Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
Personalmente trovo questa discussione tra le più utili di tutto il forum ,sicuramente la più utile per chi possiede una full e la passione per il fai da te.

penso quindi di fare cosa gradita elencando i link ai post più importanti di questa, ormai lunga, discussione.


link per scaricare la "bibbia"
video esplicativo sullo smontaggio
esploso ( foto)
esploso pacco lamellare
livelli inserimento IFP
attrezzi necessari attrezzi home made ago commerciale ago self made
misure tenute lato aria e lato idraulica

poi se cybern lo ritenesse opportuno, potrebbe riportare i link nel primo post :-)

Grande Endurik ! ottimo lavoro! ho copiato tutto nel primo messaggio della discussione ! :celopiùg:
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
Praticamente quello che ti hanno detto gli altri nei post dopo i miei. Io vedo molta disinformazione e gente che cambia olio sul proprio ammortizzatore comperandolo a caso a seconda della marca che trova. Facciamo un po di chiarezza. Cambiando l' olio si cambia tutta la risposta dell' ammortizzatore , ovvero ritorno e compressione , e non é mai detto che l' olio che si butta dentro sia immune a problemi. Esistono oli che vanno bene con certe idrauliche e male con altre , solitamente quello che si trova dentro all' ammortizzatore é quello che da i risultati migliori in durata e prestazioni. Piu sofisticata e piccola é l' idraulica e piu raffinato deve esser l' olio. Se si vuole cambiare la risposta di una sola regolazione si modifica il pacco lamellare , ma solitamente se si vuole cambiare il tutto si modifica entrambi i pacchi mantenendo l' olio consigliato dalla casa per non inescare problemi.
Mi piacerebbe dare qualche nozione della fisica che regola le idrauliche , ma ho paura di andare troppo nel tecnico e che la discussione sarebbe tra ottomilainsù , danibiker e me senza che gli altri capiscano nulla

Nel mio caso ho provato oli sempre della stessa marca: stendec da 2,5w , stendec da 5w e stendec specifico per ammortizzatori, sempre 5w ma piu' costante nel funzionamento prolungato del mono.
Ragionevolmente, rimanendo sulla stessa marca si è certi di utilizzare realmente oli di viscosità diversa.
Che poi sia piu' vantaggioso modificare l'idraulica, di questo ne sono piu' che convinto, avendolo fatto, ma e' anche vero che finche' si tratta di "togliere" delle lamelle (penso ad esempio alla modifica che ho fatto ad un van, da std a soft, levando la rondella grande e quel disco nel quale questa entra) si puo' sempre fare, ma se si tratta di "aggiungere" ? e' complicato trovare le lamelle da mettere in piu', se non si hanno dei mono da cannibalizzare.
in questo senso l'olio piu' viscoso consente anche ai non professionisti (quali sono il target di questa discussione) di imparare a variare il comportamento delle proprie sospensioni semplicemente cambiando olio e poi, andando per tentativi :i-want-t:
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
dunque, prendendo spunto da questo 3D ed avendo un vecchio float RL da sacrificare :hahaha:, mi son messo a smontare per sostituire l' olio e vedere un pò come è fatto dentro.

prima sorpresa, il pistone al quale si fissa lo stelo non ha la base quadrata, ma rotonda e, per essere svitata, necessita di un particolare tool ...

la mia domanda però è un' altra: il piattello dell' ifp era montato con la parte piatta dal lato dell' olio e quella scavata dal lato aria: leggendo qui vedo ( e anche dagli esplosi) che è montato al contrario ... :nunsacci:...

quindi? fu assemblato in origine sbagliando il verso?
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
dunque, prendendo spunto da questo 3D ed avendo un vecchio float RL da sacrificare :hahaha:, mi son messo a smontare per sostituire l' olio e vedere un pò come è fatto dentro.

prima sorpresa, il pistone al quale si fissa lo stelo non ha la base quadrata, ma rotonda e, per essere svitata, necessita di un particolare tool ...

la mia domanda però è un' altra: il piattello dell' ifp era montato con la parte piatta dal lato dell' olio e quella scavata dal lato aria: leggendo qui vedo ( e anche dagli esplosi) che è montato al contrario ... :nunsacci:...

quindi? fu assemblato in origine sbagliando il verso?
direi proprio che e' stato montato al contrario! la parte lato olio del separatore ifp e' quella con la scanalatura/scavatura al centro, la parte piatta e' quella lato aria/azoto.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
dunque, prendendo spunto da questo 3D ed avendo un vecchio float RL da sacrificare :hahaha:, mi son messo a smontare per sostituire l' olio e vedere un pò come è fatto dentro.

prima sorpresa, il pistone al quale si fissa lo stelo non ha la base quadrata, ma rotonda e, per essere svitata, necessita di un particolare tool ...

la mia domanda però è un' altra: il piattello dell' ifp era montato con la parte piatta dal lato dell' olio e quella scavata dal lato aria: leggendo qui vedo ( e anche dagli esplosi) che è montato al contrario ... :nunsacci:...

quindi? fu assemblato in origine sbagliando il verso?
Anche a sensazione mi pare abbia piu' senso che la parte scavata sia rivolta verso il pistone, visto che questo termina con una struttura simil conica.
Probabilmente il tutto funziona perche' l'IFP era posizionato piu' in basso rispetto alla posizione di massimo affondamento del pistone olio.
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
ok, grazie! o-o

che sappiate, è possibile da un RL propedal togliere in blocco ed avere una posizione completamente aperta ( no propedal) ? quindi farlo diventare un simil RP2 ?
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
ok, grazie! o-o

che sappiate, è possibile da un RL propedal togliere in blocco ed avere una posizione completamente aperta ( no propedal) ? quindi farlo diventare un simil RP2 ?
se l'hai già aperto e credo di si, dovresti farci vedere una foto del gruppo pistone idraulico e relative lamelle. ma dubito si riesca ad ottenere quello che chiedi perche' temo che eliminando il blocco poi non ti funzioni neppure il propedal, ma prima vediamo come agiscono le varie regolazioni esterne sul pacco lamelle :nunsacci:
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
se l'hai già aperto e credo di si, dovresti farci vedere una foto del gruppo pistone idraulico e relative lamelle. ma dubito si riesca ad ottenere quello che chiedi perche' temo che eliminando il blocco poi non ti funzioni neppure il propedal, ma prima vediamo come agiscono le varie regolazioni esterne sul pacco lamelle :nunsacci:

ok, magari domani disassemblo ....

...ma ... girando il discorso ... secondo voi, un RPL quando è in posizione Lock il propedal è attivo o no? intendo dal punto di vista delle lamelle ... cioè attivando il lock disattivo il propedal e viceversa?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ok, magari domani disassemblo ....

...ma ... girando il discorso ... secondo voi, un RPL quando è in posizione Lock il propedal è attivo o no? intendo dal punto di vista delle lamelle ... cioè attivando il lock disattivo il propedal e viceversa?
Dato che il lock corrisponde al blocco del passaggio olio da sotto al pistone a sopra e il PP a un passaggio olio "controllato", m'immagino siano posizioni alternative.
In condizione di lock le lamelle dovrebbero essere completamente schiacciate contro il pistone, mentre in propedal dovrebbero essere aprete quanto basta per frenare il passaggio olio.
La mia e' un'ipotesi, magari qualcuno che ha aperto un RPL puo' precisare.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
@ cybern o chiunque abbia provato:
provato a girare con un ammo gonfiato "solo" a 300 psi? (cioè la pressione che mi consente di gonfiare la mia pompa senza comprarne una nuova...)
Dubito comunque che adesso alle 23.40 il mio ammo in garage abbia anche solo 200 psi.....
son convinto che sia quasi scarico:rosik:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
@ cybern o chiunque abbia provato:
provato a girare con un ammo gonfiato "solo" a 300 psi? (cioè la pressione che mi consente di gonfiare la mia pompa senza comprarne una nuova...)
Dubito comunque che adesso alle 23.40 il mio ammo in garage abbia anche solo 200 psi.....
son convinto che sia quasi scarico:rosik:
No ma, dipende da quanto pesi.
Se per esempio, pesi 60kg, probabilmente i 300psi bastano a non far affondare l'ammo quando chiuso.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
ok, magari domani disassemblo ....

...ma ... girando il discorso ... secondo voi, un RPL quando è in posizione Lock il propedal è attivo o no? intendo dal punto di vista delle lamelle ... cioè attivando il lock disattivo il propedal e viceversa?
sicuramente visto che hai letto la discussione ti ricorderai di alcune foto di un pacco lamelle di un RPL, che ho messo tempo fa. quando il blocco e' attivato, le lamelle non vengono coinvolte quindi il propedal non viene disattivato, ma neppure impegnato/utilizzato
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
sicuramente visto che hai letto la discussione ti ricorderai di alcune foto di un pacco lamelle di un RPL, che ho messo tempo fa. quando il blocco e' attivato, le lamelle non vengono coinvolte quindi il propedal non viene disattivato, ma neppure impegnato/utilizzato

si ,ho visto :-)

ho guardato anche il pdf con l'esploso del pacco lamellare; temo che sia un pò diverso da quello che ho per le mani...

se riesco a smontarlo posto una foto ;-)
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
sicuramente visto che hai letto la discussione ti ricorderai di alcune foto di un pacco lamelle di un RPL, che ho messo tempo fa. quando il blocco e' attivato, le lamelle non vengono coinvolte quindi il propedal non viene disattivato, ma neppure impegnato/utilizzato
In effetti, mentre scrivevo quel che ho scritto, ricordavo la discussione (nel tech corner) sulla BV, dove alla fine avevo capito che le lamelle sotto il pistone servono per il rebound, mentre l'apri/chiudi dovrebbe stare sopra.
Ti torna?
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
bene, cambiato l' olio e ripressurizzato i miei 3 ammo! o-o

curiosità:


  1. il più vecchio ( float RL 2004) aveva l' olio che ormai somigliava alla pece :hahaha:, il piattello IFP montato rovescio, ma la camera sembrava ancora pressurizzata;
  2. il secondo ( float RP2 2009) olio visivamente in buono stato ( magari in realtà era andato :nunsacci:), piattello montato correttamente, camera piuttosto scarica;
  3. il terzo ( float RP23 2011) olio visivamente in ottimo stato, piattello ok, camera praticamente scarica e vite di chiusura allentata :nunsacci:


adesso le levette propedal sono ritornate belle dure, con lo scatto ben definito.


domani, meteo permettendo, prova sul campo.


intanto grazie a tutti per i preziosi consigli o-o
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
oggi ho segato la brugola per il gonfiaggio della camera azoto.
Sono riuscito con una dell'IKEA dato che sono chiavi proprio usa e getta quindi con materiale morbido.
Confermate che è una brugola del 4? ho ancora il grano coperto dal tappino bianco, quindi si vede poco.
Non mi resta che ordina un kit or aria da bsc, prepararmi l'ago e son pronto:i-want-t:
 
oggi ho segato la brugola per il gonfiaggio della camera azoto.
Sono riuscito con una dell'IKEA dato che sono chiavi proprio usa e getta quindi con materiale morbido.
Confermate che è una brugola del 4? ho ancora il grano coperto dal tappino bianco, quindi si vede poco.
Non mi resta che ordina un kit or aria da bsc, prepararmi l'ago e son pronto:i-want-t:


Intanto puoi procedere senza kit aria, fai pratica con l'idraulica e poi fai sempre a tempo a sostituire la parte aria, ma da quel che vedo è mooolto più longeva di quello che si pensa:spetteguless:
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Intanto puoi procedere senza kit aria, fai pratica con l'idraulica e poi fai sempre a tempo a sostituire la parte aria, ma da quel che vedo è mooolto più longeva di quello che si pensa:spetteguless:
nell'ultimo periodo l'ammo ha incominciato a sgonfiarsi. Lasciando la bici ferma per 4-5 giorni l'ammo si sgonfia di un po; mai accaduto prima. Se faccio il lavoro mi conviene cambiare anche il kit aria ed evito di farlo 2 volte.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo