Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Grazie a Cybern e a tutti coloro che hanno contribuito a questo 3D, oggi ho revisionato il mio RP2 BV della mia reign.
La camera IFP non aveva quasi piu pressione, infatti il proP non funzionava più.
La quantità olio mi è parsa scarsa dato che era a metà stelo e con un po di schiuma che è uscita anche dal grano di fianco al bullone da 19.
Ero in dubbio se sost l'oring del pistone IFP, poi non avendone trovato uno giusto, ho lasciato il suo vecchio.
Ho sost tutti gli oring della parte aria in quanto dopo un po di giorni, l'ammo perdeva un po di pressione.
Ho riempito lo stelo di olio fino al bordo, montando poi l'ammo è uscito olio anche dal grano che era ovviamente svitato; mi sono accorto che c'era all'interno una sferetta piiiiccolissima, fortunatamente non l'ho persa.
Ho gonfiato la camera azoto a 400 PSI con una valvola scharder segata recuperata in giro e un ago siringa da 0.80 piantato a forza.
Ha tenuto e son riuscito a gonfiare al primo colpo.
Non ho sost la fetta di OR dietro il grano, ho semplicemente stretto di più quest'ultimo.
Stasera se l'erede me lo concede rimonto l'ammo.
:i-want-t:
 
Grazie a Cybern e a tutti coloro che hanno contribuito a questo 3D, oggi ho revisionato il mio RP2 BV della mia reign.
La camera IFP non aveva quasi piu pressione, infatti il proP non funzionava più.
La quantità olio mi è parsa scarsa dato che era a metà stelo e con un po di schiuma che è uscita anche dal grano di fianco al bullone da 19.
Ero in dubbio se sost l'oring del pistone IFP, poi non avendone trovato uno giusto, ho lasciato il suo vecchio.
Ho sost tutti gli oring della parte aria in quanto dopo un po di giorni, l'ammo perdeva un po di pressione.
Ho riempito lo stelo di olio fino al bordo, montando poi l'ammo è uscito olio anche dal grano che era ovviamente svitato; mi sono accorto che c'era all'interno una sferetta piiiiccolissima, fortunatamente non l'ho persa.
Ho gonfiato la camera azoto a 400 PSI con una valvola scharder segata recuperata in giro e un ago siringa da 0.80 piantato a forza.
Ha tenuto e son riuscito a gonfiare al primo colpo.
Non ho sost la fetta di OR dietro il grano, ho semplicemente stretto di più quest'ultimo.
Stasera se l'erede me lo concede rimonto l'ammo.
:i-want-t:

non hai gonfiato troppo a 400PSI? di solito con i BV si va a 175/200.
Il resto dell'olio dov'era, cioè....se ti è sembrato che ne mancasse significa che è uscito dalle astine, ma allora hai cambiato gli o ring al loro interno?
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
non hai gonfiato troppo a 400PSI? di solito con i BV si va a 175/200.
ma ne sei sicuro??????? ho letto tutto ma della pressione del Bv non era scritto niente!!!!
ero convinto che fosse come gli altri.
lo devo sgonfiare??
di olio non ne ha mai perso, probabilmente era scarso gia in fase di montaggio:nunsacci:
cazz...e io che ho comprato apposta la pompa per i 400 PSI
 

kikkoz85

Biker extra
@balvenie: hai fatto correttamente. La pressione della camera IFP va a 400psi. Quello a cui forse si riferiva Paolo G. era la pressione dell'aria che funge da molla, che appunto si aggira sui valori di 200psi, variando a seconda del peso.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
@ Cybern: potresti mica postare una foto del raccordo del Deca che usavi per raccordare l'ago con l'attacco Schrader della pompa? La foto che avevi postato non si vede più...

Se adesso ho fissato il raccordo tagliando il tubo, vorrei un sistema per mettere e togliere l'ago più rapido. Così se lavoro su ammo BV uso la pompetta da 300, più precisa, mentre su quelli vecchi che vanno gonfiati a 400 uso la pompa da 600.
 

vinx

Biker cesareus
2/10/05
1.714
27
0
54
Feudo dell'Aquila
Visita sito
Bike
On-one 45650b; NS Eccentric Cromo
ed in ogni caso essendo il mio ammo non standard, mi rimane il dubbio di sapere quanto e' il livello di inserimento del pistone IFP.

:up: nessuno ha idea del livello di inserimento del pistone IFP?

da specifiche sul sito Specialized, l'RP2 che monta la mia enduro e' 216x54.

Come livello di inserimento, posso fare in maniera empirica?

200x51mm ( 7,875x2.0" ) : pistone inserito per 57mm ( 2.25" ), gonfiaggio camera IFP a 400psi
200x57mm ( 7.875,5x2.25" ) : pistone inserito per 60mm ( 2.4" ), gonfiaggio camera IFP a 400psi

considerando che per una corsa di 51mm il livello di inserimento e' 57mm, mentre per una corsa di 57mm il livello di inserimento e' 60mm, mi verrebbe da pensare che per 54mm di corsa il livello di inserimento sia 58,5mm.

E poi mi state facendo venire il dubbio anche sula pressione della camera IFP. 400psi o cosa?
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
ahh ma allora fate gli scherzi!! a quanto vanno gonfiati sti ammo?? Cybern aiuto:duello:

in teoria dovrebbe essere scritto sul corpo dell' ammo: per esempio

5795989783_afd3abb6ab.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
:up: nessuno ha idea del livello di inserimento del pistone IFP?

da specifiche sul sito Specialized, l'RP2 che monta la mia enduro e' 216x54.

Come livello di inserimento, posso fare in maniera empirica?



considerando che per una corsa di 51mm il livello di inserimento e' 57mm, mentre per una corsa di 57mm il livello di inserimento e' 60mm, mi verrebbe da pensare che per 54mm di corsa il livello di inserimento sia 58,5mm.

E poi mi state facendo venire il dubbio anche sula pressione della camera IFP. 400psi o cosa?

secondo me devi usare il livello del 216 x 63, che è il tuo ammo: il fatto che abbiano accorciato la camera d'aria con uno spessore non dovrebbe implicare una variazione dell 'inserimento IFP.

la pressione per i non BV dovrebbe essere 400 psi.
 
in teoria dovrebbe essere scritto sul corpo dell' ammo: per esempio

5795989783_afd3abb6ab.jpg

esatto, io sugli ultimi BV fatti ho sempre rispettato questa indicazione, al massimo mi sono spinto a 200 per ovviare a qualche micro perdita di pressione nella fase di sfilo-ago, nei non BV prima che mi arrivasse la pompa da 400 caricavo 300 e andavano benone...ma ormai questa è cosa assodata.
 
Salve siccome mi è ritornato oggi dall'assistenza il triad della mia specialized del 2010, e lo dovevo montare, volevo sapere se dove ci sono quelle svasature sulla vite ci và un or o qualcosa altro, oppure non ci và nulla.
Quando l'ho smontato non c'era nulla.......
grazie Giuliano

io non lo so, però in ogni caso sei out of topic:spetteguless:
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
esatto, io sugli ultimi BV fatti ho sempre rispettato questa indicazione, al massimo mi sono spinto a 200 per ovviare a qualche micro perdita di pressione nella fase di sfilo-ago, nei non BV prima che mi arrivasse la pompa da 400 caricavo 300 e andavano benone...ma ormai questa è cosa assodata.
stamane allora ho sgonfiato la camera IFP e rigonfiato a 200 psi.
Dite che potrebbe esserci stato il problema dello spostamento pistone IFP in fase di sgonfiaggio/rigonfiaggio?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo