Progettazione e realizzazione artigianale bici da DH.

gigisci72

Biker novus
5/2/10
31
0
0
spoleto
Visita sito
Ciao Spezza non capisco quali siano i problemi che Ti fai e perchè continui a parlare di approssimazioni e tentativi.
Le misure che Ti servono ce le hai tutte e con precisione decimale,unica cosa che alcune di loro(due) devi ricavartele,ma comunque sia si può dire che gia cele hai.
CHIEDI E TI SARA' DATO.
Ciao -GIGI-
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Fonte Avid, vediamo se questo può aiutare (sembra di stare da Gerry Scotti...):
 

Allegati

  • Off-set-disc-hub.jpg
    Off-set-disc-hub.jpg
    35,3 KB · Visite: 26

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
interessante discussione che mi sono letto tutta di seguito. Però inizialmente si parlava di forze e resistenze di un telaio (immagino da FR o DH), poi però si è passati all'idea di realizzare un telaio in proprio e alla fine mi pare che tutto verta sulla realizzazione di un prototipo (dal baricentro un po' altino se è quello dei disegni).

Personalmente sono daccordo con chi chiedeva un qualche cosa di un po' più rivoluzionario. Fare un telaio in proprio non è una cosa così folle, telemetria e una macchina CNC si può anche autocostruire senza costi folli (fatto), ma alla fine, pur contenendo i pezzi CNC a 6, quanto costerebbe il telaio al COSTRUTTORE? beh, a me è venuto fuori sui 2000€ senza contare che se qualche cosa non funziona va rifatto. Cosa costerebbe al pubblico il solo telaio? 6000€? per una marca sconosciuta che forse neppure funziona? Come si fa a competere con mezzi asiatici che per essere verniciati chiedono 1 dollaro?

Poi c'è il discorso teoria e pratica che non sempre coincidono. I fazzoletti di rinforzo in teoria devono avere uno sfogo, ma quando l'ho tolto non si è più crepata..
Ci sarebbero poi discorsi sul rake forcella e su come impostate l'angolo di sterzo senza sapere che modello monterete. poi le taglie, il rischio ruota post. di sbattere contro la sella bassa tgS, il passaggio gomma e il fattore Q, il passaggio catena, ecc.

io vedrei tutto questo sbattimento solo per qualche cosa di realmente rivoluzionario, magari con cambio tipo honda (o esagerando anche tipo zundapp a sfere...), oppure con telaio misto acciaio/alluminio tipo aprilia, o anche con roba totalmente nuova stile ammo PDS o parti in magnesio.
Fare una bici con il solito bilancere o al max il VPP secondo me non è così interessante ne a livello progettuale ne in un eventuale livello commerciale.
I cinesi se vogliono fanno la stessa roba a 50€
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
interessante discussione che mi sono letto tutta di seguito. Però inizialmente si parlava di forze e resistenze di un telaio (immagino da FR o DH), poi però si è passati all'idea di realizzare un telaio in proprio e alla fine mi pare che tutto verta sulla realizzazione di un prototipo (dal baricentro un po' altino se è quello dei disegni).

Personalmente sono daccordo con chi chiedeva un qualche cosa di un po' più rivoluzionario. Fare un telaio in proprio non è una cosa così folle, telemetria e una macchina CNC si può anche autocostruire senza costi folli (fatto), ma alla fine, pur contenendo i pezzi CNC a 6, quanto costerebbe il telaio al COSTRUTTORE? beh, a me è venuto fuori sui 2000€ senza contare che se qualche cosa non funziona va rifatto. Cosa costerebbe al pubblico il solo telaio? 6000€? per una marca sconosciuta che forse neppure funziona? Come si fa a competere con mezzi asiatici che per essere verniciati chiedono 1 dollaro?

Poi c'è il discorso teoria e pratica che non sempre coincidono. I fazzoletti di rinforzo in teoria devono avere uno sfogo, ma quando l'ho tolto non si è più crepata..
Ci sarebbero poi discorsi sul rake forcella e su come impostate l'angolo di sterzo senza sapere che modello monterete. poi le taglie, il rischio ruota post. di sbattere contro la sella bassa tgS, il passaggio gomma e il fattore Q, il passaggio catena, ecc.

io vedrei tutto questo sbattimento solo per qualche cosa di realmente rivoluzionario, magari con cambio tipo honda (o esagerando anche tipo zundapp a sfere...), oppure con telaio misto acciaio/alluminio tipo aprilia, o anche con roba totalmente nuova stile ammo PDS o parti in magnesio.
Fare una bici con il solito bilancere o al max il VPP secondo me non è così interessante ne a livello progettuale ne in un eventuale livello commerciale.
I cinesi se vogliono fanno la stessa roba a 50€


.... Forse ti sei dimenticato la cosa più importante da mettere sulla bilancia di controparte : la PASSIONE e la consapevolezza di avere un mezzo unico, il TUO, ma il TUO veramente, perchè non hai dormito per svariate notti per calcolare la curva di compressione, perchè ti sei tagliato con una lastra d'alluminio mentre la compravi scegliendola tra quelle meno "rigate" e perchè ti sei scottato con la saldatrice....

Riguardo al discorso rivoluzione, beh, forse è meglio stare con i piedi per terra ... tutti stanno aspettando il messia dei telai, ma alla fine cosa cappero ti vuoi inventare..??? anche nelle moto, gira che ti rigira stanno sempre lì, se non fosse per l'uso di nuovi materiali...


:fantasm::fantasm:
 
  • Mi piace
Reactions: pleba_92_

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
Riguardo al discorso rivoluzione, beh, forse è meglio stare con i piedi per terra ... tutti stanno aspettando il messia dei telai, ma alla fine cosa cappero ti vuoi inventare..??? anche nelle moto, gira che ti rigira stanno sempre lì, se non fosse per l'uso di nuovi materiali...
Sia chiaro, max rispetto per tutto, ma parlando di tesi o roba artigianale io di roba da "inventare" ne avrei a tonnellate, anche perchè se andasse tutto bene uno si comprerebbe una bici già sul mercato. E invece le bici attuali non vanno affatto bene, a partire dal tagliaravioli appeso dietro come sulla bici di Binda.
Per quanto riguarda il paragone con le moto diciamo che loro sono ad un livello di evoluzione su una base universalmente apprezzata, nelle bici invece siamo ancora alla sperimentazione in tutte le direzioni, praticamente ancora alle prese con discussioni tipo giunto cardanico o barra di reazione, cioè ancora prima di Full floater o Uni track che già risalgono agli anni '80....

questo solo per dire ai ragazzi superappassionati che stanno studiando e sperimentando, di non fermarsi al voler realizzare una cosa simile ad una già esistente, ma di spaziare e sognare.
 

pleba_92_

Biker tremendus
5/9/08
1.145
0
0
adro
www.mpm-tech.com
voi filosofate, io freso:
monoblocco centrale del telaio, contornitura di sgrossatura, domani lavorazione 3D per farlo assomigliare al modello della 3° foto
 

Allegati

  • Immag0335.jpg
    Immag0335.jpg
    61,5 KB · Visite: 74
  • Immag0338.jpg
    Immag0338.jpg
    53,8 KB · Visite: 88
  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    53,1 KB · Visite: 85
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

Spezza

Biker novus
21/9/10
13
0
0
Milano
Visita sito
Cosa aggiungere . . . . .

CHAPEAU

Quando vedo le lavorazioni meccaniche e i trucioli impazzisco . . . . mi sembra di sentire quel tipico odore da officina . . . . .

Un mezzo realizzato by yourself non ha prezzo, comunque vada sarà il telaio più bello del mondo . . . . in quanto alle perforrmance diciamoci una verità . . . . non è il telaio a farci andare forte ma solo le nostre capacità, chi va forte va forte sempre. Un buon telaio può fare una piccola differenza ma si parla di finezze, siamo noi a dover adattarci al telaio e a saperlo sfruttare al meglio.
Purtroppo il telaio perfetto in assoluto non esiste.

P.S. Grazie per le info per l'attacco pinza posteriore, ho completato il dettaglio con tutte le quote. Spero di poter arrivare anche io alle lavorazioni meccaniche, certo che io le dovrò pagare fino all'ultimo neuro.
 

unconventionalbiker

Biker popularis
interessante discussione che mi sono letto tutta di seguito. Però inizialmente si parlava di forze e resistenze di un telaio (immagino da FR o DH), poi però si è passati all'idea di realizzare un telaio in proprio e alla fine mi pare che tutto verta sulla realizzazione di un prototipo (dal baricentro un po' altino se è quello dei disegni).

Personalmente sono daccordo con chi chiedeva un qualche cosa di un po' più rivoluzionario. Fare un telaio in proprio non è una cosa così folle, telemetria e una macchina CNC si può anche autocostruire senza costi folli (fatto), ma alla fine, pur contenendo i pezzi CNC a 6, quanto costerebbe il telaio al COSTRUTTORE? beh, a me è venuto fuori sui 2000€ senza contare che se qualche cosa non funziona va rifatto. Cosa costerebbe al pubblico il solo telaio? 6000€? per una marca sconosciuta che forse neppure funziona? Come si fa a competere con mezzi asiatici che per essere verniciati chiedono 1 dollaro?

Poi c'è il discorso teoria e pratica che non sempre coincidono. I fazzoletti di rinforzo in teoria devono avere uno sfogo, ma quando l'ho tolto non si è più crepata..
Ci sarebbero poi discorsi sul rake forcella e su come impostate l'angolo di sterzo senza sapere che modello monterete. poi le taglie, il rischio ruota post. di sbattere contro la sella bassa tgS, il passaggio gomma e il fattore Q, il passaggio catena, ecc.

io vedrei tutto questo sbattimento solo per qualche cosa di realmente rivoluzionario, magari con cambio tipo honda (o esagerando anche tipo zundapp a sfere...), oppure con telaio misto acciaio/alluminio tipo aprilia, o anche con roba totalmente nuova stile ammo PDS o parti in magnesio.
Fare una bici con il solito bilancere o al max il VPP secondo me non è così interessante ne a livello progettuale ne in un eventuale livello commerciale.
I cinesi se vogliono fanno la stessa roba a 50€

Bene Baddog, molto bene: il progetto rivoluzionario ce l'ho io ed è un qualcosa che dopo anni di verifiche su internet non ha ancora pari al mondo. E non è affatto ne complicato ne costoso da costruirsi.
Conosci qualcuno seriamente intenzionato a buttarcisi? Sarebbe il primo ad iniziare una vera rivoluzione nel campo delle due ruote a pedali.

Da quel che ho capito i produttori grandi e piccoli si arroccano sul nome e sui particolari e se tanti anni fa Cinelli non aveva quasi il fegato di produrre la prima MTB (e quante ne sono state vendute fino a oggi?) ora il clima non è cambiato per niente.... hanno PAURA di sbilanciarsi al di là del proprio "marchietto".
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
in periodo di crisi la parola "seriamente intenzionato" mi pare grossa. Diciamo che c'è interesse.
Però il problema è che si deve obbligatoriamente fare i conti con la realtà. Se chiedi ad una ditta di venderti tubi o pezzi cnc con un quantitativo inferiore ai 200pz, difficilmente ti rispondono. idem i componenti.

mi interessava particolarmente il discorso iniziale sulla tesi relativa ai settori di sforzo del telaio, perchè per evitare di buttare via il primo prototipo è fondamentale partire da quel punto.
Poi ribadisco, come fate a stabilire delle quote goemetriche se non sapete che forcella monterete? Questo ovviamente parlando di un minimo di produzione (5/6 pezzi) e quindi di una fornitura.

di cosine interessanti ne girano anche in rete, però una cosa è la teoria e un'altra è la pratica specie se in più pezzi
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    17,1 KB · Visite: 178

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
.....

mi interessava particolarmente il discorso iniziale sulla tesi relativa ai settori di sforzo del telaio, perchè per evitare di buttare via il primo prototipo è fondamentale partire da quel punto.
Poi ribadisco, come fate a stabilire delle quote goemetriche se non sapete che forcella monterete? Questo ovviamente parlando di un minimo di produzione (5/6 pezzi) e quindi di una fornitura.

di cosine interessanti ne girano anche in rete, però una cosa è la teoria e un'altra è la pratica specie se in più pezzi


... ma che problema vai creando...... progetti in base ad un'altezza di una forca da DH considerando dei valori reali.... trà un modello ed un'altro la differenza è esigua, ed è gestibile con lo sfilamento dei steli...

riguardo alle cosine interessanti, se quel disegno 3d è interessante, allora và a finire che litighiamo....:celopiùg:
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
beh, dipende dal telaio. Parlando di forze anche se aumenti la lunghezza di un tubo di 1cm qualchecosina cambia. Se vai a controllare certe bici xc da gara, i tubi tra TgS e TgXL hanno spessori differenti. E non è solo un problema di taglio di tubi a sezione differenziata, ma proprio di tenuta della struttura.
Nello specifico caso del disegno postato a pag1, immagino sia la tg più piccola (altrimenti è un problema). Se devi ipoteticamente ingrandire il telaio lo fai alzando l'orizzontale e ingrandendo il fazzoletto di innesto, oppure aggiungendo un triangolino superiore?

Io non so se sto prendendo una cantonata o cosa, dico solo agli appassionati ragazzi che si stanno cimentando in questo arduo progetto di calcolare bene tutto. Fino ad oggi non è mai successo che il primo prototipo di una bici andasse bene al primo colpo, neppure parlando delle case più grandi al mondo. Proprio perchè sfugge sempre qualche particolare o si evidenziano problemi non calcolati e talvolta legati alla componentistica (come non ricordare i carri che si spezzano aumentando il diametro disco).
Magari discutendone sul forum con altri appassionati e unendo le varie esperienze/conoscenze possono saltare fuori cose interessanti. Altrimenti non capisco il senso del topic

Personalmente (oltre a filosofeggiare) sto guidando prototipo3, e ultimamente abbiamo cambiato di qualche mm la forma di un fazzolettino di rinforzo facendolo diventare a coda di rondine anzichè quadra. E con quei pochi mm abbiamo risolto un problema che si verificava nei drop (e non nei salti) che la telemetria non rilevava


...riguardo alle cosine interessanti, se quel disegno 3d è interessante, allora và a finire che litighiamo....:celopiùg:
io parto dal presupposto che TUTTO ciò che è diverso è interessante, poi al limite studio e valuto.
Se hai voglia, mi posteresti un disegno che ritieni interessante?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo