Rapporti corti... piu' corti... cortissimi...!

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
C'e' da dire che, a meno che le rampe non siano asfaltate o in terra battuta, solitamente in fuoristrada il problema non e' solo la pendenza, ma il fondo instabile, le radici, gli ostacoli, i gradini, che per essere superati necessitano di un minimo di slancio (inerzia) e di gran fatica.
Se sali a 3km orari alla prima radice o pecca o sassetto che incontri sei fermo, per non parlare, come gia' detto, dello slittamento su fondi che richiedono una minima velocita' di "galleggiamento".
Per cui mi meraviglia che alcuni risolvano con rapporti da cingolato applicati ad un mezzo con le ruote, che hanno una dinamica molto differente. Con rapporti troppo corti, nel 90% dei casi che affronto sarei piu' in difficolta' per la troppa lentezza che per la durezza dello sforzo. Purtroppo serve gamba e fiato per salire in fuoristrada serio senza un motore, a parita' di pendenza la fatica rispetto all'asfalto puo' essere anche doppia se il fondo non "collabora". Poi se l'obiettivo e' una cementata estrema alpina al 40% di pendenza allora posso capire.
Per il resto di come montare pacchi oversize su doppie se ne e' parlato all'ignoranza in tutte le salse, per cui non vedo piu' la necessita' di aprire ennesime discussioni con la ragione di sapere solo "come si fa tecnicamente".
Una ricerca e si trova tutto.
 

Arwen

Biker superis
4/3/14
373
245
0
Lodi-Pavia
Visita sito
Sarà che durante le ferie ho portato le bici in montagna in valtellina (sia bdc che mtb) e ho pedalato tutti i giorni, facendo anche giri abbastanza impegnativi per me soprattutto su strada, (in mtb per me è impegnativo qualsiasi giro) gli ultimi giorni avevo le gambe un po' cotte ma con il mio 26/42 non mi sembrava frullare poi molto su alcune salite, da qui la mia domanda su come poter alleggerire i rapporti della mia bici.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Sarà che durante le ferie ho portato le bici in montagna in valtellina (sia bdc che mtb) e ho pedalato tutti i giorni, facendo anche giri abbastanza impegnativi per me soprattutto su strada, (in mtb per me è impegnativo qualsiasi giro) gli ultimi giorni avevo le gambe un po' cotte ma con il mio 26/42 non mi sembrava frullare poi molto su alcune salite, da qui la mia domanda su come poter alleggerire i rapporti della mia bici.


26/42 = 0.619
22/36 = 0,611
24/40 = 0.6

scendere oltre come rapporto...si scende a piedi...e questo vale anche per me...:specc:

basta fare questa semplice operazione e troverai risposte alla tua domanda...:roll:
 

GATTOSILVESTRO

Biker novus
23/9/08
5
2
0
Pesaro
Visita sito
Bike
GIANT XTC
Sì...come no...e poi con cosa lo chiudevi il pacco pignoni?
Con una fascetta da elettricista?
Ma per favore...minimo dovevi recuperare un 12d che avesse la chiusura.
La "modifica" la si fa togliendo un pignone di mezzo...15d o 16d o 17d o 19d che sia asseconda di cosa e come si vuole modificare il pacco.
Restare in equilibrio su una rampa al 30% con un 22-46d...perchè quelle si fanno di rampe con quel rapporto...su un sentiero di montagna con terra e sassi magari...significa che non sei diventato un biker ma un funanbolo che resta in equilibrio, se sei riuscito a fare invece la rampa del garage...beh altra storia...:i-want-t:
Non ho capito se tu hai fatto la modifica o parli per aver sentito. Io ti parlo perché ho fatto la modifica ho montato la corona da 42 togliendo 11 come
da istruzioni del produttore della corona da 42. Ti parlo del 2014. Il pacco pignoni l'ho chiuso con la sua ghiera e ho pedalato così fino al 2017 dove poi ho montato 11/46 con 32/22 all'anteriore. Non capisco tutto questo astio per 11/46-32/22 ce l'ho lo uso e mi diverto e sono contento. Con quelle pendenze dalle mie parti ci sono sterrate bianche da 2 mt di carreggiata e ti assicuro che vado su tranquillamente con 22/46 senza frullare poi...FROOME insegna. Se qualcuno non ha il fiato e le gambe per FRULLARE scende e spinge.......
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Non ho capito se tu hai fatto la modifica o parli per aver sentito. Io ti parlo perché ho fatto la modifica ho montato la corona da 42 togliendo 11 come
da istruzioni del produttore della corona da 42. Ti parlo del 2014. Il pacco pignoni l'ho chiuso con la sua ghiera e ho pedalato così fino al 2017 dove poi ho montato 11/46 con 32/22 all'anteriore. Non capisco tutto questo astio per 11/46-32/22 ce l'ho lo uso e mi diverto e sono contento. Con quelle pendenze dalle mie parti ci sono sterrate bianche da 2 mt di carreggiata e ti assicuro che vado su tranquillamente con 22/46 senza frullare poi...FROOME insegna. Se qualcuno non ha il fiato e le gambe per FRULLARE scende e spinge.......


Certo che ce l' ho avuto...e pure rivenduto...:roll:

http://mercatino.mtb-mag.com/p-384857-pacco-pignoni-11-42-10v-SRAM-modificato-a2z

e ti assicuro che come hai fatto tu è sbagliato...proprio per via del fatto che un pacco pignoni senza l' ultimo pignone con zigrinatura...non chiude...e se chiude...non stringe a 40nM come da manuale.
Qui abbiamo tutti fiato e gambe...chi + chi meno...sennò avremmo fatto un altro sport.
Sono il primo a dire che un rapporto agile è NECESSARIO se si fa montagna e MTB "VERE"...ma scendere oltre 0,6 come rapporto, lo capisco anche io che non avrebbe senso...:il-saggi:


FROOME non mi deve insegnare proprio nulla visto che è uno stradista e ha l' età di mio fratello...:espulso!:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non ho capito se tu hai fatto la modifica o parli per aver sentito. Io ti parlo perché ho fatto la modifica ho montato la corona da 42 togliendo 11 come da istruzioni del produttore della corona da 42. Ti parlo del 2014. Il pacco pignoni l'ho chiuso con la sua ghiera...
E come fa una ghiera a chiudere non l'11 finale ma un 12 da seconda posizione? :nunsacci: Non ci vuole un 12 finale perchè serri correttamente?

...FROOME insegna. ....
Perdonami, ma cosa faccia Froome con una potenza specifica intorno ai 6 W/kg su salite (ripetute) di un'ora e pendenze del 10-12-max 14% asfaltate a velocità intorno a 25 km/h mi pare difficilmente applicabile a persone normali su rampe di poche centinaia di metri (al massimo) a velocità passo d'uomo. Se poi anche te vai a secchi di salbutamolo, allora alzo le mani.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
E come fa una ghiera a chiudere non l'11 finale ma un 12 da seconda posizione? :nunsacci: Non ci vuole un 12 finale perchè serri correttamente?


Perdonami, ma cosa faccia Froome con una potenza specifica intorno ai 6 W/kg su salite (ripetute) di un'ora e pendenze del 10-12-max 14% asfaltate a velocità intorno a 25 km/h mi pare difficilmente applicabile a persone normali su rampe di poche centinaia di metri (al massimo) a velocità passo d'uomo. Se poi anche te vai a secchi di salbutamolo, allora alzo le mani.


e aggiungo caro Nicola...che la ghiera di chiusura è differente di diametro se l' ultimo pignone è da 11d oppure da 12d...visto che le ho entrambe in Ergal...ma di che stiamo a parlare??
:prost:
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Sarà che durante le ferie ho portato le bici in montagna in valtellina (sia bdc che mtb) e ho pedalato tutti i giorni, facendo anche giri abbastanza impegnativi per me soprattutto su strada, (in mtb per me è impegnativo qualsiasi giro) gli ultimi giorni avevo le gambe un po' cotte ma con il mio 26/42 non mi sembrava frullare poi molto su alcune salite, da qui la mia domanda su come poter alleggerire i rapporti della mia bici.

E' che probabilmente avendoci dato dentro avresti avuto le gambe cotte anche usando rapporti piu' agili.

Cmq in estrema sintesi, una cassetta 11-46 sulla doppia non funziona, almeno teoricamente (chissa' se qualcuno ha provato...) e anche se funzionasse ci vorrebbe sicuramente una catena molto lunga e ci si porterebbe dietro una pizza mal scalata come cassetta, il che mi pare poco sensato come rapporto costi benefici, per cui la strada piu' semplice e funzionante e' passare alla doppia 24-34 cambiando entrambe le corone, oppure tentare di far funzionare un 24 col 36 che non e' previsto come gia' detto prima.
Oppure volendo fare trapianti ed esperimenti 10v con 11v, davanti si monta una doppia 22-36 10v con il suo deragliatore 10v nativo che supporta un salto di 14 denti e dietro la si fa lavorare con le 11v. Le corone 10v non sono esattamete uguali alle 11v ma dovrebbere lavorare cmq dato che la catena 11v e' piu' stretta esternamente, mai provato pero'. Cmq in questo caso col 22/42 si otterrebbe una demoltiplica notevole.
Sono tutti espedienti, perche' sono configurazioni non previste dai costruttori e c'e' anche un motivo se non sono previste, anche se per molti utenti e' una limitazione.
 

Arwen

Biker superis
4/3/14
373
245
0
Lodi-Pavia
Visita sito
26/42 = 0.619
22/36 = 0,611
24/40 = 0.6

scendere oltre come rapporto...si scende a piedi...e questo vale anche per me...:specc:

basta fare questa semplice operazione e troverai risposte alla tua domanda...:roll:

ma io non ho chiesto se valesse la pena alleggerire i rapporti della mia bici, ma se la trasmissione della mia bici può essere modificata in quella direzione (montando un pignone più grande o una corona più piccola, e ho avuto la risposta che cercavo). E' un po' diverso.
 
D

Deleted member 219441

Ospite
Scusate ma non capisco perchè ci si ostini a dire "che si frulla"..
Certo, se si usa in pianura non si discute, ma con rampe del 25% voglio vedere come frulli.
Io uso da tre anni una Enduro da 29 con 22/40 e per mio godimento personale provo tutte le rampe che mi capitano a tiro, e di sicuro l'unica cosa che non mi capita è di frullare. La bici la uso per pedalare il più possibile, se davanti alle rampe "esagerate" il consiglio è "allora vai a piedi perchè fai prima" allora usiamo la moto che è ancora più veloce.. :).

Cercherò di essere più chiaro e di accantonare il discorso frullare, considerato che non è riferito alle rampe ma alla meccanica della bici.
La mia bici come rapporto più agile ha 22-34, coefficiente 0,64. Affronto una rampa del 25% e dopo 50 metri mi fermo perché non ce la faccio più. Ho fatto 100 pedalate e sono cotto (è un esempio).
Monto un 22-40, coefficiente 0,55. Affronto la rampa e non mi fermo superandola. Si ok, ce l'ho fatta ma ho fatto 200 pedalate (è un esempio) andando in ogni caso fuori soglia coprendo lo sforzo aiutato dalla meccanica.
Risultato, ho superato la rampa ma non l'ho fatto nel modo corretto perché il modo corretto è affrontare quella rampa quando il mio apparato cardiocircolatorio sarà pronto. E per questo serve l'allenamento.
Alleggerire i rapporti solo per superare determinati punti ma tralasciando che è doveroso mettersi in condizioni fisiche tali per poterlo fare, quello è sbagliato.
Poi, è ovvio, ognuno è libero di fare quello che ritiene corretto.
 
Ultima modifica di un moderatore:

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ciao, mi collego a questa discussione per non aprirne una nuova, sperando di non fare confusione.
Anch'io sono alla ricerca di rapporti sempre più leggeri, sono una schiappa in bici in generale ed in mtb in particolare, faccio prevalentemente strada e gravel.
Ho da poco sostituito la mia vecchia stumpjumper da 26 con tripla con una nitron da 29 con doppia. La bici nuova monta un deore M6000 gs shadow+, cassetta 11-42 e guarnitura 36-26. Devo dire che sostanzialmente come rapporti non andrebbe nemmeno male, però mi sto chiedendo se è possibile cambiare qualcosa per riuscire ad avere un po' più di agilità.
Qualche consiglio?

Ti avevo messo lo specchietto per farti capire cosa e come modificare i rapporti...e ti ho risposto che sotto ad un rapporto 0,6 "normalmente" non ci si va...:roll:

Nel tuo caso...non toccherei nulla se non la sola coroncina davanti...togliendo il 26d e montando un 24d...ma avresti un rapporto 0,571...davvero davvero estremo anche nell' utilizzo...:il-saggi:
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Arwen

Arwen

Biker superis
4/3/14
373
245
0
Lodi-Pavia
Visita sito
Grazie @Boro io comunque ho un Deore 10v come scritto qualche messaggio prima.
Al momento proverò a montare una corona da 24 al posto della 26, se non dovesse supportare il salto allora cambierò anche la corona grande con una 34, ma solo per i giri in alta montagna, per il 90% dei miei giri va bene così
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Grazie @Boro io comunque ho un Deore 10v come scritto qualche messaggio prima.
Al momento proverò a montare una corona da 24 al posto della 26, se non dovesse supportare il salto allora cambierò anche la corona grande con una 34, ma solo per i giri in alta montagna, per il 90% dei miei giri va bene così
Se hai un deore M6000 pur essendo 10v e' stato riprogettato per lavorare con cassette 11-42 e corone doppie con salto 10 denti.
In questo caso il trapianto di una vecchia doppia 10v 22-36 o 24-38 con relativo deragliatore funzionerebbe senza problemi, ma costa e poi non e' detto che si trovi una rimanenza.
Se cambi solo la 26 con la 24 pagherai lo scotto della mancata sincronizzazione con la 36 e il deragliatore fatichera' un po' a salire per il salto di 12 non previsto, ma non dovresti avere problemi di lunghezza gabbia negli incroci perche' mi pare il deragliatore m6000 si abbini anche ala tripla compatta 22-30-40 con un salto complessivo di 18 denti.
 

sahara

Biker serius
2/4/07
250
155
0
Insubria
Visita sito
Bike
Specialized enduro expert
Cercherò di essere più chiaro e di accantonare il discorso frullare, considerato che non è riferito alle rampe ma alla meccanica della bici.
La mia bici come rapporto più agile ha 22-34, coefficiente 0,64. Affronto una rampa del 25% e dopo 50 metri mi fermo perché non ce la faccio più. Ho fatto 100 pedalate e sono cotto (è un esempio).
Monto un 22-40, coefficiente 0,55. Affronto la rampa e non mi fermo superandola. Si ok, ce l'ho fatta ma ho fatto 200 pedalate (è un esempio) andando in ogni caso fuori soglia coprendo lo sforzo aiutato dalla meccanica.
Risultato, ho superato la rampa ma non l'ho fatto nel modo corretto perché il modo corretto è affrontare quella rampa quando il mio apparato cardiocircolatorio sarà pronto. E per questo serve l'allenamento.
Alleggerire i rapporti solo per superare determinati punti ma tralasciando che è doveroso mettersi in condizioni fisiche tali per poterlo fare, quello è sbagliato.
Poi, è ovvio, ognuno è libero di fare quello che ritiene corretto.
Il mio apparato cardiocircolatorio ha 54 anni e le gambe per pedalare le uso da più di una ventina almeno due volte a settimana.. se aspetto che le mie condizioni fisiche migliorino con l'allenamento perchè non l'ho fatto "correttamente"... mi sa che faccio prima ad allenarmi sulla carrozzella ... :)
In sostanza inutile avere più rapporti, vai di scatto fisso finchè non ce la fai ovunque... :) :)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il mio apparato cardiocircolatorio ha 54 anni e le gambe per pedalare le uso da più di una ventina almeno due volte a settimana.. se aspetto che le mie condizioni fisiche migliorino con l'allenamento perchè non l'ho fatto "correttamente"... mi sa che faccio prima ad allenarmi sulla carrozzella ... :)

Io sostengo da sempre che dev'essere il mezzo a dover essere adeguato alle esigenze del biker , e non viceversa.

Attenzione però a non cadere nella trappola opposta, a usare qualcosa non perchè ce n'è la necessità ma solo perchè esiste.

Così come è un errore pensare di ignorare che nel mondo reale i limiti esistono. Di vario tipo (tecnici, fisiologici, di tempo) e talvolta non colmabili.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Il mio apparato cardiocircolatorio ha 54 anni e le gambe per pedalare le uso da più di una ventina almeno due volte a settimana.. se aspetto che le mie condizioni fisiche migliorino con l'allenamento perchè non l'ho fatto "correttamente"... mi sa che faccio prima ad allenarmi sulla carrozzella ... :)
In sostanza inutile avere più rapporti, vai di scatto fisso finchè non ce la fai ovunque... :) :)
Ricordati che per imparare a spingere rapporti duri (in verità non sono duri anzi) bisogna usarli,solo così ti alleni.
Fai una salita e metti il rapporto che sei abituato ad usare, e invece di usarlo metti quello subito più duro.
Vedrai che facendo salite così per qualche uscita inizierai ad ingranare e il passo successivo è usare il secondo più duro.

Se hai sempre li il rapportino pronto è normale che da affaticato lo andrai a cercare. È anche una cosa di testa.
Scoprirai anche che in molte occasioni tenere una cadenza più bassa ti fa in verità risparmiare energie.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
A me la doppia 10V col 36 ed il 22 funziona correttamente anche se la capacità del deragliatore è di 12 denti (mentre 36-22 fa 14). Per me si può fare.
Se hai un vecchio deragliatore 10v la capacita' e' 14, serie f780 e simili per intenderci. Lei ha M6000, roba nuova, anche se 10v.
Inoltre il 36 delle vecchie doppie nasceva per lavorare col 22, quello attuale nasce per lavorare col 26, la conformazione interna della corona che determina la corretta salita della catena (insieme al lavoro del deragliartore) e' studiata sull'altezza del 26, se ci metti una 22 salira' molto male.
Se l'obbiettivo e' solo allungare la coperta va bene tutto, ma se si vuole anche una trasmissione che cambia bene senza imprevisti sul piu' bello sono cose da tenere conto.
Invece tutti guardano il max e il min, ma quello che sta in mezzo e come si comporta conta almeno altrettanto.
 
Ultima modifica:

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se hai un vecchio deragliatore 10v la capacita' e' 14, serie f780 e simili per intenderci. Lei ha M6000, roba nuova, anche se 10v.
Due denti in più li dovrebbe gestire lo stesso. Ovviamente senza attendersi la stessa fluidità di deragliata, come sottolinei tu stesso.
Nel peggiore dei casi si stanziano 25 euro e si prende un deragliatore per tripla ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo