Quanto influenza il peso del mezzo le pratiche di DH e FR

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
no ,una massa ha un inerzia,una pressione nn c'è l'ha
il peso in curva ti fa andare piu' piano(è una legge fisica; maggiore è il peso tanto maggiore sara' la spinta centrifuga che questo genera ....e che noi dobbiamo vincere se vogliamo fare la curva e nn partire per la tangente)la pressione schacciando la vettura al suolo aumenta l'attrito degli pneumatici (che appunto ti consentono di ''tenere'' o di frenare )

quindi in una F1 la MASSA è data dal peso, il carico aereodinamico aumenta l'attrito delle gomme col suolo aumentandone la possibilita' di controllo

si è vero la forza centrifuga non esiste, anche il motto continuo in frenata
non ci avevo pensato
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
se per quello io posso farlo con una riggida..il discorso e quanto ci metto e quanto devo impegnarmi???
I signori sopracitati scenderebbero più in scioltezza con bici odierne???

un tempo le auto era più difficili da guidare...e i tempi sul giro lo confermano...cosi come le piste da DH son sempre più tecniche...

un tempo hans rey scendeva con la rigida... ora con una full da 15kg... e non è che gli manchi la possibilità di usareun bel cancello... tipo la biga di beggin.
 

DanTheMan

Biker tremendus
10/1/06
1.232
0
0
37
Roma
Visita sito
non è un problema di sospensioni ma di inerzia, più peso c'è sopra e più si copia facilmente e meno velocità si perde nel superare l'ostacolo. Le sospensioni sopperiscono in parte a questo problema ma non fanno miracoli

Infatti a Fort William che è una pista rocciosa e bucata per l' 80% Sam Hill ha deciso di appesantire la sua Sunday e portarla da 16 kg scarsi a 20 kg, almeno guadagna di piu sulle pietraie :)))::)))::)))::)))::))):

A San Remo quest'anno Barel ha provato il prototipo di Stab in ghisa, e devi vedere come filava sulle rocce, nessuno ce la faceva a stargli appresso.

Vabbè, basta con le battutacce ^_^.....

Il mio pensiero è
Dh= Agonismo= performance= Leggerezza = 10% dei biker
Fr = Divertimento = robustezza = 90% dei biker

E poi chi la detto che sulle pietraie la biga pesante va meglio? io ho cambiato biga, perso quasi 4 kg (tra telaio e componenti) e sulle rocce ci vado al doppio di prima, rimbalzando la metà e mantenendo piu velocità (anzi la bastarda accellera pure troppo velocemente a volte).


P.S. Gambler ma sai cosa vuol dire copiare un ostacolo? Mica andare a sbatterci contro e far assorbire tutto alle sospensioni, ma anticipare l' ostacolo galleggiandoci sopra riducendo sensibilmente il lavoro delle sospensioni stesse.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
scusate ma la qualità dell'assorbimento non vi viene il dubbio che sia più influenzata dal peso delle masse non sospese piuttosto che dal 5% in più o in meno del peso del telaio+pilota?

modifico per aggiungere una seconda domanda

Supponiamo che il nostro biker-tipo abbia una bici a cui preferisce non rompere il telaio, con la quale deve affrontare percorsi che richiedano una grande sensibilità della sospensione (quindi scarsa resistenza totale dell'elemento elastico) e la necessaria robustezza per i salti (seri, non quelli delle dh) che bici dovrebbe preferire?
 
  • Mi piace
Reactions: TheGambler David

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
P.S. Gambler ma sai cosa vuol dire copiare un ostacolo? Mica andare a sbatterci contro e far assorbire tutto alle sospensioni, ma anticipare l' ostacolo galleggiandoci sopra riducendo sensibilmente il lavoro delle sospensioni stesse.

... è dall'inizio del topic che cerco di farglielo capire ..... evidentemente .............
 

DanTheMan

Biker tremendus
10/1/06
1.232
0
0
37
Roma
Visita sito
Se per salti seri escludi i doppi da 9-12 metri delle piste dh e intendi drop secchi su atterraggi preparati direi di orientarsi su una biga FR.
I telai Dh sono studiati per un utilizzo agonistico.
Ma perche in Italia con un telaio Dh si vuole fare Fr? Eppure nelle altre categorie mi pare che la cosa nn avvenga, nessuno fa AM con una biga da XC in carbonio, e nessuno fa cicloturismo con una biga da strada da 7kg.
Ogni utilizzo ha la sua biga, se vuoi fare un po di tutto cmq è preferibile orientarsi su un telaio FR, giusto per stare "piu tranquilli" dal punto di vista robustezza complessiva (anche se poi di bici da dh se ne rompono cmq poche).
 

joebar412

Biker cesareus
20/9/06
1.634
0
0
Roma
Visita sito
Se per salti seri escludi i doppi da 9-12 metri delle piste dh e intendi drop secchi su atterraggi preparati direi di orientarsi su una biga FR.
I telai Dh sono studiati per un utilizzo agonistico.
Ma perche in Italia con un telaio Dh si vuole fare Fr? Eppure nelle altre categorie mi pare che la cosa nn avvenga, nessuno fa AM con una biga da XC in carbonio, e nessuno fa cicloturismo con una biga da strada da 7kg.
Ogni utilizzo ha la sua biga, se vuoi fare un po di tutto cmq è preferibile orientarsi su un telaio FR, giusto per stare "piu tranquilli" dal punto di vista robustezza complessiva (anche se poi di bici da dh se ne rompono cmq poche).

Penso che End nn si riferisse tanto alla tipologia (o per lo meno nn solo) quanto proprio al peso della biga alludendo al fattore robustezza (End correggimi se ho capito male)...
Da come leggo, il topic stesso nn è indirizzato esclusivamente alle bighe da DH ma anche a quelle da FR...
...da questo, la diversità di vedute...e l'estremizzazione dei proprio punti di vista: alcuni, come il sottoscritto..vuoi per (in)capacità di guida, vuoi per sensazione di robustezza..non gradiscono una bici leggera (che è cosa diversa da una bici meno pesante: io stesso nn andrei oltre i 20 Kg.)..altri invece preferiscono (per gli stessi motivi ma con prospettive diverse) una bike molto leggera (si è parlato dei 16 kg delle bici da DH più performanti come dei 14/15 delle all-mountain "aggressive")...
Qs a dire che, per come è stato formulato il topic, non credo esista "la" teoria...ma punti di vista, fermo restando che è comprensibile la ricerca di leggerezza da chi fa solo ed esclusivamente DH o intende la discesa comunque come una continua competizione contro il tempo (sia in contesti ufficiali che non)...
non entro nel merito delle polemiche tra i downhillers puri di qs forum ...ma chi intende la discesa anche in modo diverso è legittimato a pensarla diversamente...;-)
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
un tempo hans rey scendeva con la rigida... ora con una full da 15kg... e non è che gli manchi la possibilità di usareun bel cancello... tipo la biga di beggin.
Hans usava e usa tutt'ora bici leggere con media escursione (150-160 mm)e in più ..monocross, vedi la sua GT. Certo che stiamo parlando del MIGLIORE ma il concetto è chiaro: non c'è bisogno di cancelloni...
La mia rmx và benissimo, niente da dire, ma ultimamente cerco un qualcosa di più leggero (rmx 22,5 kg) e con una escursione leggermente inferiore(rmx 203 mm).
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
scusate ma la qualità dell'assorbimento non vi viene il dubbio che sia più influenzata dal peso delle masse non sospese piuttosto che dal 5% in più o in meno del peso del telaio+pilota?

modifico per aggiungere una seconda domanda

Supponiamo che il nostro biker-tipo abbia una bici a cui preferisce non rompere il telaio, con la quale deve affrontare percorsi che richiedano una grande sensibilità della sospensione (quindi scarsa resistenza totale dell'elemento elastico) e la necessaria robustezza per i salti (seri, non quelli delle dh) che bici dovrebbe preferire?

alla prima domanda ti rispondo che non devi prendere seriamente sto topic...la qualità dell'assorbimento e data da cosi tante variabili...

alla seconda direi che dovrebbe avere una bici lineare o leggermente progressiva e se vuole che il telaio gli duri più di una stagione sceglierei un design semplice e robusto, pochi pivot, carro leggero con un peso non eccessivamente basso..ma nenache da record...geometrie ok e componentistica allineata al telaio
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
Hans usava e usa tutt'ora bici leggere con media escursione (150-160 mm)e in più ..monocross, vedi la sua GT. Certo che stiamo parlando del MIGLIORE ma il concetto è chiaro: non c'è bisogno di cancelloni...
La mia rmx và benissimo, niente da dire, ma ultimamente cerco un qualcosa di più leggero (rmx 22,5 kg) e con una escursione leggermente inferiore(rmx 203 mm).

.. e allora ti faccio sbavare subito: insieme a rey c'erano anche due tipini tutti marchiati rocky mountain (schilley e simmons) che dall'himalaya scendevano con la slayer!!!:adore!:
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
... forse perché tutti sono convinti di fare piste da dh, mentre in realtà sono su tracciati freeride.
se magari in italia ci fossero piste serie dh in ogni regione, in molti cambierebbero biga... e mentalità!
Sui nostri terreni Italici i percorsi sono in prevalenza freeride, piste da dh e magari anche curate e mantenute penso non ce ne siano proprio. Sono sicurissimo che se ci fossero piste da dh vere avrei la SOCOM ,ma non è così.......:cagozzo:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo