Progettazione e realizzazione artigianale bici da DH.

mtt

Biker superis
18/7/06
320
-2
0
56
vicenza
Visita sito
beh, dipende dal telaio. Parlando di forze anche se aumenti la lunghezza di un tubo di 1cm qualchecosina cambia. Se vai a controllare certe bici xc da gara, i tubi tra TgS e TgXL hanno spessori differenti. E non è solo un problema di taglio di tubi a sezione differenziata, ma proprio di tenuta della struttura.
Nello specifico caso del disegno postato a pag1, immagino sia la tg più piccola (altrimenti è un problema). Se devi ipoteticamente ingrandire il telaio lo fai alzando l'orizzontale e ingrandendo il fazzoletto di innesto, oppure aggiungendo un triangolino superiore?

Io non so se sto prendendo una cantonata o cosa, dico solo agli appassionati ragazzi che si stanno cimentando in questo arduo progetto di calcolare bene tutto. Fino ad oggi non è mai successo che il primo prototipo di una bici andasse bene al primo colpo, neppure parlando delle case più grandi al mondo. Proprio perchè sfugge sempre qualche particolare o si evidenziano problemi non calcolati e talvolta legati alla componentistica (come non ricordare i carri che si spezzano aumentando il diametro disco).
Magari discutendone sul forum con altri appassionati e unendo le varie esperienze/conoscenze possono saltare fuori cose interessanti. Altrimenti non capisco il senso del topic

Personalmente (oltre a filosofeggiare) sto guidando prototipo3, e ultimamente abbiamo cambiato di qualche mm la forma di un fazzolettino di rinforzo facendolo diventare a coda di rondine anzichè quadra. E con quei pochi mm abbiamo risolto un problema che si verificava nei drop (e non nei salti) che la telemetria non rilevava



io parto dal presupposto che TUTTO ciò che è diverso è interessante, poi al limite studio e valuto.
Se hai voglia, mi posteresti un disegno che ritieni interessante?

Sono perfettamente d'accordo su tutto questo. Non lo sono quando mi parli di componenti. Forcella e ruote, ad esempio, hanno dimensioni indipendenti dalla taglia del telaio.
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
sì certo. Era un discorso generico sulle forze che si scaricano su un telaio e sulle centinaia di cose da tenere conto.
Tanto per fare un'altro esempio, ci sono state case che non hanno calcolato che certe forcelle monopiastra ruotando picchiavano con le regolazioni contro il tubo obliquo.
Magari il telaio era anche progettato bene e bello robusto, ma aveva un problema
 

Spezza

Biker novus
21/9/10
13
0
0
Milano
Visita sito
. . . .che la progettazione di un telaio non sia semplice credo sia noto a tutti. Solo quotando ogni sigolo componente che poi andrà in costruzione è un continuo modificare altri componenti.
Personalmente non avendo possibilità di esegure calcoli ad elementi finiti non posso fare altre che completare il telaio con tutte le dimensioni e stare generoso con i materiali/spessori.
Ovvio che questo significa che sarà un telaio "pesante" ma almeno spero robusto (anche se le due cose non sono una conseguente dell'altra), mi sono ispirato a leverismi del carro già utilizzato da qualche casa di prestigio e i tubi li acquisterò di spessore adeguato (spero sufficiente).

Non mi importa se sarà performante, bello, funzionale, curato, perfetto,etc . . . . per gli altri . . . per me lo sarà a prescindere, solo per l'impegno e lo sforzo per arrivarci sarò ricompensato in termine di soddisfazione personale.

Poi pensiamo alle case più prestigiose . . . . siamo sicuri che investono costi e risorse per risolvere tutti i problemi???? Guardando telai spezzati qualche dubbio mi viene . . . . e poi la continua ricerca della leggerezza . . . . tira di quà . . . . tira di là . . . . la teoria conferma dimensioni e spessori . . . . . e il telaio si spacca comunque . . . .
Forse anche al mio succederà o forse no . . . . vedremo
 

beppe60

Biker novus
24/4/11
2
0
0
parma
Visita sito
salve a tutti,sono il beppe,quello che si autocostruisce le bici mangusta.
se qualcuno è interessato posso mettere a disposizione del materiale,io uso lega 7020e7003-7005 dedacciai,tutte compatibili tra loro.logicamente non dispongo di tutto,anch'io faccio molta fatica a procurarmelo,se potete state su queste leghe specialmente la 7020 è la più robusta e dopo la saldatura se non avete il forno,fate l'invecchiamento naturale 30gg.
fatemi sapere se siete interessati!
 
  • Mi piace
Reactions: PLO and pleba_92_

Spezza

Biker novus
21/9/10
13
0
0
Milano
Visita sito
Grazie Beppe . . . .

per il materiale cosa ne pensi della lega 6060, si trova facile sia in barre (per i pezzi a CNC) che in tubi commerciali.
Il 7020 per il momento lo trovo solo come barre ma non come tubi commerciali.
Direi che da Airoldi Acciai e alla Eural Gnutti si possa trovare tutto. Cosa ne pensi tu???
Capisco che tu usi il 7020 di Dedacciai, quindi tubi per bici, ma per telai da DH non sono un tantino poco spessorati????
Avevo contattato in passato Dedacciai per avere qualche tubo ma, vista la scarsa quantità, non mi avevano calcolato. Forse adesso i tempi sono cambiati
 

dargenrider

Biker superis
8/10/09
355
0
0
brembate
Visita sito
sù, iniziamo a mettere giù qualche tubo...

sei un animaleee!!! (in senso buono)....
io la mia tesina l'ho finita!! magari quando andrò a lavoro, inizierò anch'io a progettare qualche stronzatina!!

GRANDE PLEBA a me manca solo il tuo tempo (ne ho veramente poco) da dedicare alla mia figlioletta ma vedrai che alla fine giocheranno insieme.
VERAMENTE GRANDE.
Ciao -GIGI-

ciao gigi allora come stai? la tua bimba come va?? come avrai letto sopra io la tesina, l'ho finita.... e senza il tuo grande aiuto non sarei mai riuscito a realizzare tutto il ciclo!! ATTENDO le foto per ultimare il tutto!! :celopiùg:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Grazie Beppe . . . .

per il materiale cosa ne pensi della lega 6060, si trova facile sia in barre (per i pezzi a CNC) che in tubi commerciali.
Il 7020 per il momento lo trovo solo come barre ma non come tubi commerciali.
Direi che da Airoldi Acciai e alla Eural Gnutti si possa trovare tutto. Cosa ne pensi tu???
Capisco che tu usi il 7020 di Dedacciai, quindi tubi per bici, ma per telai da DH non sono un tantino poco spessorati????
Avevo contattato in passato Dedacciai per avere qualche tubo ma, vista la scarsa quantità, non mi avevano calcolato. Forse adesso i tempi sono cambiati

Il 6060 è assai scarso quanto a resistenza, lo usano per i serramenti ma non arriva al carico di rottura del 7020.
valori indicativi:
6060 T6 Rm<200 N/mmq, Rp0,2<150 N/mmq
7020 T6 Rm<355 N/mmq, Rp0,2<275 N/mmq
7020 T4 Rm<315 N/mmq, Rp0,2<215 N/mmq

Con il < si intende che al massimo raggiungono quei valori di carico di rottura e di snervamento.
Inoltre il 6060, sebbene più facilmente saldabile, è poi da trattare termicamente con tempra+invecchiamento artificiale (T6) e non presenta il fenomeno dell'invecchiamento naturale (T4) caratteristico del 7020, che permette di avere un giunto saldato di soddisfacente resistenza.
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
ottomilainsù;4708880 ha scritto:
Il 6060 è assai scarso quanto a resistenza, lo usano per i serramenti ma non arriva al carico di rottura del 7020.

Beh, messa così sembra cartavelina. Vedo che hai una GT che notoriamente usa lega 6000... e spesso pure di riciclo.
Inoltre mi pare che molti componenti (ad es. i manubri) siano lega 6000.
Quanto si risparmia in peso?
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Beh, messa così sembra cartavelina. Vedo che hai una GT che notoriamente usa lega 6000... e spesso pure di riciclo.
Inoltre mi pare che molti componenti (ad es. i manubri) siano lega 6000.
Quanto si risparmia in peso?

Attenzione che le leghe 6060, 6061 e 6082 sono ben diverse.
In particolare queste ultime raggiungono valori di resistenza assai buoni, pari a quelli del 7020 T4.
Solo che richiedono trattamento T6 dopo saldatura, però in più garantiscono grande resistenza alla corrosione, maggior allungamento a rottura e minore sensibilità all'intaglio per quanto riguarda le sollecitazioni di fatica.
Il 6060, bontà sua, è "quanto basta" per impieghi poco sollecitati quali i serramenti o eventualmente telai di basse pretese.
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

gigisci72

Biker novus
5/2/10
31
0
0
spoleto
Visita sito
Ciao Dargen, tutto OOOKKK,solo che non ho più tempo neanche di pettinarmi la mattina (tanto io i capelli li chiamo per nome ora mai).
La BIMBA è completa completa su carta (autocad)ed è completo anche il proto per gli ingombri a breve inizieranno a danzare le MACCHINE (anche perchè il socio mi vuole uccidere se non mi do una smossa)
Ci sentiamo presto -GIGI-
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
ottomilainsù;4710672 ha scritto:
Attenzione che le leghe 6060, 6061 e 6082 sono ben diverse.
In particolare queste ultime raggoiungono valori di resistenza assai buoni, pari a quelli del 7020 T4.
Solo che richiedono trattamento T6 dopo saldatura, però in più garantiscono grande resistenza alla corrosione, maggior allungamento a rottura e minore sensibilità all'intaglio per quanto riguarda le sollecitazioni di fatica.
Il 6060, bontà sua, è "quanto basta" per impieghi poco sollecitatiquali i serramenti o eventualmente telai di basse pretese.
non pensavo ci fosse così tanta differenza tra il 6060 e il 6082..
L'ergal se anodizzato dovrebbe risolvere eventuali problemi di corrosione giusto?
Mi sapresti dire qualche cosa anche a riguardo di leghe tipo l'M3 o l'M5 di specialized con particelle ceramiche e compagnia bella?
risparmio di peso tra 6082 e 7020?
 

dargenrider

Biker superis
8/10/09
355
0
0
brembate
Visita sito
non pensavo ci fosse così tanta differenza tra il 6060 e il 6082..
L'ergal se anodizzato dovrebbe risolvere eventuali problemi di corrosione giusto?
Mi sapresti dire qualche cosa anche a riguardo di leghe tipo l'M3 o l'M5 di specialized con particelle ceramiche e compagnia bella?
risparmio di peso tra 6082 e 7020?

L'ergal, se anodizzato, è un prodotto che non subisce corrosione.... perchè già l'anodizzazione è un processo di corrosione!!
le leghe M3/M5 di specy invece, cambia il peso del materiale.... ovvero: l'M3 dovrebbe essere piu pesante (a livello di mm^3), ma piu resistente, usando una sezione utile minore..... mentre per l'M5 è esattamente al contrario, avendo una sezione piu grossa.... (non è detto che sia così, io ho letto cosi)...
secondo me è più una questione di marketing, per il "nuovo" e il "vecchio"!! per far sganciare i danè insomma!!

6082 (senza trattamenti) : Rm=310 N/mm^2 supponendo un diametro pieno di 40 mm: 3,4 kg/mt

7020 (senza trattamenti) : Rm=200 N/mm^2 supponendo un diametro pieno di 40 mm: 3.53 kg/mt

ad esempio Zumbi, per la F-44 utilizza 7020/7075...
sulla carta sembra migliore il 6082, con l'esperienza si vedrà qual'è meglio a seconda dei casi!!:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: LEPUS

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
non pensavo ci fosse così tanta differenza tra il 6060 e il 6082..
L'ergal se anodizzato dovrebbe risolvere eventuali problemi di corrosione giusto?
Mi sapresti dire qualche cosa anche a riguardo di leghe tipo l'M3 o l'M5 di specialized con particelle ceramiche e compagnia bella?
risparmio di peso tra 6082 e 7020?

Certamente l'anodizzazione comporta una migliore resistenza alla corrosione.
Però leghe come l'Ergal non si prestano proprio bene all'anodizzazione in quanto la loro composizione chimica (Alluminio + Zinco + altri elementi) rende lo strato di ossido meno resistente ad attacchi corrosivi rispetto alle leghe tipo Anticorodal (quale è il 6082).
In sostanza fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.

Per quanto riguarda il risparmio di peso la cosa è assai difficile da quantificare, certamente maggiore è il carico di rottura del materiale minore sarà il peso del telaio a parità di resistenza del telaio, dato che basta meno materiale per avere un tubo di uguale forza massima ammissibile.
Però cambiano altri parametri, come la rigidezza, dato che al variare della sezione cambia il comportamento della struttura.
Il peso finale è il risultato dei compromessi decisi in fase di progettazione.

Sulla carta il 6082 in realtà è inferiore seppur di poco al 7020 quanto a pura resistenza meccanica, a parità di trattamento termico (T6) s'intende.
Nella realtà il 7020 consente lavorazioni più economiche dato che è autoinvecchiante dopo saldatura, conseguendo una resistenza soddisfacente nel cordone di saldatura.
Invece le leghe 6061 e 6082 (che sono pressochè identiche) dopo saldatura hanno una resistenza a rottura bassissima, serve obbligatoriamente un trattamento termico per riottenere il carico di rottura che possono dare; anzi, è del tutto inutile saldare pezzi già trattati termicamente.

Difatti la GT aveva in catalogo a fine anni '90 due versioni della gloriosa Zaskar: la Race in 7020, un po' meno costosa, la Pro in 6061T6, assai più costosa per via del trattamento termico di bonifica eseguito sul telaio finito.
 
  • Mi piace
Reactions: mikael33

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
anche per via dei componenti..

ma appunto tra i due telai, dato per assodato che quello in ergal è un pochino più robusto, quanta può essere la differenza di peso?

altra cosa; ho fatto dei forcellini cnc 6061 che però risultano troppo morbidi, non a livello torsione (spessore 1,4cm) ma a compressione con il serraggio ruota. Se uso l'ergal sono a posto o è meglio inserire una sottile lamina di acciaio che ampli il punto di pressione?
 

Spezza

Biker novus
21/9/10
13
0
0
Milano
Visita sito
. . . . quindi mi si riapre il problema materiale.

Nella lega 7020 avrei trovato solo barre per i pezzi a CNC, per i tubi no.

A questo punto qualcuno potrebbe suggerirmi un rivenditore di tubi commerciali nella lega 7020?????

. . . o suggerirmi che materiali potrei impegare e soprattutto dove acquistarli . . . .

Post interessante questo!!!

Grazie ancora
 

pleba_92_

Biker tremendus
5/9/08
1.145
0
0
adro
www.mpm-tech.com
preparazione tubi

fresatura della biella....

...e biella finita (o quasi: è ancora da sabbiare e forse da anodizzare), con relativi cuscinetti (6) e perni

dulcis in fundo...pronta per saldare...
COMING SOON....

ecco, anche il carro messo in piastra, domani và a saldare anche lui!
(il nastro isolante non è il collegamento definitivo tra i tubi, XD :cucù:)
 

Allegati

  • Immag0354.jpg
    Immag0354.jpg
    55,8 KB · Visite: 93
  • Immag0355.jpg
    Immag0355.jpg
    58,2 KB · Visite: 86
  • Immag0356.jpg
    Immag0356.jpg
    58,8 KB · Visite: 81
  • Immag0364.jpg
    Immag0364.jpg
    59,1 KB · Visite: 63
  • Immag0363.jpg
    Immag0363.jpg
    60 KB · Visite: 61
  • Immag0361.jpg
    Immag0361.jpg
    60,2 KB · Visite: 66
  • _DSC3271.jpg
    _DSC3271.jpg
    43,5 KB · Visite: 85
  • _DSC3274.jpg
    _DSC3274.jpg
    34,3 KB · Visite: 83
  • _DSC3275.jpg
    _DSC3275.jpg
    34,2 KB · Visite: 84
  • Immag0367[1].jpg
    Immag0367[1].jpg
    58 KB · Visite: 147
  • _DSC3422.jpg
    _DSC3422.jpg
    56,6 KB · Visite: 151

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo