Release 2.50 edge705

Specialboy

Biker extra
4/8/07
707
3
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Giovane Talentuosa con ruote grandi
Ma infatti la corsa la fai partire quando inizi a pedalare, indipendentemente se ti trovi già o meno all'inizio del percorso tracciato...
Se ad esempio il percorso da seguire mi parte a 10 km da casa, lo carico e faccio partire da casa, quando poi ci arriverò mi dirà "corsa trovata" e la posso seguire senza alcuna interruzione...
Spero di essermi spiegato...

Ciao robyone ecco dove sbagliavo partivo e poi cercavo la corsa vicino al punto dove sapevo che iniziava, cmq con la traccia mi ha fatto anche l'autorouting che non è poi così tanto male.
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Ciao robyone ecco dove sbagliavo partivo e poi cercavo la corsa vicino al punto dove sapevo che iniziava, cmq con la traccia mi ha fatto anche l'autorouting che non è poi così tanto male.
L'autorouting funziona anche con la corsa caricata... carichi cioè la corsa, visualizzi l'inizio arrivandoci con il cursore e fai "vai a" per raggiungere appunto l'inizio della corsa tramite autorouring. Appena l'hai raggiunto fermi l'autorouting e prosegui la normale navigazione della corsa... tutto questo sottolineo mentre hai già caricato la corsa e stai tracciando la nuova traccia che non verrà mai interrotta...
 

Specialboy

Biker extra
4/8/07
707
3
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Giovane Talentuosa con ruote grandi
L'autorouting funziona anche con la corsa caricata... carichi cioè la corsa, visualizzi l'inizio arrivandoci con il cursore e fai "vai a" per raggiungere appunto l'inizio della corsa tramite autorouring. Appena l'hai raggiunto fermi l'autorouting e prosegui la normale navigazione della corsa... tutto questo sottolineo mentre hai già caricato la corsa e stai tracciando la nuova traccia che non verrà mai interrotta...
Buono a sapersi. Cmq l'autorouting me l'ha fatto all'interno del GPX, con sotto le Land su un percorso che costeggia il fiume Serio, devo provare in altri casi per vedere come funzia il tutto.
 

evergreen

Biker serius
6/2/07
168
0
0
Firenze
Visita sito
Sono passato dalla 2.30 alla 2.50 (per il momento senza hard reset). Ho testato il 705 una prima volta in auto viaggiando da 56 m. s.l.m. fino a 650 m. s.l.m. e confrontando l'apparecchio col navigatore della macchina.
Tutto OK anche per la misurazione della velocità.
Ho poi provato a spegnere il 705 a 650 m. ed a riaccenderlo 6 ore dopo a 70 m.
Tutto OK.

Il giorno dopo prova su bici:
1) pur sembrando tutto a posto sul rilevatore di cadenza GSC 10, la rilevazione automatica della circonferenza ruota non ha dato risultati accettabili (e di conseguenza la velocità varia e sbaglia sempre);
2) settato l'apparecchio con circonferenza ruota personalizzata, però, velocità e distanza hanno funzionato correttamente;
3) la quota di partenza, che doveva essere 56 m. circa risultava 174 m. (con 4-6 satelliti agganciati, anche dopo un "riavvia ricerca satelliti" e pure stando fermi dieci minuti in attesa che si assestasse) ci sono poi voluti più di 15 Km e circa 45 minuti prima che arrivasse ai valori corretti, che poi ha mantenuto fino al rientro (ore e decine di Km dopo).

Trovo strano che l'Edge abbia funzionato perfettamente nel viaggio in auto e male (per la velocità e le quote) sulla bicicletta. Non riesco a capirne il motivo. Qualcuno se lo spiega?
 

Specialboy

Biker extra
4/8/07
707
3
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Giovane Talentuosa con ruote grandi
Sono passato dalla 2.30 alla 2.50 (per il momento senza hard reset). Ho testato il 705 una prima volta in auto viaggiando da 56 m. s.l.m. fino a 650 m. s.l.m. e confrontando l'apparecchio col navigatore della macchina.
Tutto OK anche per la misurazione della velocità.
Ho poi provato a spegnere il 705 a 650 m. ed a riaccenderlo 6 ore dopo a 70 m.
Tutto OK.

Il giorno dopo prova su bici:
1) pur sembrando tutto a posto sul rilevatore di cadenza GSC 10, la rilevazione automatica della circonferenza ruota non ha dato risultati accettabili (e di conseguenza la velocità varia e sbaglia sempre);
2) settato l'apparecchio con circonferenza ruota personalizzata, però, velocità e distanza hanno funzionato correttamente;
3) la quota di partenza, che doveva essere 56 m. circa risultava 174 m. (con 4-6 satelliti agganciati, anche dopo un "riavvia ricerca satelliti" e pure stando fermi dieci minuti in attesa che si assestasse) ci sono poi voluti più di 15 Km e circa 45 minuti prima che arrivasse ai valori corretti, che poi ha mantenuto fino al rientro (ore e decine di Km dopo).

Trovo strano che l'Edge abbia funzionato perfettamente nel viaggio in auto e male (per la velocità e le quote) sulla bicicletta. Non riesco a capirne il motivo. Qualcuno se lo spiega?

E stato fatto proprio così appositamente per farti scoprire nuovi bug e nuove funzionalità così non ti stanchi mai del giocattolo:hahaha:

Io con i vari firm non ho mai fatto hard reset.
Ultima uscita con firm 2.50 unica anomalia l'auto pausa che si inseriva anche se non mi fermavo per poi subito dopo riavviarsi.
 

evergreen

Biker serius
6/2/07
168
0
0
Firenze
Visita sito
... unica anomalia l'auto pausa che si inseriva anche se non mi fermavo per poi subito dopo riavviarsi.

Non è che rallentavi troppo (magari in salita) e "lui" l'interpretava come una pausa? Questo, a volte, me lo faceva anche il 305, senza conseguenze sulla rilevazione e tracciatura (ah, caro 305 che non mi hai dato problemi per due anni interi! quanta nostalgia!!!:cry:)
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Sono passato dalla 2.30 alla 2.50 (per il momento senza hard reset). Ho testato il 705 una prima volta in auto viaggiando da 56 m. s.l.m. fino a 650 m. s.l.m. e confrontando l'apparecchio col navigatore della macchina.
Tutto OK anche per la misurazione della velocità.
Ho poi provato a spegnere il 705 a 650 m. ed a riaccenderlo 6 ore dopo a 70 m.
Tutto OK.

Il giorno dopo prova su bici:
1) pur sembrando tutto a posto sul rilevatore di cadenza GSC 10, la rilevazione automatica della circonferenza ruota non ha dato risultati accettabili (e di conseguenza la velocità varia e sbaglia sempre);
2) settato l'apparecchio con circonferenza ruota personalizzata, però, velocità e distanza hanno funzionato correttamente;
3) la quota di partenza, che doveva essere 56 m. circa risultava 174 m. (con 4-6 satelliti agganciati, anche dopo un "riavvia ricerca satelliti" e pure stando fermi dieci minuti in attesa che si assestasse) ci sono poi voluti più di 15 Km e circa 45 minuti prima che arrivasse ai valori corretti, che poi ha mantenuto fino al rientro (ore e decine di Km dopo).

Trovo strano che l'Edge abbia funzionato perfettamente nel viaggio in auto e male (per la velocità e le quote) sulla bicicletta. Non riesco a capirne il motivo. Qualcuno se lo spiega?
Il sensore di cadenza viene utilizzato per il calcolo della velocità solo in caso il gps non prenda neanche un satellite (cosa che in genere può avvenire dentro un tunnel o in un'abitazione), non ha quindi senso il discorso della circonferenza della ruota (nonostante non dubito che tu l'abbia verificato)... penso che sia proprio il caso di provare un hard reset e vedere cosa succede dopo.

Io ero un po' scettico con gli hard reset, mai fatti dopo un aggiornamento, ma ho sperimentato sulla mia pelle un (solo ed unico) problema capitato una volta installata la 2.50: tutte le volte che mi fermavo la traccia prodotta presentava un'interruzione... mi sembrava assurdo, ma una volta fatto l'hard reset il problema è magicamente scomparso... ora tutto a posto!
 

Arcor

Biker novus
18/6/08
23
0
0
49
Roma
Visita sito
Se scelgo di prendere la velocità dal sensore sulla ruota, che ritengo molto piu preciso, sono obbligato a disabilitare la funzione GPS rinunciando cosi tutto ciò che di buono ha il 705 o c'e un modo, solo per la velocità di disabilitare il satellite ?
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Che io sappia non c'è modo e se disabiliti il gps tanto vale che ti facevi un semplice ciclocomputer... :-)

In ogni caso posso rassicurarti sulla bontà della rilevazione della velocità tramite gps: io ho tenuto per quasi 2 mesi in parallelo il 705 ed il Polar CS400 con sensore alla ruota ed ho confrontato tutti i parametri rilevati, inclusa la velocità, senza rilevare differenze apprezzabili.
Sulla velocità in particolare ho notato talvolta una lentezza nell'aggiormento in caso di variazioni improvvise, ma da ambedue le parti, forse più frequente da parte del 705, dovute al refresh dei dati che non è istantaneo.
 

Arcor

Biker novus
18/6/08
23
0
0
49
Roma
Visita sito
Che io sappia non c'è modo e se disabiliti il gps tanto vale che ti facevi un semplice ciclocomputer... :-)

In ogni caso posso rassicurarti sulla bontà della rilevazione della velocità tramite gps: io ho tenuto per quasi 2 mesi in parallelo il 705 ed il Polar CS400 con sensore alla ruota ed ho confrontato tutti i parametri rilevati, inclusa la velocità, senza rilevare differenze apprezzabili.
Sulla velocità in particolare ho notato talvolta una lentezza nell'aggiormento in caso di variazioni improvvise, ma da ambedue le parti, forse più frequente da parte del 705, dovute al refresh dei dati che non è istantaneo.

Se dici che è affidabile anche la velocità del gps, sto pensando di togliere direttamente il sensore della velocità, purtroppo per installarlo ho dovuto svitare ed alzare in verticale il sensore della velocità in quanto tenerlo nella posizione in cui lo trovi all'acquisto mi comportava il contatto tra il sensore e i raggi della ruota e cosi ome è adesso oltre a non essere bello da vedere, ho paura che si sposti, appena devo cambiare la camera d'aria, quel tanto che basta per non riuscire piu a leggere neanche la cadenza.
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Se dici che è affidabile anche la velocità del gps, sto pensando di togliere direttamente il sensore della velocità, purtroppo per installarlo ho dovuto svitare ed alzare in verticale il sensore della velocità in quanto tenerlo nella posizione in cui lo trovi all'acquisto mi comportava il contatto tra il sensore e i raggi della ruota e cosi ome è adesso oltre a non essere bello da vedere, ho paura che si sposti, appena devo cambiare la camera d'aria, quel tanto che basta per non riuscire piu a leggere neanche la cadenza.
Infatti il mio sta al sicuro nell'armadio... :-)
E' praticamente inutile come sensore di velocità a meno che tu non percorra tratti pieni di gallerie, mentre può essere utile come sensore di cadenza se devi fare allenamenti mirati...
 

evergreen

Biker serius
6/2/07
168
0
0
Firenze
Visita sito
Il sensore di cadenza viene utilizzato per il calcolo della velocità solo in caso il gps non prenda neanche un satellite (cosa che in genere può avvenire dentro un tunnel o in un'abitazione), non ha quindi senso il discorso della circonferenza della ruota (nonostante non dubito che tu l'abbia verificato)... penso che sia proprio il caso di provare un hard reset e vedere cosa succede dopo.

Grazie Roby1, sei sempre gentilissimo.
In effetti questo pareva anche a me dalla lettura del manuale. Tuttavia ciò che ho detto è accaduto davvero e ho anche notato che il numero che rappresenta la circonferenza della ruota riportato accanto alla casella per il settaggio del rilevamento, quando quest'ultimo è su "AUTO" (e quindi il valore della circonferenza ruota dovrebbe essere irrilevante), varia automaticamente e raggiunge valori esagerati (ad es. 2460 per una 26x2.2 0 3546). Quando si sceglie la personalizzazione, invece, l'apparecchio ritorna affidabile (su velocità/distanza).
:nunsacci:
 

evergreen

Biker serius
6/2/07
168
0
0
Firenze
Visita sito
Il sensore di cadenza viene utilizzato per il calcolo della velocità solo in caso il gps non prenda neanche un satellite (cosa che in genere può avvenire dentro un tunnel o in un'abitazione), non ha quindi senso il discorso della circonferenza della ruota

Il manuale tuttavia non è sufficientemente chiaro su questo punto:

a pag. 40 si afferma: "i dati relativi alla velocità rilevati da GSC10 vengono registrati ed utilizzati solo per il calcolo della distanza quando il segnale GPS è debole o il GPS è disattivato"

a pag. 9, punto 5, parlando di come si imposta il profilo bici, si dice: "nel campo Dimensioni ruota selezionare Auto per consentire al sensore GSC 10 di rilevare automaticamente le dimensioni delle ruote tramite dati GPS"

Dunque io capisco che:
a) normalmente (cioè se il segnale è buono) il 705 fa (dovrebbe fare) a meno del GSC 10 per misurare velocità e distanza
b) il GSC 10 è (dovrebbe essere) preso in considerazione dal 705 solo quando non basta il segnale GPS (perciò non viene considerato quando tale segnale è sufficiente);
c) quando viene preso in considerazione dal 705, il GSC 10 misura distanza e velocità (ed il 705 registra tali valori) sulla base dell'impostazione che si è data inizialmente: sulla base della circonferenza manualmente impostata (modalità personalizzata) oppure sulla base dei dati GPS (modalità auto) rilevati dal 705.

Non capisco invece quando il GSC 10 rileva la circonferenza ruota basandosi sui dati GPS (visto che certo non lo può fare quando ormai il segnale è venuto a mancare ed il 705 chiede a "lui" la misurazione della distanza)

Mi domando: perché quando ho un segnale buono, cioè vari satelliti (+ di 4) agganciati e "precisione" riferita dall'apparecchio intorno ai 5-9 m., il mio 705 risulta comunque sensibile all'impostazione data al GSC 10 nel profilo bici (auto = valori assurdi ed "altalenanti" per distanza e velocità; personalizzato = valori affidabili e stabili)?

Prima dell'hard reset proverò a girare col secondo profilo bici (quello senza misuratore di cadenza) per vedere se, interrotto il "dialogo" tra 705 e GSC10, il primo riesce a valutare correttamente i dati (come accaduto nel viaggio in auto).

Certo che Garmin, che non dovrebbe essere all'oscuro delle ns. discussioni, potrebbe anche dare qualche dritta. No? :rosik:
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
b) il GSC 10 è (dovrebbe essere) preso in considerazione dal 705 solo quando non basta il segnale GPS (perciò non viene considerato quando tale segnale è sufficiente);
Non ho provato personalmente, ma qualcuno l'ha fatto (mi pare Excalib65 o Musty, puoi trovare qualcosa in merito sul forum) e sembra che finchè c'è un segnale anche minimo il GSC 10 non entra in funzione.

Non capisco invece quando il GSC 10 rileva la circonferenza ruota basandosi sui dati GPS (visto che certo non lo può fare quando ormai il segnale è venuto a mancare ed il 705 chiede a "lui" la misurazione della distanza)
Non è dato sapere... immagino che valuti il dato ad inizio traccia se è presente il sensore ed utilizzando i dati del gps, in modo da averlo pronto al momento del bisogno.

Mi domando: perché quando ho un segnale buono, cioè vari satelliti (+ di 4) agganciati e "precisione" riferita dall'apparecchio intorno ai 5-9 m., il mio 705 risulta comunque sensibile all'impostazione data al GSC 10 nel profilo bici (auto = valori assurdi ed "altalenanti" per distanza e velocità; personalizzato = valori affidabili e stabili)?
Questo non ha proprio senso... "tenterei" appunto un hard reset
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Mi domando: perché quando ho un segnale buono, cioè vari satelliti (+ di 4) agganciati e "precisione" riferita dall'apparecchio intorno ai 5-9 m., il mio 705 risulta comunque sensibile all'impostazione data al GSC 10 nel profilo bici (auto = valori assurdi ed "altalenanti" per distanza e velocità; personalizzato = valori affidabili e stabili)?

... succede anche a me, almeno fino alla 2.40, la 2.50 non l'ho ancora provata.
 

clavero

Biker popularis
20/11/08
58
0
0
Roma
Visita sito
riassumendo un po, la 2.5 ha sempre dei problemi legati all'altitudine da quanto ho capito...che poi variano da caso a caso, ma ci sono sempre!!

qualcuno può confermare?
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.514
2.450
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Se dici che è affidabile anche la velocità del gps, sto pensando di togliere direttamente il sensore della velocità, purtroppo per installarlo ho dovuto svitare ed alzare in verticale il sensore della velocità in quanto tenerlo nella posizione in cui lo trovi all'acquisto mi comportava il contatto tra il sensore e i raggi della ruota e cosi ome è adesso oltre a non essere bello da vedere, ho paura che si sposti, appena devo cambiare la camera d'aria, quel tanto che basta per non riuscire piu a leggere neanche la cadenza.
fai come ho fatto io, braccetto a 1 posizione dal tutto chiuso e magnete montato sopra il raggio e non attraverso.
nel mio casi sono stato facilitato dal raggio piatto, ma con un pò di buona volontà lo fai anche sui raggi tradizionali.
tieni conto che il magnete molto grande funziona anche ad oltre 1cm dal braccetto.
sulla bdc ho provato il magnete della sigma molto più piccolo e infatti funziona solo in prossimità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo