Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

eugeniotarta

Biker serius
5/10/11
115
0
0
italia
Visita sito
La mia paura è che il mio pacco lamellare sia stato manipolato in precedenza, in quato mi sembra diverso da tutti quelli con lo spillo interno per le regolazioni con manettino!
Infatti non ho alcun castelletto...
Grazie ancora
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
sempre nella cartella Content, c'e' il documento 808-17-014_RevA.pdf che mostra lo schema della parte superiore del mono, dove ci sono le leve di ritorno e compressione: assicurati che anche li sia tutto a posto.
 

eugeniotarta

Biker serius
5/10/11
115
0
0
italia
Visita sito
Mi sa che non risolvo nulla!!!!!
Il mio pacco lamellare non centra niente con quello che mi hai taggato!
Mi sa che mi hanno fregato!!!!!!!
Avranno buttato dentro pezzi a botto e poi l'anno chiuso!!!!
C****
grazie cybern
come sempre ti riveli il maestro...adesso vedro' che inventarmi!
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Un momento, ora che ci penso... il propedal agisce tramite uno spillo che chiude il foro nella vite che tiene tutto il pacco delle valvole, lo spillo è interno alla vite.
Nel mio ho notato che quello spillo è premuto da una molla, più o meno precaricata dalla levetta del propedal, e che tra la molla e l'asta che lo comprime ci sono delle minuscole rondelle.
Se quelle rondelle non ci sono o sono in numero insufficiente il propedal difficilmente funzionerà.
E variando la durezza della molla si potrebbe modificare l'effetto del propedal...
Prova a verificare quale è la tua situazione.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
nella foto dei tuoi pezzi manca il "castello", che e' la parte che va a contatto con il coperchio della parte idraulica. potrebbe essere ancora attaccato a quel coperchio, prova a verificare. per il resto non mi sembra che ci siano dei pezzi a caso nella foto che hai messo. se il propedal non funzione, potresti aver perso una sferettina che sta sulla testa dell'asta di attuazione del propedal e questo probabilmente accorcia la lunghezza totale dell'asta, di fatto vanificando la regolazione del propedal? guarda nelle prime foto di questa discussione, c'e' una mia foto di un RP2 aperto: li c'e' l'astina con del nastro di carta sulla testa, a proteggere la sferetta (proprio per non perderla).
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
esatto ottomila, quegli spessori servono per personalizzare l'intensità del propedal (di fatto tenendo piu' o meno premuta la molla che spinge lo spillo a chiudere il foro), anche quella e' una cosa da controllare, oltre alla sferetta che sta all'altro capo dell'asta di attuazione del PP.
 

eugeniotarta

Biker serius
5/10/11
115
0
0
italia
Visita sito
Tutto quello che ho trovato è in foto!
Al posto del castelletto c'è una comune rondella!
Spessori con la molla dello spillo non ne ce ne sono,
neppure di sfere ne ho trovate (escludendo quella nello sfiato della testa)! Lo spilo era semplicemente inserito nell'esagonale!
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Aspetta quello che io chiamo spillo è l'astina con molla lunga un paio di cm con la testa schiacciata e arrotondata, l'intera asta di attuazione propedal non l'ho tolta!
se mancano le rondelline di spessoramento della piccola molla dello spillo del PP potrebbe essere tranquillamente per quel motivo che non senti funzionare il PP. si la sferetta e' all'altro capo dell'astina, se nn l'hai sfilata non puoi sapere se c'e' oppure no (se la sfili, stai molto attento a non perdere la sferetta)
 

eugeniotarta

Biker serius
5/10/11
115
0
0
italia
Visita sito
Di fatto il pacco lamellare sembra più un'assemblaggio di due float r!!!
Ma cercando di ricreare una situazione simile a quella dellrp3 potrebbe funzionare...
Grazie mille in tanto!
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Eventualmente debbo inventarmi qualcosa per allungare la molla dell'astina! Se mi dete che l'astina nell'esagonale è la chiave di volta debbo concentrarmi su quella!
il propedal e' proprio quello: quello "spillo" con la pressione data dall'olio tende ad aprirsi e farlo scorrere da una camera all'altra. piu' lo spillo oppone resistenza, maggiore sarà la forza che l'olio dovrà applicare per passare. esattamente quel che avviene nel propedal.
nell' RP2 l'asta e' libera o impegnata, nell' RP23 e' libera o impegnata su tre livelli di intensità (ovvero tre posizioni dell'astina che schiacciano sempre di piu' l'astina nel foro del dado) o come il tuo RP3 dove il propedal e' sempre presente, ma su tre livelli di attivazione.
lavora sugli spessorini da mettere sulla molla, credo che la chiave sia li.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.721
10.304
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
quindi Cybern, dici che sono gli spessorini che rendono più o meno "attivo" il propedal sul mio RP2???
Perchè sul mio non è che il propedal intervenga poi molto. E' vero che dopo che me l'anno revisionato lo uso a pressioni più basse ma se il trucco è lì potrei sistemarlo. Tanto non devo scaricare l'IFP per farlo. O si?
 

reluca92

Biker novus
22/8/08
26
0
0
scandiano
Visita sito
Pietro.68, secondo me devi scaricare IFP per aggiungere quei rasamenti minuscoli sotto la mollettina seno' quando sviti il dado che chiude il pacco lamellare nel pistone ti arriva tutto in faccia.Comunque lascio la parola al mastro cybern.
vorrei aumentare anche io l' effetto del propedal ma non ho idea dove trovare gli spessorini piccoli
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Bisogna scaricare l'IFP, per intervenire lì si deve aprire la parte idraulica.
E poi occorre ricaricare l'IFP.
Il propedal funziona male o non funziona affatto se la camera dell'IFP è scarica, in parte o del tutto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo