Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
bene, cambiato l' olio e ripressurizzato i miei 3 ammo! o-o

curiosità:


  1. il più vecchio ( float RL 2004) aveva l' olio che ormai somigliava alla pece :hahaha:, il piattello IFP montato rovescio, ma la camera sembrava ancora pressurizzata;
  2. il secondo ( float RP2 2009) olio visivamente in buono stato ( magari in realtà era andato :nunsacci:), piattello montato correttamente, camera piuttosto scarica;
  3. il terzo ( float RP23 2011) olio visivamente in ottimo stato, piattello ok, camera praticamente scarica e vite di chiusura allentata :nunsacci:


adesso le levette propedal sono ritornate belle dure, con lo scatto ben definito.


domani, meteo permettendo, prova sul campo.


intanto grazie a tutti per i preziosi consigli o-o



Benvenuto nel club degli smanettoni :celopiùg:
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Ragazzi, questi potrebbero andare bene per rigonfiare l'ammo fox?
aghi.jpg


Li ho trovati su hibike e sono per rockshox, diametro 2mm, anche se non ho ancora capito a cosa servano.
è troppo 2 mm di diametro per l'ago?
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Cerca nel tech corner
azz non sapevo.
per il semplice fatto che tutt'ora il mio KS funziona alla grande:omertà:
ho visto, ma si parla di revisione ordinaria.......
io intendo interventi qualora l'idraulica non fuzioni piu.. quindi rigonfiaggio della parte idraulica ecc......
sono troppo OT sorry
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
azz non sapevo.
per il semplice fatto che tutt'ora il mio KS funziona alla grande:omertà:
ho visto, ma si parla di revisione ordinaria.......
io intendo interventi qualora l'idraulica non fuzioni piu.. quindi rigonfiaggio della parte idraulica ecc......
sono troppo OT sorry
Facciamo che poi un moderatore cancella :-)
Hai guardato male - c'e' assolutamente tutto per scomporlo/ricomporlo completamente.

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4880195&postcount=60
https://docs.google.com/file/d/0BzoudtJ2FPptM2NjYjg2M2UtZjY2Zi00MDIwLWEzOGEtOWJlYzIyMWY0YmI4/edit
 
Riguardo il pacco lamelle c'è da dire una cosa: ormai ne ho aperti di ammo e ok vi sarà differenza tra RP23 e RP2, ok che ognuno avrà un tuning proprio, però tra gli esplosi del pacco lamelle qui riportati, quelli gentilmente spediti da Cybern stesso al sottoscritto e quelli riscontrati smontando varie idrauliche...beh...ce ne fosse uno di uguale!!! Addirittura ci sono le due rondelle -che rondelle non sono, sono quelle lavorate in centro quasi a formare un "fiore"- che non si sa mai se nel montaggio vanno rivolte verso l'interno o l'esterno, che a volte sono una nella parte inferiore e una nella parte superiore del pacco lamelle, ma se guardiamo l'esploso del pacco lamelle di questo topic queste sono nella posizione 23 e 24:nunsacci::nunsacci:almeno che quella non sia una numerazione casuale solo per elencare il numero pezzi e non la loro posizione:nunsacci::nunsacci:
 

Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us

Bene, ho cominciato a lavorare al pacco lamelle e le cose che ne escono sono….troppo contrastanti. Come potete vedere dalle foto una è la disposizione del pacco lamelle di un RP23 HV Booste valve mentre l’altra è di un RP2 sempre booste valve –quella con le scritte down è dell’RP23 e servivano a ricordarmi che nel montaggio dovevo rovesciarle a “testa” in giù, nel RP2 non ho scritto nulla perché avevo memorizzato la cosa, però con sorpresa l’inserto n°6 dove nel RP23 era “down” in questo caso era “up”, ovvero rovesciato verso l’alto. Ho detto fra me….avrò sbagliato io l’altra volta nel montaggio seguendo le foto speditemi da Cybern, con l’intenzione di renderla “down” nel rimontaggio e sperando di allineare il comportamento del rebound fra i 2 ammo. Con mia sorpresa fatto ciò l’RP2 aveva la regolazione del rebound inesistente, come non averla, libero e felice di scalciare…..cosicché ho rismontato il tutto, rovesciata la rondella n°6 facendola tornare “down” rebound perfetto. Ma oltre a questo, guardate che differenze, a parte che l’RP2 ha due spessori in meno, ma la disposizione è totalmente diversa malgrado i comportamenti – in compressione- siano simili. Dico simili e non uguali perché ad esempio il funzionamento del rebound dell’RP2 è molto più invasivo, devo tenere la regolazione a 3 scatti dal tutto aperto per avere un ritorno decentemente veloce, mentre per L’RP23 per avere lo stesso rebound devo tenere quasi chiuso, ovvero a 2/3 scatti dal tutto chiuso….è da perderci la testa!!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi è venuto il mal di testa solo a guardare le foto...

La maggiore "invasività" del rebound sull' RP2 rispetto all' RP23 l'ho percepita anch'io, anche se paragonando un RP2 HV BV con un RP23 HV senza BV.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
secondo me dovreste fare la prova di montare le lamelle nello stesso ordine, magari usando quella dell'RP2 sull'RP23 e viceversa. E magari non ci saranno grandi differenze. Mi viene da pensare che ciò che conta sono le lamelle più grandi e la loro posizione (vedi pos 6 in RP2 che diventa 1 in RP23) mentre le piccoline siano solo degli "spessori". Per esempio le ultime 5 in entrambi gli ammo non credo abbiano effetto sul funzionamento.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
secondo me dovreste fare la prova di montare le lamelle nello stesso ordine, magari usando quella dell'RP2 sull'RP23 e viceversa. E magari non ci saranno grandi differenze. Mi viene da pensare che ciò che conta sono le lamelle più grandi e la loro posizione (vedi pos 6 in RP2 che diventa 1 in RP23) mentre le piccoline siano solo degli "spessori". Per esempio le ultime 5 in entrambi gli ammo non credo abbiano effetto sul funzionamento.
giusto, in alcuni casi le rondelle servono per aumentare o diminuire il range della regolazione della frenatura idraulica, o almeno e' quello che mi e' parso di capire dagli schemi tecnici !
 
secondo me dovreste fare la prova di montare le lamelle nello stesso ordine, magari usando quella dell'RP2 sull'RP23 e viceversa. E magari non ci saranno grandi differenze. Mi viene da pensare che ciò che conta sono le lamelle più grandi e la loro posizione (vedi pos 6 in RP2 che diventa 1 in RP23) mentre le piccoline siano solo degli "spessori". Per esempio le ultime 5 in entrambi gli ammo non credo abbiano effetto sul funzionamento.

Ciao Pietro, alla fine non ci siamo becati questa estate è?? Peccato.
Riguardo le lamelle sono convinto tu abbia ragione, come anche sul fatto le rondelle siano solo degli spessori atti a mandare in battuta il bullone che tiene tutto insieme senza che quest'ultimo entri troppo all'interno della filettatura rendendo di fatto impossibile all'astina interna di spostarsi sotto l'influenza del registro rebound, per dire se si tolgono degli spessori la regolazione rebound ha sì è no 5 click.
Che mi ha sorpreso è stato il fatto la 6 su RP2 è "up", mentre sull'RP23 posizione 1 è down, ovvero girata sottosopra....ma qui centra sicuramente qualche forellino o scalanatura all'interno del bullone che tiene tutto e "comanda" la posizione obbligata della rondella a "fiore"
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

vinx

Biker cesareus
2/10/05
1.714
27
0
54
Feudo dell'Aquila
Visita sito
Bike
On-one 45650b; NS Eccentric Cromo
ieri sera ho revisionato un Fox RPL di un amico, lamentava una specie di "corsa a vuoto" di qualche mm quando comprimeva la bici dal tutto esteso, prima che l'ammortizzatore iniziasse a lavorare.

Ciao,
mi riallaccio a questo vecchio post perche' il mio RP2 ha lo stesso difetto.
Avevo pensato di comprare un nuovo ammo per poter mandare a revisionare questo con calma, per non rimanere "a piedi". Ma ho scoperto che l'RP2 della Enduro 2010 non e' standard, e pur essendo da 216mm di interasse ha la corsa ridotta, inoltre ha una scanalatura sulla testa per potersi inserire nella bielletta.

quindi non mi rimane che il "fai-da-te" per poter tentare il recupero.

ci sono novita' riguardo la reperibilita' di un ago IFP?
e per la brugola forata, voi come fate? io ho provato gia' a forare una brugola, ma nonostante il trapano a colonna, ho spezzato due punte. forse la brugola che sto usando e' troppo "buona" e quindi difficila da forare.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
caro vink, mi sa che ti converrà leggerti con calma questa discussione, perche' spieghiamo tutto, sia come costruirsi un ago ad hoc utilizzando quelli da comune siringa piu' un adattatore schrader-presta della mavic, sia come predisporre la brugola (tagliando e scavando un solco in uno dei sei lati utilizzando un seghetto. consigliata brugola di scarsa qualità, tanto serve solo per la stretta iniziale e verrà sostituita per la stretta finale da una brugola integra e di migliore qualità)
 

vinx

Biker cesareus
2/10/05
1.714
27
0
54
Feudo dell'Aquila
Visita sito
Bike
On-one 45650b; NS Eccentric Cromo
eh, lo so. solo che 76 pagine da leggere sono lunghe...

ed in ogni caso essendo il mio ammo non standard, mi rimane il dubbio di sapere quanto e' il livello di inserimento del pistone IFP.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo