Quanto influenza il peso del mezzo le pratiche di DH e FR

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
David è un mio "amicone" storico ma stavolta condivido in parte ciò che dice....

parlando di ste cose cosi, giusto per sprecare tempo (non per altro ma son più seghe che altro) insomma giusto per speculare sull'argomento io credo che:

1 con un mezzo leggero atriti e masse non sospese incontrano minor forza e quindi lavorano meno che con maggior peso, ne hai voglia di cambiare molla ma gli atriti e i momenti contrari son sempre quelli, infatti una bici non lavorerà mai come una moto, e cmq le sospensioni non lavorano sempre...ci si lamentava da poco del degrado in frenata o sbaglio?

2 i rider più grossi e pesanti vanno generalmente piu forte sul veloce mica è na novità...

3 visto che quasi tutti dite che i freni a disco hanno abbastanza potenza da ribaltare chiunque, allora chi pesa di più e avantaggiato perche blocca la ruota dopo visto che le gomme hanno un maggior atrito

4 ho letto il discorso di non mi ricordo chi dove sottolineava una cosa importante...ovvero il posto in cui si gira..e lo stile, e claro che le opinioni di un rider non sono indicative se non si sa come guida (pedala a morte o flow a go go) e in che piste gira (al dilà di pendenza che di persè e un fattore importantissimo un conto e rilanciare da una curva a gomito un conto e uscire da un curvone con sponda)

5 non ricordo chi e che pedala di brutto in pietraia....o noi intendiamo 2 cose diverse per pietraie (io nn intendo delle pietre per terra...quelle ci sono ovunque) altrimenti complimenti, perche non solo ci vuole manico, ma ci vuole una preparazione atletica non indifferente a reggere una rocciaia pedalando infervorati...però vorrei ricordare che bossard e un omino che chiamavano ET ha dimostrato essere più vantaggioso non pedalare (se volete riporto la storiella del test per intero)

6 ho mi son perso qualcosa ho the gambler è stato letteralmente aggredito...motivo? Non era d'accordo...non mi pare ci siano premi per chi ha ragione e sopratutto nessuno di noi ha dati alla mano per avvalorare ciò che dice, quindi rimaniamo nell'ambito delle supposizioni lasciando che ogniuno faccia la sua

7 per chi e duro di comprendonio, io ripeto che cmq fra bici pesante e bici leggera preferisco una leggera perche spesso qui i dislivelli son piccini...e si deve salire a spinta o a pedali per allenarsi o girare liberamente, ma trovo esagerato sto mito della leggerezza...poi però tutti a diffidare del marketing e a skifare le mode...

ora sciogliete i cani, e divoratemi pure :sborone:
 

Mitzkal

Biker augustus
della 1 con un mezzo leggero atriti e masse non sospese incontrano minor forza e quindi lavorano meno che con maggior peso, ne hai voglia di cambiare molla ma gli atriti e i momenti contrari son sempre quelli, infatti una bici non lavorerà mai come una moto, e cmq le sospensioni non lavorano sempre...ci si lamentava da poco del degrado in frenata o sbaglio?
Io sono uno di quelli che se ne lamenta, ultimamente però più della forcella (ho notato che le upside-down risentono meno di questo problema, qualcuno può darmi conferma?). Però ammetti che lo schema di sospensione "rubato alle moto" della Ancillotti Tomaso fa' il suo porco lavoro (tranne che per pedalare) :-)

2 i rider più grossi e pesanti vanno generalmente piu forte sul veloce mica è na novità...
In bdc stesso discesa io 9kg di bici 68kg (bei tempi erano), mio fratello 7.5kg di bici 85kg (per lui meglio ancora, adesso supera abbondantemente i 100), io 103KM/h, lui di più, non so' quanto perchè segnava 99.9 :-), ma lo vedevo andarmi via. E con questo intendo dire che la velocità è data da massa bici + massa biker e la massa della bici mediamente è 1/4 di quella del biker, quindi 2,3 kg in + o in - sulla bici non fanno velocità, ma possono renderla più agile.

3 visto che quasi tutti dite che i freni a disco hanno abbastanza potenza da ribaltare chiunque, allora chi pesa di più e avantaggiato perche blocca la ruota dopo visto che le gomme hanno un maggior atrito
Però genera più calore.

5 non ricordo chi e che pedala di brutto in pietraia....o noi intendiamo 2 cose diverse per pietraie (io nn intendo delle pietre per terra...quelle ci sono ovunque) altrimenti complimenti, perche non solo ci vuole manico, ma ci vuole una preparazione atletica non indifferente a reggere una rocciaia pedalando infervorati...però vorrei ricordare che bossard e un omino che chiamavano ET ha dimostrato essere più vantaggioso non pedalare (se volete riporto la storiella del test per intero)
Fallo, della telemetria mi fido ciecamente (sono un infomratico :-))

Precisazione dell'ultimo momento: se è in francese no!
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
il discorso è che siamo tutti d'accordo nel dire che la bici leggera è meglio!!
sia che si parli di bici o di f1 o di quel che volete il peso è inversamente proporzionale alla prestazione(infatti in tutti gli sport su 2 ruote dal ciclismo al motogp ci sono dei LIMITI MINIMI di peso;diversamente nn li avrebbero fatti no?)(se mi dite che nella mtb nn ci sono limiti vi rispondo perchè è uno sport nuovo e la normativa nn è ancora stata oggetto di controversie...ma vedrete che tra un po'...)
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
Io sono uno di quelli che se ne lamenta, ultimamente però più della forcella (ho notato che le upside-down risentono meno di questo problema, qualcuno può darmi conferma?). Però ammetti che lo schema di sospensione "rubato alle moto" della Ancillotti Tomaso fa' il suo porco lavoro (tranne che per pedalare) :-)

In bdc stesso discesa io 9kg di bici 68kg (bei tempi erano), mio fratello 7.5kg di bici 85kg (per lui meglio ancora, adesso supera abbondantemente i 100), io 103KM/h, lui di più, non so' quanto perchè segnava 99.9 :-), ma lo vedevo andarmi via. E con questo intendo dire che la velocità è data da massa bici + massa biker e la massa della bici mediamente è 1/4 di quella del biker, quindi 2,3 kg in + o in - sulla bici non fanno velocità, ma possono renderla più agile.

Però genera più calore.

Fallo, della telemetria mi fido ciecamente (sono un infomratico :-))

per le upside down la differenza di pesi è abbastanza minimale oggi i foderi sono in magnesio e molto leggeri...però le testa in giù flettono meno ma sono più sogette alle torsioni....per il carro si il pull shock e molto sensibile come molti altri carri (lawwill, il push di chumba etcc)

voi eravate su strada io parlo di discesisti che devono spararsi a cannone su terreni impervi

che si generi più calore....mha quello dipende di più da come si frena imho e nell'esempio si frenava per meno tempo...non sono del tutto sicuro su ciò che tu dici ma rientriamo sempre nel campo delle supposizioni

la storiella di bossard e ET e questa, c'era na pista (non ricordo quale) che aveva un inizio scorrevole e terminava con una pietraia molto tecnica

i 2 decidono di affrontare (come che in bici fossero in 2...cmq la storiella recitava cosi) la pista prima pedalando tutto il tratto scorrevole, poi una seconda volta lasciando scorrere la bici

la morale e che è andato più forte nella seconda (ricordiamoci che la nuova scuola e partita da ET) perche molto più fresco e lucido è riuscito a guadagnare molti più secondi sugli avversari

la storiella l'ho letto su un intervista a bossard che parlava dell'importanza delle sospensioni e del flow....
 

joebar412

Biker cesareus
20/9/06
1.634
0
0
Roma
Visita sito
il discorso è che siamo tutti d'accordo nel dire che la bici leggera è meglio!!
sia che si parli di bici o di f1 o di quel che volete il peso è inversamente proporzionale alla prestazione(infatti in tutti gli sport su 2 ruote dal ciclismo al motogp ci sono dei LIMITI MINIMI di peso;diversamente nn li avrebbero fatti no?)(se mi dite che nella mtb nn ci sono limiti vi rispondo perchè è uno sport nuovo e la normativa nn è ancora stata oggetto di controversie...ma vedrete che tra un po'...)


..no..io nn lo sono..:-)
..sono d'accordo nell'avere la bici più leggera di un tot ma nn sotto un certo peso...
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
il discorso è che siamo tutti d'accordo nel dire che la bici leggera è meglio!!
sia che si parli di bici o di f1 o di quel che volete il peso è inversamente proporzionale alla prestazione(infatti in tutti gli sport su 2 ruote dal ciclismo al motogp ci sono dei LIMITI MINIMI di peso;diversamente nn li avrebbero fatti no?)(se mi dite che nella mtb nn ci sono limiti vi rispondo perchè è uno sport nuovo e la normativa nn è ancora stata oggetto di controversie...ma vedrete che tra un po'...)

li i limiti ci sono per sicurezza....il "povero" grande Senna ci ha lasciato le penne...

cmq in F1 usano gli alettoni che permettono enormi deportanze e la deportanza e peso, senza di quel peso non potrebbero curvare o frenare con la stessa efficacia...leva gli spoiler a una F1 e diventa un cesso inguidabile...solo che il il peso e direttamente proporzionale alla velocità
stesso discorso per le auto...se le alleggerisci devi anche pensare a compensare con un certo carico areodinamico altrimenti la macchina fa come un sassolino scagliato sull'acqua il che non è buono...per percorrere una curva velocemente i copertoni devono stare ben a contatto col terreno (ecco un altro motivo per cui esistono le sospensioni) altrimenti si perde la corda e ciao

io sono d'accordo col dire che a parità di bici, preferisco più leggera, dire che la bici leggera e meglio e diversa...(questo lasciando perdere il discorso ipotetico dei 5kg ma rimanento sul sobrio...imho sotto i 19 e già un ottimo risultato)

Preferirei la Lahar a una Sunn o Lapierre giusto per citare incausa 2 marchi non distribuiti in italia nonostante pesi sensibilmente di più
 

Mitzkal

Biker augustus
per le upside down la differenza di pesi è abbastanza minimale oggi i foderi sono in magnesio e molto leggeri...però le testa in giù flettono meno ma sono più sogette alle torsioni....

Confermo, avendone una, ma io mi riferivo ad una sorta di "piattaforma stabile naturale", nel senso che da quando ho montato la Shiverina sul P.3, oltra ad aver notato che copia pure gli spazi tra una pietra e l'altra dell'asfalto, mi sembra più neutra in frenata ed alla pedalata rispetto a tutte le altre forke che ho, pur avendo loro idrauliche più intelligenti.

Ora voi dite: SEI OFF TOPIC!!!

Ennò, montando la Shiver ho tolto quasi un KG! TOH, fregati!

o-o
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
Confermo, avendone una, ma io mi riferivo ad una sorta di "piattaforma stabile naturale", nel senso che da quando ho montato la Shiverina sul P.3, oltra ad aver notato che copia pure gli spazi tra una pietra e l'altra dell'asfalto, mi sembra più neutra in frenata ed alla pedalata rispetto a tutte le altre forke che ho, pur avendo loro idrauliche più intelligenti.

Ora voi dite: SEI OFF TOPIC!!!

Ennò, montando la Shiver ho tolto quasi un KG! TOH, fregati!

o-o

ti accompagno in ot

l'affondamento dipende anche dall'angolo di sterzo, se hai un angolo molto aperto la forcella affonda di più in frenata...i fattori son tanti...
cmq un conto e il freno in compressione un conto sono le piattaforme stabili ...mannaggia quando sento confonderle mi sento male :-(

a dopo :-D
 

Mitzkal

Biker augustus
li i limiti ci sono per sicurezza....il "povero" grande Senna ci ha lasciato le penne...
Uno dei pochi sportivi per cui ho pianto, pace all'anima sua.

cmq in F1 usano gli alettoni che permettono enormi deportanze e la deportanza e peso, senza di quel peso non potrebbero curvare o frenare con la stessa efficacia...
Quella è pressione, non peso.

leva gli spoiler a una F1 e diventa un cesso inguidabile...
Tipo le Le Mans series, vi ricordate le SLR che decollarono?

Preferirei la Lahar a una Sunn o Lapierre giusto per citare incausa 2 marchi non distribuiti in italia nonostante pesi sensibilmente di più
Pure io, è in carbonio, ha il Rohloff ed il tiraggio della catena sempre ottimale, cosa si vuole di più? E poi le altre 2 sono dei cessi: ad una non gli puoi cambiare l'ammo e l'altra è un Glory con il carro della mia Zucchina!
 

Mitzkal

Biker augustus
ti accompagno in ot

l'affondamento dipende anche dall'angolo di sterzo, se hai un angolo molto aperto la forcella affonda di più in frenata...i fattori son tanti...

L'angolo se è variato è di qualche decimo di grado, l'altezza minore dovuta alla fattura è stata compensata dai 2cm di escursione in più, c'è una differenza di 5mm tra le 2 forke.

cmq un conto e il freno in compressione un conto sono le piattaforme stabili ...mannaggia quando sento confonderle mi sento male :-(

a dopo :-D
Non fraintendere, non intendevo quello, volevo dire che se paragonata alla forca di prima, che è più giovane, mi da' la sensazione della presenza di una piattaforma stabile.

Chiudo OT, piuttosto se l'argomento interessa apro un altro topic.
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
:smile:dio bonino, non vi posso lasciare da soli tre ora che mi scrivete un poema.

@ walk: dove si comprano gli anellini di piombo?

battute a parte. credo sia ovvio che nessuno, ad oggi, prenderebbe una biga da 14kg per fare dh, ma forse fra qualche anno si arriverà a questo traguardo in totale sicurezza.
per ora, imho, i pesi per le bighe sono i seguenti:
- fr/dh 17-18kg
- fr/am 14-16kg

@ gamberdavid: ti vorrei ricordare che tre pivellini come hans rey, wade simmons e richey schilley sono scesi a cannone dall'himalaya (chissà se ci sono più pietraie che a saliern) con bighe da 150-160 di escursione e tutte intorno a 15kg. vagli a dire se le sospensioni funzionavano meno di una biga da 25kg.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
li i limiti ci sono per sicurezza....il "povero" grande Senna ci ha lasciato le penne...

io sono d'accordo col dire che a parità di bici, preferisco più leggera, dire che la bici leggera e meglio e diversa...(

veramente in macchina maggior peso nn da sicurezza in quanto nelle f1 il peso è poca cosa rispetto al carico aereodinamico(il peso è una massa il carico aereodinamico è una portanza e ai fini della guida sono due cose ben diverse),al contrario il peso stressa i freni e rende difficile e faticosa la guida.


l'avevo specificato all' inizio della discussione OVVIAMENTE la bici leggera è meglio A PARITA' DEGLI ALTRI FATTORI:up:
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
@ gamberdavid: ti vorrei ricordare che tre pivellini come hans rey, wade simmons e richey schilley sono scesi a cannone dall'himalaya (chissà se ci sono più pietraie che a saliern) con bighe da 150-160 di escursione e tutte intorno a 15kg. vagli a dire se le sospensioni funzionavano meno di una biga da 25kg.

se per quello io posso farlo con una riggida..il discorso e quanto ci metto e quanto devo impegnarmi???
I signori sopracitati scenderebbero più in scioltezza con bici odierne???

un tempo le auto era più difficili da guidare...e i tempi sul giro lo confermano...cosi come le piste da DH son sempre più tecniche...
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
veramente in macchina maggior peso nn da sicurezza in quanto nelle f1 il peso è poca cosa rispetto al carico aereodinamico(il peso è una massa il carico aereodinamico è una portanza e ai fini della guida sono due cose ben diverse),al contrario il peso stressa i freni e rende difficile e faticosa la guida.


l'avevo specificato all' inizio della discussione OVVIAMENTE la bici leggera è meglio A PARITA' DEGLI ALTRI FATTORI:up:

il discorso sicurezza e che meno peso piu rotture, questo è il motivo principale del limite di peso

e la portanza è il componente areodinamico che agisce, il peso e in ciò che si traduce...le sospensioni in quel momento, cosi come i pneomatici stanno sostenendo il peso della vettura piu quello della portanza (che si calcola in kg), come se tu ti mettessi sulla bilancia e io esercitassi forza su di te
forse ho usato una terminologia un pò impropria (nn parlo di forza peso) ma 6 d'accordo che l'effetto e identico?

quello che cambia e che varia in base alla velocità
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
se fai della pressione su una bilancia ti accorgerai che non è altro che peso....io non parlo di massa ma di peso

condivido l'ammirazione per un gioiello come la Lahar
no ,una massa ha un inerzia,una pressione nn c'è l'ha
il peso in curva ti fa andare piu' piano(è una legge fisica; maggiore è il peso tanto maggiore sara' la spinta centrifuga che questo genera ....e che noi dobbiamo vincere se vogliamo fare la curva e nn partire per la tangente)la pressione schacciando la vettura al suolo aumenta l'attrito degli pneumatici (che appunto ti consentono di ''tenere'' o di frenare )

quindi in una F1 la MASSA è data dal peso, il carico aereodinamico aumenta l'attrito delle gomme col suolo aumentandone la possibilita' di controllo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo