Pulizia sentieri Serra-il trailbuilding è morto

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
stamani con la più pura delle mentalità belga ho deciso che DOVEVO provare il nuovo sentiero....e con il più puro dei buidiulo pisani l' ho fatto e non ho preso neanche una goccia una d' acqua

Salito per via manichea a Montemagno ( tra l' altro ho esplorato un trattino di sentiero -da salita- per me nuovo e interessante, con possibili sviluppi.........)
complice la voglia di nuovo, l' astinenza da bici prolungata e DUE notti di sonno ininterrotte sono arrivato in verruca in un batter d' occhio, sembravo allenato........

commenti sul nuovo sentiero, considerato che sono andato bello tirato e veloce.

la primissima parte in alto con il primo innesto nel nuovo è effettivamente tecnica ( ma non difficile, liscia senza sassi poco pendente ma tecnica comunque)ed affrontata allegra senza averne la capacità può anceh andare in terra.....stiamo parlando però di due curve.

Poi il sentiero inizia il suo particolarissimo flow di curve e controcurve ed il lavoro di freni rilanci e aggiustamenti fuori e sopra sella deve essere costante ed attento.

Sono arrivato in fondo al sentiero con gli avambracci indolenziti e considerate che ci sono in tutto tre scalini in tutta la lunghezza del sentiero.

Ci sono un paio di attraversamenti del vecchio che vanno tagliati di un pò di contropendenza, un albero è già caduto sul bordo del sentiero ma non da noia, la parte in alto ad uso GF dovrà essere ridisegnata, ma ad oggi son contentissimo!!!!!!!

Morale della favola: è un sentiero difficile da fare bene andando veloce, ma facile da fare andando piano e mai pericoloso.......obbiettivo centrato!

Dal punto di vista idrico sono ancor più soddisfatto: se le piogge di ieri sono un buon test ( e direi che lo siano) i lavori fatti per irrigimentare il ruscellamento fuori dal sentiero sono più che efficaci e possiamo stare tranquilli: In tutto il sentiero ci son solo due tratti di tre metri che mostrano segni del passaggio dell' acqua.
Abbiamo fatto tutto quello che l' IMBA suggerisce per evitare ruscellamenti: poca pendenza, serie di semicurvette, passaggi da una parte all' altra dei crinali, piccoli dossi in contropendenza, nei tratti un pelo più lunghi è stata lasciata un pelo di contropendenza.

e dove non era possibile ci son stati fatti gli scoli.....

insomma, le piogge di ieri sono scivolate via senza lasciare segni.

Prossimo test da superare il passaggio di numerose bici.........

Ottimo Alfà! Non avevo dubbi che avreste fatto un ottimo lavoro.
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
4fotine, ovviamente non le ho fatte oggi........

arrivo_051_copy2.jpg


arrivo_036_copy.jpg


arrivo_050_copy.jpg


arrivo_031_copy.jpg
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
- nella prima foto vedasi segno del passaggio del tipico castoro dei monti pisani, detto "nutria alpestre". predilige l'abbattimento di alberi in traiettoria e/o all'interno di tornanti
- nella seconda invece e' raffigurata una "trappola-per-trialisti", sottoforma di pancale (nota anche la variante del "tavolone"). gli esemplari piu' sprovveduti riescono a caderci anche camminando in salita (vedi documentario "ohyeahh:i bimbi giocano nella neve").
-nella quarta foto la ceppa in mezzo serve a trovare il nome per quel tratto di sentiero. a seconda di chi ci si pianta per primo tentando di saltarla si chiamera' "la curva chapino/giskard/rschiav/etc"

basta se non smette di piovere mi ricoverano

...grandissimo lavoro...
 

rischiav

Biker superioris
11/5/10
999
0
0
Pisa
Visita sito
Bike
GT,LTK,Daccordi
stamani con la più pura delle mentalità belga ho deciso che DOVEVO provare il nuovo sentiero....e con il più puro dei buidiulo pisani l' ho fatto e non ho preso neanche una goccia una d' acqua

in effetti stamattina onestamente non mi aspettavo la telefonata e ti ho dato per fradicio, visto che quando ci siamo sentiti pioveva, anche se io ero ormai già a Cascina.

Onestamente pensavo che la zona tra dove avevo infrattato la ragionina e l'albero di Tommy avrebbe dato problemi con la pioggia, menomale che non è stato così :)

Nella parte in alto è la contropendenza a dare fastidio in ottica GF???

In settimana se mi riesce faccio una scappata la mattina, sono curioso di provare la parte in alto.
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
stamani con la più pura bla bla bla bla passaggio di numerose bici.........

dimenticavo

una cosa che invece mi lascia l' amaro in bocca e che non riesco a far quadrare è come far terminare il sentiero.

.lo 03 è difficile, finisce troppo in alto, e c'è quella palancita piena di api e calabroni che mi fa caare addosso ogni volta che ci passo

.il vecchio macine-sasso di bornocche-baragaglia è ad oggi da decespugliare e va risistemato in molti punti....senza contare che c'è un (bel) pò di salita, forse troppa in un sentiero che è quasi tutto in discesa

.il migliore dal punto di vista xcistico è forse neogrotti, uliveto cimitero con finale sullo sterro per la certosa....ma c'è quel passaggio sui neogrotti che è tostino per i più

.il migliore per me sarebbe neogrotti e grotti......ma c'è da superare quel ruscellameto viscido a bestia e l' uscita è da fare a piedi......

inzomma, manca la ciliegina sulla torta
 

rischiav

Biker superioris
11/5/10
999
0
0
Pisa
Visita sito
Bike
GT,LTK,Daccordi
.il migliore per me sarebbe neogrotti e grotti......ma c'è da superare quel ruscellameto viscido a bestia e l' uscita è da fare a piedi......

inzomma, manca la ciliegina sulla torta

i grotti li ho fatti solo a piedi, non in bici... secondo me aumenerebbe la difficoltà del sentiero, volendolo mantenere un sentiero per tutti forse sarebbe un po' troppo, a meno di non lavorarci un po' su
:spetteguless: cosa che non ci spaventa :smile:


Boia che spettacolo!!!!!!
Complimentoniiii!!!!

Allora decidiamo subito dove mi pianto eh, che almeno ci arrivo con arroganza e baldanza tale da farmici male per benino (ora c'ho le protezioni deh, mi fa una sega cascà!)


Per riprendere Chapino, vorresti proprio che si chiamasse Giskard :arrabbiat::arrabbiat:
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
i grotti li ho fatti solo a piedi, non in bici... secondo me aumenerebbe la difficoltà del sentiero, volendolo mantenere un sentiero per tutti forse sarebbe un po' troppo, a meno di non lavorarci un po' su
:spetteguless: cosa che non ci spaventa :smile:





Per riprendere Chapino, vorresti proprio che si chiamasse Giskard :arrabbiat::arrabbiat:

Ricca, porca trota, devi venire a trasferirci il sapere di trilbuilder su ciapino, e vedere se si trova qualcosa anche lì o comunque se c'è da sistemare qualche pezzo vecchio.
Tipo i Giovani Vecchi si può sistemare meglio secondo me (sempre che con quest'acqua esista sempre, che noi non siamo stati tanto sofisticati....).
Certo, costì c'avete lavorato davvero tanto, noi non avremo tutto quel tempo. Però qualche idea veloce secondo me si può portare avanti, anche cose che c'avevamo già pensato.
 

rischiav

Biker superioris
11/5/10
999
0
0
Pisa
Visita sito
Bike
GT,LTK,Daccordi
Ricca, porca trota, devi venire a trasferirci il sapere di trilbuilder su ciapino, e vedere se si trova qualcosa anche lì o comunque se c'è da sistemare qualche pezzo vecchio.
Tipo i Giovani Vecchi si può sistemare meglio secondo me (sempre che con quest'acqua esista sempre, che noi non siamo stati tanto sofisticati....).
Certo, costì c'avete lavorato davvero tanto, noi non avremo tutto quel tempo. Però qualche idea veloce secondo me si può portare avanti, anche cose che c'avevamo già pensato.

Ma ché sapere!!! io ho fatto da manodopera...

Secondo me il trucco è solo quello di voler fare tutto in una volta, il tempo che ci vuole ci vuole... se si dice di andare su noi siamo almeno in tre, poi di quelli che vengono qualcun'altro secondo me si raccatta. Io non ho idea di quante mattinate di lavoro ci si sono messe con AlfA', ha tenuto il conto lui credo. A occhio comunque direi che almeno una 50 di mattinate/uomo le abbiamo spese. Poi Andrea, nonostante avesse cercato di fare il tracciato in modo da evitare il ruscellamento, ha fatto varie opere di contenimento man mano che i problemi sono venuti fuori.

Comunque andiamo a dare un occhiata, poi si vede cosa ci si inventa... e poi secondo me se chiediamo un opione al vate del tailbuilding ti pare che non viene a vedere e dare 2 consigli?? (Ovviamente mi riferiso al Poppo, sempre che non se ne freghi :smile:)
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
Allora decidiamo subito dove mi pianto eh, che almeno ci arrivo con arroganza e baldanza tale da farmici male per benino (ora c'ho le protezioni deh, mi fa una sega cascà!)

abbiamo il posto per te..............avete presente due curve sopra quella del roccione bianco no? quella con il sasso che SEMBRA indicare la retta via ma in realtà fa uno scalino che più lo pigli a destra, più ti garibaldi.....

garibaldi :smile::smile::smile::smile:
ho capito ora l' avatar di valerio :smile::smile:
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Ma ché sapere!!! io ho fatto da manodopera...

Secondo me il trucco è solo quello di voler fare tutto in una volta, il tempo che ci vuole ci vuole... se si dice di andare su noi siamo almeno in tre, poi di quelli che vengono qualcun'altro secondo me si raccatta. Io non ho idea di quante mattinate di lavoro ci si sono messe con AlfA', ha tenuto il conto lui credo. A occhio comunque direi che almeno una 50 di mattinate/uomo le abbiamo spese. Poi Andrea, nonostante avesse cercato di fare il tracciato in modo da evitare il ruscellamento, ha fatto varie opere di contenimento man mano che i problemi sono venuti fuori.

Comunque andiamo a dare un occhiata, poi si vede cosa ci si inventa... e poi secondo me se chiediamo un opione al vate del tailbuilding ti pare che non viene a vedere e dare 2 consigli?? (Ovviamente mi riferiso al Poppo, sempre che non se ne freghi :smile:)

Che poi su ciapino l'alberi son tutti marci, e anche usarli come sponde deh....andrebbero proprio taLLiati quelli boni, che a volte, come hai visto, anche loro sono marci.
La cosa prioritaria secondo me è sistemare quel passaggio sul cancello (il "passaggio bornocche", diciamo).
Poi ci sarebbe da sistemare qualcosa sul 44 di sicuro, o forse è meglio lasciarlo un po' più AM, sennò tutto XC non istà bene ai bimbi.
Idem il 41, da sistemare tutto, ma quello ha più senso farlo XC, lasciando quei 2-3 passaggi un po' più AM se si vuole.
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
Che poi su ciapino l'alberi son tutti marci, e anche usarli come sponde deh....

bha guarda...........il pino in generale è pessimo, marcisce subito, con quella corteccia che trattiene tutta l' acqua, ed in un paio di punti avrei preferito fare in altro modo, ma non era possibile....quando marciranno ci si penserà....

per la maggior parte delle occasioni, potrebbe andar bene anche marcio tanto la vera funzione è contenere la terra, non reggere la sponda. ho visto sul bisnonno che poi la terra si compatta nella forma giusta ed il tronco si può togliere.
Infatti nella risistemata immediatamente prima della GF sul bisnonno alcune sponde le ho tolte.
Diciamo che in linea generale, l'anno prossimo su questo sentiero e quest' inverno sul bisnonno, le sponde le toglierò, rizzappando un decina di cm a monte della traccia, in modo di aver una sede di sentiero solida e di sola terra

i sassi sono molto meglio come sponde ( ovviamente non si deteriorano ) ma richiedono un mucchio di tempo per esser messi in opera.....
 

rischiav

Biker superioris
11/5/10
999
0
0
Pisa
Visita sito
Bike
GT,LTK,Daccordi
Che poi su ciapino l'alberi son tutti marci, e anche usarli come sponde deh....andrebbero proprio taLLiati quelli boni, che a volte, come hai visto, anche loro sono marci.
La cosa prioritaria secondo me è sistemare quel passaggio sul cancello (il "passaggio bornocche", diciamo).

Come diceva AlfA' le sponde servono solo a dar tempo alla terra di compattarsi...

Per quanto riguarda il passaggio bornocche dobbiamo vedere, secondo me sulla destra si può provare di piccone (anche se come molti sanno la mia peculiarità con il piccone sono le ceppe :medita:). Se scaviamo un po' sulla destra un passagino facile si fa, altrimenti si potrebbe fare una variante poco prima sulla destra, solo che si dovrebbe usare la parte che ruscella come sentiero e quindi ci sarebbe da fare manutenzione un po' troppo spesso. Io resto dell'idea di provare a fare spazio a DX...
:spetteguless: altrimenti ci si fa imprestare il gaino
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
abbiamo il posto per te..............avete presente due curve sopra quella del roccione bianco no? quella con il sasso che SEMBRA indicare la retta via ma in realtà fa uno scalino che più lo pigli a destra, più ti garibaldi.....

Se c'è possibilità di sbagliare strada anche, deh, allora è il mi passaggio per forza! Io non mi perdo quasi mai e conosco i sentieri a menadito come è risaputo......:specc::specc:
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Come diceva AlfA' le sponde servono solo a dar tempo alla terra di compattarsi...

Per quanto riguarda il passaggio bornocche dobbiamo vedere, secondo me sulla destra si può provare di piccone (anche se come molti sanno la mia peculiarità con il piccone sono le ceppe :medita:). Se scaviamo un po' sulla destra un passagino facile si fa, altrimenti si potrebbe fare una variante poco prima sulla destra, solo che si dovrebbe usare la parte che ruscella come sentiero e quindi ci sarebbe da fare manutenzione un po' troppo spesso. Io resto dell'idea di provare a fare spazio a DX...
:spetteguless: altrimenti ci si fa imprestare il gaino

Di scalpello e mazzolo ci si proviede già, ma non si smoveva tanto....
Forse serve proprio un piccone di quelli ammodo. Forse poi però casca tutto...non so....
A SX si potrebbe vedere piuttosto se si lev quel sasso e il filo spinato, così il passaggio rimane definito sulla DX
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo