Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
2.500 euro con mastercard.

la cosa bella è che non siamo manco sicuri che le varie assistenze la usino!!!!!!ahhahahaah
(anzi probabilmente no) (io si ehhe - se avete bisogno fatemi un fischio che ve lo spurgo io)

finalmente abbiam scoperto qualcuno che....ha ammesso che lo fà! alleluya. speriam di tornar in ot ora che lo sappiamo
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vediamo di restare in topic, tutta una serie di considerazioni e improperi sono abbastanza fuori luogo.
 
  • Mi piace
Reactions: sat32

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
domanda. ho provato a mettere nell'ammo dell'olio sae 5 per mitigare un pò la frenatura idraulica che persiste anche con il propedal aperto.
ho dovuto spostare la gamma di clik ma alla fine ho ottenuto la stessa frenatura che avevo precedentemente utilizzato.
quando però uso la bici l'ammo sembra avere pochissima frenatura.. anche se viene tenuto tt chiuso il ritorno.
cosa dite? mettendo del sae 7,5 si risolve 1 po la cosa o non c'entra nulla?
alla fine sulla mia 888 se mettevo dell'olio meno denso si "spostava" il range di clik, ma a soldoni poi era uguale una volta riazzeccato
grazie
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
domanda. ho provato a mettere nell'ammo dell'olio sae 5 per mitigare un pò la frenatura idraulica che persiste anche con il propedal aperto.
ho dovuto spostare la gamma di clik ma alla fine ho ottenuto la stessa frenatura che avevo precedentemente utilizzato.
quando però uso la bici l'ammo sembra avere pochissima frenatura.. anche se viene tenuto tt chiuso il ritorno.
cosa dite? mettendo del sae 7,5 si risolve 1 po la cosa o non c'entra nulla?
alla fine sulla mia 888 se mettevo dell'olio meno denso si "spostava" il range di clik, ma a soldoni poi era uguale una volta riazzeccato
grazie
oltre all'olio sae 5, hai mica fatto qualche modifica alle lamelle? ad ogni modo anche io ho notato che con il 5 il ritorno non si riesce a rallentare piu' di tanto, ma per me non e' un problema perche' io normalmente tengo il ritorno molto libero. prova con il 7.5 e facci sapere :)
 
oltre all'olio sae 5, hai mica fatto qualche modifica alle lamelle? ad ogni modo anche io ho notato che con il 5 il ritorno non si riesce a rallentare piu' di tanto, ma per me non e' un problema perche' io normalmente tengo il ritorno molto libero. prova con il 7.5 e facci sapere :)

esatto il pacco lamelle se modificato va ad influire molto sul comportamento dell'ammo,forse ancor più del tipo d'olio
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Normalmente questo accade quando le lamelle hanno residuo/sporco in mezzo.
L'olio allora non passa come dovrebbe e il registro del ritorno è come se non funzionasse.
Vanno pulite e quando si effettua la manut. bisogna eliminare completamente l'olio vecchio
oltre all'olio sae 5, hai mica fatto qualche modifica alle lamelle? ad ogni modo anche io ho notato che con il 5 il ritorno non si riesce a rallentare piu' di tanto, ma per me non e' un problema perche' io normalmente tengo il ritorno molto libero. prova con il 7.5 e facci sapere :)
a sto punto se fox dice di usare il 10 un motivo c'è..... mi sa che io metterò il 10 onde evitare di smadonnare con il registro del ritorno...
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
grazie ragazzi! no le lamelle sono identiche, non vorrei che sia rimasto davvero qualcosa fra le lamelle...
la cosa strana pero è che da fermi funziona bene il ritorno, poi in movimento è quansi completamente svincolato (e provato in bike park è andato in crisi molto molto presto)
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Bisogna verificare l'indice di viscosità alla temperatura di riferimento, non fermarsi al solo grado SAE, e magari pure controllare come varia la viscosità con la temperatura, alcuni oli sono più sensibili di altri all'aumento di temperatura.
Degli oli di diverse marche, anche se dichiarati SAE 10, per esempio, possono differire di parecchio: uno può essere pari ad un 7,5 dell'altra marca, oppure avvicinarsi ad un 15 di una terza marca.
E questo non aiuta certo a semplificare le cose.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune

Praticamente quello che ti hanno detto gli altri nei post dopo i miei. Io vedo molta disinformazione e gente che cambia olio sul proprio ammortizzatore comperandolo a caso a seconda della marca che trova. Facciamo un po di chiarezza. Cambiando l' olio si cambia tutta la risposta dell' ammortizzatore , ovvero ritorno e compressione , e non é mai detto che l' olio che si butta dentro sia immune a problemi. Esistono oli che vanno bene con certe idrauliche e male con altre , solitamente quello che si trova dentro all' ammortizzatore é quello che da i risultati migliori in durata e prestazioni. Piu sofisticata e piccola é l' idraulica e piu raffinato deve esser l' olio. Se si vuole cambiare la risposta di una sola regolazione si modifica il pacco lamellare , ma solitamente se si vuole cambiare il tutto si modifica entrambi i pacchi mantenendo l' olio consigliato dalla casa per non inescare problemi.
Mi piacerebbe dare qualche nozione della fisica che regola le idrauliche , ma ho paura di andare troppo nel tecnico e che la discussione sarebbe tra ottomilainsù , danibiker e me senza che gli altri capiscano nulla
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Ahh ok, ora ho capito.
Si però c'è da dire che uno finisce poi per usare l'olio che.....trova!!
Non sempre si puo scegliere questo o quell'altro olio.
Io sulle confezioni di olio non ho mai trovato la viscosità a 40 o 100 C°.
Certo bisogna trovare quello che resiste di piu alle alte temperature mantenendo una viscosità buona, sopratutto se lo si utilizza in DH.
In ogni caso chi utilizza la bike per diletto non penso abbia tutte queste velleità; siamo nell'olimpo dello scacciafighe:smile:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mi piacerebbe dare qualche nozione della fisica che regola le idrauliche , ma ho paura di andare troppo nel tecnico e che la discussione sarebbe tra ottomilainsù , danibiker e me senza che gli altri capiscano nulla
Si, direi di evitare, visto che le cose importanti, in questa discussione, son gia' state dette nella prima parte.

PS: giusto perche' sembola ha richiamato all'ordine altrimenti a tanta supponenza t'avrei risposto per le rime.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ahh ok, ora ho capito.
Si però c'è da dire che uno finisce poi per usare l'olio che.....trova!!
Non sempre si puo scegliere questo o quell'altro olio.
Io sulle confezioni di olio non ho mai trovato la viscosità a 40 o 100 C°.
Certo bisogna trovare quello che resiste di piu alle alte temperature mantenendo una viscosità buona, sopratutto se lo si utilizza in DH.
In ogni caso chi utilizza la bike per diletto non penso abbia tutte queste velleità; siamo nell'olimpo dello scacciafighe:smile:

E' già tanto se sulle confezioni è riportato il grado SAE, per l'indice di viscosità occorre procurarsi la scheda tecnica.
In ogni caso l'obiettivo più importante della discussione è quello di renderli funzionanti in maniera sicura e possibilmente incoraggiando il fai da te ove possibile.
Per chi pretende di più le opzioni sono tante, abbiamo visto.

Eventualmente potremo discutere di come modificare il pacco lamellare, ma nemmeno io al momento ho affrontato questo aspetto, mi sono limitato a togiere e rimettere il tutto rispettando scrupolosamente la disposizione di fabbrica.
Per far pasticci c'è tempo e so che poi tornare indietro potrebbe essere un sano esercizio di masochismo, vista la molteplicità di combinazioni possibili. :duello:
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Personalmente trovo questa discussione tra le più utili di tutto il forum ,sicuramente la più utile per chi possiede una full e la passione per il fai da te.

penso quindi di fare cosa gradita elencando i link ai post più importanti di questa, ormai lunga, discussione.


link per scaricare la "bibbia"
video esplicativo sullo smontaggio
esploso ( foto)
esploso pacco lamellare
livelli inserimento IFP
attrezzi necessari attrezzi home made ago commerciale ago self made
misure tenute lato aria e lato idraulica
riassunto materiali e specifiche
poi se cybern lo ritenesse opportuno, potrebbe riportare i link nel primo post :-)
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
Personalmente trovo questa discussione tra le più utili di tutto il forum ,sicuramente la più utile per chi possiede una full e la passione per il fai da te.

penso quindi di fare cosa gradita elencando i link ai post più importanti di questa, ormai lunga, discussione.


link per scaricare la "bibbia"
video esplicativo sullo smontaggio
esploso ( foto)
esploso pacco lamellare
livelli inserimento IFP
attrezzi necessari attrezzi home made ago commerciale ago self made
misure tenute lato aria e lato idraulica

poi se cybern lo ritenesse opportuno, potrebbe riportare i link nel primo post :-)

portare i link in prima pagina sarebbe davvero utile in quanto più visibili, tipo tech corner.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo