Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

carlo59

Biker serius
28/4/10
248
15
0
Torino
Visita sito
Bike
SB5C, GIANT Full-E+1 SX Pro, KHS 1000
Per upgrade intendi cambiare solo lo stelo? Se si innanzi tutto si trova in commercio come singolo pezzo di ricambio e semmai quanto costerebbe?

L' upgrade era con revisione completa dell'ammortizzatore e sostituzione di stelo e mi sembra di ricordare (avevo chiesto tempo fa quando era apparso l'articolo qui sul forum) boccola e forse qualcosa d'altro con un costo, sempre se non ricordo male, di qualcosa di più di 300 €.
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
L' upgrade era con revisione completa dell'ammortizzatore e sostituzione di stelo e mi sembra di ricordare (avevo chiesto tempo fa quando era apparso l'articolo qui sul forum) boccola e forse qualcosa d'altro con un costo, sempre se non ricordo male, di qualcosa di più di 300 €.

Allora ti conviene vendere il tuo e comprarne uno nuovo. Forse risparmi ed avrai un ammo nuovo di zecca con garanzia di due anni.
Poi, ma per mio personale parere, la miglioria tra un trattamento Kashima ed uno tradizionale non vale tutto quel costo…
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli, per prima cosa.

Ora vi mostro come ho realizzato l'ago per il gonfiaggio, ad assoluta prova di pressione.

- valvola tubeless auto di recupero;
- ago di siringa;
- raccordino in ottone tornito (da me)

Il tutto saldato con lega saldante a base stagno a resistenza elevata, in grado di legare anche all'acciaio inox dell'ago.

Infine la brugola è una banale chiave ex-ikea piegata allo scopo e forata con punta da 1,5.

ago_fox_1.jpg


ago_fox_2.jpg


ago_fox_3.jpg
 
ottomilainsù;5539635 ha scritto:
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli, per prima cosa.

Ora vi mostro come ho realizzato l'ago per il gonfiaggio, ad assoluta prova di pressione.

- valvola tubeless auto di recupero;
- ago di siringa;
- raccordino in ottone tornito (da me)

Il tutto saldato con lega saldante a base stagno a resistenza elevata, in grado di legare anche all'acciaio inox dell'ago.

Infine la brugola è una banale chiave ex-ikea piegata allo scopo e forata con punta da 1,5.

Gran bel lavoro...COMPLIMENTI!!!!!!!!!:cucù:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Beh oggi va così... pomeriggio andato per un amico capitato in casa con minimo preavviso ("ciao, sono sotto casa, posso venire che ho un problema da sottoporti?" :rosik:) e così adesso mi sono pure impelagato nel progetto di un amplificatore valvolare stereo (uno a testa) da 2x60 W con push-pull di EL34... scusate lo "sfogo", ma quando si sa fare qualcosa difficilmente si resta a girar i pollici! :duello::smile:
Meno male che piove, sennò sarei qua a imprecare per il giro in bici saltato!



Dunque... ho rimediato con uno schizzetto a mano libera, più svelto da fare e, spero, chiaro di una modellazione solida renderizzata con ombre, prospettiva, colori ultravivaci ed effetti speciali!:smile:

ago_fox_4.jpg


L'oggetto è di una semplicità assoluta per il banale motivo che avevo la necessità di farlo e pure senza perderci troppo tempo, così ho sacrificato l'ultima valvola Schraeder che mi era rimasta nel cassettino dei pezzi vari.
La gomma aderente allo stelo vien via con facilità se, dopo averne tolto la maggior parte, si lascia la valvola (senza la valvolina interna!) immersa per un po' nel diluente nitro che la ammorbidisce.
Poi basta spazzolare.

Il raccordo è ricavato da un pezzettino di tondo d'ottone da 8 mm forato con punta da 6,25 mm, il foro per l'ago è fatto con punta da 1 mm (la più piccola che ho).

Per reggere l'ago durante la saldatura ho usato un trucchetto: avvolgere 3-4 spire di filo di rame rigido (esempio quello dei vecchi doppini telefonici) che lo tengono alla giusta lunghezza di inserimento.

L'ago è uno da siringa, tolto dal cappuccio in plastica e ripulito dalla resina che lo tiene incollato.

Il tutto saldato a stagno, con il giusto decapante (acido fosforico) si salda anche sull'acciaio inox dell'ago.

Sebbene io abbia in garage un tornio parallelo SAIMP KS 155x800
sofa.gif
, il raccordino si fa anche con un semplice trapano a colonna, basta che permetta di montare punte di piccolissimo diametro.
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
casso!! :) un tornio in garage...
Comunque... per chi le fa ste cose sembrano sempre una banalità. Per chi fa altro sembrano opere di alta ingegneria. Ripeto l'invito a fare una stima dei costi :D che noi ti paghiamo volentieri.
Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

alvarovit

Biker novus
30/3/09
3
0
0
MONTE URANO
Visita sito
Ciao Ragazzi!!dovrei ritarare un attimino la mia bike montata con una Fox Float all'ante e un Float R dietro..volevo sapere se devo per forza acquistare uan pompa ad alta pressione della Fox oppure anche una sottomarca...o qualcosa che potevo comprare ad un prezzo ridotto?!?!Grazie ciao ciao
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ciao Ragazzi!!dovrei ritarare un attimino la mia bike montata con una Fox Float all'ante e un Float R dietro..volevo sapere se devo per forza acquistare uan pompa ad alta pressione della Fox oppure anche una sottomarca...o qualcosa che potevo comprare ad un prezzo ridotto?!?!Grazie ciao ciao
Completamente OT.
Questa discussione tratta la revisione degli ammo fox.
Prova a cercare pompe ad alta pressione e' chiedi li.
 
  • Mi piace
Reactions: Davide 1111 and Nig

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
aggiungo che OT, visto che alvarovit scrive poco e potrebbe non saperlo, significa Off Topic, fuori contesto rispetto a questa discussione. Qui tutti potremmo indirizzarti su una pompa ad alta pressione di questa o quella marca, ma rispondendo a domande fuori contesto finiremmo per inserire in una discussione ben specifica delle informazioni non inerenti ad essa e questo la renderebbe poco leggibile. per questo fa bene bis a rimarcare la cosa ogni volta che ci sono richieste non inerenti al topic. Non ce l'abbiamo con te, e' che cerchiamo di preservare un topic contenente un argomento talmente tecnico e specifico che, credimi, sono pochi i forum in europa a poter dire di averne uno simile (che io sappia, solo noi).
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Ieri sono riuscito ad eseguire la revisione del mio RP23 BV, grazie ai preziosi consigli di questo topic.
Era da un po' di tempo che il mio Rp23 faceva rumore negli affondamenti, tipo un soffio quasi "schiumoso".
Un mesetto fa ho sostituito gli o-ring della parte aria, con quelli nuovi del kit Fox, sperando che dipendesse da questo, ma non ho risolto.
Allora leggendo i vari post ho capito che poteva essere invece la parte idraulica del mono a provocare il rumore.
Dopo essermi procurato tutto l'occorrente (alla fine ho optato per il Fox Red, caro addannato!!) ho smontato il mono.
L'aria che è uscita sembrava poca e l'olio dell'IFP sembrava un po' schiumoso. Ho riportato tutto secondo i valori indicati dalla guida Fox, ho rimontato il tutto e sono passato alla fase di gonfiaggio della parte aria dell'IFP.
Qui che mi sorge il dubbio: attraverso l'ago, il manometro della pompa è in grado di misurare la corretta pressione? Inoltre ho tolto l'ago ed ho stretto contemporaneamente il grano, ma come posso avere la certezza che non sia uscita aria dal gommino?
Ad occhio la sospensione sembra essere più reattiva di prima e, cosa positiva, il soffietto che si sentiva prima è sparito. Ora però dovrò provare sul terreno il funzionamento del mono.
Sul mio mono è indicato come valore dell'IFP 200 psi. Se non dovesse essere mantenuto questo valore, quale comportamento del mono dovrebbe risaltare maggiormente?

Infine vorrei postare una foto del mio ago, visto che ultimamente ne avete presentate diverse versioni. E' uno dei più semplici, ma sembrerebbe aver fatto il suo dovere. E' stato realizzato con uno spillo per gonfiare i palloni che aveva la filettatura precisa come quella di una valvola schrader. Ho tagliato parte dello spillo ed al suo interno ho messo dell'acciaio liquido. Ho poi inserito l'ago della siringa, senza la parte in plastica ed ho aspettato che asciugasse. Alla fine ho avvolto la filettatura con del nastro in teflon da idraulico, con la funzione di sigillare la filettatura dello spillo una volta avvitato alla pompa ed il gioco è fatto!
 

Allegati

  • IMG_0539.jpg
    IMG_0539.jpg
    54,9 KB · Visite: 150
  • Mi piace
Reactions: cybern

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Complimenti ... anche per l'ago.

La pressione che leggi e' quella dell'inseme camera+ago+tubo pompa, quindi a meno dell'imprecisione dello strumento quel che leggi e' il valore di pressione giusto.

Se serri il grano mentre estrai, l'aria non puo' uscire, visto che lo spazio occupato dall'ago viene subito riempito dalla gomma.

Ti sei ricordato di mettere il float fluid nella parte aria?
Il fatto che non faccia piu' rumore farebbe pensare che ce ne sia troppo poco.
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Complimenti ... anche per l'ago.

La pressione che leggi e' quella dell'inseme camera+ago+tubo pompa, quindi a meno dell'imprecisione dello strumento quel che leggi e' il valore di pressione giusto.

Se serri il grano mentre estrai, l'aria non puo' uscire, visto che lo spazio occupato dall'ago viene subito riempito dalla gomma.

Ti sei ricordato di mettere il float fluid nella parte aria?
Il fatto che non faccia piu' rumore farebbe pensare che ce ne sia troppo poco.
Si ho serrato il grano quel tanto da rendere l'estrazione dell'ago più dura e poi ho immediatamente stretto. Certo è che sono frazioni di secondo e se dovesse uscire dell'aria potrebbe trattarsi di decine di psi.
Per quanto riguarda il float si l'ho aggiunto, anche se lo avevo fatto in precedenza e la camera era bella unta. Il rumore però lo faceva sia prima che dopo la revisione della parte aria. Adesso che ho fatto la revisione della parte idraulica è sparito del tutto.
Comunque ho provato qualche affondo sul piazzale di casa ed è sembrato più reattivo di prima, che sembrava avere poco ritorno.

PS: per i maniaci della perfezione e visto che ormai gli autori del topic sono dei semiprofessionisti ho trovato questo sito dove si possono trovare le sferette in plastica in Delrin o in Teflon come quella originale che tappa il grano per il gonfiaggio dell'IFP. Sono quelle da 4,762 mm (3/16). Se qualcuno ha voglia di farsi fare un preventivo ne possiamo prendere un po' e dividere l'acquisto.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Purtroppo le pompette per le sospensioni non sono precise... Io ho due pompette che leggono valori che differiscono del 30%...
Bisognerebbe utilizzare un manometro certificato...

Invece al bike festival di Riva del Garda ho visto una cosa interessante su alcuni prototipi di ammo Magura. Invece della guarnizione con il gommino, è stata inserita una valvola Schrader. L'obiettivo presumo fosse quello di poter variare la pressione nella camera di espansione per adattare meglio l'ammo ai diversi telai su sarebbe satato montato. A questo punto mi chiedo: la stessa cosa non è fattibile anche con i Float? Sarebbe un'ottima soluzione per avere un ulteriore possibilità di tuning...
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Purtroppo le pompette per le sospensioni non sono precise... Io ho due pompette che leggono valori che differiscono del 30%...
Bisognerebbe utilizzare un manometro certificato...

Invece al bike festival di Riva del Garda ho visto una cosa interessante su alcuni prototipi di ammo Magura. Invece della guarnizione con il gommino, è stata inserita una valvola Schrader. L'obiettivo presumo fosse quello di poter variare la pressione nella camera di espansione per adattare meglio l'ammo ai diversi telai su sarebbe satato montato. A questo punto mi chiedo: la stessa cosa non è fattibile anche con i Float? Sarebbe un'ottima soluzione per avere un ulteriore possibilità di tuning...
Un mio amico lo aveva fatto, ma è una vita che non ci esco più e dovrei ricontattarlo per chiederglielo.
Quello che mi chiedo è se non si potrebbe montare la stessa valvola che è montata sopra, sulla parte aria. Nel mio caso ad esempio la pressione della parte aria è di 180 psi e quella del IFP è di 200, quindi sono valori simili. Se tiene la valvola dell'aria, perchè non dovrebbe tenere quella dell'IFP?
Tipo questa:
 

Allegati

  • Valvola.jpg
    Valvola.jpg
    37 KB · Visite: 136

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo