile mi sa), ma solo un poco
 
no no, forse mi sono spiegato male.
il rumore incriminato è quello che si sente nei primi mm di escursione nell'ammo, che come spiegatomi precedentemente da Bis è la compensazione fra camera positiva e negativa.
ora.
per capire se effettivamente è il foro di passaggio fra le 2 camere a produrre il rumore, o aria nel circuito, purtroppo l'unica prova mi pare questa.
essendo solo nei primi mm, alla fine non devi comprimere tutto l'ammo (impossibile mi sa), ma solo un poco

ok, ho capito, cmq è difficile per me dirti quanto sia normale o meno il risucchio, prima perchè non l'ho sentito, secondo perchè non ho mai fatto una prova del genere.
Adesso non voglio sembrare il saputello di turno, un pò di tempo fa in questa discussione si parlava di degasare l'olio, io semplicemente mi limito nel mettere olio fino all'orlo dello stelo quando rimonto il tutto, faccio uscire l'aria riavvitando pistone idraulico privo di grano e sfera, raccolgo e pulisco l'olio in eccesso, chiudo tutto, metto in pressione e fine del cinema.....
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.400
5.002
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Senza manicotto aria,l'ammortizzatore si comprime anche con 400 psi, basta mettere un lato nella morsa e si arriva tranquillamente anche a fine corsa, credo che sia un buon metodo per sentira se la parte idraulica è a posto, durante l'escursione non si dovrebbero sentire nè vuoti nè fruscii.
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
ok, ho capito, cmq è difficile per me dirti quanto sia normale o meno il risucchio, prima perchè non l'ho sentito, secondo perchè non ho mai fatto una prova del genere.
Adesso non voglio sembrare il saputello di turno, un pò di tempo fa in questa discussione si parlava di degasare l'olio, io semplicemente mi limito nel mettere olio fino all'orlo dello stelo quando rimonto il tutto, faccio uscire l'aria riavvitando pistone idraulico privo di grano e sfera, raccolgo e pulisco l'olio in eccesso, chiudo tutto, metto in pressione e fine del cinema.....

esatto. faccio la medesima cosa pure io
il sospetto è quello di poter aver toppato, facendo rimanere dell'aria nell'olio quando ho avvitato il pistone..
per degasare l'olio... ho buona manualità ma è un sistema troppo complicato per me :-)
il rumore che fa è un netto rumore di olio che si emulsiona a pressione.. è difficile da spiegare purtroppo :nunsacci:
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
Senza manicotto aria,l'ammortizzatore si comprime anche con 400 psi, basta mettere un lato nella morsa e si arriva tranquillamente anche a fine corsa, credo che sia un buon metodo per sentira se la parte idraulica è a posto, durante l'escursione non si dovrebbero sentire nè vuoti nè fruscii.

sui vuoti sono sicuro.. credo che me ne sarei accorto anche durante l'utilizzo.. i fruscii sono il mio dubbio..
appena ho tempo faccio la prova del 9 :-)
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Adesso non voglio sembrare il saputello di turno, un pò di tempo fa in questa discussione si parlava di degasare l'olio, io semplicemente mi limito nel mettere olio fino all'orlo dello stelo quando rimonto il tutto, faccio uscire l'aria riavvitando pistone idraulico privo di grano e sfera, raccolgo e pulisco l'olio in eccesso, chiudo tutto, metto in pressione e fine del cinema
Infatti credo che questo sia il metodo migliore;
dopo aver messo olio fino all'orlo lo si lascia un attimo in modo che le bolle, se presenti, si dissolvano, poi si procede al rimontaggio dell'ammo senza grano e sfera.
Uscirà dell'olio, poi una volta avvitato si rimetterà la sfera e il grano.
In questa maniera non sentivo nessun risucchio, completamente silenzioso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo