quali gomme???

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
enduro04 ha scritto:
Io mi trovo benissimo con le Specy enduro da 2.2. Utilizzate d'appertutto e mei avuto problemi di tenuta.
Però... penso che sia un giudizio molto personale di come uno si trova, dettato anche dal tipo di bici , lo stile di guida... comunque è un buon topic per referenziare nuovi acquisti.
Ciao

esatto pure io.
Ne ho avute una UST all'anteriore che ho usato per 1500km e mi son trovato bene.
Adesso, per errore ne ho comprate un'altra non UST che sto usando sempre all'anteriore e va bene pure questa.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
muldox ha scritto:
Quello è un problema non nuovo su alcuni modelli Schwalbe. A me è capitato con le Black Jack ( che fra l'altro non mi sono piaciute per niente ) però c'è da dire che i tasselli laterali delle Albert non sono così pronunciati, dunque meno critici.
Tornando all'argomento principale del topic: quest'estate mi sono trovato bene con Schwalbe Albert davanti e Continental Gravity dietro.

idem per me, le Black Jack non mi sono piaciute, ho perso tasselli (2), le ho consumate subito e ci ho forato spessissimo. c'è da dire però che sono leggerissime.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Leonets ha scritto:
idem per me, le Black Jack non mi sono piaciute
qualcuno ha mai provato le Racing Ralph 2.4? dicono che siano molto scorrevoli.
il volume c'e' , se avessero una discreta tenuta potrebbero essere buone per i mega giri estivi su asciutto.
 

Ciccio

Biker velocissimus
15/11/02
2.355
1.144
0
52
Nonantola (MO)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H-LTD, Scott Scale 965
muldox ha scritto:
Non è un bel mattone per giri lunghi o con tanto dislivello? :nunsacci:

Dipende, io prima utilizzavo le Minion DH, quindi ho migliorato!
A parte gli scherzi, esiste un limite per il quale la scelta di utilizzare gomme leggere, resistenti alle pizzicature, adatte a fare anche un minimo di salti, utilizzabili su percorsi misti, e inoltre scorrevoli, per forza ci costringe a farci carico di un fardello di 800-900gr. cadauna. Poi è chiaro che rinunciando ad alcuni di questi fattori il peso può abbassarsi, dipende da cosa siamo capaci di rinunciare.
Vi faccio un esempio simile, tanto per lanciare un sasso nello stagno: per come giro io. che sono un Mah?rider (BaRT docet), ho bisogno di una forcella sui 150mm di escursione, perno passante, struttura robusta, con possibilità di utilizzare dischi da 8". Bene, guardatevi pure intorno quanto volete, ma qualsiasi sia la vostra scelta dovrete fare i conti con una forka da 1800-2300gr. Poi ci sono alternative più leggere, basta saper rinunciare a qualcosa (il perno passante o la robustezza).
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
57
genova-chiavari
Visita sito
mi unisco alla discussione per dire che una caratteristica
irrinunciabile (credo per tutti) sia la tenuta in piega, quindi una sincera
tassellatura fatta per l' appoggio un po' su tutti i terreni. Una mescola
da non strinarle in poche uscite visti i prezzi.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
lore__ ha scritto:
...a casa ho un vecchio copertone specialized roller rs sempre da 2.3,pensate che potrei trarre dei vantaggi montandolo?e se si all'anteriore o al posteriore?

Non conosco quella gomma, ma dato che ce l'hai da tempo immagino che la mescola si sia parecchio indurita, dunque se proprio la vuoi montare mettila dietro.
 

Warlock

Biker infernalis
3/9/04
1.915
125
0
47
Trento town
Visita sito
Io alterno due coppie di gomme: Marzocchi 2.3 e Continental Vertical PRO 2.3.
Le prime per i giri piu' discesistici, sono identiche alle Nokian NBX 2.3 (infatti son marchiate Nokian) tranne per i tasselli che sono a forma di M marzocchi. Economiche, spalla rinforzata, cerchietto metallico, pesantucce, buon grip su terra, accettabile su pietre e dignitoso sul bagnato, molto poco pedalabili.
Le secondo per i giri piu' escursionistici, leggerine, tasselli piu' fini e duretti, molto piu' scorrevoli, non mi trovo bene sul duro e roccioso, anche perche' avendo le spalle molto leggere mi tocca tenerle su' di pressione, pero' le trovo un ottimo compromesso tra tenuta e scorrevolezza mantenendo una sezione abbastanza generosa.
Mi piacerebbe provare le Fat Albert, ma non sono di facile reperimento (dal mio sivende ha li un gomma posteriore da 3 anni e non ha possibilita' di farne arrivar euna coppia un po' piu' recente) e provare le Michelin 2.5 per i giri freeride, ma temo che sui miei cerchi (laghezza 20) il limite sia il 2.3...
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
30x26 ha scritto:
anche al posteriore? qualcuno si lamenta di tasselli strappati, ti risulta?
considera che la userei molto sul roccioso , poco sul molle.
Risulta a me, la mia albert light (all'anteriore) ho dovuto sostituirla che era praticamente nuova (spero me la passino in garanzia) ma anche ad altri "colleghi" con le fat albert è successo.

Al posteriore ora provo una Big Betty.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Fil ha scritto:
Risulta a me, la mia albert light (all'anteriore) ho dovuto sostituirla che era praticamente nuova (spero me la passino in garanzia) ma anche ad altri "colleghi" con le fat albert è successo.
Al posteriore ora provo una Big Betty.
azz, ho una "front only" nuova di pacca da montare! forse e' meglio se prima la metto a stagionare in cantina accanto ai salami :-)
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
30x26 ha scritto:
azz, ho una "front only" nuova di pacca da montare! forse e' meglio se prima la metto a stagionare in cantina accanto ai salami :-)
ok ma falle perdere l'odore prima di montarla...

nella mia si staccava la gomma dalla tela sottostante, ma visto che non tutte lo fanno, forse sarà un problema di alcuni lotti di produzione.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
provata oggi l'albert 2.25 in versione front only + snakeskin.
in un solo lungo giro tutte le condizioni immaginabili: roccia asciutta e bagnata, terra battuta, medio friabile, terra molle e fango leggero
grippa parecchio , a giudicare dalla rumorosita' non rotola moltissimo, scarico fango solo discreto.
nel complesso mi e' piaciuta parecchio quindi: giudizio piu' che positivo: fortemente consigliata
 

gurubb

Biker velocissimus
3/7/04
2.627
3
0
46
Verona
Visita sito
Fil ha scritto:
Risulta a me, la mia albert light (all'anteriore) ho dovuto sostituirla che era praticamente nuova (spero me la passino in garanzia) ma anche ad altri "colleghi" con le fat albert è successo.

Al posteriore ora provo una Big Betty.

Ho ordinato una fat albert front only speriamo bene
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo