Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Se fai comprimere l'ammo con camera d'espansione sgonfia (o sotto una certa pressione minima), l'IFP si può ribaltare e dell'aria può finire nell'olio.
Dai Dany, se ti ci metti anche tu, balvenie finisce che rismonta tutto :-)

Data l'immagine sotto, dubito che possa ribaltarsi.
Io m'aspetto che la pressione dell'olio lo sposti su e giu come un pistone ... anche se ci fosse un po' di vuoto dall'altra parte.

p1010873.jpg
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
La cosa non è da sottovalutare.
Magari non succede alla prima pompata, ma l'RP23 che ho sistemato da tenere di scorta aveva la camera sgonfia, l'IFP in fondo e l'olio emulsionato con l'aria.
Smontato, pulito, rimontato e rigonfiato funziona tuttora bene, senza aver sostituito alcuna tenuta.
Segno che può capitare.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Grazie ragazzi.
Inizialmente avevo gonfiato a 400 PSi il mio rp2 BV.
Magicamente poi mi avete detto che il BV va gonfiato meno e se l'avessi saputo prima magari ero piu contento.
In ogni caso ho sgonfiato la parte azoto e l'ho rigonfiata a 200 PSI. Quando era sgonfio non l'ho premuto anche perchè non ne avrei avuto bisogno.
Il mio patema era forse che avendo gonfiato a 400 PSI, magari un po di aria è andata nell'olio, dato che questo ammo va gonfiato a 200 PSI max.
Ma cosa cambia da BV a normale? ho visto smontandolo che sotto il primo cover dell'ammo c'è un forellino per il passaggio di aria e questo cover è sigillato con i 2 oring.
Di piu non so, immagino che un po di aria vada anche li:nunsacci:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ottomilainsù;5866839 ha scritto:
La cosa non è da sottovalutare.
Magari non succede alla prima pompata, ma l'RP23 che ho sistemato da tenere di scorta aveva la camera sgonfia, l'IFP in fondo e l'olio emulsionato con l'aria.
Smontato, pulito, rimontato e rigonfiato funziona tuttora bene, senza aver sostituito alcuna tenuta.
Segno che può capitare.
Quindi anche tu ipotizzi che un IFP come quello nell'immagine possa incliarsi o ribaltarsi per far passare il gas nell'olio?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Grazie ragazzi.
Inizialmente avevo gonfiato a 400 PSi il mio rp2 BV.
Magicamente poi mi avete detto che il BV va gonfiato meno e se l'avessi saputo prima magari ero piu contento.
In ogni caso ho sgonfiato la parte azoto e l'ho rigonfiata a 200 PSI. Quando era sgonfio non l'ho premuto anche perchè non ne avrei avuto bisogno.
Il mio patema era forse che avendo gonfiato a 400 PSI, magari un po di aria è andata nell'olio, dato che questo ammo va gonfiato a 200 PSI max.
Ma cosa cambia da BV a normale? ho visto smontandolo che sotto il primo cover dell'ammo c'è un forellino per il passaggio di aria e questo cover è sigillato con i 2 oring.
Di piu non so, immagino che un po di aria vada anche li:nunsacci:
Dai una letta alla discussione nel tech corner - e' spiegato tutto.
Comunque si, c'e' aria e l'aumento di pressione dovuto all'affondamento fa comprimere quella specie di scatola col risultato che un bordo, abbassandosi, parzializza un foro di passaggio olio.
 
Grazie ragazzi.
Inizialmente avevo gonfiato a 400 PSi il mio rp2 BV.
Magicamente poi mi avete detto che il BV va gonfiato meno e se l'avessi saputo prima magari ero piu contento.
In ogni caso ho sgonfiato la parte azoto e l'ho rigonfiata a 200 PSI. Quando era sgonfio non l'ho premuto anche perchè non ne avrei avuto bisogno.
Il mio patema era forse che avendo gonfiato a 400 PSI, magari un po di aria è andata nell'olio, dato che questo ammo va gonfiato a 200 PSI max.
Ma cosa cambia da BV a normale? ho visto smontandolo che sotto il primo cover dell'ammo c'è un forellino per il passaggio di aria e questo cover è sigillato con i 2 oring.
Di piu non so, immagino che un po di aria vada anche li:nunsacci:

guarda...stai tranquillo che anche con 400psi non sei riuscito a far passare aria al di la del pistoncino ifp, solo la BV non avrebbe lavorato bene perchè con una pressione nel circuito troppo elevata....
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
non credo che si possa ribaltare. Ma nel mio si era scaricato l'azoto dall'ifp (infatti il propedal non funzionava più) e l'olio era emulsionato. Suppongo con l'azoto che prima era nell'ifp.
Si puo' scaricare perche' perde la valvola e/o perche' perde la tenuta sull'IFP.
Se nel far manutenzione hai sostituito l'oring dell'IFP, nel tuo caso si potrebbe concludere che a perdere sia stato (anche) quello.
Ottomilainsu', invece, ha precisato che, senza cambiar nulla, ora l'ammo funziona. Quel che e' successo a lui e' piu' difficile da spiegare :nunsacci:
L'unica cosa che mi viene in mente e' che la perdita sia molto molto lenta o che l'impiego dell'ammo sia meno gravoso - se c'e' una criticita' sull'oring dell'iFP, piu' l'ammo lavora compresso e piu' stressi la cosa.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Come scritto poc'anzi, ho revisionato il mio ammo; sostituito l'olio, tenute parte aria e rigonfiato in un primo momento a 400 PSI, poi risgonfiato e rigonfiato a 200 PSI.
Stasera ho montato l'ammo sulla bici e questo è quello che ho riscontrato:
Il rumore di risucchio completamente sparito, e di questo son molto contento.
Invece la cosa negativa è che ho riscontrato un gradino nel comprimere l'ammo, come se fosse senza olio; il primo CM è supportato dall'aria ma completamente libero, poi subentra il lavoro dell'olio e inizia a funzionare bene.
Stessa cosa per l'estensione: nel momento in cui inizia ad estendersi fa gradino completamente libero, poi l'olio inizia a funzionare.
Il rebound funziona, sempre con il gradino e non ho smontato le lamelle.
Il PP continua a non funzionare.
Cosa cavolo puo essere???
La camera IFP che si è sgonfiata? devo dire che il gradino me lo faceva poco poco anche prima, ma era quasi impercettibile, mentre ora è molto presente, tant'è che si sente addirittura un piccolo "TAC".
Nel montare l'ammo parte olio, il piccolo grano l'ho tenuto smontato in modo che uscisse l'olio da esso; successivamente ho rimontato la sferetta e il grano.
Puo essere che manca olio per quel motivo?
 
Come scritto poc'anzi, ho revisionato il mio ammo; sostituito l'olio, tenute parte aria e rigonfiato in un primo momento a 400 PSI, poi risgonfiato e rigonfiato a 200 PSI.
Stasera ho montato l'ammo sulla bici e questo è quello che ho riscontrato:
Il rumore di risucchio completamente sparito, e di questo son molto contento.
Invece la cosa negativa è che ho riscontrato un gradino nel comprimere l'ammo, come se fosse senza olio; il primo CM è supportato dall'aria ma completamente libero, poi subentra il lavoro dell'olio e inizia a funzionare bene.
Stessa cosa per l'estensione: nel momento in cui inizia ad estendersi fa gradino completamente libero, poi l'olio inizia a funzionare.
Il rebound funziona, sempre con il gradino e non ho smontato le lamelle.
Il PP continua a non funzionare.
Cosa cavolo puo essere???
La camera IFP che si è sgonfiata? devo dire che il gradino me lo faceva poco poco anche prima, ma era quasi impercettibile, mentre ora è molto presente, tant'è che si sente addirittura un piccolo "TAC".
Nel montare l'ammo parte olio, il piccolo grano l'ho tenuto smontato in modo che uscisse l'olio da esso; successivamente ho rimontato la sferetta e il grano.
Puo essere che manca olio per quel motivo?

Se hai messo l'olio giusto non vedo perchè dovrebbe mancare, è la procedura obbligatoria quella di fare colare l'olio fuori dal buchino di solito chiuso da sfera e grano, più che altro c'è aria nell'idraulica dove non dovrebbe esserci a mio parere.
Altra cosa, tu dici che il pacco lamelle non l'hai toccato, quindi vuoi dire che con questa conformazione di lamelle una volta il PP, il rebound funzionavano bene....allora nella procedura di rimontaggio o pressurizzazione hai cannato qualcosa
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
mi aggrego 1 altra volta. ho sostituito 2 volte l'olio al mio rp2 e 2 volte al mio monarch. tutte le volte si è sentito, e si sente, il rumore di risucchio. qualche idea senza creare pompe del vuoto o simili? la procedura l'ho seguita alla lettera in entrambi i casi ma evidentemente mi sfugge un pò d'aria..
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
mi aggrego 1 altra volta. ho sostituito 2 volte l'olio al mio rp2 e 2 volte al mio monarch. tutte le volte si è sentito, e si sente, il rumore di risucchio. qualche idea senza creare pompe del vuoto o simili? la procedura l'ho seguita alla lettera in entrambi i casi ma evidentemente mi sfugge un pò d'aria..
Non e' che il risucchio di cui parli e' quello del passaggio aria nel foro che mette in comunicazione la camera negativa con la positiva?
Se avviene nel primi mm di corsa, e' verosmilmente quello e (come gia' scritto) dipende dal transito dell'olio che lubrifica la parte aria da sopra a sotto il pistone aria.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Se hai messo l'olio giusto non vedo perchè dovrebbe mancare, è la procedura obbligatoria quella di fare colare l'olio fuori dal buchino di solito chiuso da sfera e grano, più che altro c'è aria nell'idraulica dove non dovrebbe esserci a mio parere.
Altra cosa, tu dici che il pacco lamelle non l'hai toccato, quindi vuoi dire che con questa conformazione di lamelle una volta il PP, il rebound funzionavano bene....allora nella procedura di rimontaggio o pressurizzazione hai cannato qualcosa
devo rismontarlo nuovamente in ogni caso.
Son convinto che si sia abbassato il pistone IFP dopo che ho gonfiato la camera a 400 PSI e risgonfiato. Abbassandosi ha creato un po di vuoto che mi crea questo punto morto........
Il rebound funziona ora, niente risucchio, ma c'è sto katzo di punto morto......
Però che figata l'ammo completamente silenzioso..
 
Non e' che il risucchio di cui parli e' quello del passaggio aria nel foro che mette in comunicazione la camera negativa con la positiva?
Se avviene nel primi mm di corsa, e' verosmilmente quello e (come gia' scritto) dipende dal transito dell'olio che lubrifica la parte aria da sopra a sotto il pistone aria.


esatto, secondo me è quello semplicemente....

devo rismontarlo nuovamente in ogni caso.
Son convinto che si sia abbassato il pistone IFP dopo che ho gonfiato la camera a 400 PSI e risgonfiato. Abbassandosi ha creato un po di vuoto che mi crea questo punto morto........
Il rebound funziona ora, niente risucchio, ma c'è sto katzo di punto morto......
Però che figata l'ammo completamente silenzioso..

semplicemente perchè hai abbassato la pressione dell'ifp non si crea vuoto, ci sono sempre 200psi, chiamaci "acqua"....
l'ammo completamente silenzioso potrebbe essere semplicemente il buchetto di comunicazione tra camera positiva e negativa -della quale parlava Bis- che è "ostruito" o "lubrificato" da del grasso o olio i quali potrebbero evitare quel risucchio per un pò fino a stabilizzarsi della situazione, ma non è un pregio cmq
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
semplicemente perchè hai abbassato la pressione dell'ifp non si crea vuoto, ci sono sempre 200psi
attenzione: io non ho abbassato la pressione, ho sgonfiato COMPLETAMENTE la camera IFP e successivamente rigonfiato a 200 PSI.
é quello che credo mi ha creato il problema....credo.
Quello che non capisco è come mai il PP continui a non funzionare. In genere quando non funziona è semplicemente perchè la camera IFP è sgonfia:nunsacci:
 
attenzione: io non ho abbassato la pressione, ho sgonfiato COMPLETAMENTE la camera IFP e successivamente rigonfiato a 200 PSI.
é quello che credo mi ha creato il problema....credo.
Quello che non capisco è come mai il PP continui a non funzionare. In genere quando non funziona è semplicemente perchè la camera IFP è sgonfia:nunsacci:

infatti, tutto porterebbe a pensare questo, ma neanche il rebound funzionerebbe, o almeno non in maniera perfetta....se tu avevi lasciato in pressione la parte aria, ha sgonfiato ifp e rigonfiato non dovresti avere problemi...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
attenzione: io non ho abbassato la pressione, ho sgonfiato COMPLETAMENTE la camera IFP e successivamente rigonfiato a 200 PSI.
é quello che credo mi ha creato il problema....credo.
Quello che non capisco è come mai il PP continui a non funzionare. In genere quando non funziona è semplicemente perchè la camera IFP è sgonfia:nunsacci:
Non e' che sia proprio sgonfia la camera IFP?

Se fosse sgonfia, il cedimento iniziale potrebbe dipendere dall'escursione dell'IFP che dopo essersi mosso, dato che la camera e' molto piccola, crea sufficiente pressione da ostacolare in modo uniforme il resto della compressione.
Questo spiegherebbe anche l'inefficienza del PP, perche' la poca pressione attutisce la maggior pressione dell'olio sotto il pistone.
Purtoppo pero', non spiega che ci sia un buco anche quando riestendi - dovrebbe esserci sempre un "alleggerimento" solo quando e' quasi tutto esteso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo