Rapporti corti... piu' corti... cortissimi...!

mrx65

Biker serius
2/7/17
202
14
0
59
Lucca
Visita sito
Bike
Scott Scale 770
Salve.
Situazione:
Ho una Scott Scale 770 del 2017, ruote da 27,5" e trasmissione originale shimano 2x10 con in origine davanti 38-24T e dietro 11-36T (10v).
Visto l' uso prettamente trail-turistico che ne faccio, la mia anagrafe e la condizione fisica non propriamente da atleta professionista...
La prima modifica fu sostituire le corone con la piu' agile coppia 36-22T e tenere la cassetta originale
La seconda modifica fu sostituire le corone con l' accoppiata 36-24T per avere meno differenza e un pochino di sovrapposizione in piu', sostituendo pero' la cassetta originale con una sunrace 11-40T sempre 10v, mantenendo il deragliatore posteriore originale
Quest' ultima configurazione ha contribuito a rendere la mia bimba piu' adatta alle nie necessita' e desideri, pero' vorrei spingermi un pochettino ancora piu' in la'...

Adesso mantenendo ferma davanti la coppia 36-24T, vorrei provare un rapporto agile ancora un pochino piu' agile, sostituendo la cassetta con una shimano CS-HG500 11-42T 10v...

Mi sorge il dubbio, che e' quasi certezza, che a questo punto si renda necessario sostituire anche il deragliatore posteriore originale Shimano Deore RD-M610 SGS (nato per la 11-36T e "tirato" su la 11-40T) e sopratutto la catena originale KMC X10 che con la futura cassetta potrebbe risultare un po' cortina, in particolare se usata con la combinazione corona grande+ruotino grande e che comunque ha all' attivo circa 1500km
Il comando a manubrio Shimano Deore SL-M610 / Rapidfire Plus penso e spero bene che invece possa essere mantenuto...

Non riesco a capire quale deragliatore posteriore dovrei prendere... volendo restare nella serie shimano Deore attuale...

Forse lo Shimano Deore RD-M6000 GS Shadow+ e come catena la shimano CN-HG54 10v 116 anelli ???

Chi mi saprebbe e vorrebbe consigliare...??
...e gia' che ci siamo, un consiglio anche per utensile decente per smagliare ed eventualmente richiuidere con falsamaglia la catena...???

Grazie infinite ;-)
 
Ultima modifica:

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.062
14.784
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Più che pensare ad un 42...penserei di più ad allenarmi in maniera giusta,capisco la condizione fisica,ma un 24-42 è super agilissimo! Si frulla a vuoto! Poi,se proprio vuoi farlo,senza problemi di cambiare nulla,rimetterei il 22 al posto della 24...ma fidati,fai qualche sgambata in più e vedrai che rimetterai presto la 11-36 dietro...;-)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: andry-96
D

Deleted member 219441

Ospite
Premesso che il mio non vuole essere assolutamente un intervento polemico ma quello che hai in mente, benchè può realmente accorciare i rapporti e rendere agile la tua bici, non ha alcun tipo di utilità a livello di allenamento o di sforzo fisico.

Il rapporto originale installato dava un coefficente di riduzione pari a 0,66, quello attuale 0,60, quello che vorresti montare 0,57.

A livello organico, alleggerire troppo i rapporti e frullare con le gambe da l’impressione di fare meno fatica ma su un percorso mediamente lungo fa lavorare troppo le articolazioni anzichè il muscolo affaticando lo stesso il sistema cardio circolatorio, aggiungendo altresì microlesioni a livello articolare.

0,60, cioè il rapporto che hai attualmente, credo sia il limite oltre il quale gli svantaggi sono più dei vantaggi.

Ovviamente, valuta tu quanto detto. Ripeto non voglio assolutamente fare polemica e lascio la parola a chi può darti aiuto a livello tecnico.
 

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.501
1.127
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Più che altro non sono convinto che l'accoppiata 24-42 e 36-11 tu riesca a farla lavorare con la catena.. Penso che poi rimanga o troppo lunga o troppo corta.. Il tuo cambio 10v è già gabbia lunga (sgs), se proprio vedi che con il 42 fa fatica penserei più ad una prolunga del forcellini del cambio piuttosto che a cambiare il cambio stesso.. Calcola che con la prolunga si riesce a mettere la cassetta 11-46 della sunrace da 10v su un cambio 10v sgs(quindi come il tuo)..
 

spanato14

Biker superis
11/5/15
396
168
0
lecco
Visita sito
Bike
silverback scoop fatty,k2 razorback,trek superfly elite,YT jeffsy two al
secondo me l'unica alternativa logica a questo punto è una bici a pedalata assistita.
E' inutile alleggerire i rapporti a livelli non più pedalabili. Con il 24/42 andresti così piano da non riuscire nemmeno a tenerti in equilibrio.

non é/non vuole essere una polemica...ma sembra che nessuno usi il 24/42 io sulla jeffsy ho la doppia e su strappi impegnativi lo uso spesso il 24/42 cavolo se lo uso...e facendo 2 conti é quasi come il 32/50 dell eagle
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.745
988
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Salve.
Situazione:
Ho una Scott Scale 770 del 2017, ruote da 27,5" e trasmissione originale shimano 2x10 con in origine davanti 38-24T e dietro 11-36T (10v).
Visto l' uso prettamente trail-turistico che ne faccio, la mia anagrafe e la condizione fisica non propriamente da atleta professionista...
La prima modifica fu sostituire le corone con la piu' agile coppia 36-22T e tenere la cassetta originale
La seconda modifica fu sostituire le corone con l' accoppiata 36-24T per avere meno differenza e un pochino di sovrapposizione in piu', sostituendo pero' la cassetta originale con una sunrace 11-40T sempre 10v, mantenendo il deragliatore posteriore originale
Quest' ultima configurazione ha contribuito a rendere la mia bimba piu' adatta alle nie necessita' e desideri, pero' vorrei spingermi un pochettino ancora piu' in la'...

Adesso mantenendo ferma davanti la coppia 36-24T, vorrei provare un rapporto agile ancora un pochino piu' agile, sostituendo la cassetta con una shimano CS-HG500 11-42T 10v...

Mi sorge il dubbio, che e' quasi certezza, che a questo punto si renda necessario sostituire anche il deragliatore posteriore originale Shimano Deore RD-M610 SGS (nato per la 11-36T e "tirato" su la 11-40T) e sopratutto la catena originale KMC X10 che con la futura cassetta potrebbe risultare un po' cortina, in particolare se usata con la combinazione corona grande+ruotino grande e che comunque ha all' attivo circa 1500km
Il comando a manubrio Shimano Deore SL-M610 / Rapidfire Plus penso e spero bene che invece possa essere mantenuto...

Non riesco a capire quale deragliatore posteriore dovrei prendere... volendo restare nella serie shimano Deore attuale...

Forse lo Shimano Deore RD-M6000 GS Shadow+ e come catena la shimano CN-HG54 10v 116 anelli ???

Chi mi saprebbe e vorrebbe consigliare...??
...e gia' che ci siamo, un consiglio anche per utensile decente per smagliare ed eventualmente richiuidere con falsamaglia la catena...???

Grazie infinite ;-)
Se ti può essere utile ti posso dire che io sulla mia Endurona ho trasmissione 1x11 con pignome 9-46 e corona da 28 e quindi il rapporto più corto e praticamente equivalente al 22-36 e lo uso solo sulle rampe lunghe e particolarmente impegnative ( ho un allenamento medio e non sono assolutamente un fenomeno in salita ) .
Un rapporto ancora più corto non sarebbe più gestibile come ti hanno già detto, dovresti pedalare come un forsennato X mantenere la velocità minima per rimanere in equilibrio. In tutta onestà credo che come hai già fatto la soluzione migliore sarebbe rimontare il 22 .. parere personale ovviamente.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.062
14.784
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
non é/non vuole essere una polemica...ma sembra che nessuno usi il 24/42 io sulla jeffsy ho la doppia e su strappi impegnativi lo uso spesso il 24/42 cavolo se lo uso...e facendo 2 conti é quasi come il 32/50 dell eagle


Si,ma credo qui il coefficente cambia per il diametro ruote,tu parli di 29 (se non erro)...qui si discute di 27,5...;-)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: sembola

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.501
1.127
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
non é/non vuole essere una polemica...ma sembra che nessuno usi il 24/42 io sulla jeffsy ho la doppia e su strappi impegnativi lo uso spesso il 24/42 cavolo se lo uso...e facendo 2 conti é quasi come il 32/50 dell eagle
In realtà.. È molto.. Ma molto più corto.. 24-42 risulta 0,57.. 32-50 0,64..calcola che il 22-36 che è la classica doppia di qualche anno fa è 0,61..e già con quel rapporto si sale sui muri.. 24-42 se è asfalto forse lo pedali.. Ma sui ramponi di terra, magari con qualche pietra smossa sei troppo lento.. Non vai su
 

mrx65

Biker serius
2/7/17
202
14
0
59
Lucca
Visita sito
Bike
Scott Scale 770
Quante risposte...!!! Boia...! Grazie, onestamente non pensavo...

Allora...

La mia condizione fisica e' quella che e'... ho 53 anni e qualcosa, e senza voler minimamente annoiare nessuno, causa tipo e tempo di lavoro e grane familiari, ho un tempo limitato per allenarmi ad andare in MTB. Quando va bene riesco a ritagliare qualche ora una volta a settimana, se non sopraggiungono rogne familiari o maltempo, di piu' non ci riesco proprio. Le mie zone di azione, per chi le conosce, sono principalmente colline della Versilia, Lucchesia e monti Pisani/Lucchesi, poche uscite in Garfagnana o nelle ferie le ultime duie estati l' Alta Badia, relegando l' asfalto solo ai trasferimenti strettamente necessari. Niente a che vedere con sterrati dolci larghi e lisci...

L' e-MTB l' ho provata e mi piacerebbe tanto, lo ammetto, ma il portafoglio non me la permette e comunque sul (per me) difficile la decina di kg di maggior peso del mezzo sarebbe un handicap non da poco, visto che sono un diversamente alto non piu' atletico da tanto...

Le salite che percorro normalmente riesco a farle senza troppi problemi con le combinazioni 24-32T o 24-36T relegando il 24-40T alle situazioni piu' impegnative / ripide / accidentate / lunghe ...dopodiche' subentra la motoscarpa-spingi-bike... che odio...!

Aggiungo che negli ultimi mesi mi sono deciso ad usare anche il cardiofrequenzimetro e... ho avuto conferma che sul ripido faccio prestino ad andare oltre soglia ...ma come ho gia' scritto, piu' allenamento mi e' impossibile, cosi' come riportare indietro il calendario...

La considerazione che ho fatto e' semplicemente che con un 42T al posto del 40T finale, nelle situazioni per me pesanti e solo in quelle, potrei forse alleviare e ritardare un pochino la sofferenza e visto che con l' attuale 40T l' equilibrio riesco comunque a tenerlo bene, forse un paio di denti in piu', ribadisco da usare solo in certe situazioni, non dovrebbero portare troppo a rischio l' equilibrio...

Se volete, sentire la vostra, mi sara' gradito...
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
non é/non vuole essere una polemica...ma sembra che nessuno usi il 24/42 io sulla jeffsy ho la doppia e su strappi impegnativi lo uso spesso il 24/42 cavolo se lo uso...e facendo 2 conti é quasi come il 32/50 dell eagle

Riprendi i libri di matematica perché mi sa che devi ripassare qualcosa.

24/42=0,57
32/50=0,64
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Prima di spendere soldi inutilmente prova a rimontare il 22 e verifica la lunghezza della catena.
Poi se vuoi montare l' 11-42 il tuo deore a gabbia lunga lo supporta senza problemi, figurati che puo gestire l'11-46.
 

mrx65

Biker serius
2/7/17
202
14
0
59
Lucca
Visita sito
Bike
Scott Scale 770
Ancora grazie per le risposte...

Alcuni hanno consigliato di rimettere su la corona 22T davanti, o comunque hanno fatto riferimento ad essa, mantenendo la cassetta 11-40 10v...

22 / 40 = 0,55 come rapporto di riduzione, seppur vicino è comunque più estremo del già molto spinto (ed ipotizzato)
24 / 42 = 0,57

Inoltre davanti preferirei limitare la differenza denti tra le due corone, per almeno un paio di buoni motivi ...


Piuttosto sarei interessato ad approfondire la questione compatibilità del mio attuale deragliatore deore RD-M610 SGS con l' ipotizzata nuova cassetta 11-42T, magari chiarendo anche nel contempo la modifica al forcellino cui qualcuno sopra ha fatto riferimento...

Grazie 1000


Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
non é/non vuole essere una polemica...ma sembra che nessuno usi il 24/42 io sulla jeffsy ho la doppia e su strappi impegnativi lo uso spesso il 24/42 cavolo se lo uso...e facendo 2 conti é quasi come il 32/50 dell eagle
eh no. il 32/50 corrisponde esattamente ad un26,88/42. quindi quasi 3 denti in più del 24.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: spanato14

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Piuttosto sarei interessato ad approfondire la questione compatibilità del mio attuale deragliatore deore RD-M610 SGS con l' ipotizzata nuova cassetta 11-42T, magari chiarendo anche nel contempo la modifica al forcellino cui qualcuno sopra ha fatto riferimento...

Grazie 1000


Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

L'attuale funziona col 40 e puo' funzionare col 42 ma non funziona bene, salire sale ma poi abbraccia poco i pignoni piccoli e la cambiata non e' gran che se hai un minimo di pretese.
La soluzione migliore e' montare un cambio 11v che e' fatto per salire sul 42 e va bene anche con manettino 10v.
Ma esiste anche una versione deore m6000 compatibile col 42 in 10v:

https://www.deporvillage.it/cambio-...tkWtWjo0nwmjaPqETpGpKhRjeVzHwwoRoCU4EQAvD_BwE

Il sito e' casuale, il primo che ho trovato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo