Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.727
10.312
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
8000insù il mio propedal funziona bene, ma lo vorrei un po' più rigido. Siccome mi piace tenere l'ammo morbido anche con il propedal inserito bobba un pochino. Pensavo che aumentando la resistenza di quella molla si potesse ridurre l'effetto bobbing.
Però se poi ci vuole l'ago ifp allora ti tocca vendermene uno :D :D
 

delirio2

Biker superis
11/7/08
347
17
0
Padova
shop.spreadshirt.it
Bike
pitch pro
il mio RP2 della mia pitch comincia ad avere problemi..:ueh: in pratica il mio propedal non funziona bene..cioè ammortizza come se fosse quasi aperto :azz-se-m:
...è forse perchè in 3 anni non ho mai fatto manuntenzione..?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Qualche intervento fa (tanti a dir la verità) si parlava di misure degli OR...
Si diceva che l'OR dell'IFP è 17x4. Fidandomi l'ho preso a scatola chiusa di quella misura, che in realtà è sbagliata...
L'OR dell'RP23 BV che ho aperto (MY 2010 o 2011) è più sottile di corda e un filino più stretto di diametro interno. Potrebbe essere un BS209 (17.04 x 3.53), dalle misure che ho fatto. Adesso mi sono procurato quello ed a breve controllerò se corrisponde, ma al 90% dev'essere lui.

Secondo voi, si tratta di un errore di chi ha misurato e riportato le misure (effettivamente è facile sbagliarsi), o c'è differenza a seconda delle annate? Magari con gli ammo BV, che usano pressioni inferiori nella camera d'espansione, hanno ridotto le dimensione dell'OR per migliorare la scorrevolezza...

il mio RP2 della mia pitch comincia ad avere problemi..:ueh: in pratica il mio propedal non funziona bene..cioè ammortizza come se fosse quasi aperto :azz-se-m:
...è forse perchè in 3 anni non ho mai fatto manuntenzione..?

Ci troverai dentro i topi ed i ragni! :mrgreen: 3 anni senza manutenzione è veramente tanto, mi stupisco che ti dia problemi solo ora :omertà:
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.400
5.016
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Qualche intervento fa (tanti a dir la verità) si parlava di misure degli OR...
Si diceva che l'OR dell'IFP è 17x4. Fidandomi l'ho preso a scatola chiusa di quella misura, che in realtà è sbagliata...
L'OR dell'RP23 BV che ho aperto (MY 2010 o 2011) è più sottile di corda e un filino più stretto di diametro interno. Potrebbe essere un BS209 (17.04 x 3.53), dalle misure che ho fatto. Adesso mi sono procurato quello ed a breve controllerò se corrisponde, ma al 90% dev'essere lui.

Secondo voi, si tratta di un errore di chi ha misurato e riportato le misure (effettivamente è facile sbagliarsi), o c'è differenza a seconda delle annate? Magari con gli ammo BV, che usano pressioni inferiori nella camera d'espansione, hanno ridotto le dimensione dell'OR per migliorare la scorrevolezza...


La misura l'avevo messa io, mi sono presentato in negozio con l'O-ring da sostituire e il tipo mi ha dato il 17x4. Sono alcuni anni che li uso e non ho mai trovato olio nella camera IFP pur avendo usato pressioni (nell'IFP) più basse che sella camera aria.
Se comunque si misura il diametro interno, il diametro esterno e si considera che gli O-ring si devono comprimere il 20% si calcola facilmente il filo dell'O-ring che ci serve.
Ciao
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Con il 17x4, l'IFP entra lo stesso, un po' a fatica, ma da quello che ho visto scorre decisamente male: è troppo compresso l'OR. Magari con l'olio un po' migliora (ho fatto una prova solo ingrassando l'OR), ma sicuramente non aiuta a rendere l'ammo scorrevole e plush.

Sicuramente un OR più grosso garantisce una miglior tenuta ed è quindi normale che non abbia avuto problemi di passaggio aria/olio.

Vediamo comunque, oggi pomeriggio verifico se il BS209 corrisponde con quello originale.
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
ciao ragazzi, due mesi fa visto che per infortunio ho la bike è rimasta ferma ho fatto revisionre il mio triad delle stj fsr comp carbon e quando è tornato mi sembrava tutto ok, hanno fatto una revisone ordinaria, diciamo che quello che lamentavo era che sia in pp che aperto i primo cm di escursione sullo stelo era uguale era come non avesse frenatura, poi dopo quel centimentro, funzionava tutto bene, ora mi ritrovo con un problema simile dopo solo 300 km di utilizzo per lo piu non "scassatissimo" cioè sento una sorta di "gradino" nella prestazione dell'ammo sui 5 mm di escursione sullo stelo (scende fino a 5 mm in modo "morbido" poi si irrigidisce un attimo e poi lavora normalente, non si nota in bike perche gia con il sag si supera il "gradino"), passato quel gradino funziona tutto bene, è qualcosa di normale o c'è qualcosa che non va???
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ciao ragazzi, due mesi fa visto che per infortunio ho la bike è rimasta ferma ho fatto revisionre il mio triad delle stj fsr comp carbon e quando è tornato mi sembrava tutto ok, hanno fatto una revisone ordinaria, diciamo che quello che lamentavo era che sia in pp che aperto i primo cm di escursione sullo stelo era uguale era come non avesse frenatura, poi dopo quel centimentro, funzionava tutto bene, ora mi ritrovo con un problema simile dopo solo 300 km di utilizzo per lo piu non "scassatissimo" cioè sento una sorta di "gradino" nella prestazione dell'ammo sui 5 mm di escursione sullo stelo (scende fino a 5 mm in modo "morbido" poi si irrigidisce un attimo e poi lavora normalente, non si nota in bike perche gia con il sag si supera il "gradino"), passato quel gradino funziona tutto bene, è qualcosa di normale o c'è qualcosa che non va???
Vedi se non si tratta di questo ...
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=234377

PS: comunque, qui sei OT - questo e' un preziosissimo topic che tratta unicamente lo smonta/rimonta degli ammo fox ad aria. ;-)
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
Vedi se non si tratta di questo ...
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=234377[/URL]

PS: comunque, qui sei OT - questo e' un preziosissimo topic che tratta unicamente lo smonta/rimonta degli ammo fox ad aria. ;-)

grazie mille per la risposta, potrebbe essere quellodi cui parli, ma come faccio a spere se è quello o altro è dura da sapere, cmq scusami per l'OT pensavo fosse pertinente!!!diventerà pertinente quando trovo il coraggio di aprirlo!!!:celopiùg:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
grazie mille per la risposta, potrebbe essere quellodi cui parli, ma come faccio a spere se è quello o altro è dura da sapere, cmq scusami per l'OT pensavo fosse pertinente!!!diventerà pertinente quando trovo il coraggio di aprirlo!!!:celopiùg:
Per sapere se e' quello o un problema di aria nella parte idraulica, basta aprire la parte aria.
A quel punto, premendo sul pistone idraulico, puoi valutare se c'e' un comportamento continuo (indice di nessun problema) o con cedimento iniziale (indice di problema).
Comunque, se il cedimento in questione e' accompaganto da una sorta di gorgoglio, puoi star tranqulllo che e' il passagio dell'oring nel punto in cui la camera positiva comunica con la negativa - quindi tutto normale.
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
altro consiglio , se volete che l' ago duri di piu e non si pieghi , tagliate il tubetto di un ago per gonfiaggio palloni , e incollatelo al centro della valvola che tiene l' ago da siringa fissato alla pompa lasciandone uscire qualche cm
Dopo essermi letto piu' volte tutto il thread, grazie a Cybern e tutti gli altri che si sono prodigati in test e prove, ho preso sempre piu' confidenza e mi sono detto che forse posso farcela anch'io! Sto cercando di "costruirmi" l'ago con il raccordo Mavic. Non mi e' chiaro come incolli una parte di ago da palloni al centro della valvola. Essendo questa vuota internamente, come fai ad incollarlo? Riempi il tutto raccordo di colla? e di che tipo? :nunsacci:
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Dopo essermi letto piu' volte tutto il thread, grazie a Cybern e tutti gli altri che si sono prodigati in test e prove, ho preso sempre piu' confidenza e mi sono detto che forse posso farcela anch'io! Sto cercando di "costruirmi" l'ago con il raccordo Mavic. Non mi e' chiaro come incolli una parte di ago da palloni al centro della valvola. Essendo questa vuota internamente, come fai ad incollarlo? Riempi il tutto raccordo di colla? e di che tipo? :nunsacci:
da quel che ho capito, questo servirebbe per rendere un po piu' rigido l'ago in modo che sia piu' facile inserirlo nel gommino nero, ma alla fine basta fare con calma e senza forzare troppo e l'ago entra anche se non lo si rinforza con quel trucchetto dell'ago da palloni.
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
da quel che ho capito, questo servirebbe per rendere un po piu' rigido l'ago in modo che sia piu' facile inserirlo nel gommino nero, ma alla fine basta fare con calma e senza forzare troppo e l'ago entra anche se non lo si rinforza con quel trucchetto dell'ago da palloni.
bene, proseguendo con il reperimento dei materiali, ho girato 5 o 6 farmacie, ma non ho trovato gli aghi suggeriti da 20G. La dimensione piu' vicina che ho trovato e' la 21G che, a detta del farmacista e' di dimensione minore (piu' grande' e' il numero minore e' il diametro) ma riporta una misura di 0,80 mm contro gli 0.76 che segnalavi per la 20G! :nunsacci:.
Continuando a seguire i suggerimenti, ho trovato una bellissima chiave per brugole dell'Ikea da 4mm, e mi ero detto " queste sono senz'altro piu' morbide di quelle da ferramenta". Stasera ho provato ad inciderla con il seghetto e, accidenti! Ma che lama ci vuole! Non ne vuole sapere di tagliarsi!!! Domani passo dal ferramenta e prendo una lama nuova per l'acciaio.....
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
bene, proseguendo con il reperimento dei materiali, ho girato 5 o 6 farmacie, ma non ho trovato gli aghi suggeriti da 20G. La dimensione piu' vicina che ho trovato e' la 21G che, a detta del farmacista e' di dimensione minore (piu' grande' e' il numero minore e' il diametro) ma riporta una misura di 0,80 mm contro gli 0.76 che segnalavi per la 20G! :nunsacci:.
Continuando a seguire i suggerimenti, ho trovato una bellissima chiave per brugole dell'Ikea da 4mm, e mi ero detto " queste sono senz'altro piu' morbide di quelle da ferramenta". Stasera ho provato ad inciderla con il seghetto e, accidenti! Ma che lama ci vuole! Non ne vuole sapere di tagliarsi!!! Domani passo dal ferramenta e prendo una lama nuova per l'acciaio.....
winnie, la misura che ho segnalato io per l'ago e' utile per innestarlo nel kit americano che ho comprato, ma non e' detto che sia necessaria per farsi un ago "fai da te" utilizzando quel raccordino mavic. probabilmente te la cavi anche con un 21G e costano talmente poco, che puoi fare sicuramente una prova. la brugola che ho segato io l'ho presa al brico, di quelle cinesissime da pochi euro per tante brugole. ho iniziato a tracciare il solco con un reghetto a lama sottile, lentamente e appena fatto un solco decente ho utilizzato un reghetto con lama piu' spessa. piano piano ci si riesce! :spetteguless:
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
winnie, la misura che ho segnalato io per l'ago e' utile per innestarlo nel kit americano che ho comprato, ma non e' detto che sia necessaria per farsi un ago "fai da te" utilizzando quel raccordino mavic. probabilmente te la cavi anche con un 21G e costano talmente poco, che puoi fare sicuramente una prova. la brugola che ho segato io l'ho presa al brico, di quelle cinesissime da pochi euro per tante brugole. ho iniziato a tracciare il solco con un reghetto a lama sottile, lentamente e appena fatto un solco decente ho utilizzato un reghetto con lama piu' spessa. piano piano ci si riesce! :spetteguless:
Grazie! Work in progress. Stavo ripensando al primo montaggio dell'ammo, quando ho provato a regolare il sag e mi sembrava che con 25 psi di aver raggiunto il risultato. Poi dopo un piccolissimo giro nei garage la pressione della camera principale non era piu' sufficiente. Non mi si sara' sgonfiata fa camera IFP proprio in quel momento? La pressione puo' uscire solo dall'oring della IFP per passare nell'olio (e qui non saprei come intervenire non avendo l'oring di ricambio) o dalla valvola di gonfiaggio sullo stelo (lenta o gomma usurata) Quale potrebbe essere piu' probabile????
 
Grazie! Work in progress. Stavo ripensando al primo montaggio dell'ammo, quando ho provato a regolare il sag e mi sembrava che con 25 psi di aver raggiunto il risultato. Poi dopo un piccolissimo giro nei garage la pressione della camera principale non era piu' sufficiente. Non mi si sara' sgonfiata fa camera IFP proprio in quel momento? La pressione puo' uscire solo dall'oring della IFP per passare nell'olio (e qui non saprei come intervenire non avendo l'oring di ricambio) o dalla valvola di gonfiaggio sullo stelo (lenta o gomma usurata) Quale potrebbe essere piu' probabile????

Ciao Winnie, prova a mettere l'ammo dentro un contenitore d'acqua e vedi se ha perdite, almeno che l'IFP non sia già scarica del tutto. Però l'IFP per la maggioranza dei casi non si svuota perchè l'oring da 17X4 fa passare l'aria dalla parte dell'olio ma bensì quando gli oring infinitesimali delle astine lasciano passare l'olio all'esterno verso il rebound, l'olio se ne va e la pressione va a zero
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo