Test Quanto si spinge veramente con le gambe su una ebike?

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Treccani
Sport: Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, così, dal gioco in senso proprio), sia, fin dalle origini, per divertimento, senza quindi il carattere di necessità, di obbligo, proprio di ogni attività lavorativa.
:-|

...è un pò differente che affermare che lo sport "è prestazione"
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.100
4.794
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Treccani
Sport: Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, così, dal gioco in senso proprio), sia, fin dalle origini, per divertimento, senza quindi il carattere di necessità, di obbligo, proprio di ogni attività lavorativa.
:-|

...è un pò differente che affermare che lo sport "è prestazione"
bah. sofismi dai.

"soprattutto agonistiche" e "sia per spirito competitivo" ritieni che siano così slegati dalla parola prestazione?
ho cercato di sintetizzare - precisando che si può anche gareggiare con se stessi se la questione sportiva interessa.

Non mi sembra che la tua definizione sposti così tanto il focus.
Il concetto di divertimento in quella definizione è inserito per contrapporlo all' attività lavorativa più che alla prestazione.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
bah. sofismi dai.

"soprattutto agonistiche" e "sia per spirito competitivo" ritieni che siano così slegati dalla parola prestazione?
ho cercato di sintetizzare - precisando che si può anche gareggiare con se stessi se la questione sportiva interessa.

Non mi sembra che la tua definizione sposti così tanto il focus.
Il concetto di divertimento in quella definizione è inserito per contrapporlo all' attività lavorativa più che alla prestazione.
sia, fin dalle origini, per divertimento
 

yura

Redazione
13/2/11
4.029
3.363
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Appunto Ivo, in periodi di particolare forma, e ci sta tutto, come farne anche di più se sei particolarmente in forma.
Ma quanto sento molti dire che 2000/3000+ è lo standard (buon per loro) per un giro normale e che se non riesci a farli sei quasi un disabile mi girano non poco...
Si vedere che non hanno un [email protected] altro da fare che uscire in bici e allenarsi.

...aggiungerei anche un' altra considerazione, poi mi direte se siete più o meno d' accordo.
Il dislivello da salire, come anche quello da scendere, è indiscutibilmente un dato oggettivo ma fino ad un certo punto.
Se salgo per esempio su strada asfaltata con pendenze Luisiana o comunque regolari farò sicuramente meno fatica piuttosto che su una carrareccia scassata e/o con pendenze feroci...senza considerare spintage, portage e smadonage...
Se poi ci aggiungiamo magari che alle salite seguono sicuramente le discese, dobbiamo considerare la difficoltà delle stesse perchè è ben diverso farsi 3000 D- su sterrata pacifica piuttosto che su sentieri alpini naturali e magari anche cazzuti.
Fermo restando che 3000 D+ in MTB è veramente TANTA TANTA roba, poche balle.

:roll:
 

dang67

Biker cesareus
19/3/17
1.782
1.746
0
56
Desio
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M60
...aggiungerei anche un' altra considerazione, poi mi direte se siete più o meno d' accordo.
Il dislivello da salire, come anche quello da scendere, è indiscutibilmente un dato oggettivo ma fino ad un certo punto.
Se salgo per esempio su strada asfaltata con pendenze Luisiana o comunque regolari farò sicuramente meno fatica piuttosto che su una carrareccia scassata e/o con pendenze feroci...senza considerare spintage, portage e smadonage...
Se poi ci aggiungiamo magari che alle salite seguono sicuramente le discese, dobbiamo considerare la difficoltà delle stesse perchè è ben diverso farsi 3000 D- su sterrata pacifica piuttosto che su sentieri alpini naturali e magari anche cazzuti.
Fermo restando che 3000 D+ in MTB è veramente TANTA TANTA roba, poche balle.

:roll:

Ti cito due giri:
1. Passo-Dordona-Foppolo-SanSimone-PassoSanMarco: 87 km per 3466 m di dislivello. La discesa a foppolo è una sterrata e conta poco. Per arrivare al San Simone una buona oretta di spintage molto faticoso seguita da una stupenda discesa alpina. Poi ti fai il SanMarco dalla bergamasca dal terzo tornante: in cima ho avuto la brillante idea di scendere dalla via Priula credendo che fosse una carrareccia e invece era bella scassata e faticosa.
2. Laghi di Cancano, bocchetta di Pedenolo, discesa sull'Umbrail pass, risalita allo Stelvio, discesa per il Tibet Trail, risalita per la val mustair fino a prendere la Valmora e i laghi di cancano: 97 km per 2900 m di dislivello.

Come vedi si fatica sia su che giù.

Ma, ribadisco, ciclisticamente io sono una sega e non lo dico per falsa modestia: uno come @fafnir ha 100W di ftp in più di me giusto per capirci.
 
  • Wow
Reactions: sirc57

yura

Redazione
13/2/11
4.029
3.363
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Non voglio parlare ne di agonismo ne di doping, il ciclismo è sempre stato uno sport stronzo. Se stai fermo un mese risalì in sella e prendi la bastonata sulle gambe, se non pedali nei giorni lavorativi esci il weekend e prendi un'altra bastonata sulle gambe.
È uno sport che richiede dedizione e costanza, chi non può averne viene punito come tutti sappiamo.
Non c'è ne agonismo ne doping è solo la pura verità, quindi se uno non può dedicarsi al ciclismo fa bene a prendere e-bike per non passare weekend infernali invece di divertirsi, ma....ma c'è chi invece può e vuole dedicarsi al ciclismo, questo deve entrarti in testa. E queste persone la domenica o il sabato si divertono, perché hanno una forma fisica in bici che glielo consente.
Non sono né seghe mentali ne altro, funziona così, uno sport che punisce e premia allo stesso tempo.
Tu fai parte dei puniti, perché dai priorità ad altro, e quindi ci sta perfettamente rendersene conto e comprare una e-bike

Mah, io la penso diversamente Faf...da quando vado in montagna, per tutte le attività praticate (alpinismo, sci-alpinismo, arrampicata e MTB) per una ragione o per l' altra, da un certo punto in poi sopratutto per la famiglia ho sempre avuto una frequenza molto scarsa (non mi lamento di nulla eh...).
Anche ora che non sono più freschissimo non sempre riesco ad andare più di una volta a settimana ma ciononostante non mi sento di "prendere bastonate sulle gambe". Ovviamente non pretendo di fare i temponi, non ho grandi pretese ma le mie soddisfazioni me le tolgo e non passo certo "week end infernali" ma riesco a divertirmi nonostante tutto...si, decisamente mi diverto ! :-)
Quello che voglio dire è che ciascuno ha le proprie ambizioni, possibilità e aspettative: non è che siccome non riesco a fare 3000 D+ soffro, e anche se non salgo a 800 D+ all' ora non mi sento una sega.
Quindi per ora pedalo come riesco e finchè riesco e poi...e poi ci saranno E-Bike da 13 Kg. con autonomie da 2500 D+ e farò il salto senza vergogna !

:-|
 

yura

Redazione
13/2/11
4.029
3.363
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Ti cito due giri:
1. Passo-Dordona-Foppolo-SanSimone-PassoSanMarco: 87 km per 3466 m di dislivello. La discesa a foppolo è una sterrata e conta poco. Per arrivare al San Simone una buona oretta di spintage molto faticoso seguita da una stupenda discesa alpina. Poi ti fai il SanMarco dalla bergamasca dal terzo tornante: in cima ho avuto la brillante idea di scendere dalla via Priula credendo che fosse una carrareccia e invece era bella scassata e faticosa.
2. Laghi di Cancano, bocchetta di Pedenolo, discesa sull'Umbrail pass, risalita allo Stelvio, discesa per il Tibet Trail, risalita per la val mustair fino a prendere la Valmora e i laghi di cancano: 97 km per 2900 m di dislivello.

Come vedi si fatica sia su che giù.

Ma, ribadisco, ciclisticamente io sono una sega e non lo dico per falsa modestia: uno come @fafnir ha 100W di ftp in più di me giusto per capirci.

Dang intendiamoci non intendevo citare te dicendo che fai 3000 D+ sulle strade eh ! Erano solo degli esempi perchè anche in altri 3D c'erano utenti che asserivano che i 3000 D+ sono fattibili da chiunque e secondo me non è proprio così. Sopratutto se si fa attività in montagna.
:-o

Mi vengono in mente i giri di Paiogs o di Lazzadielle, o di Michele e Dario per esempio, che se anche sono "solo" 2500 + sono delle autentiche mazzate sulle gengive e in termini di fatica "valgono" decisamente più di altri itinerari con dislvelli maggiori.

Il secondo giro da te citato lo conosco molto bene, e quindi complimenti. Io ne ho fatto una versione simile partendo da Premadio e salendo alla Cima di Rims per poi scendere al lago e Val Mora e poi Ferrarola fin giù a Premadio. Però è decisamente più "breve".
 
  • Mi piace
Reactions: ant

dang67

Biker cesareus
19/3/17
1.782
1.746
0
56
Desio
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M60
Dang intendiamoci non intendevo citare te dicendo che fai 3000 D+ sulle strade eh ! Erano solo degli esempi perchè anche in altri 3D c'erano utenti che asserivano che i 3000 D+ sono fattibili da chiunque e secondo me non è proprio così. Sopratutto se si fa attività in montagna.
:-o

Mi vengono in mente i giri di Paiogs o di Lazzadielle, o di Michele e Dario per esempio, che se anche sono "solo" 2500 + sono delle autentiche mazzate sulle gengive e in termini di fatica "valgono" decisamente più di altri itinerari con dislvelli maggiori.

Il secondo giro da te citato lo conosco molto bene, e quindi complimenti. Io ne ho fatto una versione simile partendo da Premadio e salendo alla Cima di Rims per poi scendere al lago e Val Mora e poi Ferrarola fin giù a Premadio. Però è decisamente più "breve".

Iron mike in realtà quest'anno in un giro ha sfondato quota 5000 m se ben ricordo.
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.166
1.566
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
...aggiungerei anche un' altra considerazione, poi mi direte se siete più o meno d' accordo.
Il dislivello da salire, come anche quello da scendere, è indiscutibilmente un dato oggettivo ma fino ad un certo punto.
Se salgo per esempio su strada asfaltata con pendenze Luisiana o comunque regolari farò sicuramente meno fatica piuttosto che su una carrareccia scassata e/o con pendenze feroci...senza considerare spintage, portage e smadonage...
Se poi ci aggiungiamo magari che alle salite seguono sicuramente le discese, dobbiamo considerare la difficoltà delle stesse perchè è ben diverso farsi 3000 D- su sterrata pacifica piuttosto che su sentieri alpini naturali e magari anche cazzuti.
Fermo restando che 3000 D+ in MTB è veramente TANTA TANTA roba, poche balle.

:roll:
"Fermo restando che 3000 D+ in MTB è veramente TANTA TANTA roba, poche balle"

Stiamo parlando di marziani....o di umani?????
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61 and ant

yura

Redazione
13/2/11
4.029
3.363
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
domenica fatto 1350 D+ assieme ai muscolari, quasi tutto asfalto pendenza media 8/10%. Consumato 35% di batteria.
domenica precedente fatto 1500D+ con salite sterrate anche del 20% e con assistenza alta (per fare presto stile bike park) consumato 78% di batteria.
Ecco appunto, i tuoi dati chiariscono bene ciò che volevo dire anch'io, con batteria o senza poco cambia, il concetto è uguale, a parità di ciclista e mezzo la "fatica" è ben diversa.

;-)
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.721
10.304
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Ho amici che si allenano per le gare lunghe e ben oltre i 3000d+ non ho ancora capito come fanno ma come nel film
Ametrano di Verdone direi
Lo fanno lo fanno
Yura dice solo che 3000 d+ non è per tutti. Non dice che non è fattibile. Ed è indiscutibile che tra farli in 60 km su asfalto o in 30 km su Trail nel bosco l'impegno richiesto è molto diverso.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.750
5.167
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Ho amici che si allenano per le gare lunghe e ben oltre i 3000d+ non ho ancora capito come fanno ma come nel film
Ametrano di Verdone direi
Lo fanno lo fanno
Pedalano, pedalano, pedalano per presapararsi.

Il ciclismo alla fine è una roba semplice, non prevede scorciatoie, ovviamente rimanendo nel lecito.

Non sono superuomini, ma solo gente allenata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo