Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.658
163
0
teramo-roma
Visita sito
ragazzi una domandina, ho notato che se salgo sui pedali e pompo, dall ammo provengono 2 tic uno all inzio della pompata(inizio compressione) e uno verso la fine(completa riestensione). come se scattasse qualcosina nel primo mm di escursione...credo si tratti dell ammo perche la sessa cosa la fa sia se sono sui pedali sia se sono solo sulla sella.
è normale e me ne sono accorto solo ora o altro? l hammo è nuovo ha solo 250km circa

All'interno del manicotto esterno (la camera d'aria vera e propria) c'è un forellino che collega la camera negativa con quella positiva quando l'ammo è in posizione di riposo.
Ad inizio corsa il pistone inizia a salire, "sorpassa" il forellino e le due camere non comunicano più.
Quello scattino che senti è dovuto alla chiusura delle due camere (ad inizio compressione) ed alla compensazione dell'aria sempre tra cam + e cam - (a fine estensione).
Quando c'è anche abbastanza liquido lubrificante (fox fluid o red rum), infatti, si sente anche un sibilo di trafilo che è dovuto al passaggio di questo liquido attraverso il forellino. E quindi non è da confondere con la cavitazione nella parte idraulica (che è 'n'antra cosa...).
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
All'interno del manicotto esterno (la camera d'aria vera e propria) c'è un forellino che collega la camera negativa con quella positiva quando l'ammo è in posizione di riposo.
Ad inizio corsa il pistone inizia a salire, "sorpassa" il forellino e le due camere non comunicano più.
Quello scattino che senti è dovuto alla chiusura delle due camere (ad inizio compressione) ed alla compensazione dell'aria sempre tra cam + e cam - (a fine estensione).
Quando c'è anche abbastanza liquido lubrificante (fox fluid o red rum), infatti, si sente anche un sibilo di trafilo che è dovuto al passaggio di questo liquido attraverso il forellino. E quindi non è da confondere con la cavitazione nella parte idraulica (che è 'n'antra cosa...).

spero sia davvero cosi...anche perche sento anche quel sibilio di cui parli ;)
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Sembrerebbe quello giusto, ovvero 5/16" x 24, ma non è che dalla foto si possa rilevare la misura.
Solo che sull'RP23 non ci sta, l'esagono impiccia dato che va a toccare lo spigolo dello stelo.
Anche la tenuta va garantita sul fondo e non con l'OR che si vede in foto, difatti quello che ho messo sul mio ha una piccola sede per un OR che si blocca tra la valvola e il fondo del foro.
 

reluca92

Biker novus
22/8/08
26
0
0
scandiano
Visita sito
Ho aperto il mio rp23 per revisionarlo , nel tirar via il grano che chiude lo sfiato dell' olio ho sentito cadere qualcosa, presumo che fosse una sfera che non ho piu' trovato qualcuno sa di cosa si tratta?
Altra domanda , la sequenza di tutte quei rasamenti e spessori forati, determina il tune impostato dalla fabbrica giusto? Mi interessava sapere la configurazione di un rp23 , con una compressione low ed estensione medium.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Consiglio: se ancora non hai toccato la sequenza delle rondelle delle valvole, non farlo se non sei perfettamente sicuro di dove vadano.
Perché se ti sbagli poi rischi che non funzioni più.

La sfera dovrebbe essere da 2,5 mm (dico dovrebbe perché non l'ho misurata).
Senza di essa la parte idraulica non resta chiusa e l'olio passa nella parte pneumatica.
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Ho aperto il mio rp23 per revisionarlo , nel tirar via il grano che chiude lo sfiato dell' olio ho sentito cadere qualcosa, presumo che fosse una sfera che non ho piu' trovato qualcuno sa di cosa si tratta?
Altra domanda , la sequenza di tutte quei rasamenti e spessori forati, determina il tune impostato dalla fabbrica giusto? Mi interessava sapere la configurazione di un rp23 , con una compressione low ed estensione medium.
Quella sferetta è un 0,125' che corrisponde a 3,175 mm.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
Ho aperto il mio rp23 per revisionarlo , nel tirar via il grano che chiude lo sfiato dell' olio ho sentito cadere qualcosa, presumo che fosse una sfera che non ho piu' trovato qualcuno sa di cosa si tratta?
Altra domanda , la sequenza di tutte quei rasamenti e spessori forati, determina il tune impostato dalla fabbrica giusto? Mi interessava sapere la configurazione di un rp23 , con una compressione low ed estensione medium.
scaricati la documentazione fox, qui nella discussione il link e' stato messo piu' volte (nel caso, cerca "bibbia fox"). c'e' una sezione VALVING ASSEMBLY FOLDER, il documento di riferimento per le impostazioni che vuoi e' il 807-72-017_RevA
 

reluca92

Biker novus
22/8/08
26
0
0
scandiano
Visita sito
Mitico Cybern
una cosa non riesco a capire bene dall' esploso, il 222-01-049 check piston , la scanalatura va verso il basso cioe la testa del bullone di 10 ,oppure verso la testa dell' ammo
grazie
 

eugeniotarta

Biker serius
5/10/11
115
0
0
italia
Visita sito
Ragazzi ho bisogno d'aiuto! qualcuno sa fornirmi l'esploso del pacco lamellare del float RP3 o ne s'à l'ordine corretto????!!!!!!
sulla bibbia di Mastro Cybern non l'ho trovato allora ho fatto 5-6 tentativi ipotizzando l'ordine che potesse avere basandomi sull'esploso del float r e dell'RP!
il ritorno fonziona benissimo ma delle regolazioni del propedal non cambia un tubo!
aiutatemi!!!!!!!grazie infinite
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo