Quant'è pedalabile una bici da dh?

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Vero, anche per me il succo sta lì..
Peró a dirla tutta preferisco smanettare con un mezzo più performante piuttosto che uno tranquillo. Che poi la bravura del pilota sia tutto e cosa necessaria ed essenziale beh, non ci piove, ma vuoi mettere fare i 130 su una Fiat Panda e poi scendere, salire su una Porsche e fare la stessa velocità? Sembreresti pressoché fermo mentre invece sulla Panda lotteresti per tenere "l'auto" sulla strada. Anche io sceglierei sempre il mezzo più performante perchè mi sentirei più sicuro e oserei maggiormente perchè ai 130 su una Panda è suicidio allo stato puro, su una Porsche è passeggio.

Guardatevi questi...
[url]https://www.facebook.com/cicloturismo/posts/953588841337700[/URL]

Fine OT


GO, GO, GO!


Si pero' qui (mi sembra) stiamo sindacando se e' meglio prendere una Enduro piuttosto che una DH. Quindi a mio parere il paragone Panda vs. Porsche e' un po' troppo "estemo"....
 

EmanueleMTBpower

✊✊✊
30/3/14
549
2
0
Langhe
www.facebook.com
Bike
✊✊✊
Si pero' qui (mi sembra) stiamo sindacando se e' meglio prendere una Enduro piuttosto che una DH. Quindi a mio parere il paragone Panda vs. Porsche e' un po' troppo "estemo"....


Il fatto è che se una qualsiasi persona ha già deciso cosa fare difficilmente cambierà idea. I consigli vengono ascoltati solo da chi veramente ne ha bisogno o perchè ignora la materia oppure è veramente indeciso. Se esco da casa con l'idea e la volontà di comprare una Reba difficilmente cambieró pensiero e compreró una XCT.


GO, GO, GO!
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Inoltre: se secondo voi nessuno al mondo, esclusi i pro, ha il manico per sfruttare una enduro moderna, allora le fr/dh usate dovrebbero essere tutte seminuove, e non distrutte, sbaglio?

No, sono distrutte appunto perché la gente le compra e invece di saperle guidare si affida alla Fox Kashima color ----- schiacciassassi e agli steli da 400 metri di diametro, e va giù dritta sopra tutto e tutto, così son botte da orbi tutto il tempo.
Questo per le bici fino alle enduro comprese.

Per le FR/DH, è diverso: in genere vengono comprati da gente che le sa usare... se piglio uno qualunque dei ragazzetti della squadra di DH che c'è qui da me, è gente con un supermanico, rispetto alla media.
Ma se prendo uno a caso con una bici da enduro sotto al culo, può benissimo essere il fermone dei fermoni: le enduro/AM sono attualmente le bici col più altro rapporto attrattiva/capacità :smile: .
Quindi in genere le FR/DH, usate, sono bici "sfruttate".


A parte questo, comunque, sì, secondo me certe bici, da certi montaggi (=prezzi) in su le può usare davvero solo un pro.
Perché uno che porta al limite una Trek Slash top montaggio (dico questa perché non facendo enduro è una delle poche che ho provato) non può essere altri che un pro, o uno che dovrebbe esserlo.




Provo a fare una domanda facile: su una salita scorrevole e semplice si fa meno fatica a pedalare una fr/dh o a spingerla?

Si fa sempre più fatica a spingere che a pedalare. Oddio, non ho mai spinto una FR o DH, ma non credo che cambi qualcosa :nunsacci: ... o forse sì :nunsacci: ? Una DH ha geometrie così fuori dal mondo che tutto potrebbe essere.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Il fatto è che se una qualsiasi persona ha già deciso cosa fare difficilmente cambierà idea. I consigli vengono ascoltati solo da chi veramente ne ha bisogno o perchè ignora la materia oppure è veramente indeciso. Se esco da casa con l'idea e la volontà di comprare una Reba difficilmente cambieró pensiero e compreró una XCT.


GO, GO, GO!


Se e' come dici (e ultimamente la tendenza - pessima - e' drammaticamente questa) allora - come gia' detto (mi pare) - mi chiedo di che cosa stiamo parlando ....
Per me (sempre come gia' detto, mi sembra) la questione o la risposta alla domanda era liquidata da un bel pezzo. Una bici da DH per me e' assolutamente impedalabile. Se poi la si vuol comprare lo stesso per me va benissimo: mica sono io che sborso i soldi!
D'altra parte chi di noi non ha il SUV per andare a prendere i figli a scuola, uno smartphone da 1000 euro per telefonare, un notebook superslim in fibra di carbonio con processore i12 sperimentale per fare il solitario ed una scatola di Viagra per andare a letto con Belen .....
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
No, sono distrutte appunto perché la gente le compra e invece di saperle guidare si affida alla Fox Kashima color ----- schiacciassassi e agli steli da 400 metri di diametro, e va giù dritta sopra tutto e tutto, così son botte da orbi tutto il tempo.
Questo per le bici fino alle enduro comprese.

Il nocciolo della questione è che il fermone che si fa la DH per scendere passando su tutto a 50km/h arrivando tutto intero a valle probabilmente ha fatto un buon acquisto perché con una trail o una enduro che non sia spintissima rischierebbe di più di farsi male :) Una DH non è diversa da una enduro solo per la doppia corona e le escursioni più abbondanti. O almeno io la penso così.

Diverso il caso del fermone che si fa una enduro o una DH per poi farsi i giri XC al lago: in quel caso il mezzo che hai sotto al culo rimane oversized rispetto all'abilità ma con la differenza che la spesa non è neanche giustificata dalla maggiore sicurezza offerta, perché il livello è talmente basso che anche una bici meno impegnativa darebbe la stessa sicurezza e probabilmente anche più comfort.

Che poi bho, sempre seguendo il vostro filo logico allora uno che inizia a fare questo sport e vorrebbe divertirsi a scendere dovrebbe nell'ordine: prima comprarsi una frontina, poi dopo almeno 6 mesi di gavetta passare ad una trail, per poi comprarsi una AM, dopo un paio d'anni arrivare sulla enduro, ed infine ad un decennio dal primo acquisto finalmente mettere il culo su una DH... salvo passare prima per una FR pedalabile! ...:il-saggi:

Se ti piace fare dh comprati una dh e fine... all'inizio sarai un fermone ma non vedo come questo possa compromettere la bontà dell'acquisto.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Il nocciolo della questione è che il fermone che si fa la DH per scendere passando su tutto a 50km/h arrivando tutto intero a valle probabilmente ha fatto un buon acquisto perché con una trail o una enduro che non sia spintissima rischierebbe di più di farsi male :) Una DH non è diversa da una enduro solo per la doppia corona e le escursioni più abbondanti. O almeno io la penso così.

Diverso il caso del fermone che si fa una enduro o una DH per poi farsi i giri XC al lago: in quel caso il mezzo che hai sotto al culo rimane oversized rispetto all'abilità ma con la differenza che la spesa non è neanche giustificata dalla maggiore sicurezza offerta, perché il livello è talmente basso che anche una bici meno impegnativa darebbe la stessa sicurezza e probabilmente anche più comfort.

Che poi bho, sempre seguendo il vostro filo logico allora uno che inizia a fare questo sport e vorrebbe divertirsi a scendere dovrebbe nell'ordine: prima comprarsi una frontina, poi dopo almeno 6 mesi di gavetta passare ad una trail, per poi comprarsi una AM, dopo un paio d'anni arrivare sulla enduro, ed infine ad un decennio dal primo acquisto finalmente mettere il culo su una DH... salvo passare prima per una FR pedalabile! ...:il-saggi:

Se ti piace fare dh comprati una dh e fine... all'inizio sarai un fermone ma non vedo come questo possa compromettere la bontà dell'acquisto.


Si arriva in fondo e ci si scorda quella che era la domanda iniziale, cioe':
Quant'è pedalabile una bici da dh?
 

Andras

Biker serius
18/9/12
194
1
0
Budapest
Visita sito
Si fa sempre più fatica a spingere che a pedalare. Oddio, non ho mai spinto una FR o DH, ma non credo che cambi qualcosa :nunsacci: ... o forse sì :nunsacci: ? Una DH ha geometrie così fuori dal mondo che tutto potrebbe essere.

Grazie a tutti per il contributo! Purtroppo il mio budget non mi da una scelta larghissima e, anche per evitare la gavetta elencata da [MENTION=164538]razj[/MENTION], preferirei partire subito con il mezzo piú robusto possibile. Di questa cosa ne pensate? http://bolha.testbike.hu/hirdetes.php?clid=206033 Il cambio mi fa pensare che possa aver preso qualche botta di troppo, ma dalle foto sembra messa bene...

Traduco la descrizione, il prezzo é intorno ai 950€.
Telaio: Canyon FRX Dropzone 2013, taglia L, 185-203mm.
Ammortizzatore: Marzocchi Roco Coil R 241mm.
Forcella: Rock Shox Boxxer RC 32mm.
Freni: Tektro Volans idraulici, dischi da 203/180mm.
Ruote: Sun Ringlé Expert ADD
 

EmanueleMTBpower

✊✊✊
30/3/14
549
2
0
Langhe
www.facebook.com
Bike
✊✊✊
Grazie a tutti per il contributo! Purtroppo il mio budget non mi da una scelta larghissima e, anche per evitare la gavetta elencata da [MENTION=164538]razj[/MENTION], preferirei partire subito con il mezzo piú robusto possibile. Di questa cosa ne pensate? http://bolha.testbike.hu/hirdetes.php?clid=206033 Il cambio mi fa pensare che qualche botta di troppo l'ha presa, ma dalle foto sembra messa bene...



Traduco la descrizione, il prezzo é intorno ai 950€.

Telaio: Canyon FRX Dropzone 2013, taglia L, 185-203mm.

Ammortizzatore: Marzocchi Roco Coil R 241mm.

Forcella: Rock Shox Boxxer RC 32mm.

Freni: Tektro Volans idraulici, dischi da 203/180mm.

Ruote: Sun Ringlé Expert ADD


A me non sembra malvagia, se ha tante botte puoi contrattare al ribasso...


GO, GO, GO!
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Grazie a tutti per il contributo! Purtroppo il mio budget non mi da una scelta larghissima e, anche per evitare la gavetta elencata da @razj, preferirei partire subito con il mezzo piú robusto possibile. Di questa cosa ne pensate? [url]http://bolha.testbike.hu/hirdetes.php?clid=206033[/URL] Il cambio mi fa pensare che possa aver preso qualche botta di troppo, ma dalle foto sembra messa bene...

Traduco la descrizione, il prezzo é intorno ai 950€.
Telaio: Canyon FRX Dropzone 2013, taglia L, 185-203mm.
Ammortizzatore: Marzocchi Roco Coil R 241mm.
Forcella: Rock Shox Boxxer RC 32mm.
Freni: Tektro Volans idraulici, dischi da 203/180mm.
Ruote: Sun Ringlé Expert ADD



Una forca da 32 ?? :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Per quel tipo di bike ed utilizzo ?? :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: Andras

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.507
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
E la flessione degli steli ? :nunsacci:
Io ne ho una da 32 sulla Nerve e pur avendo un'escursione solo di 120 la differenza con quella da 36 (per 160mm ) che monto sulla Strive si sente: eccome che si sente.

E non faccio né Dh, né FR

Di sicuro fletterà più di una Fox40... però non pensare che fletta come la tua da 120... i dimensionamenti sono diversi (più spessore degli steli ad esempio), poi è una doppia piastra, poi peserà quasi il doppio della tua 32.

Comunque la Boxxer odierna (è la forcella da DH di RockShox) ha steli da 35... mica chissà che.
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Una Torque del 2013 a 950€ mi sembra un affarone! O meglio: non conosco i prezzi medi in bulgaria, quindi potrebbe essere nella norma, ma se così non fosse è molto interessante salvo danni o difetti importanti.
 

Andras

Biker serius
18/9/12
194
1
0
Budapest
Visita sito
Ungheria :-)

Sulle bici da corsa, nell'usato le differenze di prezzo sono quasi nulle, mentre il nuovo qui costa di più per le tasse più alte. La mtb va molto più di moda, ma dei dei prezzi non ne ho idea :oops:
Mi preoccupa il fatto che sia una "bici-frankenstein", il telaio sarà anche del 2013, ma il cambio è ben più vecchio e, se ho ben capito il discorso di [MENTION=35883]fitzcarraldo358[/MENTION], lo è anche la forcella.
Comunque, se dite che è un affarone, almeno un'occhiata glie la do, tanto abito vicino.
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Ungheria :-)

Sulle bici da corsa, nell'usato le differenze di prezzo sono quasi nulle, mentre il nuovo qui costa di più per le tasse più alte. La mtb va molto più di moda, ma dei dei prezzi non ne ho idea :oops:
Mi preoccupa il fatto che sia una "bici-frankenstein", il telaio sarà anche del 2013, ma il cambio è ben più vecchio e, se ho ben capito il discorso di [MENTION=35883]fitzcarraldo358[/MENTION], lo è anche la forcella.
Comunque, se dite che è un affarone, almeno un'occhiata glie la do, tanto abito vicino.

Del cambio non mi preoccuperei troppo... alla fine su una bici del genere non è importantissimo avere il top, basta che funziona per farti salire con calma, non è che devi gareggiarci. La forcella è invece da verificare perché se è effettivamente pre-2010 è possibile che il tipo l'abbia riciclata dal telaio vecchio per poi rimetterla sulla torque, visto che il telaio è più nuovo... quindi potrebbe avere parecchi km all'attivo!
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Il nocciolo della questione è che il fermone che si fa la DH per scendere passando su tutto a 50km/h arrivando tutto intero a valle probabilmente ha fatto un buon acquisto perché con una trail o una enduro che non sia spintissima rischierebbe di più di farsi male :) Una DH non è diversa da una enduro solo per la doppia corona e le escursioni più abbondanti. O almeno io la penso così.


Un fermone non compra un bici da DH, come detto prima. Arriva a una endurona, a seconda del portafogli (di solito secondo la Legge del Forum [cit. [MENTION=52092]Veleno30[/MENTION]] più sono fermoni e più sono in grana - vedi anche il CIG, C0glione In Grana).





Diverso il caso del fermone che si fa una enduro o una DH per poi farsi i giri XC al lago: in quel caso il mezzo che hai sotto al culo rimane oversized rispetto all'abilità ma con la differenza che la spesa non è neanche giustificata dalla maggiore sicurezza offerta, perché il livello è talmente basso che anche una bici meno impegnativa darebbe la stessa sicurezza e probabilmente anche più comfort.

Esistono pure questi, e sono la gioia di chi ha pronti 1000/1500 euro sull'unghia, ma non è il nostro caso.




Che poi bho, sempre seguendo il vostro filo logico allora uno che inizia a fare questo sport e vorrebbe divertirsi a scendere dovrebbe nell'ordine: prima comprarsi una frontina, poi dopo almeno 6 mesi di gavetta passare ad una trail, per poi comprarsi una AM, dopo un paio d'anni arrivare sulla enduro, ed infine ad un decennio dal primo acquisto finalmente mettere il culo su una DH... salvo passare prima per una FR pedalabile! ...:il-saggi:


Guarda... so che su questo forum sembrerà una cosa fuori dal mondo, ma è ESATTAMENTE QUELLO CHE DOVREBBE FARE :medita: .

Tralascio a parte il discorso FR/DH perché come sempre detto, anche prima, si tratta di un settore a parte che a poco (nulla) a che vedere con la MTB pedalata - e qui diamo una risposta al topic :-) .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo