Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

Certo, ma questo non lo risolvi mettendo un rubinetto.
In sostanza, il rubinetto e' totalmente inutile.


l'utilità del rubinetto non sta nel fatto di impedire fuori uscite d'aria indesiderate, ma solo nel ridurre quasi a zero il rumore dell'aria che sfiata copiosa dal raccordo handmade e il tubo della pompa, impedendo di fatto di distinguere la provenienza della fuoriuscita. Con il rubinetto il silenzio quasi assoluto senza sfiati mi permette di avere la certezza che l'aria immessa nella IFP rimane dentro tutta.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
l'utilità del rubinetto non sta nel fatto di impedire fuori uscite d'aria indesiderate, ma solo nel ridurre quasi a zero il rumore dell'aria che sfiata copiosa dal raccordo handmade e il tubo della pompa, impedendo di fatto di distinguere la provenienza della fuoriuscita. Con il rubinetto il silenzio quasi assoluto senza sfiati mi permette di avere la certezza che l'aria immessa nella IFP rimane dentro tutta.
il rubinetto puo' essere utile le prime volte, quando ancora non hai acquisito la giusta manualità. personalmente uso una fetta di corda oring leggermente piu' spessa dei 3mm prescritti (sto sui 4, 4.5) in modo che la punta dell'ago sia interamente annegata nella gomma mentre la sfilo.riguardo al grano, lo tengo stretto quel tanto che basta a far uscire a fatica l'ago. estraggo molto lentamente e il gioco e' fatto, quando esce aria, esce dalla punta dell'ago perche' ormai il gommino si e' richiuso e la camera IFP e' sigillata.:spetteguless:
 
il rubinetto puo' essere utile le prime volte, quando ancora non hai acquisito la giusta manualità. personalmente uso una fetta di corda oring leggermente piu' spessa dei 3mm prescritti (sto sui 4, 4.5) in modo che la punta dell'ago sia interamente annegata nella gomma mentre la sfilo.riguardo al grano, lo tengo stretto quel tanto che basta a far uscire a fatica l'ago. estraggo molto lentamente e il gioco e' fatto, quando esce aria, esce dalla punta dell'ago perche' ormai il gommino si e' richiuso e la camera IFP e' sigillata.:spetteguless:

sì in effetti il tuo è un ottimo suggerimento, occhio però a non andare troppo presto in tiro con il grano causa eccessivo spessore dell'oring -ovvero solo con mezzo filetto improntato- perchè in un attimo potrebbe spanarsi.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
sì in effetti il tuo è un ottimo suggerimento, occhio però a non andare troppo presto in tiro con il grano causa eccessivo spessore dell'oring -ovvero solo con mezzo filetto improntato- perchè in un attimo potrebbe spanarsi.
normalmente taglio delle fette di spessore tale (quei 4, 4.5mm), che il grano si avviti almeno di un giro completo prima di iniziare ad opporre resistenza (leggasi=inizi a premere sulla fetta di oring) :spetteguless: oltre in effetti diventa difficile far trovare la filettatura al grano e diventa anche difficile poi forare la fetta di oring, perche' questi risulta già premuto dal grano
 

marcè

Biker serius
26/5/07
155
0
0
Palermo
Visita sito
domanda da inesperto:
nella mia fox 32 float rl (trek) dopo 200 ore e passa di utilizzo non ho mai fatto nessun tipo di manutenzione (grazie anche alle dritte del sivende.. "ci vediamo tra un anno per la manutenzione")

ora inizio a notare che con la forcella bloccata ho un sag vicino al sag che ho con la forcella sbloccata, cosa che fino a qualche settimana fà non avevo, la prima cosa che ho pensato e far fare una bella matutenzione, ho visto il sito bsc, vorrei affidarmi a loro, che mi sonsigliate??

grazie
 
marcè;5510956 ha scritto:
domanda da inesperto:
nella mia fox 32 float rl (trek) dopo 200 ore e passa di utilizzo non ho mai fatto nessun tipo di manutenzione (grazie anche alle dritte del sivende.. "ci vediamo tra un anno per la manutenzione")

ora inizio a notare che con la forcella bloccata ho un sag vicino al sag che ho con la forcella sbloccata, cosa che fino a qualche settimana fà non avevo, la prima cosa che ho pensato e far fare una bella matutenzione, ho visto il sito bsc, vorrei affidarmi a loro, che mi sonsigliate??

grazie

sei completamente out topic:spetteguless:
 

Orpheus1987

Biker superis
10/8/06
419
0
0
Ghilarza
Visita sito
Ciao ragazzi, stamattina ho notato un piccolo trafilo d'olio lungo la filettatura tra il corpo ammortizzatore e la testa, dall'odore è quello che ho usato al posto del float fluid (2ml) un sintetico per differenziali 80-90.. è normale? Magari ne ho messo un po di più dei 2ml indicati..
 
Ciao ragazzi, stamattina ho notato un piccolo trafilo d'olio lungo la filettatura tra il corpo ammortizzatore e la testa, dall'odore è quello che ho usato al posto del float fluid (2ml) un sintetico per differenziali 80-90.. è normale? Magari ne ho messo un po di più dei 2ml indicati..

Mmhhh, se anche ne hai messo il doppio ce ne sono di cc a disposizione per tenerlo dentro tutto. Hai stretto bene la filettatura? Anche a me sembra che dopo 1/2 gg un piccolissimo trasudamento attorno alla zona da te descritta ci fosse ma ora non più, tutto bello asciutto. L'oring c'era?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ciao ragazzi, stamattina ho notato un piccolo trafilo d'olio lungo la filettatura tra il corpo ammortizzatore e la testa, dall'odore è quello che ho usato al posto del float fluid (2ml) un sintetico per differenziali 80-90.. è normale? Magari ne ho messo un po di più dei 2ml indicati..
Questa cosa e' successa anche a me.
Se la cosa non si arresta devi smontare di nuovo le due parti, pulire in modo maniacale (usa un vecchio spazzolino morbido) la sede dell'oring affossato nella testa e richiudere.
 

carlo59

Biker serius
28/4/10
248
15
0
Torino
Visita sito
Bike
SB5C, GIANT Full-E+1 SX Pro, KHS 1000
ciao a tutti. volevo sapere se qualcuno ha già fatto l'upgrade a kashima del proprio ammortizzatore. Visto che costa una cifra mi piacerebbe avere un'idea se valga la pena o no, perchè se cambia poco mi tengo l'inestetismo tra ammortizzatore (dhx 5.0) normale e talas kashima.
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
ciao a tutti. volevo sapere se qualcuno ha già fatto l'upgrade a kashima del proprio ammortizzatore. Visto che costa una cifra mi piacerebbe avere un'idea se valga la pena o no, perchè se cambia poco mi tengo l'inestetismo tra ammortizzatore (dhx 5.0) normale e talas kashima.

Per upgrade intendi cambiare solo lo stelo? Se si innanzi tutto si trova in commercio come singolo pezzo di ricambio e semmai quanto costerebbe?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ciao a tutti. volevo sapere se qualcuno ha già fatto l'upgrade a kashima del proprio ammortizzatore. Visto che costa una cifra mi piacerebbe avere un'idea se valga la pena o no, perchè se cambia poco mi tengo l'inestetismo tra ammortizzatore (dhx 5.0) normale e talas kashima.
A mio parere gli effetti sullo scorrimento sono ordini di grandezza migliori tra uno stelo di forcella e boccole in materiale rigido rispetto ad uno stelo di ammo, inevitabilmente accoppiato ad oring morbidamente gommosi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo