Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Mi dispiace dirtelo ma se non monti or in polipropilene non ti durera' nulla , e anche a tutti gli altri volevo chiedere come degasate l' olio prima di inserirlo , in quanto nessuno mi sembra lo faccia , ed é un operazione fondamentale per avere un lavoro duraturo e di qualita'!
personalmente non "degaso" l'olio e gonfio con aria normale. per gli OR mi limito ad ingrassarli con grasso per forcelle ma e' anche vero che ho sempre utilizzato oring fox. sinceramente non so cosa voglia dire "degasare" l'olio, pero' revisiono il mono 2-3 volte l'anno per il semplice gusto di farlo (e di fare qualche prova) quindi il mono e' sempre "fresco" al suo interno. da tuoi interventi che ho letto nel forum ho inteso che sei un meccanico, probabilmente proprio di sospensioni, e vorrei precisare che questa discussione e' nata per chi "smanetta" e vuole cimentarsi a "riparare" ammortizzatori ormai andati e non vuole certo sostituirsi al lavoro di un professionista (serio pero'), tanto e' vero che fin da subito si e' scritto che non potendo gonfiare ad azoto non e' come far fare una revisione da, uno a caso, il pepi di turno che ti fa un lavoro a regola d'arte come solo in Fox farebbero. ma se a uno piace smanettare .... :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
L' olio prima di inserirlo va messo in una camera sotto vuoto per eliminare eventuali gas disciolti durante i processi di fabbricazione e stoccaggio. Poi deve venir aspirato dentro portando l' ammortizzatore sotto vuoto. Con gli oring originali fox non hai problemi , con i normalissimi oring da ferramenta hai il problema che sono in materiale troppo tenero per un ammortizzatore pressurizzato , e non durano nulla.
Per costruire il degasatore basta un semplice compressore tolto da un vecchio frigorifero!
ps non sono solamente un meccanico , ma uno che progetta e costruisce a 360 gradi
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Ragazzi, grazie a questo topic sono riuscito a rimettere insieme un fox triad di un amico, che il buon Pepi gli aveva rimandato indietro smontato in mille pezzi, dopo avergli chiesto 300 euro per revisionarlo. Con un po di pazienza, e grazie ai vostri consigli, e alla "BIBBIA" di FOX, è stato rimontato tutto (spero) alla perfezione, e sembra funzionare egregiamente.
Sono riuscito a trovare gli OR da 2.5 mm x 1 su ebay regno unito a questo indirizzo.
[URL="http://www.ebay.it/itm/METRIC-Nitrile-Rubber-O-Rings-2-5mm-x-1mm-2-5-ID-x-1-Thick-NBR70-Seal-QTY-10?item=260994452919&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D4%26po%3DLVI%26ps%3D63%26clkid%3D1549780489852405831'][URL]http://www.ebay.it/itm/METRIC-Nitrile-Rubber-O-Rings-2-5mm-x-1mm-2-5-ID-x-1-Thick-NBR70-Seal-QTY-10?item=260994452919&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D4%26po%3DLVI%26ps%3D63%26clkid%3D1549780489852405831[/URL][/URL][/URL].
Spero possa essere di aiuto ad altri utenti amanti del "MY SELF MADE".

se bsc ti ha mandato l' ammortizzatore smontato e ti ha detto che ci volevano 300 euro , vuol dire che c' erano parecchi pezzi da cambiare perché usurati o rotti , e non é stato accettato il preventivo. Quindi io non mi fiderei a rimontare un ammortizzatore con gli stessi pezzi , sopratutto se i denti non sono i miei!
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
ah ok, ho capito e + o - c'ero arrivato ! :) quando ho deciso di aprire un mono (l' RP2 di inizio discussione) che era partito (proprio un oring), mi sono basato su un video della rockshox dove facevano vedere come richiudevano la parte idraulica di un monarch ed era una operazione piuttosto intuitiva e semplice, tanto e' vero che basandomi su quella mi e' risultato semplice fare lo stesso sui mono fox, gonfiandoli ad aria come rockshox e senza applicare attenzioni diverse da quelle del video nei confronti dell'olio. forse i fox sono piu' prestanti (si dice, mai avuto un rockshox per confermare) proprio perche' adottano accorgimenti come quello da te descritto? puo' darsi. io ho sempre sognato di progettarmi i miei componenti, dai tempi di quando giravo in pista in moto e sognavo di farmi i componenti dal pieno con macchine cnc, fino ad arrivare a tempi piu' recenti, per le bici. quindi hai tutta la mia stima ! :)
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
ah ok, ho capito e + o - c'ero arrivato ! :) quando ho deciso di aprire un mono (l' RP2 di inizio discussione) che era partito (proprio un oring), mi sono basato su un video della rockshox dove facevano vedere come richiudevano la parte idraulica di un monarch ed era una operazione piuttosto intuitiva e semplice, tanto e' vero che basandomi su quella mi e' risultato semplice fare lo stesso sui mono fox, gonfiandoli ad aria come rockshox e senza applicare attenzioni diverse da quelle del video nei confronti dell'olio. forse i fox sono piu' prestanti (si dice, mai avuto un rockshox per confermare) proprio perche' adottano accorgimenti come quello da te descritto? puo' darsi. io ho sempre sognato di progettarmi i miei componenti, dai tempi di quando giravo in pista in moto e sognavo di farmi i componenti dal pieno con macchine cnc, fino ad arrivare a tempi piu' recenti, per le bici. quindi hai tutta la mia stima ! :)

I rockshox sono molto meno evoluti e complicati , per capire il grado di finitura di un ammortizzatore basta confrontare la pressione della camera di compensazione. Piu é alta e piu l' ammortizzatore é evoluto con un idraulica fine e sensibile alle micro bolle.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
ok, capito. seguendo il tuo ragionamentomi viene una domanda: quindi i nuovi RP23 boost valve dovrebbero essere meno sensibili alle microbolle ? questo perche' nei BV la camera negativa scende dai 400psi dell'rp23 2009 a 200, 220, 175, insomma, valori di pressione analoghi ai monarch ! ha senso il mio ragionamento ?
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
ok, capito. seguendo il tuo ragionamentomi viene una domanda: quindi i nuovi RP23 boost valve dovrebbero essere meno sensibili alle microbolle ? questo perche' nei BV la camera negativa scende dai 400psi dell'rp23 2009 a 200, 220, 175, insomma, valori di pressione analoghi ai monarch ! ha senso il mio ragionamento ?

Se c' é la bost che fa il grosso in maniera "ignorante" (In quanto é un foro che si apre e restringe) , l' idraulica che sta in seguito é molto piu semplice , quindi tutto il sistema si semplifica e di conseguenza la pressione minima per non far emulsionare l' olio puo essere diminuita. Se tu volessi un ammortizzatore piu progressivo comunque puoi sempre aumentarla!
Ps per lo stesso ragionamento puoi capire perché certi ammortizzatori richiedono olio maggiormente raffinato
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Se c' é la bost che fa il grosso in maniera "ignorante" (In quanto é un foro che si apre e restringe) , l' idraulica che sta in seguito é molto piu semplice , quindi tutto il sistema si semplifica e di conseguenza la pressione minima per non far emulsionare l' olio puo essere diminuita. Se tu volessi un ammortizzatore piu progressivo comunque puoi sempre aumentarla!
Ps per lo stesso ragionamento puoi capire perché certi ammortizzatori richiedono olio maggiormente raffinato
si si, ti capisco perfettamente. infatti mi sono revisionato i mono da bici non ritenendoli cosi' raffinati (a torto probabilmente) ma non ho alcuna intenzione di revisionarmi in proprio il WP che ho sotto al GSX-R :il-saggi:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
L' olio prima di inserirlo va messo in una camera sotto vuoto per eliminare eventuali gas disciolti durante i processi di fabbricazione e stoccaggio. Poi deve venir aspirato dentro portando l' ammortizzatore sotto vuoto. Con gli oring originali fox non hai problemi , con i normalissimi oring da ferramenta hai il problema che sono in materiale troppo tenero per un ammortizzatore pressurizzato , e non durano nulla.
Per costruire il degasatore basta un semplice compressore tolto da un vecchio frigorifero!
ps non sono solamente un meccanico , ma uno che progetta e costruisce a 360 gradi

Esistono OR di diverse durezze... Personalmente con i normali OR in NBR 70a mai avuto problemi, anche se per scrupolo se li trovo preferisco quelli in Viton.
Gli OR esistono di diverse qualità: ci sono quelli cinesi che utilizzano materiali scadenti, ma rivolgendosi da rivenditori seri si trovano anche ottimi prodotti, forse persin migliori di quelli originali.

Riguardo al discorso di depressurizzare l'olio, teoricamente non è necessario farlo per ottenere un buon risultato. Neanche nella procedura ufficiale si parla di questo passaggio, quindi evidentemente non è necessario.
Se poi uno vuole essere super scrupoloso, allora può anche depressurizzare l'olio semplicemente con una siringa: la riempe a metà, tira lo stantuffo ed eventuale aria in emulsione viene via sotto forma di bolle.

Evidentemente per le condizioni di esercizio di un Float, non sono necessarie tutte queste precauzioni!
 

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
per fare revisione del RP 23 come si deve servono un paio di cosette, giusto due o tre.....:
nitrogen bottle 150 euro
nitrogen regularo 180 euro
nitrogen filling kit 340 euro
filling machine andreani, ohlins, o WP (circa 2mila euro)
utensili particolari (altri 2-300 euro),
poi ci vogliono i ricambi:... oring giusti dei materiali giusti e durezze shore giuste.
condire il tutto con olio da 35 euro al litro, manualità , esperienza. .....e poi costa SOLO 120 euro il service?....
ahahah
dovrebbe costare il doppio

son finiti i tempi nei quali "cambio l'olio in 4 minuti e via...."

-...
Qualsiasi lavoro fatto alla buona io lo sconsiglio vivamente soprattutto su questi ammortizzatori del giorno d'oggi che sono capolavori di alta tecnologia
, be finchè parliamo di catene e grasso,possiamo permettercelo in tanti!

ah...ultima cosa...a me il BSC ha mandato un RP 23 revisionato (...di un amico) con il separatore IFP montato al contrario WELL DONEEEEEEEEE :) yeah.
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Ma sapete che tanto ma TANTO mi sa di leggende metropolitane? Di cuggini che per cambiare bene la gomma della loro mmoto hanno fatto un corso con Pastrana chesseno' ti si svita il dado a 260 emmmuori?
Acquisto Totem Coil NUOVO, tre uscite e piscia olio dal Mission Control; cerco sul forum, trovo un tutorial, smonto tutto, cambio l'OR orriggginale in gomma xyz57 depressurizzata in ambiente ostilissimo con un OR preso da SKF. Ma lo sapete che in 4 ANNI di utilizzo mai avuto problemi!?!
Riportiamo gli oggetti alle loro giuste dimensioni: se costano 300-400€ NUOVI e' abbastanza "rivoltante" che ce ne chiedano la meta' per una revisione! Se ne approfittano bellamente, punto! Quando vedro' una foto di queste attrezzature da migliaia di euro o leggero' di qualcuno che le usa realmente (e non di quanto gli omini FOX consigliano di usare, che e' ben diverso) cambiero' idea ma fino ad allora continuero' a farmi fare la revisione dall'amico che l'ha sempre fatta anche per le sue bike da DH e, non ci crederete, non e' mai esploso in volo!:smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Ma sapete che tanto ma TANTO mi sa di leggende metropolitane? Di cuggini che per cambiare bene la gomma della loro mmoto hanno fatto un corso con Pastrana chesseno' ti si svita il dado a 260 emmmuori?
Acquisto Totem Coil NUOVO, tre uscite e piscia olio dal Mission Control; cerco sul forum, trovo un tutorial, smonto tutto, cambio l'OR orriggginale in gomma xyz57 depressurizzata in ambiente ostilissimo con un OR preso da SKF. Ma lo sapete che in 4 ANNI di utilizzo mai avuto problemi!?!
Riportiamo gli oggetti alle loro giuste dimensioni: se costano 300-400€ NUOVI e' abbastanza "rivoltante" che ce ne chiedano la meta' per una revisione! Se ne approfittano bellamente, punto! Quando vedro' una foto di queste attrezzature da migliaia di euro o leggero' di qualcuno che le usa realmente (e non di quanto gli omini FOX consigliano di usare, che e' ben diverso) cambiero' idea ma fino ad allora continuero' a farmi fare la revisione dall'amico che l'ha sempre fatta anche per le sue bike da DH e, non ci crederete, non e' mai esploso in volo!:smile:
La realtà è anche quella che molti meccanici di bici non aprono le sospensioni se non per cambiare olio e paraoli delle forcelle. Per il resto mandano tutto all'assistenza. Che siano giustificate o meno certe cifre non saprei, certo è che per me sono tanti soldi. Quando posso cerco di risparmiarli, anche perchè mi piace imparare a fare le cose autonomamente, consapevole però del fatto che posso andare incontro al rischio di fare danni.
Per questo ringrazio cybern per la passione che ci mette e sat32 per la sua competenza!:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
cybern....dimenticavo , i miei complimenti per aver aperto questa discussione che è al top delle classifiche di sospensioni.
complimenti davvero

dave
grazie dave, io ho solo lanciato in mare il primo sassolino, poi tanti altri hanno fatto e detto la loro! quindi se hai modo di dire la tua (dal tuo post precedente direi di si) per far crescere ulteriormente la discussione, come fatto da sat32 e da diversi altri prima di lui, dacci dentro ! :celopiùg:
 
Ma sapete che tanto ma TANTO mi sa di leggende metropolitane? Di cuggini che per cambiare bene la gomma della loro mmoto hanno fatto un corso con Pastrana chesseno' ti si svita il dado a 260 emmmuori?
Acquisto Totem Coil NUOVO, tre uscite e piscia olio dal Mission Control; cerco sul forum, trovo un tutorial, smonto tutto, cambio l'OR orriggginale in gomma xyz57 depressurizzata in ambiente ostilissimo con un OR preso da SKF. Ma lo sapete che in 4 ANNI di utilizzo mai avuto problemi!?!
Riportiamo gli oggetti alle loro giuste dimensioni: se costano 300-400€ NUOVI e' abbastanza "rivoltante" che ce ne chiedano la meta' per una revisione! Se ne approfittano bellamente, punto! Quando vedro' una foto di queste attrezzature da migliaia di euro o leggero' di qualcuno che le usa realmente (e non di quanto gli omini FOX consigliano di usare, che e' ben diverso) cambiero' idea ma fino ad allora continuero' a farmi fare la revisione dall'amico che l'ha sempre fatta anche per le sue bike da DH e, non ci crederete, non e' mai esploso in volo!:smile:

mi hai tolto le parole dalla tastiera...
 

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
mi hai tolto le parole dalla tastiera...

distinzione tra lavoro professionale e fai da te: è questo che bisogna capire, non colpevolizzare coloro che chiedono 200 euro per una revisione con taratura di una forcella da 500 nuova.

avete mai visto la moto di tony cairoli "manutenzionata" da un amico che fa le cose in garage alla "buona"? ahahah......

per le bici vale lo stesso discorso: le bici al giorno d'oggi hanno raggiunto un livello di complessità pari alle sospensioni da moto e pertanto necessitano personale preparato e di settore che faccia le manutenzioni del caso.

hai mai provato una forcella (direi una bici) con sospensioni preparate da un preparatore rispetto a cio che la casa ti da di primo montaggio?
c'è dal giorno alla notte. se vuoi la qualità la paghi, se vuoi la precisione la paghi, se vuoi un service come si deve lo paghi.

il punto è che la maggior parte dei riders non riesce a portare al limite un ammortizzatore al punto di farlo cavitare e quindi un olio non infilato con macchina del vuoto da 2 mila euro non puo essere "captato "dal rider medio rispetto allo stesso ammortizzatore chiuso in garage con le vaschette vuote del gelato della mamma.

coloro che parlano non sanno, ma leggono molto in questi forum, dove il fai da te prende piede (ed è buona cosa, certo), ma non bisogna dimenticarsi che dietro a una buona manutenzione e preparazione di sospensioni ci sono anni di prove e knowledge, nonchè le famose atrezzature da milioni, ops migliaia (euro)...

chiss perchè qua si parla sempre di "peso dell'olio" e cagate varie, ma mai si affrontano i veri problemi di quasi tutte le sospensioni da bici costruite su larga scala con pochi controlli di qualità: le scorrevolezze e le precisioni di foderi e steli.

ricordatevi che cio che accade qua è gia successo nel mondo delle moto 10-15 anni fa. le bici sono una copia in scala delle moto da cross ed enduro, la fox vende "paroloni" , "nomi" importanti ai propri prodotti per fare marketing.

ops mi sto dilungando troppo....pardon...
tornando al topic, l'rp 23 puo essere revisionato in casa "alla buona" con manualità e qualche ricambio ma mi gioco qualsiasi cosa che alla cieca qualunque rider si accorgerebbe della differenza dello stesso ammo "toccato" da qualcuno che lo fa di mestiere ( e che chiede 150 euro).

la cosa brutta di tutto questo invece è questo stato pieno di tasse, che porta i grossi centri di revisione a risparmiare sulla qualità del prodotto a causa delle grandi tasse che pagano.
avete pensato che dei 100 euro che si piglia BSC, la metà vanno allo stato?
ne rimangono 50, per un lavoro da un ora, esclusi i materiali di ricambio e gli stipendi dei dipendenti...... ecco perchè spesso i lavori sono fatti alla cazzo e poi la gente è scontenta.
a quel punto si che conviene farselo in casa, a costo quasi zero: meglio una scarsa qualità a costo zero che una scarsa qualità a costo 100... (e per chi ama la precisione, va da un preparatore e se lo fa fare a costo 150 e cambia la vita di andare in bici!)

that's it.

dave

cmq.....
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Sei veramente convinto che serva una pompa a vuoto per revisionare un ammortizzatore da bici? Sei così sicuro che senza di essa l'ammortizzatore non funzioni come dovrebbe?
Ti consiglio di fare alcune prove, poi ne riparliamo... :spetteguless:

Pienamente d'accordo invece sul discorso professionalità: mettere le mani sulle sospensioni richiede preparazione. Il lavoro fatto da uno bravo e preparato sarà sicuramente migliore di quello fatto da un novellino in casa.
Ci sono tecniche e trucchetti che si imparano solo con il tempo e l'esperienza... Anche la scelta dei giusti materiali (grassi ed oli) richiede prove ed esperienza.
 

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
Sei veramente convinto che serva una pompa a vuoto per revisionare un ammortizzatore da bici? Sei così sicuro che senza di essa l'ammortizzatore non funzioni come dovrebbe?
Ti consiglio di fare alcune prove, poi ne riparliamo... :spetteguless:

Pienamente d'accordo invece sul discorso professionalità: mettere le mani sulle sospensioni richiede preparazione. Il lavoro fatto da uno bravo e preparato sarà sicuramente migliore di quello fatto da un novellino in casa.
Ci sono tecniche e trucchetti che si imparano solo con il tempo e l'esperienza... Anche la scelta dei giusti materiali (grassi ed oli) richiede prove ed esperienza.

funzionamento a dovere te lo puo dire solamente un banco prova DYNO....che tralaltro ho dimenticato di citare tra gli utensili necessari per un corretto service di un ammortizzatore e forcella (dal costo di 10-20 mila euro).

se riempi ad aria, non puo funzionare al banco come se riempito a vacuum.

storia diversa è invece il funzionamento "percepito" da noi riders, considerando che molta gente manco si accorge se la bici ha dei problemi, figurati se si accorge se un ammortizzatore cavita!

la differenza tra mettere olio a mano e metterlo con la macchina del vuoto da moto sta nel fatto che in assenza di aria l'olio tende meno a cavitare e da piu costanza nel lavoro di damping.
inoltre un ammortizzatore riempito a macchina dura molto di piu di uno riempito a mano.

riempendo a mano si lascia per forza di cosa dell'aria (e dell'acqua) dentro all'olio che poi lavorando si emulsiona con l'olio sballando il damping.

dai un occhiata a quali ammortizzatori da bici vengono riempiti a macchina da nuovi: double barrel e forse nessun altro
e .....come mai il double barrel è il miglior ammortizzatore che c'è in commercio?.....
perchè è fatto e trattato coi carismi delle moto.

se poi, ....in bici andiamo a 20kmh facendo due curve e basta, aria, olio, segatura......tutto fa brodo e non sentiremo mai la diversità di un prodotto riempito in assenza di aria con uno emulsionato.

sei d'accordo?

ah, per quanto riguarda l'uso di olio e grasso, non c'è molto da scegliere ne testare: son convinto che le moto ci insegnano come tutto funziona gia da molti anni, io sostengo e utilizzo solamente oli e prodotti ohlins, showa e kyb. (non possono competere con oli rockshock o altre cagate....)
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Mah, mah, ancora mah...
Ho qualche grosso dubbio che sia applicabile il riempimento sotto vuoto dei Fox RP23 e simili, visto che qui si parla di questo.
Siccome ne ho sistemato qualcuno, per me e per degli amici, a questa faccenduola avevo pensato pure io.
Ma di fatto riempire d'olio e poi tappare l'ammortizzatore in modo che effettivamente la pressione parziale di ossigeno e azoto disciolti nell'olio sia la minima possibile è, di fatto, impossibile.
E lo dico con cognizione di causa, visto che dispongo di pompe da vuoto rotative fino a pressioni di circa 5 Pa (0,00005 bar) e a diffusione fino a 0,0001 Pa (0,000000001 bar) per un banco per alluminatura di ottiche astronomiche.
Quindi direi che bisogna anche mettersi d'accordo su quale grado di vuoto ha senso per queste operazioni, ammesso che abbia senso.
La "cavitazione" è un fenomeno fisico con cause ben precise, siamo sicuri che tutti quelli che ne discettano sanno veramente di che cosa si sta parlando?
Tanto più che l'olio, di suo, ha una determinata tensione di vapore e quindi comunque cavita al raggiungimento di pressioni locali pari o inferiori alla tensione di vapore.
E' ben vero che basta un giro su wikipedia per sapere che cosa è, ma...
E poi suvvia, aria e acqua emulsionati all'olio? Semmai acqua, visto che l'aria si discioglie e non si emulsiona, mentre l'acqua è assorbita dall'olio fino ad una data percentuale che dipende dall'olio e poi effettivamente può solo essere emulsionata, ma allora vuol dire che l'olio lo butto dentro con "l'impiria" (come si dice da me) ancora mezza piena di acqua che avevo usato appena prima per innaffiare le piante sul balcone, ovviamente shakerando tutto per bene prima di versare. :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo