Recensione RockRider 5.3

ste-d

Biker superioris
5/5/12
978
3
0
Lucca
Visita sito
Per i meccanici devi agire sulle singole pasticche. La pasticca interna è comandata da una brugola nel centro della pinza, girando la brugola la allontani o la avvicini. La pasticca esterna invece la registri agendo sul filo attraverso quella rotellina che collega il filo alla pinza. Girando quella vedi che il filo si tende o si rilascia per cui cambia la distanza tra disco e pasticca. In ogni caso durante il rodaggio è normale un po' di rumore, pulisci il disco e vedrai che sparisce! Va bene l'alcol rosa o un banale sgrassatore, attento a non sporcare le pasticche che sono delicate ad esempio con olio spray in fase di lubrificazione forcella o cambio posteriore!
 

sam xtr

Biker forumensus
3/7/12
2.038
9
0
torino
Visita sito
vorrei solo commentare che anche per me all'inizio era una bici fantastica, poi facendo esperienza e capendo come funzionano i veri componenti i voti scendono, soprattutto in ambito freni (gia cambiati), forcella, telaio e deragliatore anteriore. è proprio una entry level che dura fino a quando la propria capacità di guida e i terreni percorsi superano i limiti della bici
 

Belfagor81

Biker serius
1/7/13
151
0
0
33
www.facebook.com
Veramente é chiaro a tutti che sia una entry utilizzabile fino a che non si migliorano le prestazioni personali o non si varii la tipologia di terreni da affrontare, ovviamente mettendo in mostra quindi i suoi limiti:-)
 

mattiacacia

Biker novus
26/7/13
10
0
0
Catanzaro
Visita sito
Per i meccanici devi agire sulle singole pasticche. La pasticca interna è comandata da una brugola nel centro della pinza, girando la brugola la allontani o la avvicini. La pasticca esterna invece la registri agendo sul filo attraverso quella rotellina che collega il filo alla pinza. Girando quella vedi che il filo si tende o si rilascia per cui cambia la distanza tra disco e pasticca. In ogni caso durante il rodaggio è normale un po' di rumore, pulisci il disco e vedrai che sparisce! Va bene l'alcol rosa o un banale sgrassatore, attento a non sporcare le pasticche che sono delicate ad esempio con olio spray in fase di lubrificazione forcella o cambio posteriore!

per la pasticca interna non ho problemi perche non urta sul disco, il problema e sulla esterna che come hai detto tu si deve regolare dalla rotellina vicino alla pinza (che ce anche nei freni v-brake). Pero regolandola da la non mi varia la distanza tra pasticca e disco , varia solo la tensione della pinza , in parole povere sesvito la rotellina devo premere di meno la leva pero non cambia la distanza tra pasticca e disco!!!
 

RockRider1997

Biker superioris
10/5/13
964
1
0
Viterbo
www.facebook.com
per la pasticca interna non ho problemi perche non urta sul disco, il problema e sulla esterna che come hai detto tu si deve regolare dalla rotellina vicino alla pinza (che ce anche nei freni v-brake). Pero regolandola da la non mi varia la distanza tra pasticca e disco , varia solo la tensione della pinza , in parole povere sesvito la rotellina devo premere di meno la leva pero non cambia la distanza tra pasticca e disco!!!

Hai presente sul freno a disco ci sta attaccato il filo del freno? Ecco, svita la brugola che lo tiene fermo e tendilo, fino a che non hai raggiunto la distanza ottimale tra pasticca e disco, col tempo ci prenderai la mano e li regolerai bene.
 

ste-d

Biker superioris
5/5/12
978
3
0
Lucca
Visita sito
per la pasticca interna non ho problemi perche non urta sul disco, il problema e sulla esterna che come hai detto tu si deve regolare dalla rotellina vicino alla pinza (che ce anche nei freni v-brake). Pero regolandola da la non mi varia la distanza tra pasticca e disco , varia solo la tensione della pinza , in parole povere sesvito la rotellina devo premere di meno la leva pero non cambia la distanza tra pasticca e disco!!!

Guarda che il fatto che tu debba premere meno la leva vuol dire che la pasticca deve fare meno strada per andare a toccare il disco! Quindi hai avvicinato la pasticca al disco... Se ciò non bastasse devi svitare la brugola che tiene il filo e tenerlo di più a mano... Poi agire sulla rotellina per fare una regolazione fine.
 

mattiacacia

Biker novus
26/7/13
10
0
0
Catanzaro
Visita sito
Guarda che il fatto che tu debba premere meno la leva vuol dire che la pasticca deve fare meno strada per andare a toccare il disco! Quindi hai avvicinato la pasticca al disco... Se ciò non bastasse devi svitare la brugola che tiene il filo e tenerlo di più a mano... Poi agire sulla rotellina per fare una regolazione fine.

OK grazie adesso ho risolto tutto ... Almeno se dovrò fare qualche regolazione in futuro la saprò fare :-) grazie di nuovo :i-want-t:
 

Astrahp

Biker novus
17/8/13
3
0
0
Catania
Visita sito
Certo, ho già dato una regolata.. infatti il mozzo è ok, mentre il cambio ha sempre qualche difficoltà, soprattutto nell'inserire gli ultimi due rapporti più bassi. Infatti da profano sto facendo tesoro di qualsiasi consiglio utile. :il-saggi:
Salve, sono da pochissimo iscritto al forum, ho acquistato circa una settimana fa la mia prima MTB dopo avere utilizzato per circa tre mesi una vecchia legnano ormai vetusta. Ho deciso di prendere la 5.3 invogliato dai molteplici pareri letti nel forum, e devo dire che anche se ancora ho girato poco sono contentissimo della bici. Unico piccolo neo riguarda come da te indicato i due rapporti più bassi (8-9) in quanto appena inseriti sento come una strana vibrazione durante la pedalata, cosa che non accade con gli altri rapporti. Per il resto il cambio funziona benissimo, è silenzioso e preciso.
Da cosa potrebbe scaturire questo problemino?
 

Darkfede

Biker urlandum
23/8/11
540
0
0
Roma
Visita sito
Salve, sono da pochissimo iscritto al forum, ho acquistato circa una settimana fa la mia prima MTB dopo avere utilizzato per circa tre mesi una vecchia legnano ormai vetusta. Ho deciso di prendere la 5.3 invogliato dai molteplici pareri letti nel forum, e devo dire che anche se ancora ho girato poco sono contentissimo della bici. Unico piccolo neo riguarda come da te indicato i due rapporti più bassi (8-9) in quanto appena inseriti sento come una strana vibrazione durante la pedalata, cosa che non accade con gli altri rapporti. Per il resto il cambio funziona benissimo, è silenzioso e preciso.
Da cosa potrebbe scaturire questo problemino?

Te lo fa su tutte e 3 le corone? O su una in particolare?
Considera che per una corretta cambiata bisognerebbe usare dal 1 al 5 pignone max sulla prima corona, dal 3 al 7/8 pignone sulla seconda corona e dal 6/7 al 9 sulla terza corona. Così si evitano incroci e sfregamenti della catena col deragliatore :i-want-t:
 

Astrahp

Biker novus
17/8/13
3
0
0
Catania
Visita sito
Te lo fa su tutte e 3 le corone? O su una in particolare?
Considera che per una corretta cambiata bisognerebbe usare dal 1 al 5 pignone max sulla prima corona, dal 3 al 7/8 pignone sulla seconda corona e dal 6/7 al 9 sulla terza corona. Così si evitano incroci e sfregamenti della catena col deragliatore :i-want-t:

No, ho dimenticato a dire che lo fa con la terza corona la più grande, infatti faccio attenzione proprio a quello che consigliavi tu per evitare sfregamenti della catena
 

Darkfede

Biker urlandum
23/8/11
540
0
0
Roma
Visita sito
No, ho dimenticato a dire che lo fa con la terza corona la più grande, infatti faccio attenzione proprio a quello che consigliavi tu per evitare sfregamenti della catena

ok quindi teoricamente se usi 8/9 con la 3 corona è perfetto, non dovrebbe fare rumori o vibrazioni.
Devi far caso se la catena tocca la gabbia interna del deragliatore, in tal caso devi regolare il fine corsa esterno (1mm di "aria" tra gabbia interna e catena) svitando un pochino la vite H.
Forse sbaglio, tu prova a svitare e vedi come si muove, al limite la riavviti. Fai 1 giro per volta e vedi se la posizione cambia.


Se invece non è il finecorsa non so cosa potrebbe essere
 

Astrahp

Biker novus
17/8/13
3
0
0
Catania
Visita sito
ok quindi teoricamente se usi 8/9 con la 3 corona è perfetto, non dovrebbe fare rumori o vibrazioni.
Devi far caso se la catena tocca la gabbia interna del deragliatore, in tal caso devi regolare il fine corsa esterno (1mm di "aria" tra gabbia interna e catena) svitando un pochino la vite H.
Forse sbaglio, tu prova a svitare e vedi come si muove, al limite la riavviti. Fai 1 giro per volta e vedi se la posizione cambia.


Se invece non è il finecorsa non so cosa potrebbe essere

Ok grazie della dritta proveró a regolare le posizioni e ti faró sapere.
 

00marse

Biker novus
3/9/13
2
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, sono da poco possessore di questa bici e mi ritengo a tutti gli effetti un entry level. Sono solo alla seconda uscita da circa tre ore e devo dire che inizio ad accorgermi di alcune cose: cambio davanti purtroppo scarso come già preannunciavano le recensioni, manopole di legno...e poca aderenza nello sterrato. A stupirmi un pochetto é stata la sella che sembrava dover essere la peggio parte della bici ma tutto sommato non mi ha dato problemi. I freni sono egregi per me che vengo da una vecchia specialized e l'unica cosa che al momento mi da un attimo da pensare è la forcella che si è rivelata un Po un'arma a doppio taglio visto che un paio di cappottamenti li ho rischiato, che ma forse è solo inesperienza e questione di abituarsi alla risposta della ruota anteriore. Che dire...sarà che sono genovese ma per 400 euro di bici mi aspettavo qualcosina in più (sia chiaro sono tirchio) complice anche il fatto che dopo avere provato per la prima volta dei veri tracciati da Mtb ho capito che se voglio far durare il più possibile questa 5.3 sarà meglio evitarli. Contro a parte in salita sono più veloce rispetto a prima e apprezzo il fatto di poter bloccare la forcella, ma qualcosa mi dice che con il tempo imparerò a sfruttarla al massimo. Visto comunque la scarsa offerta a parità di prezzo non posso che consigliarlo a chi non intende svenarsi per sudare un po, ma a chi intende fare Mtb a livello un Po più spinto non posso che consigliare di risparmiare ancora qualcosa e andare su un prodotto più completo se così lo vogliamo definire.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.112
14.934
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Ciao a tutti, sono da poco possessore di questa bici e mi ritengo a tutti gli effetti un entry level. Sono solo alla seconda uscita da circa tre ore e devo dire che inizio ad accorgermi di alcune cose: cambio davanti purtroppo scarso come già preannunciavano le recensioni, manopole di legno...e poca aderenza nello sterrato. A stupirmi un pochetto é stata la sella che sembrava dover essere la peggio parte della bici ma tutto sommato non mi ha dato problemi. I freni sono egregi per me che vengo da una vecchia specialized e l'unica cosa che al momento mi da un attimo da pensare è la forcella che si è rivelata un Po un'arma a doppio taglio visto che un paio di cappottamenti li ho rischiato, che ma forse è solo inesperienza e questione di abituarsi alla risposta della ruota anteriore. Che dire...sarà che sono genovese ma per 400 euro di bici mi aspettavo qualcosina in più (sia chiaro sono tirchio) complice anche il fatto che dopo avere provato per la prima volta dei veri tracciati da Mtb ho capito che se voglio far durare il più possibile questa 5.3 sarà meglio evitarli. Contro a parte in salita sono più veloce rispetto a prima e apprezzo il fatto di poter bloccare la forcella, ma qualcosa mi dice che con il tempo imparerò a sfruttarla al massimo. Visto comunque la scarsa offerta a parità di prezzo non posso che consigliarlo a chi non intende svenarsi per sudare un po, ma a chi intende fare Mtb a livello un Po più spinto non posso che consigliare di risparmiare ancora qualcosa e andare su un prodotto più completo se così lo vogliamo definire.


:spetteguless:..posta questa tua osservazione qui...;-) :celopiùg:

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=274175[/URL]
 

fedcas

Biker superis
1/11/11
351
0
0
Lucca
Visita sito
Bike
Rockrider 5.3 molto poco di serie
citando da qui: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=154727


Lo 0,75 sta a significare che dopo un consumo di 0,75mm su un passo di 12 rulli avremo una misura di 133,15 massima tolleranza per pignoni in alluminio o titanio e per corone in alluminio.

•L’altro, lato mostra invece una tolleranza di 1 mm di allungamento su 12 rulli per pignoni e corone in acciaio quindi un valore complessivo di circa 133,4 mm.
la nostra bici ha tutto in acciaio giusto? dunque 1mm di tolleranza?
 

enzoxxx86

Biker novus
10/9/13
40
0
0
Visita sito
Buongiorno oggi ho sistemato il cuscinetto della ruota davanti della mia 5.3 e ne ho approfittato per pesare un pò di elementi magari è utile a qualcuno:

Disco ant: 115g
6 Viti fissaggio disco: 10g
perno + sganci rapidi: 57g
cerchio ant senza disco: 1070g
camera d'aria: 170g
Gomme Hutchinson Python: 680g

Totale ruota completa: 2.130g (2.1KG!!!)

Pinza anteriore: 200g

Quanto pesano filo e guaina e leva con portaleva? cosi facciamo una stima del peso dell'impianto frenante completo. DISCHI e PINZA siamo a 315g.con i fili, guaine e leva arriviamo a 500g? se cosi fosse ho visto che ad esempio un elixir5 idraulico pesa sui 390g sarebbe un risparmio irrisorio di peso ma sicuramente guadagni in frenata.
 
  • Mi piace
Reactions: fedcas

fedcas

Biker superis
1/11/11
351
0
0
Lucca
Visita sito
Bike
Rockrider 5.3 molto poco di serie
Buongiorno oggi ho sistemato il cuscinetto della ruota davanti della mia 5.3 e ne ho approfittato per pesare un pò di elementi magari è utile a qualcuno:

Disco ant: 115g
6 Viti fissaggio disco: 10g
perno + sganci rapidi: 57g
cerchio ant senza disco: 1070g
camera d'aria: 170g
Gomme Hutchinson Python: 680g

Totale ruota completa: 2.130g (2.1KG!!!)

Pinza anteriore: 200g

Quanto pesano filo e guaina e leva con portaleva? cosi facciamo una stima del peso dell'impianto frenante completo. DISCHI e PINZA siamo a 315g.con i fili, guaine e leva arriviamo a 500g? se cosi fosse ho visto che ad esempio un elixir5 idraulico pesa sui 390g sarebbe un risparmio irrisorio di peso ma sicuramente guadagni in frenata.



ottimo! ;)

aggiungo anche io quel che ho misurato cambiando i copertoni sulla mia: modello precedente quindi copertoni decathlon orribili e camere d'aria decathlon.


racing ralph: 505 g
Smart sam: 565 g
copertone di serie: >1000 g



Schwalbe AV 14 Extra Light: 130 g
camera d'aria originale: 185 g



si i copertoni di serie pesano più di 1kg!!! non so quanto perchè la bilancina da spacciatore arriva fino a 1kg, poi peserò meglio
quelli nuovi invece sono Performance ORC 2,1" folding


in altre parole solo cambiando copertoni e camere si prende più di 1kg
 

fedcas

Biker superis
1/11/11
351
0
0
Lucca
Visita sito
Bike
Rockrider 5.3 molto poco di serie
dovrebbero essere quelli di serie della 5.3 modello rosso e nero, ora non li ho qui ma dovrebbero essere questi ma da 2"

zoom_400PX_asset_74925333.jpg


http://www.decathlon.it/copertone-bici-mtb-26x17-sport-id_8171680.html
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo