Test Quanto si spinge veramente con le gambe su una ebike?

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Sei completamente fuori strada, la differenza non la fa il kashima ma la struttura più robusta e l'idraulica più sofisticata, che migliora anche la tenuta e quindi il feeling alle "alte frequenze" che si riescono a tenere...
si si certo ho usato il termine Kashima , che so che è il rivestimento per intendere il TOP d gamma fox dove sappiamo che idraulica cambia
appunto dove tutte le frequenze sono piu gestite, diciamo cosi, e io mi chiedo se serve una cosi sofisticata gestione su "carrarmati" che devono arare terreni di sassi...
 
  • Mi piace
Reactions: sideman

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.254
6.547
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
il discorso era che sicuramente una Kashima ti da di piu, ma è un di piu che serve e soprattutto che ne giustifica la differenza di prezzo? Stesso discorso ma molto piu comprensibile per i freni
Beh quello dipende dal rider e dalle sue scelte
Da possessore di Kashima per me si, poi magari mi andava bene anche una Performance, ma non parliamo di modelli parliamo di force superiori ed inferiori...se compro una bici da discesa è chiaro che ci voglio una ottima forca sopra altrimenti è un controsenso.

Per questo da sempre critico le Enduro montate basiche con forcelle assurdamente basiche... che vanno di moda tanto sulle e.bike e ti spiego perchè:
Il primo caso assolutamente condivisibile è il caso di chi ha una forcella buona in casa, di solito si hanno anche freni buoni allora si compra la Enduro entry level per spendere molto meno e poi ci si piazza il nostro materiale e l'operazione commercialmente conviene considerando che telaio, motore e batteria sono gli stessi.
Il secondo caso è puramente commerciale e di ignoranza, ignoranza che nel settore e.bike la fa da padrona in quanto attira tantissimi utenti senza il minimo background di MTb e non sanno nemmeno cosa sia un angolo di sterzo e pensano che con un escursione più lunga si possa fare un percorso più difficile...o a volte sia più comoda...
Questa ignoranza unita tante volte ad un venditore ignorante anche lui a voler pensare bene, scaltro a voler pensare male...che propone al cliente L'enduro chiamandola Top gamma perchè è l'ultima nel listino...che poi vendono con sospensioni ridicole tanto chi la compra si limiterà a sterrati facili e passeggiate... fino ad accorgersi di non avere la bici adatta e metterla in vendita senza un graffio e quasi nuova...

Se si guardano i montaggi ad esempio le cosiddette Trail che sulle muscolari trovi comunque anche con montaggi top...suelle e.bike di solito le trovi con forche assolutamente mediocri, perchè si pensa vengano prese per non farci tante discese... poi ci sono quelli che al contrario le comprano per avere una bici assolutamente più agile e le kittano con molla e forche da 38...

Ci sono tantissimi mondi, molto più differenziati della musc.olare avendo un'utenza molto ma molto meno selezionata, direi quasi popolare... (non dal punto di vista del livello sociale)

sid
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.569
10.219
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
si si certo ho usato il termine Kashima , che so che è il rivestimento per intendere il TOP d gamma fox dove sappiamo che idraulica cambia
appunto dove tutte le frequenze sono piu gestite, diciamo cosi, e io mi chiedo se serve una cosi sofisticata gestione su "carrarmati" che devono arare terreni di sassi...
Appunto perché si va più veloce o si gira su fondi sconnessi serve una idraulica più efficiente, capace di tenere le ruote attaccate al terreno e non farti rimbalzare in giro o spezzarti gli arti.

Perdonami, ma mi sembrano discorsi di chi usa la MTB come se fosse un surrogato della bdc, ossia testa bassa, pedalare a tutta e niente più.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Appunto perché si va più veloce o si gira su fondi sconnessi serve una idraulica più efficiente, capace di tenere le ruote attaccate al terreno e non farti rimbalzare in giro o spezzarti gli arti.

Perdonami, ma mi sembrano discorsi di chi usa la MTB come se fosse un surrogato della bdc, ossia testa bassa, pedalare a tutta e niente più.
il mio discorso , era elementare , ma per arrivare poi a capire le differenze tra un top e un medio gamma (le entry level manco le consideriamo)
io divcevo che per me un Top di gamma si distingue oltre per il peso e il kashima per una gestione su tutta la gamma di frequenza dellei solleciti e mi chiedo ma una coso da 25kg che deve arare il terreno , cosa puo fregargli di le piccole sollecitudini che forte del peso delle gomme e della velocita neanche le sente...discorso opposto per ici da xc da 10 kg con rider da 60 kg che una pagliuzza lo scaraventerebbe a terra , per assurdo
Anche perche appunto una medio gamma , copia benissimo anche le piccole cose...
 

Dani1000

Biker superis
24/11/11
433
331
0
Genova
Visita sito
Dico la mia e poi si chiude qua perché dopo il mio intervento di solito non c'è più altro da aggiungere:}}}:
La domanda è quanto si spinge veramente con le gambe su una E-Bike? la risposta è semplice:
QUANTO VUOI
Non sono esperto di cardiofrequenzimetri, misuratori di potenza e cose come Watt e altro, ma il concetto base li conosco e conosco la fatica che si fa sia in bici e in E-bici avendo una ventina d' anni di esperienza di MTB e da un paio d' anni anche di MTB. Fatta sempre a scopo ludico/sportivo/divertimento.
Hai una bicicletta e puoi decidere quanto spingere per andare forte, più sei allenato e più puoi andare forte e a lungo. meno sei allenato e certe cose proprio te le scordi, sia in salita che in discesa.
Hai una e E-bicicletta e puoi decidere quanto spingere per andare forte, più sei allenato e più puoi andare forte e a lungo. Sia in salita che in discesa. La differenza e che in certi momenti utilizzando i tastini sul manubrio puoi sopperire al tuo stato di forma e fare cose che normalmente non saresti in grado di fare.
Poi se uno valuta l' istante per istante uno con la Bici fa più fatica di uno con l' E-bici a parità di velocità, ma se valutiamo la stessa fatica istante per istante quello con l' E-bici andrà molto più veloce. poi superati i 25 km/H è tutto al contrario
Tutte il resto sono pippe mentali di chi non riesce mai a godersi quello che ha e quello che fa fino in fondo perché trova sempre il motivo/giustificazione per lamentarsi di qualcosa. Bisogna per forza mettere in contrapposizione due elementi e autoglorificare il proprio lato per darci sicurezza sulle nostre scelte e dimostrare che il NOSTRO è quello giusto. Parlo di entrambi gli schieramenti
Non sono riuscito a leggere tutti gli interventi, ma molti di quelli che ho letto erano pieni di inesattezze e denotano il limite dell' essere umano che non riesce a vedere al di la del proprio orticello e quello al di la della siepe è sempre comunque sbagliato.
L' E-bici ha un grosso difetto che ha lo stesso tempo il suo grande pregio ( a parte il costo, ma anche le bici non scherzano) da la possibilità di avere un aiuto. a volte questo aiuto te lo devi meritare, a volte questo aiuto ne viene abusato.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.569
10.219
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
il mio discorso , era elementare , ma per arrivare poi a capire le differenze tra un top e un medio gamma (le entry level manco le consideriamo)
io divcevo che per me un Top di gamma si distingue oltre per il peso e il kashima per una gestione su tutta la gamma di frequenza dellei solleciti e mi chiedo ma una coso da 25kg che deve arare il terreno , cosa puo fregargli di le piccole sollecitudini che forte del peso delle gomme e della velocita neanche le sente...discorso opposto per ici da xc da 10 kg con rider da 60 kg che una pagliuzza lo scaraventerebbe a terra , per assurdo
Anche perche appunto una medio gamma , copia benissimo anche le piccole cose...
Se scendi da un sentiero a 15 orari sulla tua pagliuzza ci puoi passare sopra anche con una forcella rigida o una di quelle economiche con solo la molla dentro, se lo fai a 35 orari la pagliuzza diventa una trave, tanto per usare metafore bibliche.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Se scendi da un sentiero a 15 orari sulla tua pagliuzza ci puoi passare sopra anche con una forcella rigida o una di quelle economiche con solo la molla dentro, se lo fai a 35 orari la pagliuzza diventa una trave, tanto per usare metafore bibliche.
non sono affato d'accordo, a parte che non paragonavo la sountour ma ripeto tra una FOX performance e una FActory, e poi l'esempio allegorico che facciamo , non credo che sia proprio cosi, la pagliuzza rimane sempre una pagliuzza certo la velocità puo farla diventare un bastoncino ma li siamo, parliamo sempre di 25kg contro 9 10 12...
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.254
6.547
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ma dove le hai a pescate...ho scritto turbo levo su facebook e subito.it e con 4000 euro mi danno i freni della chicco e il pistolino come ammortizzatore.
Quindi bisogna tirare fuori altri soldi.
Senza contare che hai motore e batteria già usati, più la trasmissione che di sicuro non fa una bella vita con un motore che tira.

Non puoi negare che per fare certi giri e avere un mezzo adeguato bisogna sganciare bei soldoni, chiaro che questo non è un problema per un adulto che ha dedicato molto tempo al lavoro nella sua vita, che credo sia un cliente abituale per l'e-bike.
Con 1500 euro puoi prendere una enduro di qualche anno fa e se trovi il gruppo giusto che ti aspetta vieni aggregato senza problemi e fai i tuoi giri in compagnia.
Se io fossi senza allenamento e tutti i miei amici avessero e-bike non avrei modo di girare con loro a meno che non voglia fare da zavorra o ricorrere a finanziamento. Quindi questa è la mia visione
Per fortuna ci sono le muscolari che invece costano poco...


Un telaio montato medio, niente ammortizzatori, mezza forcella niente motore niente batteria 7.000 euri...
Poi sono le e.bike non essere aggreganti perchè care...
:azz-se-m: :mrgreen:

Con 7k compro un top di gamma da enduro elettrico
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Per fortuna ci sono le muscolari che invece costano poco...


Un telaio montato medio, niente ammortizzatori, mezza forcella niente motore niente batteria 7.000 euri...
Poi sono le e.bike non essere aggreganti perchè care...
:azz-se-m: :mrgreen:

Con 7k compro un top di gamma da enduro elettrico
Coi 7000 puoi prendere la lombardo al posto della cannondale, conviene prendere e-bike!
 
  • Haha
Reactions: ANDREAMASE

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.254
6.547
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.922
29.508
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Per fortuna ci sono le muscolari che invece costano poco...


Un telaio montato medio, niente ammortizzatori, mezza forcella niente motore niente batteria 7.000 euri...
Poi sono le e.bike non essere aggreganti perchè care...
:azz-se-m: :mrgreen:

Con 7k compro un top di gamma da enduro elettrico
Decisamente svalvolato chi la compra
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
faccio uno sforzo e aggiungo 500 euro e prendo questa...
Top di gamma

Se poi mi accontento di una Performance e qualcosina meno allora risparmio 1200 euri (6.250)
Devi essere onesto quando fai ragionamenti e quando mi quoti, prima di dirmi che con 7000 compri e-bike top del top, sei andato a vedere che razza di cancaro ti fa cannondale con 7000 fra le e-bike? La habit neo te la danno con la recon Gold e montata slx, la scalpel e montata con la lefty, misto XT/xtr e ruote in carbonio con star Ratchet. Serve onestà intellettuale prima di fare questi ragionamenti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo