Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
.... è stata inserita una valvola Schrader. L'obiettivo presumo fosse quello di poter variare la pressione nella camera di espansione per adattare meglio l'ammo ai diversi telai su sarebbe satato montato. A questo punto mi chiedo: la stessa cosa non è fattibile anche con i Float? Sarebbe un'ottima soluzione per avere un ulteriore possibilità di tuning...

certo che è fattibile....trovata la valvola.. basta forare e filettare!
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Purtroppo le pompette per le sospensioni non sono precise... Io ho due pompette che leggono valori che differiscono del 30%...
Bisognerebbe utilizzare un manometro certificato...

Invece al bike festival di Riva del Garda ho visto una cosa interessante su alcuni prototipi di ammo Magura. Invece della guarnizione con il gommino, è stata inserita una valvola Schrader. L'obiettivo presumo fosse quello di poter variare la pressione nella camera di espansione per adattare meglio l'ammo ai diversi telai su sarebbe satato montato. A questo punto mi chiedo: la stessa cosa non è fattibile anche con i Float? Sarebbe un'ottima soluzione per avere un ulteriore possibilità di tuning...

Certamente, "basta" costruire un raccordo con la filettatura 5/16"x24 (rettifico! mai fidarsi dell'occhio e di una misura con un calibro non perfetto) del grano che chiude il foro e saldarci la valvola.
Ci avevo pensato, appena recupero qualche valvola Schrader faccio una prova (e appena mi arriva l'RP23 High Volume che ho preso come ricambio e scorta).

Quanto al manometro, ho ben presente quali schifezze siano quelli che montano sulle pompette.
Sarà la prossima operazione, anche se sulla pompetta sembrerà come una sveglia da comò adattata a orologio da polso. :smile::smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
ottomilainsù;5566339 ha scritto:
Certamente, "basta" costruire un raccordo con la filettatura M8x1 del grano che chiude il foro e saldarci la valvola.
Ci avevo pensato, appena recupero qualche valvola Schrader faccio una prova (e appena mi arriva l'RP23 High Volume che ho preso come ricambio e scorta).

Quanto al manometro, ho ben presente quali schifezze siano quelli che montano sulle pompette.
Sarà la prossima operazione, anche se sulla pompetta sembrerà come una sveglia da comò adattata a orologio da polso. :smile::smile::smile:

scusa ma non si fà mica prima montarci qualcosa del genere invece di costruire o saldare?
38254.jpg

ps:volendo ci son pure piegate a 45° o 90°
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ho sottomano un RP23 e ho appena rilevato la filettatura del fatidico grano forato: è 5/16"x24 (rettifico! mai fidarsi dell'occhio e di una misura con un calibro non perfetto)
Se quella valvola ha il filetto 5/16"x24 allora va bene ma così, a vista, mi sembra di no.
Ma dove abito io ormai non si trova più nulla che non sia standard (e a volte nemmeno quello) e con il tornio a disposizione in garage, impiego meno tempo a realizzare un raccordino fatto come si deve e a misura dello spazio disponibile nella bici, piuttosto che mettermi a cercare in giro se si trova qualcosa di adattabile.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Purtroppo le pompette per le sospensioni non sono precise... Io ho due pompette che leggono valori che differiscono del 30%...
Bisognerebbe utilizzare un manometro certificato...

Invece al bike festival di Riva del Garda ho visto una cosa interessante su alcuni prototipi di ammo Magura. Invece della guarnizione con il gommino, è stata inserita una valvola Schrader. L'obiettivo presumo fosse quello di poter variare la pressione nella camera di espansione per adattare meglio l'ammo ai diversi telai su sarebbe satato montato. A questo punto mi chiedo: la stessa cosa non è fattibile anche con i Float? Sarebbe un'ottima soluzione per avere un ulteriore possibilità di tuning...
Parrebbe l'uovo di Colombo :-)
Ricordo che su questa cosa avevo scambiato mp con un utente del forum che ora non ricordo, come non ricordo perche' abbandono' l'idea.
Peraltro mi sa che di questo, aveva parlato anche con te :nunsacci:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Il pezzo è fatto, invece che saldarlo lo fisso con Loctite 601 per prova (in caso di necessità è più facile riposizionarlo).
Vedremo domani se funziona, al limite bisognerà regolare la posizione della valvolina in modo che sia chiusa prima che la guarnizione del raccordo della pompa si stacchi dalla sede (altrimenti la pressione va a zero)
Inoltre la tenuta è sul fondo, dove occorrerà mettere un anellino opportuno.

raccordo_fox_1.jpg


raccordo_fox_2.jpg


Ed eccolo montato sull'ammortizzatore.

raccordo_fox_3.jpg


raccordo_fox_4.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68 and bis

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
c'avevo pensato come prima soluzione (d'altro canto, i manitou swinger anni 2000 erano proprio cosi', con schrader secondaria per la camera negativa). ho abbandonato la cosa perche', ragionandoci, il meccanismo di chiusura piu' sicuro e pratico e' proprio il gommino schiacciato dal grano (lo usano anche su alcuni ammortizzatori di fascia alta nei motori, parlo di Ohlins ad esempio) e perche', purtroppo, la valvola in quella posizione impedisce l'estrazione del corpo del mono per revisione parte aria e quindi per pulire semplicemente quei cortechi, bisognerebbe rifare la revisione idraulica! la soluzione migliore (ma non so quanto fattibile) per revisioni fai-da-te sarebbe adottare lo stelo esterno dei rockshox monarch, che hanno una valvolina nella camera negativa, raggiungibile con un adattatore che costa pochi euro e che si collega alla pompa ad alta pressione. ma in questo caso non saprei dire se le dimensioni e filettature dei due mono di marche diverse sono assimilabili e compatibili. bisognerebbe provare !
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
qui si vede chiaramente il sistema (furbo) adottato da rockshox
Praticamente hanno "furbamente" inserito una valvola all'interno del foro per il gonfiaggio della camera dell'azoto.
Come dici te probabilmente Fox ha preferito un altro sistema.
Per la parte dell'aria esiste questa valvola, ma mi sembra abbia una filettatura 5/16-32 mentre quella del foro della parte idraulica è 5/16-24. Non essendo esperto non so se siano compatibili.
Per i mono da moto invece producono questa valvola, specifica per le alte pressioni, ma non esiste un equivalente per l'RP23. Ovviamente ci sarebbe il problema dello smontaggio del corpo della parte aria.
Comunque complimenti a Rock Shox che mette a disposizione sul web la guida completa per la revisione totale dei mono!:celopiùg:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ho completato con successo la revisione della parte idraulica.

Ho pure montato la valvolina, modificata ad hoc per garantire la massima tenuta, appena farà un po' di bel tempo (oggi nubifragi a gogo) vedrò di provare come va.
Per ora la tenuta alla pressione è perfetta; difatti se la pressione della camera idraulica si riduce la levetta del propedal diventa via via più facile da muovere e non scatta più in posizione.

Per essere certo del valore di pressione impostato, ho provveduto a sostituire il manometrino della pompa con uno un po' più decente, dal fondo scala più elevato (40 bar) e lo ho verificato avvalendomi di due manometri di classe 1 (errore max 1% del fondo scala) certificati.
Ho così scoperto che il manometrino di serie era starato del 15% in meno a metà scala, la lettura era di ben 1,5 bar in difetto, ovvero a 10 bar effettivi segnava 8,5... mentre con quello che ho montato (ho dovuto realizzare un raccordo ad hoc) l'errore massimo è dell'ordine di 0,5 bar, in pratica da 4 a 10 e poi a 35 bar (di più non ho gonfiato per non rischiare lo scoppio del tubetto della pompa) la lettura è coincidente con entrambi i manometri "seri".
E comunque sono pure riuscito a tarare il manometrino originale della pompa, riposizionando l'indice ora ha una precisione accettabile.

Ah, d'ora in poi le letture che farò saranno in bar, non in psi.
Per la conversione, 1 bar = 14,504 psi ovvero 1 psi = 0,06895 bar.

manometri_1.jpg


manometri_2.jpg
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
ottomilainsù;5579631 ha scritto:
Eccolo montato sulla bici.

Vediamo come va...
Molto ben fatto! Non ho capito solo se il grano è quello originale del mono o lo hai fatto te con il tornio.
Comunque la tua bici ha il mono posizionato in maniera veramente comoda. Hai spazio per mettere la valvola e puoi gonfiarlo senza doverlo smotare. Sulla Stereo lo spazio per un eventuale valvola è molto ridotto e ogni volta per gonfiarlo si dovrebbe smontare dalla bici...
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
...in che senso "riposizionando"? :nunsacci:
Nel senso che ho gonfiato a 10 bar con il manometro di riferimento collegato, ho aperto il coperchio del manometro (prima di gonfiare), sfilato l'indice e reinserito nella giusta posizione.
Ora è accettabilmente preciso, siamo sempre su +/- 0,5 bar tra pressione effettiva e lettura, viste le limitate dimensioni del quadrante.
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
ragazzi una domandina, ho notato che se salgo sui pedali e pompo, dall ammo provengono 2 tic uno all inzio della pompata(inizio compressione) e uno verso la fine(completa riestensione). come se scattasse qualcosina nel primo mm di escursione...credo si tratti dell ammo perche la sessa cosa la fa sia se sono sui pedali sia se sono solo sulla sella.
è normale e me ne sono accorto solo ora o altro? l hammo è nuovo ha solo 250km circa
 
ragazzi una domandina, ho notato che se salgo sui pedali e pompo, dall ammo provengono 2 tic uno all inzio della pompata(inizio compressione) e uno verso la fine(completa riestensione). come se scattasse qualcosina nel primo mm di escursione...credo si tratti dell ammo perche la sessa cosa la fa sia se sono sui pedali sia se sono solo sulla sella.
è normale e me ne sono accorto solo ora o altro? l hammo è nuovo ha solo 250km circa

Non è che siano da serrare meglio le brugole che ancorano l'ammo stesso al telaio? potrebbe trattarsi di gioco appunto sui perni di fissaggio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo