Quant'è pedalabile una bici da dh?

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Guarda... so che su questo forum sembrerà una cosa fuori dal mondo, ma è ESATTAMENTE QUELLO CHE DOVREBBE FARE :medita:
La diffusione di bici sovradimensionate dipende proprio da questa mancanza di "gavetta", che comporta sia la mancanza di elementari basi tecniche che di conoscenza delle proprie effettive capacità e necessità. Ed allora ci si affida alla moda.
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

Andras

Biker serius
18/9/12
194
1
0
Budapest
Visita sito
Ho visto la canyon oggi a pranzo, ho una notizia buona e una cattiva.
La buona: l'ho provata un po', ed è più pedalabile di quel che pensavo. Certo, pesa e bobba da paura, ma dovrebbe andare bene.
La cattiva: il telaio era perfetto, ma il resto (forcella e ruote soprattutto) era messo veramente male. Ho provato a tirare sul prezzo, ma non ci sono riuscito, quindi... sono tornato a casa a piedi :hahaha:

Il tipo di bici è deciso, la bici ancora no.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Guarda... so che su questo forum sembrerà una cosa fuori dal mondo, ma è ESATTAMENTE QUELLO CHE DOVREBBE FARE

La diffusione di bici sovradimensionate dipende proprio da questa mancanza di "gavetta", che comporta sia la mancanza di elementari basi tecniche che di conoscenza delle proprie effettive capacità e necessità. Ed allora ci si affida alla moda.

Quoto entrambi e per avete ragione da vendere. Tuttavia spezziamo una lancia a favore di questi ragazzi giovani. Noi "vecchietti" quando abbiamo incominciato avevamo solo dei cancelli in acciaio (praticamente delle BDC con le rupte cicce), poi sono uscite le prime MTB in alluminio, poi le prime front con escursioni che ora sembrano ridicole ma che a noi facevano letteralmente godere, poi le biammo e via dicendo .... Insomma abbiamo fatto la "gavetta" giocoforza (e portafoglio-forza). Adesso 'sti ragazzi hanno il mondo a disposizione sia come formato ruota che come escursioni: bisogna capirli!:medita:

Ho visto la canyon oggi a pranzo, ho una notizia buona e una cattiva.
La buona: l'ho provata un po', ed è più pedalabile di quel che pensavo. Certo, pesa e bobba da paura, ma dovrebbe andare bene.
La cattiva: il telaio era perfetto, ma il resto (forcella e ruote soprattutto) era messo veramente male. Ho provato a tirare sul prezzo, ma non ci sono riuscito, quindi... sono tornato a casa a piedi :hahaha:

Il tipo di bici è deciso, la bici ancora no.

Quindi - per quello che mi riguarda - il thread puo' essere definito concluso ...
 

smania

Biker urlandum
La diffusione di bici sovradimensionate dipende proprio da questa mancanza di "gavetta", che comporta sia la mancanza di elementari basi tecniche che di conoscenza delle proprie effettive capacità e necessità. Ed allora ci si affida alla moda.

Guarda... so che su questo forum sembrerà una cosa fuori dal mondo, ma è ESATTAMENTE QUELLO CHE DOVREBBE FARE :medita: .

Forse stiamo andando OT... Ma: qual è il ragionamento? Che con un mezzo "sovradimensionato" il principiante si lancia a velocità superiori alle sue capacità? Ma in questo caso dovremmo partire con delle rigide, magari con ruote da 1". Dove sta "il giusto inizio"?
O che semplicemente spende più di quello che serve?

Parlo da super-principiante con frontina, quindi da completo ignorante in materia. Ho evidenti limiti tecnici, e non so se un mezzo più "fico" mi aiuterebbe. Il messaggio invece sembra essere "in quanto principiante hai da patì". E' corretto? Alla fine mi ritrovo a scendere con gente con le full, e vanno come treni. Certo, il motivo all'80% è che non son bono. Però è il primo sport che mi ritrovo a fare in cui al principiante viene consigliata "un'attrezzatura" in qualche modo più difficile rispetto ai non-principianti, e non credo di averne capito il motivo (anche se ho pedissequamente seguito i consigli, e con frontina sono!)
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Forse stiamo andando OT... Ma: qual è il ragionamento?
Semplifico brutalmente, dopo aver letto tutte le pagine della discussione mi sembra che il ragionamento sia semplicemente: è consigliabile che ognuno si compri la bici più adatta ai propri percorsi e al proprio grado di allenamento.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Forse stiamo andando OT... Ma: qual è il ragionamento? Che con un mezzo "sovradimensionato" il principiante si lancia a velocità superiori alle sue capacità? Ma in questo caso dovremmo partire con delle rigide, magari con ruote da 1". Dove sta "il giusto inizio"?
O che semplicemente spende più di quello che serve?

Parlo da super-principiante con frontina, quindi da completo ignorante in materia. Ho evidenti limiti tecnici, e non so se un mezzo più "fico" mi aiuterebbe. Il messaggio invece sembra essere "in quanto principiante hai da patì". E' corretto? Alla fine mi ritrovo a scendere con gente con le full, e vanno come treni. Certo, il motivo all'80% è che non son bono. Però è il primo sport che mi ritrovo a fare in cui al principiante viene consigliata "un'attrezzatura" in qualche modo più difficile rispetto ai non-principianti, e non credo di averne capito il motivo (anche se ho pedissequamente seguito i consigli, e con frontina sono!)




In realtà il punto è consigliare al principiante un mezzo tale che, pur essendo al passo coi tempi (nessuno sta dicendo di cominciare con una rigida da 26" del 1994), lo "obblighi" a imparare certi fondamentali, oltre che a capire quale di bici vorrò comprare (e PAGARE) "da grande".

Ecco quindi che si consiglia una front da diporto al posto di una full da enduro non tanto perché devi soffrire in discesa, ma perché devi imparare ad andare in piedi sui pedali gestendo i pesi, e non scendere sdraiato in poltrona sulla sella abbassata perché tanto ci pensano le sospensioni.

Ecco perché è meglio partire con una forcella "onesta" che ti insegni che le migliori sospensioni sono le braccia, piuttosto che con la foxissima schiacciassassi sulla quale volendo scendi a braccia tese.

Senza contare che a partire dal cancelletto entry level da 500 €., potrei andare a volere un endurona 160, così come una XC race tiratissima, o perché no darmi al FR... meglio saperlo prima di comprare la bici "finale".

Eccetera ;-) ...
 

smania

Biker urlandum
Ecco quindi che si consiglia una front da diporto al posto di una full da enduro non tanto perché devi soffrire in discesa, ma perché devi imparare ad andare in piedi sui pedali gestendo i pesi, e non scendere sdraiato in poltrona sulla sella abbassata perché tanto ci pensano le sospensioni.

[...]

Senza contare che a partire dal cancelletto entry level da 500 €., potrei andare a volere un endurona 160, così come una XC race tiratissima, o perché no darmi al FR... meglio saperlo prima di comprare la bici "finale".

Ok, chiaro grazie.

Ultima domanda OT, poi basta...
Ma da principiante, si scende dappertutto con la frontina (con velocità ridicole) o ci sono cose che proprio non si possono fare? Cioè: la frontina penalizza il principiante solo perché è costretto ad andare più piano (e chi se ne frega, no problem) o ci sono discese che effettivamente sono "precluse" (e non parlo di salti e acrobazie varie eh)
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Guarda... so che su questo forum sembrerà una cosa fuori dal mondo, ma è ESATTAMENTE QUELLO CHE DOVREBBE FARE :medita: .

Penso che meglio non lo si sarebbe potuto dire

Forse stiamo andando OT... Ma: qual è il ragionamento? Che con un mezzo "sovradimensionato" il principiante si lancia a velocità superiori alle sue capacità? Ma in questo caso dovremmo partire con delle rigide, magari con ruote da 1". Dove sta "il giusto inizio"?
O che semplicemente spende più di quello che serve?

Parlo da super-principiante con frontina, quindi da completo ignorante in materia. Ho evidenti limiti tecnici, e non so se un mezzo più "fico" mi aiuterebbe. Il messaggio invece sembra essere "in quanto principiante hai da patì". E' corretto? Alla fine mi ritrovo a scendere con gente con le full, e vanno come treni. Certo, il motivo all'80% è che non son bono. Però è il primo sport che mi ritrovo a fare in cui al principiante viene consigliata "un'attrezzatura" in qualche modo più difficile rispetto ai non-principianti, e non credo di averne capito il motivo (anche se ho pedissequamente seguito i consigli, e con frontina sono!)

Il punto è questo, tu prova a contare se ci riesci i post in cui viene scritto : " se però vuoi una bici per scendere veloce in sicurezza ti serve una AM "
Il problema è che è un c@zz@t@ atomica, per scendere veloce in sicurezza serve saper guidare la mtb non la AM, io è da mo che lo sto dicendo, questo forum sta diventando tutto comprati questo, comprati quello, come dire che basta prendersi una IBIS o una CRUZ da 160mm e 5000 euro per essere dei manici che saltano a cannone qualsiasi drop, tanto c'è la FOX da 160mm a fare tutto, cosa vuoi che sia...
Salvo quando qualcosa per una qualche ragione non sfagiola al luogo comune vedi telai in composito, allora di colpo diventa che tanto uno capace fa le WCS con la solita Graziella, altra c@zz@t@ atomica.
La verita è che pochi sono capaci di ammettere la verità nella sua banalità più logica, per fare MTB come si deve ci vuole una bici giusta alle proprie esigenze e tanta costanza ed allenamento, gavetta come hanno scritto sopra...
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

smania

Biker urlandum
La verita è che pochi sono capaci di ammettere la verità nella sua banalità più logica, per fare MTB come si deve ci vuole una bici giusta alle proprie esigenze e tanta costanza ed allenamento, gavetta come hanno scritto sopra...

Ok, capito.
Come chiedevo sotto: ci sono percorsi che con la front non posso fare? Cioè: è solo un problema di velocità, che nn mi interessa, o proprio di fattibilità?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ok, chiaro grazie.

Ultima domanda OT, poi basta...
Ma da principiante, si scende dappertutto con la frontina (con velocità ridicole) o ci sono cose che proprio non si possono fare? Cioè: la frontina penalizza il principiante solo perché è costretto ad andare più piano (e chi se ne frega, no problem) o ci sono discese che effettivamente sono "precluse" (e non parlo di salti e acrobazie varie eh)



Come ha giustamente scritto [MENTION=52092]Veleno30[/MENTION] qui sotto, no, non c'è nulla di precluso al principiante con la entry level, se appunto togliamo salti e lazzi e sollazzi vari ;-) .

E' facile rispondere che un principiante con la frontina affronta certe discese ai 5 all'ora.
Certo, perché è un principiante.

Tolti come detto i salti, drop e compagnia, cosa rende una discesa "ardua"? La pendenza e il fondo.

Per la pendenza, se non stai bene in sella coi pesi, non sarà un angolo sterzo di 2° più piccolo a salvarti dal cappottare.

Per il fondo, puoi avere la miglior forcella del mondo, ma se metti l'anteriore dove non deve essere messo, non c'è caz zi... se stai seduto passando sopra un pietrone, non c'è caz zi... se affondi l'anteriore sulle pietraie invece di farlo galleggiare, non c'è caz zi...



Riassumendo: io in vita mia sono scendo TANTE volte dalla sella, e tante ancora temo che scenderò... ma non ho mai pensato "mi serve un'altra bici", mi sono solo detto che non ero in grado di farlo...
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
Ecco quindi che si consiglia una front da diporto al posto di una full da enduro non tanto perché devi soffrire in discesa, ma perché devi imparare ad andare in piedi sui pedali gestendo i pesi, e non scendere sdraiato in poltrona sulla sella abbassata perché tanto ci pensano le sospensioni.

Conosco parecchie persone che al piacere di una vera discesa non ci sono mai arrivati per colpa di tutti i cappottoni che si son fatti con le "frontine da diporto" con geometrie xc... ora sono ottimi pedalatori ma non sono sicurissimo che la loro scelta di prediligere la salita sia stata libera da condizionamenti. D'accordissimo che per imparare la front sia l'ideale, ma siamo sicuri che iniziare con una bici che in discesa è pericolosa, non per la mancanza di sospensioni ma per le geometrie chiuse, sia sempre la cosa migliore?

Lo so son ripetitivo... ma ci sono le front da trail, le front da am, le front da enduro, perchè un principiante deve iniziare con una bici ottimizzata solo per pedalare?
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
Conosco parecchie persone che al piacere di una vera discesa non ci sono mai arrivati per colpa di tutti i cappottoni che si son fatti con le "frontine da diporto" con geometrie xc... ora sono ottimi pedalatori ma non sono sicurissimo che la loro scelta di prediligere la salita sia stata libera da condizionamenti. D'accordissimo che per imparare la front sia l'ideale, ma siamo sicuri che iniziare con una bici che in discesa è pericolosa, non per la mancanza di sospensioni ma per le geometrie chiuse, sia sempre la cosa migliore?

Lo so son ripetitivo... ma ci sono le front da trail, le front da am, le front da enduro, perchè un principiante deve iniziare con una bici ottimizzata solo per pedalare?
Boh io con la mia front da xc, sui monti scendevo insieme alle am senza problemi.
Al contrario, mi lasciavo facilmente dietro alcune trial.
Non sono ovviamente dio, solo forse son un filo capace di gestire il bilanciamento e le traiettorie. I problemi che riscontro sono qualche danno ai cerchi dovuti al uso improprio e basta.
Certo, per la montagna servono copertoni decenti non cartavelina, solo quello. Secondo me
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Ok, capito.
Come chiedevo sotto: ci sono percorsi che con la front non posso fare? Cioè: è solo un problema di velocità, che nn mi interessa, o proprio di fattibilità?

Ci sono cose in cui la front diventa un limite, ma la questione non sta nei termini in cui viene tipicamente messa nel forum, se la dobbiamo mettere sul drop=escursione, come avevo scritto molti post fa come farebbero nel dirt jump dove saltano e basta a farlo con front da 120-130 mm o perfino rigida in qualche caso?
Il discorso qui è semplice, l'ampia escursione di base serve a non finire a fine corsa, quando tu leggi cose tipo percorsi che richiedono 160mm, già puoi sapere che bene o male non significano un cavolo, 160mm servono quando uno viaggia abbastanza a fuoco per impaccare una forca da 140, altrimenti sono solo 2cm che arredano e guarda che per arrivare a non averne più su una 140 bisogna già spingere...
Questo per quanto riguarda l'escursione, per quanto riguarda la sospensione posteriore, no non c'è nulla che non si possa fare senza, la faccenda è che la sospensione post. di aumenta l'aderenza, ti salva l'errore di assetto se tu non lavori benissimo si pesi, gambe, braccia, baricentro, perchè la rigida (front) tende sempre a scalciare. se è scarica grancia la ruota dal track, se è troppo carica scappa e tende a derapare, quindi fondamentalmente diventa una questione di tempi, sulla full riesci a tenere un assetto migliore, hai più aderenza quindi in curva riesci ad essere più veloce.
La terza cosa sono le geometrie, la bici da XC, tendenzialmente front, ma non necessariamente, come una trail è più caricata sull'anteriore ed ha un angolo di sterzo differente, perchè si pedala meglio primo e perchè in salita tende meno ad alzarsi il che è un problema. In discesa però per contro si impunta più facilmente, vuol dire che le bici da discesa non impuntano? Per niente, si impuntano anche loro, ma lo fanno in maniera diversa e meno violenta, questo è l'unico vero limite della front da XC, che superi con la tecnica, devi guidare utilizzando una tecnica di fuorisella, buttarti letteralmente dietro la sella, e tenere il baricentro basso oltre che arretrato, questo risolve tutto? No non risolve tutto, ma risolve molto, diciamo che per quel che ho modo di vedere ci sono persone che sanno tecnicamente portare una front da XC ad un buon livello, che si bevono le AM portate da persone evidentemente tecnicamente impreparate sui medesimi percorsi (che poi sono genericamente dei trail, terra di nessuno, frequentata dai più nella realtà dei fatti).
Spero questo ti chiarisca qualche dubbio
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Conosco parecchie persone che al piacere di una vera discesa non ci sono mai arrivati per colpa di tutti i cappottoni che si son fatti con le "frontine da diporto" con geometrie xc... ora sono ottimi pedalatori ma non sono sicurissimo che la loro scelta di prediligere la salita sia stata libera da condizionamenti. D'accordissimo che per imparare la front sia l'ideale, ma siamo sicuri che iniziare con una bici che in discesa è pericolosa, non per la mancanza di sospensioni ma per le geometrie chiuse, sia sempre la cosa migliore?

Lo so son ripetitivo... ma ci sono le front da trail, le front da am, le front da enduro, perchè un principiante deve iniziare con una bici ottimizzata solo per pedalare?

...non è detto che tutte le front con 100 mm di escursione sono uguali ...
...quando ripeto sempre anche io ( sarò ormai ad un 1000 -1200 post in cui lo scrivo e ripeto ) l'importanza di valutare un telaio rispetto ad avere stampato xt sul deragliatore se no non si pedala è questo :

...scegli una front dà xc con 100 mm per iniziare ? ok và benissimo , ma un conto è buttarsi su una specy stumpjumper dà 29 con 71° di angolo sterzo , ov più lungo mov.centr.basso ecc...ecc...in cui tutto è stato progettato e ottimizzato per andare ilpiù veloce possibile nel pedalato , un altro è andare su una per dire cube attention con angolo di 69 ° passo più lungo , mov centrale più alto ....reach e stack maggiori ecc...ecc...

sono 2 front dà 29 dà xc ?
...certamente sì !!!
sono uguali nel comportarsi ed affrontare i percorsi ?
...nò ! sono 2 bike completamente diverse !!!



e per le persone che si cappottano con una frontina dà riporto e poi si danno alla sola salita . non è tanto la bike che hanno sotto il sedere a limitarli , ma forse :
-hanno fatto cose per cui non erano pronti tecnicamente
-non hanno perseverato nell'imparare e migliorare ( è più facile allenare una gamba a salire che imparare a scendere a 25 km/h dà una pietraia del 20 % )


....e cmq se conto i voli che ho fatto ( e ogni tanto faccio ancora .....) quando scendo in mtb , non bastano le dita che il signore mi ha fornito su tutti gli arti ....ma mi arrendo ? ...nò !!! ma dopo un volo cerco di capire che caxxo è successo e dove ho sbagliato...

...e a volte rifaccio subito la tratta adagio cercando di migliorare , stessa cosa se trovo un passaggio ostico , mi fermo e lo rifaccio più volte...

...credo sia l'unico modo per imparare a scendere !!!





....e per quanto riguarda l'escursioni , io sulla frontona dà AM ho 140 mm , giro spessissimo in liguria in zona finale , e credo che il tipo di percorsi con rocce ecc...siano molto ostici e cerco di farli bei veloci anche sopra i 30 km/h, e le volte che ho mandato la forca a pacco , è stato per mio errore di guida , non perchè ce la mandavo per velocità nello scendere ...
 
  • Mi piace
Reactions: rgf

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Rispondo solo a questa parte visto che sento di poter fare mie le parole di [MENTION=155078]Solda Gianluc[/MENTION] e [MENTION=112474]markxxx79[/MENTION].

Lo so son ripetitivo... ma ci sono le front da trail, le front da am, le front da enduro, perchè un principiante deve iniziare con una bici ottimizzata solo per pedalare?


Perché siamo sempre lì col discorslo. Sono bici:
- specializzate
- costose
- rare (front da enduro), rarissime (front da AM), mitologiche :smile: (front da trail)

Io non me la sento di consigliare un frontino cattivo da enduro a uno che inzi a pedalare, così come non mi sento di cosigliarli una XC race pura... l'unica cosa che mi senti di dirgli è "spendi poco, no supermercato, che la bici ti piaccia".
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
Perché siamo sempre lì col discorslo. Sono bici:
- specializzate
- costose
- rare (front da enduro), rarissime (front da AM), mitologiche :smile: (front da trail)

Io non me la sento di consigliare un frontino cattivo da enduro a uno che inzi a pedalare, così come non mi sento di cosigliarli una XC race pura... l'unica cosa che mi senti di dirgli è "spendi poco, no supermercato, che la bici ti piaccia".

Concordo, le front da enduro ok sono specializzate e nemmeno io le consiglierei. Le front da trail purtroppo son rare ma ci sono, anche tra i marchi più popolari, basta come dice [MENTION=112474]markxxx79[/MENTION] guardare un po' meno il deragliatore posteriore e un po' più le geometrie. Comunque la mia non era una critica verso quello che si consiglia qui ma verso la stagnazione che caratterizza il mercato delle frontine da principianti.
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Boh io con la mia front da xc, sui monti scendevo insieme alle am senza problemi.
Al contrario, mi lasciavo facilmente dietro alcune trial.
Non sono ovviamente dio, solo forse son un filo capace di gestire il bilanciamento e le traiettorie. I problemi che riscontro sono qualche danno ai cerchi dovuti al uso improprio e basta.
Certo, per la montagna servono copertoni decenti non cartavelina, solo quello. Secondo me


vabbè ma senza problemi che significa? pure io ci scendo insieme alle enduro e a quei pochi che vengono con la dh dove giro però loro alla fine arrivano belli divertiti rilassati e contenti... io arrivo con gambe e braccia a pezzi per tutta la fatica fatta per rimanere in piedi col posteriore che salta ogni 3x2 a causa di brake bumps, buche, sassi ecc.. e per il fatto di dover ammortizzare tutto col corpo. A un certo punto smette di essere anche divertente e viene da chiederti chi cazz te lo fa fare...:omertà: motivo per cui appena possibile prenderò un altra biga, e non mi oriento su una DH solo perché ogni tanto mi piace fare giri tranquilli con mio padre quindi mi serve una roba pedalabile
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Secondo me il discorso principiante e mtb è semplice... si consiglia la front perché costa poco. Fine!
Compri la front, spendi poco, macini km. Ti piace salire? Vendi la front e ti fai una xc. Ti piacciono le escursioni in montagna? Ti fai la trail-AM. Ti piacciono i bike park, seggiovie e simili? Bon, vai con la DH. Non ti piace niente? Vendi la front e malche vada hai buttato 2-300€.
Tutto qua, solo per evitare di buttare soldi... poi escursioni, geometrie, pippe e contropippe del caso sono scelte in base a cosa piace.
Esempio personale: compro la ktm base da 900€ per "provare". Mi prende subito moltissimo, ho la fortuna di avere la montagna dietro casa, via alle escursioni sul cimone e dintorni. Mi faccio delle due giorni, scendo senza paura ovunque, mi cappotto, mi diverto. In 4 mesi faccio quasi 2500km. Poi conosco dei ragazzi che fanno enduro, si preparano i percorsi con pala e piccone, salgono in furgone ecc tutto bellissimo, provo il DH e ne resto incantato, capisco che adoro scendere, però voglio pedalarmeli questi giri in montagna! Giro, mi informo, forum negozi e appassionati, scelgo la mia futura bike una AM "generosa".
Sono ancora un principiante, la pike da 150 la manderò a pacco forse tra 5 anni di esperienza, ma ho fatto male a prendere questo mezzo? Secondo me no.
Perché ho scelto con cognizione, ho provato, nonostante il mezzo che ho preso sia sovra dimensionato rispetto alle mie capacità penso di aver fatto la scelta giusta per godermi la montagna, permettermi velocità maggiori in sicurezza, divertirmi in compagnia.
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

Ellsthar

Biker superis
11/11/14
317
57
0
Cascina (PI)
Visita sito
Bike
Evil The Wrekoning
vabbè ma senza problemi che significa? pure io ci scendo insieme alle enduro e a quei pochi che vengono con la dh dove giro però loro alla fine arrivano belli divertiti rilassati e contenti... io arrivo con gambe e braccia a pezzi per tutta la fatica fatta per rimanere in piedi col posteriore che salta ogni 3x2 a causa di brake bumps, buche, sassi ecc.. e per il fatto di dover ammortizzare tutto col corpo. A un certo punto smette di essere anche divertente e viene da chiederti chi cazz te lo fa fare...:omertà: motivo per cui appena possibile prenderò un altra biga, e non mi oriento su una DH solo perché ogni tanto mi piace fare giri tranquilli con mio padre quindi mi serve una roba pedalabile

Pensi che se la tua prima bici fosse stata una DH, alle prime discese su quel percorso saresti arrivato alla fine bello divertito e rilassato?

Credo che tu ADESSO sia arrivato ad un punto tecnico tale per cui il mezzo ti limita, quindi forse è giunto il momento giusto per cambiare. Ma inizialmente, supponendo che il principiante di turno parta da zero o quasi (così come sto facendo io), le differenze di un mezzo rispetto ad un altro vengono parecchio appianate dalla mancanza di tecnica. Quindi tanto vale cominciare con qualcosa di tranquillo (ma non scadente), con l'umiltà di imparare, e solo dopo prendere un mezzo più evoluto (così da apprezzarne anche le migliori prestazioni).

Per quanto riguarda il ragazzo che ha aperto il topic c'è da dire che proprio da zero non parte, in quanto motocrossista, per cui la situazione è un po' difficile da generalizzare.

:)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo