Progettazione e realizzazione artigianale bici da DH.

Spezza

Biker novus
21/9/10
13
0
0
Milano
Visita sito
Grazie per l'informazione . . . . .

Li contatto sicuramente e spero abbiano tutto nel metriale di cui avrei bisogno e soprattutto la possibilità di vendermene quantità ridicole. Confido dopo avergli spiegato e mostrato il mio progetto di avere la loro attenzione e disponibilità a fornirmi tutto il necessario.
Discuterò anche le leghe che avrei scelto per avere loro consigli o conferme prima di fare grossi errori.
Ma per un eventuale trattamento termico . . . . . cosa avreste pensato??? Serve??? Quale???

Mi piacerebbe sapere come avete risolto o pensato per l'albero del forcellone e ai cuscinetti (accoppiamento, dimensioni, luce libera tra forcellone e telaio, etc . . . .)
 

Spezza

Biker novus
21/9/10
13
0
0
Milano
Visita sito
Dalle foto non si vede molto ma . . . . . così ad okkio sembra che i supporti per il guida catena siano a filo del tubo movimento centrale.

Dallo standard ISCG invece devono stare 0.125" (equiv. a 3.175 mm) dal bordo del tubo movimento centrale, facendolo a filo forse hai interferenze con le corone o non riesci a regolare correttamente il guida catena . . . . fai una verifica che magari mi sbaglio (spero)

Che lega di alluminio stai usando??? e dove compri il materiale???

Buon lavoro e complimenti.
 

pleba_92_

Biker tremendus
5/9/08
1.145
0
0
adro
www.mpm-tech.com
Dalle foto non si vede molto ma . . . . . così ad okkio sembra che i supporti per il guida catena siano a filo del tubo movimento centrale.

Dallo standard ISCG invece devono stare 0.125" (equiv. a 3.175 mm) dal bordo del tubo movimento centrale, facendolo a filo forse hai interferenze con le corone o non riesci a regolare correttamente il guida catena . . . . fai una verifica che magari mi sbaglio (spero)

Che lega di alluminio stai usando??? e dove compri il materiale???

Buon lavoro e complimenti.
cazz..forse hai ragione...bhè, eventualmente...quel supporto è 6mm... più che abbondante...massimo gli dò un' intestata... e comunque mi pare che dietro il plate del guidacatena ci siano degli spessori...
il materiale è alluminio 6082, proveniente direttamente dalla trafileria EURAL GNUTTI di rovato (thanks to)
 

Spezza

Biker novus
21/9/10
13
0
0
Milano
Visita sito
Infatti mi sono sbagliato . . . . ero andato a memoria senza avere sotto mano il disegno.

La distanza tra filo tubo movimento centrale deve essere 0.06" (equiv a 1,52 mm) e la quota di 3.175 è lo spessore del supporto.

Quindi se hai uno spessore del supporto di 6mm (sei stato bello generoso) puoi tranquillamente dare una tornita per togliere giusto quel 1,5 mm e lasciare uno spessore supprto di 4.5 mm che comunque resta bello abbondante.

Vedi tu cosa fare ma consiglio di fare questa lavorazione che non si sa mai.

Gli standard ISCG e ISCG05 li trovi tranquillamente nel web.

Scusa se approfitto, avevo già chiesto nel forum ma non ho avuto risposta. Per l'attacco del disco posteriore (che ho pensato da 203mm) vorrei mettere direttamente sul telaio l'attacco post mount, non ho trovato le dimensioni corrette (solo interasse fori di 51mm . . .) e le distanze rispetto all'asse ruota posteriore. Tu hai qualcosa o come stai provvedendo??? Nel caso inventerò qualcosa sulla mia attuale biga e prenderò i rilievi (incrociando le dita).

Grazie per le info sul fornitore di materiale . . .
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...
Scusa se approfitto, avevo già chiesto nel forum ma non ho avuto risposta. Per l'attacco del disco posteriore (che ho pensato da 203mm) vorrei mettere direttamente sul telaio l'attacco post mount, non ho trovato le dimensioni corrette (solo interasse fori di 51mm . . .) e le distanze rispetto all'asse ruota posteriore. Tu hai qualcosa o come stai provvedendo??? Nel caso inventerò qualcosa sulla mia attuale biga e prenderò i rilievi (incrociando le dita)

Non so se esistano telai che portano direttamente il PM posteriore per 203mm (8"), o almeno che ne siano diffuse la quote.
Puoi però ricavarle dalle specifiche delle forcelle che hanno l'attacco diretto PM per 8", come la Totem: http://www.sram.com/_media/techdocs/2007 Totem User Specs and Standards.pdf
Hai tutte le info dall'asse ruota, vedi tu come posizionarle in rotazione.
 

Spezza

Biker novus
21/9/10
13
0
0
Milano
Visita sito
Alcuni telai, forse quelli più pregiati ma sta diventando orientamento comune, presentano attacchi post mount direttamente sul telaio. Lo standard IS per il posteriore sta sparendo o comunque trattasi di una soluzione meno "bella" tecnicamente e forse più semplice da realizzare.

Inoltre trattandosi di un telaio da DH non mi sembra sensato fare gli attacchi per un disco piccolo e poi usare gli adattatori per andare sul disco da 203mm, per due motivi.

Primo : con l'adattatore per il disco da 203mm si perde rigidità nel supporto pinza

Secondo : Credo che nessuno su un telaio da DH un giorno decida di montare un disco più piccolo

Quindi a questo punto avrei deciso per attacchi post mount direttamente sul telaio e solo per disco da 203mm.

Il problema è che non trovo le quote da nessuna parte, quello per la forcella aiuta ma non risolve del tutto. Comunque grazie, tutto serve.
 

pleba_92_

Biker tremendus
5/9/08
1.145
0
0
adro
www.mpm-tech.com
Infatti mi sono sbagliato . . . . ero andato a memoria senza avere sotto mano il disegno.

La distanza tra filo tubo movimento centrale deve essere 0.06" (equiv a 1,52 mm) e la quota di 3.175 è lo spessore del supporto.

Quindi se hai uno spessore del supporto di 6mm (sei stato bello generoso) puoi tranquillamente dare una tornita per togliere giusto quel 1,5 mm e lasciare uno spessore supprto di 4.5 mm che comunque resta bello abbondante.

Vedi tu cosa fare ma consiglio di fare questa lavorazione che non si sa mai.

Gli standard ISCG e ISCG05 li trovi tranquillamente nel web.

Scusa se approfitto, avevo già chiesto nel forum ma non ho avuto risposta. Per l'attacco del disco posteriore (che ho pensato da 203mm) vorrei mettere direttamente sul telaio l'attacco post mount, non ho trovato le dimensioni corrette (solo interasse fori di 51mm . . .) e le distanze rispetto all'asse ruota posteriore. Tu hai qualcosa o come stai provvedendo??? Nel caso inventerò qualcosa sulla mia attuale biga e prenderò i rilievi (incrociando le dita).

Grazie per le info sul fornitore di materiale . . .
le quote si trovano ma il problema è come viene posizionaa esattamente la pinza etc...
perciò le farò in modo empirico a lavoro finito
 

gigisci72

Biker novus
5/2/10
31
0
0
spoleto
Visita sito
Ragazzi le quote per un PM bisogna ricavarle,perche esistono solo quote per IS con conseguente adattatore.
Le quote per IS sono ricavate così:
Dovete tracciare 2 diametri,con centro sull'asse ruota di raggio 39,9 il 1° e 78,1 il 2°
da qui posizionate i due punti ad interasse 51 nella posizione a voi più favorevole,facendo intersecare i due punti del 51(interasse) con i due diametri ed il gioco è fatto.
Per quanto riguarda il PM direttamente al carro non ne vedo utilità,e sul problema sollevato per quanto riguarda la rigidità della pinza,non diciamo fesserie(ma di quelle grosse).
Se è vero quello che dici spiegami l'esistenza di dischi e pinze flottani su mezzi da competizione (a motore).
UN SALUTO A DARGEN.
E UN VERAMENTE MITICO AL LAVORO DI M.U. DI PLEBA.
Ciao-GIGI-
 

gigisci72

Biker novus
5/2/10
31
0
0
spoleto
Visita sito
Dimenticavo che comunque se proprio devi mettere direttamente un PM bisognerà che sposti i fori della metà dello spessore di un adattatore,visto che l'IS a la battuta della pinza sullo stesso piano della battuta del mozzo.
In questo modo riporterai la giusta misura tra centro pinza(longitudinale) e battuta disco.
Ciao Spezza da -GIGI-
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Alcuni telai, forse quelli più pregiati ma sta diventando orientamento comune, presentano attacchi post mount direttamente sul telaio. Lo standard IS per il posteriore sta sparendo o comunque trattasi di una soluzione meno "bella" tecnicamente e forse più semplice da realizzare.

Inoltre trattandosi di un telaio da DH non mi sembra sensato fare gli attacchi per un disco piccolo e poi usare gli adattatori per andare sul disco da 203mm, per due motivi.

Primo : con l'adattatore per il disco da 203mm si perde rigidità nel supporto pinza

Secondo : Credo che nessuno su un telaio da DH un giorno decida di montare un disco più piccolo

Quindi a questo punto avrei deciso per attacchi post mount direttamente sul telaio e solo per disco da 203mm.

Il problema è che non trovo le quote da nessuna parte, quello per la forcella aiuta ma non risolve del tutto. Comunque grazie, tutto serve.

le quote si trovano ma il problema è come viene posizionaa esattamente la pinza etc...
perciò le farò in modo empirico a lavoro finito

Dimenticavo che comunque se proprio devi mettere direttamente un PM bisognerà che sposti i fori della metà dello spessore di un adattatore,visto che l'IS a la battuta della pinza sullo stesso piano della battuta del mozzo.
In questo modo riporterai la giusta misura tra centro pinza(longitudinale) e battuta disco.
Ciao Spezza da -GIGI-

Un pò di inventiva, sù!
Le misure cartesiane le ricavate dal .pfd della Totem postato. Come dice gigisci72, l'attacco IS ha la battuta interna al pari della battuta-mozzo, aggiungete metà spessore di un adattatore IS-PM (mi pare sia da 11mm, c'è sempre il calibro), e avete tutte le quote!
Se vi interessa, la mezzeria del disco si trova, standard, a 14mm dalla battuta del mozzo, al posteriore.
 

Spezza

Biker novus
21/9/10
13
0
0
Milano
Visita sito
Grazie a tutti . . . . informazioni sempre preziose . . . .

Per l' IS non avrei problemi, per il PM purtroppo, visto il tipo di supporto che permette solo aggiustamenti verticali non si possono fare misure approssimative.
Mi sono incaponito con il PM, avrei anche quasi deciso, rassegnato, di fare dei rilievi sul mio telaio attuale e poi inventare qualcosa durante la saldatura dei supporti.

Dal disegno della forka si possono avere ulteriori informazioni, che sommate a tutte le altre potrebbero darmi la soluzione . . . . ma la paura di commettere errori resta.

Alla "peggio" vado sll' IS . . . .
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Grazie a tutti . . . . informazioni sempre preziose . . . .

Per l' IS non avrei problemi, per il PM purtroppo, visto il tipo di supporto che permette solo aggiustamenti verticali non si possono fare misure approssimative.
Mi sono incaponito con il PM, avrei anche quasi deciso, rassegnato, di fare dei rilievi sul mio telaio attuale e poi inventare qualcosa durante la saldatura dei supporti.

Dal disegno della forka si possono avere ulteriori informazioni, che sommate a tutte le altre potrebbero darmi la soluzione . . . . ma la paura di commettere errori resta.

Alla "peggio" vado sll' IS . . . .

...approssimative...e poi inventare qualcosa durante la saldatura dei supporti...
Ah, beh!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo