Release 2.50 edge705

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
la cosa che mi succede sempre è questa: lo accendo e la quota è sempre sbagliata....devo essere fortunato x riuscire a partire con la quota giusta...(una volta anche con 50 m di dislivello sono partito ..:omertà:)
Che la quota all'accensione sia sbagliata è... corretto, nel senso che la rel 2.50 volutamente non basa la quota all'accensione su quella del precedente spegnimento, ma la resetta e si deve quindi autocalibrare (cosa che non sempre avveniva con le precedenti release e che creava il problema della quota).
E' quindi fondamentale non premere subito start e partire, ma attendere l'autocalibrazione, cioè che la quota si stabilizza: per questo, come detto già svariate volte, bisogna sempre accendere l'unità in una zona di buona ricezione (quindi MAI in garage o dentro casa). In genere basta attendere 1 minuto circa, talvolta qualcosa di più a seconda della ricezione.

cosa positiva: dopo aver percorso circa 15 km (partendo con 50 m di errore) la quota è finalmente migliorata arrivando al valore ottimale...quindi se propio non vi si allinea subito, lo farà dopo X km...(ps*mi è anche capitato il contrario però,cioè partendo allineato,dopo X km ho notato anche 10 m di differenza..)
Sì, anch'io ho notato che l'autocalibrazione talvolta avviene anche durante l'escursione, non ho mai riscontrato però "peggioramenti" nella rilevazione della quota... non è che le condizioni metereologiche erano instabili, ad esempio pioggia o vento? Considera che, eccetto durante le autocalibrazioni, la quota rilevata è quella dell'altimetro barometrico, che alla fine di tutto è un semplice barometro!

domanda: quando salvo una posizione, non so se avete mai clikkato su "media".Ho notato che la quota è molto piu precisa di quella indicata sulla schermata principale..mi chiedo: ma non dovrebbe essere la stessa? :nunsacci:
La media dovrebbe servire appunto a "mediare" le rilevazioni del gps. Come sai il gps è preciso a meno di X metri, con X a partire da 2-3 metri in caso di ottima ricezione: se cioè effettuassi tante diverse rilevazioni nella stessa posizione, ognuna presenterebbe un valore differente. Con la funzione "media" vengono quindi effettuate varie rilevazioni in un arco di tempo e considerata come buona la media di tutte le rilevazioni, che dovrebbe corrispondere alla migliore stima di posizione, considerando le limitazioni della tecnologia gps.
 

clavero

Biker popularis
20/11/08
58
0
0
Roma
Visita sito
Che la quota all'accensione sia sbagliata è... corretto, nel senso che la rel 2.50 volutamente non basa la quota all'accensione su quella del precedente spegnimento, ma la resetta e si deve quindi autocalibrare (cosa che non sempre avveniva con le precedenti release e che creava il problema della quota).
E' quindi fondamentale non premere subito start e partire, ma attendere l'autocalibrazione, cioè che la quota si stabilizza: per questo, come detto già svariate volte, bisogna sempre accendere l'unità in una zona di buona ricezione (quindi MAI in garage o dentro casa). In genere basta attendere 1 minuto circa, talvolta qualcosa di più a seconda della ricezione.

guarda, a me il fatto della quota interessa moltissimo quindi aspetto anche 10-15 minuti prima partire e premere start...sta di fatto che partendo sempre da casa,fino ad oggi l'autocalibrazione non mi ha soddisfatto del tutto...finchè sballa di 5m ci sto', ma quando sono 9-10 m mi da noia...

Sì, anch'io ho notato che l'autocalibrazione talvolta avviene anche durante l'escursione, non ho mai riscontrato però "peggioramenti" nella rilevazione della quota... non è che le condizioni metereologiche erano instabili, ad esempio pioggia o vento? Considera che, eccetto durante le autocalibrazioni, la quota rilevata è quella dell'altimetro barometrico, che alla fine di tutto è un semplice barometro!

il tempo era sereno, e cmq questo non dovrebbe influenzare il 705 perchè io so che il gps calibra continuamente il barometro(quindi i cambiamenti meteo sono superati con questo sistema)....forse saro troppp pignolo io, ma a te esempio quanto sballa l'altitudine? (parlo in generale)
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
guarda, a me il fatto della quota interessa moltissimo quindi aspetto anche 10-15 minuti prima partire e premere start...sta di fatto che partendo sempre da casa,fino ad oggi l'autocalibrazione non mi ha soddisfatto del tutto...finchè sballa di 5m ci sto', ma quando sono 9-10 m mi da noia...
Sì, 9-10 mt sono un po' troppi, come anche 10-15 min.
Io in genere attendo pochi minuti, giusto il tempo di infilare guanti, sottocasco, ecc.
Per il calcolo preciso della quota sono comunque molto importanti i satelliti bassi sull'orizzonte, quindi sarebbe meglio avere buona visibilità almeno su qualche lato, anche se capisco che questo non sempre è possibile...

il tempo era sereno, e cmq questo non dovrebbe influenzare il 705 perchè io so che il gps calibra continuamente il barometro(quindi i cambiamenti meteo sono superati con questo sistema)....forse saro troppp pignolo io, ma a te esempio quanto sballa l'altitudine? (parlo in generale)
Il gps DOVREBBE calibrare costantemente il barometrico, ma sono ormai quasi sicuro che nella realtà questo non avviene. O meglio, nella 2.50 avviene ogni tanto (quindi non costantemente), mentre nelle release precendenti non avveniva mai (tanto è vero che se avevi la quota sballata dopo l'accensione, così rimaneva per tutta l'uscita).

Riguardo le condizioni meteo, ho avuto proprio un'esperienza in tal senso sabato scorso, quando un fortissimo vento mi ha tormentato per tutta l'uscita. Ho fatto uno dei miei soliti giri, con un dislivello totale che so essere tra i 170 ed i 180 mt... ebbene il 705 quella volta me ne ha segnati ben 360! Non posso pensare ad altro che al vento e quindi a continui sbalzi di pressione come motivazione per questo comportamento anomalo...
 

clavero

Biker popularis
20/11/08
58
0
0
Roma
Visita sito
Sì, 9-10 mt sono un po' troppi, come anche 10-15 min.
Io in genere attendo pochi minuti, giusto il tempo di infilare guanti, sottocasco, ecc.
Per il calcolo preciso della quota sono comunque molto importanti i satelliti bassi sull'orizzonte, quindi sarebbe meglio avere buona visibilità almeno su qualche lato, anche se capisco che questo non sempre è possibile...

quindi tu riesci a partire sempre regolare come quota?

Il gps DOVREBBE calibrare costantemente il barometrico, ma sono ormai quasi sicuro che nella realtà questo non avviene. O meglio, nella 2.50 avviene ogni tanto (quindi non costantemente), mentre nelle release precendenti non avveniva mai (tanto è vero che se avevi la quota sballata dopo l'accensione, così rimaneva per tutta l'uscita)

allora tutto quello che ho letto qui http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf NON è vero....ragionando infatti sul fatto che nelle release precedenti(che non ho testato) come dici tu la quota rimane sbagliata anche dopo X km,questo conferma la tua tesi...mi sembra strano che cmq con la 2.5 tutto questo avvenga come dici tu "ogni tanto", in quanto questa dovrebbe essere la particolarità della combinazione barometro+gps...

Riguardo le condizioni meteo, ho avuto proprio un'esperienza in tal senso sabato scorso, quando un fortissimo vento mi ha tormentato per tutta l'uscita. Ho fatto uno dei miei soliti giri, con un dislivello totale che so essere tra i 170 ed i 180 mt... ebbene il 705 quella volta me ne ha segnati ben 360! Non posso pensare ad altro che al vento e quindi a continui sbalzi di pressione come motivazione per questo comportamento anomalo...

forse però questi sbagli sono dettati propio dalla calibrazione"ogni tanto", infatti quel giorno anche io ero con parecchio vento...il che la dice lunga...

se fosse veramente cosi,beh,sarebbe una bella "sola"...
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
quindi tu riesci a partire sempre regolare come quota?

allora tutto quello che ho letto qui http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf NON è vero....ragionando infatti sul fatto che nelle release precedenti(che non ho testato) come dici tu la quota rimane sbagliata anche dopo X km,questo conferma la tua tesi...mi sembra strano che cmq con la 2.5 tutto questo avvenga come dici tu "ogni tanto", in quanto questa dovrebbe essere la particolarità della combinazione barometro+gps...

forse però questi sbagli sono dettati propio dalla calibrazione"ogni tanto", infatti quel giorno anche io ero con parecchio vento...il che la dice lunga...

se fosse veramente cosi,beh,sarebbe una bella "sola"...
A dire la verità io non sono un maniaco della quota, per cui attendo solo che si stabilizzi e poi parto... a casa dovrei essere sui 30 mt, ma sia che leggo 28 che 32 mi va bene lo stesso, non mi formalizzo. Il documento da te citato spiega molto bene quanto sia difficile avere una lettura corretta della quota, proprio per una limitazione della tecnologia gps. Ed anche stando nello stesso posto, ad esempio sotto casa in cui vedo l'orizzonte in 2 direzioni, capisco che a seconda del momento in cui vado ad accendere l'unità può o no esserci un satellite basso in posizione favorevole che mi migliora la stima della quota.

Riguardo il documento circa l'utilizzo di altimetro gps+barometrico, una cosa è il livello teorico (di come dovrebbe funzionare), una cosa quello pratico, con tutte le difficoltà tecniche implementative del caso...
Nelle mie considerazioni mi baso naturalmente solo sull'esperienza pratica...

Quindi mentre non sembrava ci fosse mai un allineamento tra gps e barometrico nelle precedenti versioni, ho anch'io notato un miglioramento nella 2.50 dove "ogni tanto" l'allineamento sicuramente avviene.
Bisogna però anche aggiungere un'altra cosa: in condizioni meteo avverse, quanto il barometrico non è affidabile, ci si deve affidare al gps... questo significa che, anche supponendo una calibrazione costante, entrano in gioco nuovamente i limiti della tecnologia gps... ed infatti il dislivello abnorme da me riscontrato è veramente molto simile a quelli riscontrati con ad esempio con il 205 che si basa unicamente...
Questo mi fa molto meditare...
 

53x39

Biker novus
25/10/08
22
0
0
ASOLA
Visita sito
Non lo avete provato in auto?
Quando accelleri l'altezza aumenta, quando freni diminuisce.
Il discorso è che il dislivello aumunta in modo considerevole.
In bici su un tratto piano l' altezza continua ad alzarsi ed abbassarsi di 1 metro, cosi che nel giro di pochi km il dislivello sale di 40/50 mt senza aver fatto salita, questo dopo aver atteso circa 10 minuti prima di partire.
 

clavero

Biker popularis
20/11/08
58
0
0
Roma
Visita sito
A dire la verità io non sono un maniaco della quota, per cui attendo solo che si stabilizzi e poi parto... a casa dovrei essere sui 30 mt, ma sia che leggo 28 che 32 mi va bene lo stesso, non mi formalizzo.

magari mi sballasse di 2 m...nn stavo qui di certo a discuterne...;-)

Il documento da te citato spiega molto bene quanto sia difficile avere una lettura corretta della quota, proprio per una limitazione della tecnologia gps. Ed anche stando nello stesso posto, ad esempio sotto casa in cui vedo l'orizzonte in 2 direzioni, capisco che a seconda del momento in cui vado ad accendere l'unità può o no esserci un satellite basso in posizione favorevole che mi migliora la stima della quota.

Riguardo il documento circa l'utilizzo di altimetro gps+barometrico, una cosa è il livello teorico (di come dovrebbe funzionare), una cosa quello pratico, con tutte le difficoltà tecniche implementative del caso...
Nelle mie considerazioni mi baso naturalmente solo sull'esperienza pratica...

Quindi mentre non sembrava ci fosse mai un allineamento tra gps e barometrico nelle precedenti versioni, ho anch'io notato un miglioramento nella 2.50 dove "ogni tanto" l'allineamento sicuramente avviene.
Bisogna però anche aggiungere un'altra cosa: in condizioni meteo avverse, quanto il barometrico non è affidabile, ci si deve affidare al gps... questo significa che, anche supponendo una calibrazione costante, entrano in gioco nuovamente i limiti della tecnologia gps... ed infatti il dislivello abnorme da me riscontrato è veramente molto simile a quelli riscontrati con ad esempio con il 205 che si basa unicamente...
Questo mi fa molto meditare...

non ci resta che dire..." chi ce capisce è bravo"....:medita:
 

clavero

Biker popularis
20/11/08
58
0
0
Roma
Visita sito
Non lo avete provato in auto?
Quando accelleri l'altezza aumenta, quando freni diminuisce.
Il discorso è che il dislivello aumunta in modo considerevole.
In bici su un tratto piano l' altezza continua ad alzarsi ed abbassarsi di 1 metro, cosi che nel giro di pochi km il dislivello sale di 40/50 mt senza aver fatto salita, questo dopo aver atteso circa 10 minuti prima di partire.
questa prova non l'ho ancora fatta...testerò...
il tuo discorso ci può stare, ma se percorri una strada completamente piana...il problema dell'ascesa nel mio caso invece si avverte su percorsi collinari...quindi lo sbaglio è un'altro...a saperlo...;)
 

evergreen

Biker serius
6/2/07
168
0
0
Firenze
Visita sito
Sì, 9-10 mt sono un po' troppi, come anche 10-15 min.
Io in genere attendo pochi minuti, giusto il tempo di infilare guanti, sottocasco, ecc.
Per il calcolo preciso della quota sono comunque molto importanti i satelliti bassi sull'orizzonte, quindi sarebbe meglio avere buona visibilità almeno su qualche lato, anche se capisco che questo non sempre è possibile....

Io, lo dico per doveroso aggiornamento, penso di avere risolto i problemi segnalati qualche post indietro.

In particolare: le quote e la velocità altalenanti da fermo sono dovuti alla difficoltà di ricezione del segnale nella mia strada. Ora, con la 2.50, quando lo accendo va ad una quota "vicina" (+/- 10-20 m.) entro pochi secondi e, da fermo, segnala velocità continuamente variabili, ma, come mi sposto in un luogo più aperto, tutto va a posto: quota e velocità sono OK ed anche la dimensione della ruota calcolata automaticamente è affidabile (l'ultima volta, su un percorso di 31 Km, la differenza tra il 705 e la misurazione di CompeGPS è stata di soli 200 m).

Confrontato con il GPS Becker dell'auto risulta più sensibile e preciso nella misurazione della velocità; talvolta si discosta di qualche decina di metri sulla quota (ma il Becker non ha l'altimetro barometrico) ed è corretto sulla distanza. Ora che gli ho inserito la cartografia di Metroguide 9, è anche abbastanza "bravo" con le funzioni di navigazione.

Spero di non dovermi ricredere, ma intanto....si va!
 

travicom

Biker serius
9/5/08
236
0
0
S.ELENA
Visita sito
Installata la 2.50 appena uscita...mi sembra molto meglio (ci vuole poco direte rispetto alla 2.40) comunque la quota sembra più stabile...

Vedremo dopo un po' di uso sul "campo"..

Saluti:nunsacci:
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
Allora: oggi giro di 65 km con partenza da 592 m slm ed arrivo esattamente a 592 m. slm.

Passaggio in punto trigonometrico conosciuto indicato a 430 m. e 430 m. riportati dal mio 705.

Ascesa accumulata 845 m. con quota inferiore di 252 m. slm.

Giornata gelida con poche nuvole e vento da NW.

Unico accorgimento (da quando ho aggiornato alla 2.50...): quando decido di uscire in bici, accendo il Garmin, lo metto sul balcone, mi preparo, e lui si posizione sulla quota di casa mia, che indica, appunto, in 592 m. slm. La 2.40 misurava, invece, 286 m.

A me pare OK... :spetteguless:
 

clavero

Biker popularis
20/11/08
58
0
0
Roma
Visita sito
Ho notato altri difetti, ovvero:

1)l'altro giorno ho fatto circa 11 km, dopo di che mi sono fermato e ho premuto start per mettere in pausa.Appena arrivato la quota era 200 m(giusta), dopo aver premuto start per mettere in pausa la quota è arrivata a 205 m (errata, e mantenuta dopo essere ripartito).Questo mi è accaduto piu di una volta.

Perche avviene questo?

2)Perchè una volta premuto start, la quota, anche spegnendo e riaccendendo il 705, non si allinea piu (rimane quella apparsa precedentemente segnata prima dello spegnimento)?
Provando ad andare in diagnostica, anche li segna quella sbagliata, e una volta riacceso, è diversa da quella segnata precedentemente, ma ugualmente sbagliata.

3)In pratica l'allineamento mi avviene solo tra un giorno ed un altro, nel senso che se l'accendo e la quota sta piu bassa di quella esatta sale fino a circa quella esatta(margine d'errore varia dai 5 ai 20 m, non so da cosa dipenda) e il contrario se sta piu alta.

Il tutto avviene con una precisione del GPS di 3-5 m
 

travicom

Biker serius
9/5/08
236
0
0
S.ELENA
Visita sito
Ieri provata la versione 2.50 sul campo con il 705..
sia su nebbia che con tempo sereno e mi ha sempre segnato correttamente l'altitudine...finalmente, con la 2.40 di solito mi si bloccava ad un certo punto e quando scendevo alcune volte mi ha persino dato negativo tipo -80/-90 mt..

Ho provato anche a spegnerlo in quota e ripartire...e stavolta mi ha sempre segnato correttamente, speriamo bene....

Ho notato che ci mette di più ad agganciare i satelliti di prima, penso che la procedura di avvio con il fw 2.50 sia stata modificata proprio per forzare il 705 a cercare nuovamente i satelliti ed effettuare la sua calibrazione per il barometro..

Anche io al mattino prima di partire lo lascio sulla bici fuori in campo aperto per almeno 10-15 minuti in modo che si allinei bene.

PS: lo scarto di 5mt mi sembra sia la risoluzione del GPS a bordo SIRFIII, quindi più di li non riesce lo strumento..non so il barometrico che risoluzione abbia ma penso almeno +-10mt.


:i-want-t:
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
lo scarto di 5mt mi sembra sia la risoluzione del GPS a bordo SIRFIII, quindi più di li non riesce lo strumento..non so il barometrico che risoluzione abbia ma penso almeno +-10mt.
Lo scarto è proprio un limite della tecnologia GPS, che anzi sulla quota ha un'incertezza ancora maggiore rispetto la posizione.
Il barometrico è invece molto più preciso, sull'ordine dei 20-30 cm, ma è chiaro che, se si allinea con il gps, è quest'ultimo che può farlo sbagliare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo