Quanto influenza il peso del mezzo le pratiche di DH e FR

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
40
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
non è un problema di sospensioni ma di inerzia, più peso c'è sopra e più si copia facilmente e meno velocità si perde nel superare l'ostacolo. Le sospensioni sopperiscono in parte a questo problema ma non fanno miracoli

i veri miracoli li fanno dei piccoli anelli di piombo con cui adornare la propria bici, con quelli si che diventi un missile
 

DHRICKY

Biker superis
9/7/05
445
0
0
47
Forlì
Visita sito
una curiosita'
ok di DH qualcosa ne so,ma sul ''FR'' forse mi sono perso qualcosa:cioè per voi FR è SOLO scendere?
cioè le vostre bici ve le porta su mamma e ve le fa trovare pronte ?
Io personalmente ho affrontato la discussione sui pesi solo da un punto agonistico, pertanto solo gare di DH con impianti di risalita, altrimenti se parliamo di Free-ride cioè salita per poi il gusto della discesa, resto della mia idea 14/14,5 kg massimo, una bici meno aggressiva per la discesa per facilitare la salita!
 
  • Mi piace
Reactions: Walks-Astray

Mitzkal

Biker augustus
una curiosita'
ok di DH qualcosa ne so,ma sul ''FR'' forse mi sono perso qualcosa:cioè per voi FR è SOLO scendere?
cioè le vostre bici ve le porta su mamma e ve le fa trovare pronte ?

Bene, finalmente si parla anche di FR!!!

E' qui che secondo me il peso si fa' ancora più incisivo.

FR non è slopestyle o camparsi giù da palazzi, ma è gironzolare e gironzolando si incontrano anche le salite!

Se no si parla di DH senza cronometro, che mi pare sia la definizione di FR più in uso (almeno in Italia, in Germania la pensano diversamente).
 

Mitzkal

Biker augustus
Io personalmente ho affrontato la discussione sui pesi solo da un punto agonistico, pertanto solo gare di DH con impianti di risalita, altrimenti se parliamo di Free-ride cioè salita per poi il gusto della discesa, resto della mia idea 14/14,5 kg massimo, una bici meno aggressiva per la discesa per facilitare la salita!

Secondo me con la giusta rapportatura ed una piattaforma stabile decente anche 17kg non sono eccessivi, sempre che non si stia correndo una Avalanche o una Enduro, ma non si parla più di FR, si parla di competizioni.
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
i discesisti dovrebbero essere tutti dei body-builder o dei sumo :}}}:

se hai mai visto una gara di DH saprai che il discesista non affronta una specie di pista da sci (tutta larga ripida e veloce) senza neve ma un percorso con tratti in piano e pedalati, tratti con rilanci frequenti a seguito di curve strette.
E se invece di accanirti leggi quello che scrivo senza preconcetti ti rendi conto che è dall'inizio che sto dicendo che in DH è meglio la leggera (senza esagerare, la fantomatica 5kg sarebbe sicuramente controproducente).

Ma come ho già detto non esiste solo il DH e ci sono discese, sostanzialmente quelle veloci da sci, dove una bici pesante è avvantaggiata.

Volete essere convinti del contrario? Beh fate pure, però sarebbe anche bello leggere delle argomentazioni, un qualcosa che riesca a smontare leggi fisiche affermate. Piuttosto che stupide affermazioni volte solo a scatenare il litigio.

E non continuiamo a cacciare in mezzo le sospensioni. Se anche ponessimo il caso di un discesone da sci tutto in terra battuta e due sistemi bici rigida+biker di peso diverso andrebbe comunque più veloce il più pesante.
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
una curiosita'
ok di DH qualcosa ne so,ma sul ''FR'' forse mi sono perso qualcosa:cioè per voi FR è SOLO scendere?
cioè le vostre bici ve le porta su mamma e ve le fa trovare pronte ?

veramente di solito è in DH che c'è mammina o chi per essa che porta la bici su.

L'FR invece è un qualcosa di non precisamente specificato, lo dice anche la parola free (libero in italiano). Può esser discesa, salita, salti, piano, di tutto. E di norma a differenza del DH, per FR non si intende una disciplina volta a battare un tempo.
 

DHRICKY

Biker superis
9/7/05
445
0
0
47
Forlì
Visita sito
Secondo me con la giusta rapportatura ed una piattaforma stabile decente anche 17kg non sono eccessivi, sempre che non si stia correndo una Avalanche o una Enduro, ma non si parla più di FR, si parla di competizioni.
Io il free-ride lo concepisco più leggerino, perchè solitamente la salita da fare è di molto più lunga dsella discesa, pertanto sono convinto che anche con un biciclettino da 14 o 14,5 ci si possa divertire molto in discesa, poi se tu concepisci il free-ride con risalite aorganizzate e qualche pezzettino pedalato in piccole pendenze, allora io per quello uso la bici da DH che essendo leggera mi consente anche di dare 3 pedalate un salite non troppo ripide con il massimo divertimente in discesa! Mio Parere !
 

Mitzkal

Biker augustus
E non continuiamo a cacciare in mezzo le sospensioni.

Come sarebbe a dire non cacciamo in mezzo le sospensioni????

Stiamo parlando di bici da discesa e free ride, mica di rigide???

Se no avrei scritto: "Quanto influenza il peso del mezzo le pratiche di DH e FR fatte con bici rigide???"

Per quello esiste il 3d Front Cattive, ma anche lì le sospensioni si citano eccome. Non parliamo di massimi sistemi, ma di andare in bicicletta, sospensioni comprese.
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
Come sarebbe a dire non cacciamo in mezzo le sospensioni????

Stiamo parlando di bici da discesa e free ride, mica di rigide???

Se no avrei scritto: "Quanto influenza il peso del mezzo le pratiche di DH e FR fatte con bici rigide???"

Per quello esiste il 3d Front Cattive, ma anche lì le sospensioni si citano eccome. Non parliamo di massimi sistemi, ma di andare in bicicletta, sospensioni comprese.

mitzkal, fammi una cortesia, perfavore, rileggi con calma la mia affermazione, pensaci su un attimo e poi fammi sapere se ci sei arrivato, grazie.

Se poi così lo preferisci, il senso è lo stesso:
"E non continuiamo a cacciare in mezzo le sospensioni. Se anche ponessimo il caso di un discesone da sci tutto in terra battuta e due sistemi bici rigida o con sospensioni che sia+biker di peso diverso andrebbe comunque più veloce il più pesante."
 

Mitzkal

Biker augustus
Io il free-ride lo concepisco più leggerino, perchè solitamente la salita da fare è di molto più lunga dsella discesa, pertanto sono convinto che anche con un biciclettino da 14 o 14,5 ci si possa divertire molto in discesa, poi se tu concepisci il free-ride con risalite aorganizzate e qualche pezzettino pedalato in piccole pendenze, allora io per quello uso la bici da DH che essendo leggera mi consente anche di dare 3 pedalate un salite non troppo ripide con il massimo divertimente in discesa! Mio Parere !

Sì, in effetti la fase ascensionale è molto più lunga di quella opposta, ma con una biga da 14Kg, poi si va' forte e non si ha tempo per o-o e :-|!!!

A volte capita anche di dover :bleah:e se sei lì lì, indeciso sul farlo o meno, dare due pedalate con un cancellone può dare una mano nella scelta!!!

:))):
 

Mitzkal

Biker augustus
mitzkal, fammi una cortesia, perfavore, rileggi con calma la mia affermazione, pensaci su un attimo e poi fammi sapere se ci sei arrivato, grazie.

Se poi così lo preferisci, il senso è lo stesso:
"E non continuiamo a cacciare in mezzo le sospensioni. Se anche ponessimo il caso di un discesone da sci tutto in terra battuta e due sistemi bici rigida o con sospensioni che sia+biker di peso diverso andrebbe comunque più veloce il più pesante."

Ci sono arrivato eccome, è per questo che dico che è OT un affermazione (come mille altre fatte in questo topic non solo da te) che non tiene conto di tutte, ma dico tutte le variabili in gioco durante una discesa, sospensioni comprese. Se no riscrivo il titolo del topic aggiungendo: pressione gomme, tipo mescola, sospensioni ecc ecc ecc

Noi non poniamo il caso di un discesone da sci tutto in terra battuta e neanche quello di una infinita pietraia.
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
Ci sono arrivato eccome, è per questo che dico che è OT un affermazione (come mille altre fatte in questo topic non solo da te) che non tiene conto di tutte, ma dico tutte le variabili in gioco durante una discesa, sospensioni comprese. Se no riscrivo il titolo del topic aggiungendo: pressione gomme, tipo mescola, sospensioni ecc ecc ecc

Noi non poniamo il caso di un discesone da sci tutto in terra battuta e neanche quello di una infinita pietraia.

non fa niente, non ci sei arrivato...
 
Io il free-ride lo concepisco più leggerino, perchè solitamente la salita da fare è di molto più lunga dsella discesa, pertanto sono convinto che anche con un biciclettino da 14 o 14,5 ci si possa divertire molto in discesa

scusa non voglio polemizzare, ma mi sembra che il free-ride come lo concepisci tu, è piu' escursionismo che free-ride vero e puro...forse io confondo free-ride con free-ride estremo, ma il mio free-ride non è AM o enduro, non è un salita di 2 ore e una discesa da 5 min.. il mio è fatto di tante ma tante discese, dove il mezzo è costantemente sollecitato a botte veramenti forti...

all'inizio io usavo una biammortizzata da AM per fare discese belle toste..risultato = bici da buttare...
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
Ho capito che con fondo non sconnesso avere o non avere sospensioni è ininfluente il peso, ma non è una situazione tipica di DH e FR, semmai di 4x.

Cerco di spiegarmi meglio ok?!

Il discorso prima era fermo a questo punto:

Io dico, discesa veloce e ripida, la bici più pesante va più veloce a maggior ragione se questa è sconnessa.

Tu ed altri rispondete, ci sono le sospensioni.

Io ti rispondo, che la sospensione può compensare un ancor maggiore gap fra la pesante e la leggera ma al migliore dei casi può portare, il gap che c'è fra la leggera e la pesante, allo stesso gap che c'è su terreno non sconnesso, non azzerarlo.

Nessuno ha parlato di discese infinite ma di semplici e comuni discese che in genere, d'inverno vengono usate per lo sci. Discese che esistono, non sono poche e che se permetti possono essere percorse in bici e possono anche essere molto emozionanti data la velocità e il rischio.
Discese lunghe, ripide e larghe dove la bici più pesante è inevitabilmente avvantaggiata, per leggi fisiche contro le quali non si può andare.
E tutto ciò, indipendentemente se il fondo sia sconnesso o meno, quando questo è sconnesso la differenza è ancora maggiore, differenza che come giustamente dicevi viene ridotta grazie alle sospensioni.
Ma, ripeto, il meglio che può fare la sospensione è portare la differenza alla stessa che c'è su terreno non sconnesso.
E da ciò il mio ricordare il fatto che anche su terreno battuto la più pesante, su discese simili, è avantaggiata.

Ora, se tu ed altri discese simili non le considerate percorribili in bici o non interessanti o relative ad altro sport, allora la bici leggera è sempre meglio altrimenti ciò non è vero.

Inoltre dire che la bici più leggera è sempre meglio è sbagliato per un altro motivo.
Può esser vero per un campione probabilmente, ma per i comuni mortali che si cimentano in questo sport, una bici non troppo reattiva, un po' più difficile da spostare di traiettoria può significare anche qualche caduta in meno.

A seconda delle proprie capacità e del percorso che si preferisce esiste il peso del mezzo migliore

Detto ciò, spero tu ed altri abbiate compreso e sia finito lo stupido duello. :duello:
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.941
0
-
Visita sito
Bike
-
.... più tempo passa e più mi rendo conto di quanto siano indicativi quei piccoli quadratini colorati sotto all'avatar ...
c'é chi li ha verdi .. e chi rossi !!
.. e cosa ci si poteva aspettare da uno che ha protratto ostilità con chiunque sia intervenuto in questo topic !?!

tornando IT
... per il concetto che ho io di DH ... e dato il titolo del topic ... non capisco perchè si debba parlare di fisica (la teoria con la DH lascia il tempo che trova .. quello che ci vuole è preparazione fisica .. tecnica e manico) .. non capisco perchè si debba poi parlare di piste lisce e spianate in terra battuta .. larghe e dritte in discesa ... ed il downhill cosa c'entra ?!?
... il peso della bici diventa rilevante in relazione all'applicazione della tecnica di guida ed alla preparazione atletica ... ed ho letto trooooppi pochi post inerenti proprio a questo che mi pare sia il fulcro della discussione !!
forse perchè a parlare è gente che ha studiato fisica (forse) .. ma sicuramente non la tecnica di guida ?!?
.. può darsi ..... ma cosa vogliamo capirne noi ?!? .... io sono un troll .. walks è un buffone .... e mitzkal .. poverino .. ancora non ci è arrivato !!!! :))): :))): :))):

ps: .. sam hill tutto bardato più la sua sunday complessivamente pesano qualche kg meno di nathan rennie come mamma l'ha fatto .... perchè sam hill arriva sempre (o quasi) prima di rennie ?!
 

Mitzkal

Biker augustus
I Duellanti è uno dei miei film preferiti!

:duello:

Comunque il ns non è uno stupido duello, ma uno scambio di opinioni caloroso. Ed è proprio questo il bello (a parte certe affermazioni gratuite che non condivido), perchè ogniuno crede in quello che dice, cerca di far valere le proprie opinioni e non quelle dettate dal mercato (esempio per assurdo: a te piace la bici "pesante", a me le ruote da 24") ed è per questo che amo il forum ed i forumendoli, pur essendo iscritto da poco.

Tornando a noi:

Nessuno ha parlato di discese infinite
Lo so', ho sbagliato espressione, stavo uscendo da lavoro ed ho scritto 2 righe spiccie, volevo dire che quelle discese lì sono lo 0.5% di quelle che si possono mettere sotto le ruote, sia quelle tutte liscie, che quelle strarotte.

Ora, se tu ed altri discese simili non le considerate percorribili in bici o non interessanti o relative ad altro sport, allora la bici leggera è sempre meglio altrimenti ciò non è vero..
Non dico sempre, ma nel 99% dei casi, soprattutto facendo rientrare il FR.

Può esser vero per un campione probabilmente, ma per i comuni mortali che si cimentano in questo sport, una bici non troppo reattiva, un po' più difficile da spostare di traiettoria può significare anche qualche caduta in meno
Non saprei, questo è veramente soggettivo, io a chi impara suggerisco di prendersi bici non troppo pesanti, senza sospensioni super raffinate ed escursione "limitata", imponendo velocità contenute, quindi anche dei bei freni. Sono dell'idea che chi deve imparare, non essendo abituato alle sollecitazioni fisiche dovute al percorrere una discesa o una salita con mezzo non propriamente adatto, possa essere mortificato proprio da questo: troppa fatica e difficoltà nel condurre il mezzo. Le bici da DH sono troppo difficili da portare per un novellino, leggere o pesanti che siano, una bici che se non vai a stecca non curva o non ha molto equilibrio, poco serve a chi non ha ancora dimestichezza con la velocità.

Poi se uno decide di proseguire, allora i consigli si smistano:

(ovviamente adesso estremizzo)

Il tipo diventa

- Sam Hill -> fatti una biga da 17kg-18kg e molla i freni.

- Josh Bender -> sbattitene del peso, ma fino ad un certo punto: la biga la devi pure sempre spingere in salita.

- Bender il robot di Futurama -> fammi conoscere Zoidberg.
- Remy Absalon -> stai sotto i 16kg e va' a dormire presto la sera, niente o-o e niente :-|

- Molla la MTB -> ammazzati, non capisci niente dalla vita :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo