Qui i consigli, gli aiuti e le esperienze....dei CUBISTI

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
Ragazzi, avevo portato la forcella in manutenzione perchè non era più funzionante. Ammortizzazione quasi nulla, arrivava a toccare a fondo corsa ed il blocco non era più funzionante.
Riprendo la bici dal meccanico, la provo li e sembra funzionare, pago 70€ e vado a casa.
La provo ieri per un giretto (tutto asfalto) e dopo poco si ripresenta il problema identico.
A voi è mai capitato nulla di simile?


Infatti....perchè hai pagato 70 Eurazzi? Io quando ho avuto il problema non ho pagato niente se non le spese postali per l'invio della forca .
Guarda, io la ho consegnata ad Actionbike in zona Cipro
http://www.actionbikeroma.com/index.htm
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Questa è la mia modesta opinone :

Se uno cade deve rimontare subito in sella, non è necessario affrontare subito difficoltà superiori per superare il trauma , quella è una cosa soggettiva. Io preferisco,attraverso la mia esperienza, dedicarsi maggiormente
affrontare le difficoltà per gradi osando sempre un pò di più. La paura quella è una bella domanda, c'è chi dice che : l'eroe è senza paura, ma l'eroe che non ha paura è un eroe morto.
La mi cura? Pedalare con gente simpatica che ti accetta come sei ed è simpatica, rivolgiti ad un Cubista.

Grande Luciana.....quoto alla grande!! :il-saggi:
 

valerio.df

Biker serius
4/2/08
196
0
0
49
Roma e Abruzzo
Visita sito
Infatti....perchè hai pagato 70 Eurazzi? Io quando ho avuto il problema non ho pagato niente se non le spese postali per l'invio della forca .
Guarda, io la ho consegnata ad Actionbike in zona Cipro
http://www.actionbikeroma.com/index.htm


Le altre volte l'avevano sempre sistemata bene. Ma nella garanzia la manutenzione ordinaria rientra? non penso.
Una curiosità, la cartuccia olio, ogni quanto va cambiata? Questi gli intervalli consigliati dalla casa madre
Togliere gli abbassatori,
pulire/controllare le boccole e
cambiare il bagno d’olio
50 ore​
Cambiare l’olio nel sistema Pure​
100 ore

Cambiare l’olio nel sistema di controllo
movimento​
100 ore
Pulire e lubrificare il gruppo U-Turn
aria/doppia aria/air assist
50 ore
Pulire e lubrificare il gruppo elastico
oppure il gruppo elastico U-Turn
100 ore

 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
Le altre volte l'avevano sempre sistemata bene. Ma nella garanzia la manutenzione ordinaria rientra? non penso.
Una curiosità, la cartuccia olio, ogni quanto va cambiata? Questi gli intervalli consigliati dalla casa madre
Togliere gli abbassatori,
pulire/controllare le boccole e
cambiare il bagno d’olio
50 ore

Cambiare l’olio nel sistema Pure
100 ore
Cambiare l’olio nel sistema di controllo
movimento 100 ore
Pulire e lubrificare il gruppo U-Turn
aria/doppia aria/air assist 50 ore
Pulire e lubrificare il gruppo elastico
oppure il gruppo elastico U-Turn 100 ore



Carissimo la tua domanda capita a fagiolo: ho portato la LTD di Concu in assistenza perchè ha un problema al freno. Per l'occasione ho voluto farli dare un'occhiata anche alla forca. Il tecnico mi ha chiesto quanti Km avesse percorso la biga ed io gli ho detto circa 1.500 in meno di 1 anno. In barba a tutte le indicazione della RS lui ritiene superfluo cambiare l'olio e quindi mi ha detto che gli dava una controllata e se non trovava niente di anomalo, chiudeva e non interveniva proprio.

La manutenzione non rientra sicuramente nella garanzia, ma la tua ha avuto un problema specifico, che va ben oltre la manutenzione.

:celopiùg:
 
ah ok ok perfetto!!!!!
ma fra le due quale sarebbe meglio??la positiva vero???anche come comodità stai meno inclinato con la schiena....

di solito le bici escono dalla fabbrica già settate a modo...
la pipa negativa è un particolarità da lasciare a chi ha bisogno di assetti particolari o che fa modifiche effettivamente necessarie...
di solito su una bici-sopratutto una prima bici- non ci sono variazioni come queste da fare... tutt'al più si può lavorare sulla lunghezza della pipa ma non sull'inclinazione...
variare l'escursione della forka per quanto la stessa lo permetta è sconsigliata perchè cmq chi studia il telaio lo fa in funzione di una certa escursione e variandola non sempre si ottengono benefici...
fino all'anno scorso rockshox forniva la reaction e alcune ams con una reba u turn che permetteva la variazione dell'escursione tramite un manettino durante la pedalata... questo tornava utile nelle escursioni più lunghe dove magari in salita uno diminuiva a 80 per poi in discesa aumentare a 120... adesso con l'all travel conviene trovare una soluzione che sia ottima in tutti i contesti visto che la variazione non è così semplice da attuare e credo -imho- che i 100mm standard della reba siano ottimi per tutte le situazioni... :celopiùg:
 

The_Evil

Biker marathonensis
11/7/07
4.176
-2
0
42
Anywhere in Hell
www.discosucks.it
di solito le bici escono dalla fabbrica già settate a modo...
la pipa negativa è un particolarità da lasciare a chi ha bisogno di assetti particolari o che fa modifiche effettivamente necessarie...
di solito su una bici-sopratutto una prima bici- non ci sono variazioni come queste da fare... tutt'al più si può lavorare sulla lunghezza della pipa ma non sull'inclinazione...
variare l'escursione della forka per quanto la stessa lo permetta è sconsigliata perchè cmq chi studia il telaio lo fa in funzione di una certa escursione e variandola non sempre si ottengono benefici...
fino all'anno scorso rockshox forniva la reaction e alcune ams con una reba u turn che permetteva la variazione dell'escursione tramite un manettino durante la pedalata... questo tornava utile nelle escursioni più lunghe dove magari in salita uno diminuiva a 80 per poi in discesa aumentare a 120... adesso con l'all travel conviene trovare una soluzione che sia ottima in tutti i contesti visto che la variazione non è così semplice da attuare e credo -imho- che i 100mm standard della reba siano ottimi per tutte le situazioni... :celopiùg:

L'U-Turn è un comodo strumento per variare l'escursione della forka, anche se richiede un po' di tempo e non è praticissimo da azionare al volo senza fermarsi. Sarebbe meglio il Talas della Fox ...

Cmq sulla Pike della mia Stereo ne sento il bisongo e i vantaggi:
quando salgo la tengo tutta abbassata a 110 per evitare l'effetto "ribaltamento" e quando scendo VIA! escursione a palla e giù PERIBOSKI!!

Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo!!


Ah, Skin , ma ti è arrivato poi il super manubrio da chopper? (che credo sia largo più di quello che ho sulla mia moto!! :-))
 
"ribaltamento" e quando scendo VIA! escursione a palla e giù PERIBOSKI!!

Ah, Skin , ma ti è arrivato poi il super manubrio da chopper? (che credo sia largo più di quello che ho sulla mia moto!! :-))

[...] e giù PERIBOSKI!!! :arrabbiat::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:

ho la bici in assistenza e la recupero venerdì... per quel giorno dovrebbe essere arrivato e poi me lo monto e domenica lo provo :i-want-t:
 

The_Evil

Biker marathonensis
11/7/07
4.176
-2
0
42
Anywhere in Hell
www.discosucks.it
[...] e giù PERIBOSKI!!! :arrabbiat::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:

ho la bici in assistenza e la recupero venerdì... per quel giorno dovrebbe essere arrivato e poi me lo monto e domenica lo provo :i-want-t:

Io quando ho montato il manubrio largo mi sono sentito subito meglio!
Ora si guida benissimo ed è più comoda!!
Anche nelle curve veloci o nelle S è diventata più agile, riesci a prendere le curve anche a 50/60 kmh!! :smile::smile::nunsacci::smile::nunsacci:
 
Anche nelle curve veloci o nelle S è diventata più agile, riesci a prendere le curve anche a 50/60 kmh!! :smile::smile::nunsacci::smile::nunsacci:

io lo monto più largo perchè non riesco a farci stare nulla come vorrei io su quello da 680... e poi vorrei provare a mettere le leve freno su un dito solo perchè con due mi ci aggrappo troppo.....
50/60????? eh....... potrebbe essere un problema allora... perchè già con la front col manubrio più stretto faccio i 45......... ci manca solo che mi sento più sicuro e torno indietro nel tempo............:i-want-t:
 

The_Evil

Biker marathonensis
11/7/07
4.176
-2
0
42
Anywhere in Hell
www.discosucks.it
io lo monto più largo perchè non riesco a farci stare nulla come vorrei io su quello da 680... e poi vorrei provare a mettere le leve freno su un dito solo perchè con due mi ci aggrappo troppo.....
50/60????? eh....... potrebbe essere un problema allora... perchè già con la front col manubrio più stretto faccio i 45......... ci manca solo che mi sento più sicuro e torno indietro nel tempo............:i-want-t:

Io intendevo sulla moto!!!

:smile::smile: :smile::smile::smile: :smile::smile::smile::smile::smile::smile:
 

New cubista

Biker popularis
28/8/08
79
0
0
Isernia
Visita sito
di solito le bici escono dalla fabbrica già settate a modo...
la pipa negativa è un particolarità da lasciare a chi ha bisogno di assetti particolari o che fa modifiche effettivamente necessarie...
di solito su una bici-sopratutto una prima bici- non ci sono variazioni come queste da fare... tutt'al più si può lavorare sulla lunghezza della pipa ma non sull'inclinazione...
variare l'escursione della forka per quanto la stessa lo permetta è sconsigliata perchè cmq chi studia il telaio lo fa in funzione di una certa escursione e variandola non sempre si ottengono benefici...
fino all'anno scorso rockshox forniva la reaction e alcune ams con una reba u turn che permetteva la variazione dell'escursione tramite un manettino durante la pedalata... questo tornava utile nelle escursioni più lunghe dove magari in salita uno diminuiva a 80 per poi in discesa aumentare a 120... adesso con l'all travel conviene trovare una soluzione che sia ottima in tutti i contesti visto che la variazione non è così semplice da attuare e credo -imho- che i 100mm standard della reba siano ottimi per tutte le situazioni... :celopiùg:
Si infatti penso anche io che 100mm siano ottimi in entrambi le situazioni però quei 120mm mi attirano molto!!!!!!!!!!!!!
ora vedo un pò col sivende casomai con l'all travel la passo a 120mm vediamo un pò!
te come mai hai la biga in assistenza????
 

New cubista

Biker popularis
28/8/08
79
0
0
Isernia
Visita sito
L'U-Turn è un comodo strumento per variare l'escursione della forka, anche se richiede un po' di tempo e non è praticissimo da azionare al volo senza fermarsi. Sarebbe meglio il Talas della Fox ...

Cmq sulla Pike della mia Stereo ne sento il bisongo e i vantaggi:
quando salgo la tengo tutta abbassata a 110 per evitare l'effetto "ribaltamento" e quando scendo VIA! escursione a palla e giù PERIBOSKI!!

Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo!!


Ah, Skin , ma ti è arrivato poi il super manubrio da chopper? (che credo sia largo più di quello che ho sulla mia moto!! :-))
scusa ma l'u-turn allora si potrebbe dire che ha la stessa funzione dell'all travel a quanto mi sembra di capire o no????
Con l'all travel per variare l'escursione c'è bisogno di smontare la forca e mettere mani sui distanziali mentre con l'u-turn lo puoi fare senza smontare il tutto????
grazie in anticipo per le delucidazione
 
scusa ma l'u-turn allora si potrebbe dire che ha la stessa funzione dell'all travel a quanto mi sembra di capire o no????
Con l'all travel per variare l'escursione c'è bisogno di smontare la forca e mettere mani sui distanziali mentre con l'u-turn lo puoi fare senza smontare il tutto????
grazie in anticipo per le delucidazione

si si giusto... il concetto è quello...:celopiùg:

te come mai hai la biga in assistenza????

un paio di settimane fa mi hanno messo sotto con la macchina e allora ho dovuto far sistemare un paio di cose... :celopiùg:
 

The_Evil

Biker marathonensis
11/7/07
4.176
-2
0
42
Anywhere in Hell
www.discosucks.it
scusa ma l'u-turn allora si potrebbe dire che ha la stessa funzione dell'all travel a quanto mi sembra di capire o no????
Con l'all travel per variare l'escursione c'è bisogno di smontare la forca e mettere mani sui distanziali mentre con l'u-turn lo puoi fare senza smontare il tutto????
grazie in anticipo per le delucidazione

Sì, concettualmente è quello, ma sono due meccanismi diversi...

L'U-Turn ha una manopola sullo stelo sinistro che abbassa o alza la forka, anche in movimento. Quindi puoi variarla a piacimento a seconda del percorso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo