Problema: con la 29er vado più lento e faccio più fatica in salita

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
le promesse erano tante, in salita avrei fatto meno fatica, sul passo una velocissima lenta da da far partire ma una volta lanciata uno spasso, grazie alle ruote grandi i piccoli ostacoli non avrei dovuto sentirli, piu stabile, sicura in frenata, piu guidabile e agile grazie al baricentro piu basso.
ma sopratutto ripeto in salita molto meno faticosa.....
le aspettative erano queste e solo alcune si sono avverate.

in realta se non sei in grado di andare veloce diventa un carro armato comodo ma faticoso e lento.........

marco

Io ho notato anche questo.
Aspettarsi i miracoli alla fine diventa controproducente. Ho notato che è necessario un certo periodo di adattamento alle ruotone proprio per il diverso effetto volano, quindi è necessario modificare il proprio stile di guida cercando di mantenere alta la velocità.
Infatti rallentare troppo dove non si dovrebbe, poichè causerebbe il dover rilanciare in continuazione e ciò è controproducente.
Inoltre, da vari thread, ho notato che sulle 29 da xc molti montano gomme troppo tassellate e di misura oltre le 2.1
Montare 2.25 o addirittura (qualcuno lo ha scritto proprio) montare le 2.35 sulle 29, è fortemente controproducente.
La famosa maggior impronta a terra c'è, e montare gomme esagerate produrrà poi l'effetto carro armato del quale molti parlano.
Durante le uscite ho scambiato la bici con chi era con me e già dopo poche pedalate con gomme da 2.25 molto tassellate, mi sembrava di spingere un ciao piaggio!!
Come dice giustamente Sembola, i fattori sono moltissimi e ognuno avrà le sue sensazioni che alla fine potranno piacere o meno, ma per chi le prova sono un dato di fatto.
Io pedalo sul carso, quindi di pietre ce ne sono tante, ma rispetto ad una volta, ho notato che in salita sulla 29 con gomme meno tassellate, non ho problemi di aderenza, anzi vado su molto bene.
Queste sono le mie sensazioni e considerate che come ho già detto, non solo io ero uno dei superscettici del formato, ma all'inizio mi ostinavo ad uno stile di pedalata non adeguato alle ruote da 29 e quindi l'unica cosa che notavo era il maggior sforzo effettuato, ma non ho mai notato perdite di aderenza in salita o tempi inferiori, anzi... a volte erano uguali a volte inferiori alla picinina, anche se di pochissimo.
Le variabili da considerare, secondo me sono tantissime :spetteguless:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Io non ci vedo nulla di strano
Perfino in Coppa del mondo ci son atleti che sono tornati alla 26 e altri che non sono mai passati alla 29
...e stiamo parlando di gente che per un secondo si droga :spetteguless:
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Ma scusate su tutti i tipi di salita????? Oppure intendete salite scorrevoli! Allora sono con voi che la 26" forse sale meglio ma non mi venite a dire che su salite sconnesse e ripide con sassi e radici la 29" non va! Su salite tecniche le 26 si impuntavano!!! O no????


http://m.youtube.com/watch?v=hWl6BsMbnjo

ma proprio no...
lo dico e lo ridico....i vantaggi li vedi proprio su salite pedalabili e possibilmente sterrate, con una grandezza di sassi che permette alla 29 di proseguire sfruttando l'effetto volano dove invece le 26, per gli stessi motivi, si impuntano leggermente di piu' non potendo garantire una pedalata fluida...

Sulle salite ripide e sconnesse mi sono sempre trovato meglio con la 26...vuoi semplicemente perchè è vero che la trazione è minore, ma la facilità di recupero in salite al limite che ho con la 26 per la sua agilità complessiva non ce l'ho proprio con la 29...
Qui sono invece d'accordo che molto dipende da come si guida il mezzo...le capacità in salite sconnesse sono anche doti naturali di equilibrio, potenza, reattività e prontezza...

per quanto riguarda il filmato era già stato piu' volte postato e quello che ne deriva, guardando il tipo, è che si tratta di una gran bufala...guarda come pedalano quelli con le 26...(non per niente è un video specialized...la prima a credere nel formato, ma questo video è pure marketing)...
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Io non ci vedo nulla di strano
Perfino in Coppa del mondo ci son atleti che sono tornati alla 26 e altri che non sono mai passati alla 29
...e stiamo parlando di gente che per un secondo si droga :spetteguless:

mah, a parte Kershbaumer, chi altri è tornato alla 26?
L'ultimo baluardo forte delle 26, Absalon, ci passa quest'anno grazie (o per colpa) della BMC...
Detto questo, come detto 1000 volte, non ha senso guardare i pro di coppa...
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Io ho notato anche questo.
Aspettarsi i miracoli alla fine diventa controproducente. Ho notato che è necessario un certo periodo di adattamento alle ruotone proprio per il diverso effetto volano, quindi è necessario modificare il proprio stile di guida cercando di mantenere alta la velocità.
Infatti rallentare troppo dove non si dovrebbe, poichè causerebbe il dover rilanciare in continuazione e ciò è controproducente.
Inoltre, da vari thread, ho notato che sulle 29 da xc molti montano gomme troppo tassellate e di misura oltre le 2.1
Montare 2.25 o addirittura (qualcuno lo ha scritto proprio) montare le 2.35 sulle 29, è fortemente controproducente.
La famosa maggior impronta a terra c'è, e montare gomme esagerate produrrà poi l'effetto carro armato del quale molti parlano.
Durante le uscite ho scambiato la bici con chi era con me e già dopo poche pedalate con gomme da 2.25 molto tassellate, mi sembrava di spingere un ciao piaggio!!
Come dice giustamente Sembola, i fattori sono moltissimi e ognuno avrà le sue sensazioni che alla fine potranno piacere o meno, ma per chi le prova sono un dato di fatto.
Io pedalo sul carso, quindi di pietre ce ne sono tante, ma rispetto ad una volta, ho notato che in salita sulla 29 con gomme meno tassellate, non ho problemi di aderenza, anzi vado su molto bene.
Queste sono le mie sensazioni e considerate che come ho già detto, non solo io ero uno dei superscettici del formato, ma all'inizio mi ostinavo ad uno stile di pedalata non adeguato alle ruote da 29 e quindi l'unica cosa che notavo era il maggior sforzo effettuato, ma non ho mai notato perdite di aderenza in salita o tempi inferiori, anzi... a volte erano uguali a volte inferiori alla picinina, anche se di pochissimo.
Le variabili da considerare, secondo me sono tantissime :spetteguless:

Non ho mai espresso questo punto, lo faccio adesso.
Vedo che spesso, anzi praticamente sempre, non appena qualcuno non trova vantaggi sulla 29 (o ne trova di meno rispetto ad altri e magari ci trova pure svantaggi) viene tirato fuori il discorso della diversa pedalata....uno stile di pedalata diverso....
Il problema è che, detto che ognuno di noi ha una modalità di pedalata che meglio si addice e che gli permette di trovare il giusto rapporto tra cadenza e forza applicata sul pedale al fine di diminuire il dispendio di energia, cambiare la pedalata non è per nulla facile...io stesso, per riuscire ad aumentare la cadenza da un 70 RPM ad un 80 RPM ed avere lo stesso dispendio, ho dovuto faticare tantissimo..
Ammesso e non concesso che il piacere e l'efficacia della 29 sia effettivamente dovuto alla modalità di pedalata (cosa che io personalmente non ho riscontrato), molta gente digerisce pochissimo i cambi di pedalata, magari non riuscendoci proprio per nulla...
Magari questo è una delle tante cose a cui bisognerebbe prestare attenzione...
 

contrerass

Biker superis
28/12/09
361
0
0
scandiano (re)
Visita sito
io la 29 ce l'ho da poco ma per quello che l'ho usata ho avuto la SENSAZIONE di andare più piano in discesa e in salita a SENSAZIONE di fare la stessa fatica ma con +gusto.
e dei cambiamenti ne ho appartati perchè telaio + rigido e scattante ovviamente le ruote +grosse e sono passato da tripla a doppia quindi passo diverso.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si sentono dei supereroi.
Io ti consiglierei di cambiare compagnia allora... ma è un altro discorso.
Io intendevo: i tuoi amici sulla 29 vanno grossomodo come prima o anche loro vanno più piano? perchè se a loro non succede, allora è un qualcosa che riguarda te e/o la tua bici, sia a livello tecnico che semplicemente di adattamento ad un mezzo differente.


io mi diverto di più con la 26.
E questo è qualcosa che ho sentito dire anch'io da qualcuno, magari semplicemente perchè la 26 era più impegnativa nella guida e quindi "divertente". Per me è l'esatto contrario, preferisco essere facilitato che sbatacchiare per terra. Ad ogni modo si entra nel campo dei gusti, che come è noto sono personali e non sindacabili.


[/QUOTE]In salita se ne hai vai...[/QUOTE]
Spero che nessuno possa aver pensato neppure per un istante che una bici andasse da sola, meno che mai in salita. Se qualcuno l'ha fatto forse era meglio che investisse i denari della bici nuova in EPO o in GruberAssist ;-)


... ma io mi stanco di più con la 29 non percependo questa stabilità cosi superiore sul ripido della 29.
Questa è un'affermazione che mi fa pensare a qualche problemino di setup, perchè personalmente ho percepito l'esatto contrario, sia con le front che con la RIP9 che ho avuto per due anni e mezzo :nunsacci:


perchè questa differenza fra scott e cannodale?
Può darsi semplicemente che la differenza sia "tutta" qua, nel senso che è possibile che le diverse caratteristiche geometriche e costruttive di bici di due diverse aziende siano rilevanti o percepite come tali più di quanto faccia il formato ruota. Come faceva notare in precedenza qualche forumendolo, ci sono casi di biker che hanno percepito peggioramenti cambiando bici , e questo anche a parità di dimensione ruota.
 

Longjnes

Biker infernalis
Quanto hai guadagnato in discesa ?
Ed in salita?
Diciamo che scott rc e flash carbon 1 non sono entry level penso che i telai siano fatto bene.
Ripeto la mia non è una critica verso le 29 sto dicendo che per ora non sento quel feeling che mi sarei aspettato magari col tempo troverò il giusto colpo di pedale e la confidenza che mi farà apprezzare il formato. Non è automatico come mi sarei aspettato.
però anche te!! passare da scott a cannondale. sono 2 bici completamente diverse. se ti trovavi bene con scott io sarei rimasto a scott.
secondo me se tu avessi preso la flash26 diresti le stesse cose.
consiglio: lavora sulla posizione, con attacco più lungo di 1cm, tira avanti la sella di 1 cm, alza la sella, accorcia la forca di 1cm( non so se è possibile).credo che se ti trovavi con la scott rc e sei passato alla flash tu debba andare in quella direzione di setup.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
le promesse erano tante, in salita avrei fatto meno fatica, sul passo una velocissima lenta da da far partire ma una volta lanciata uno spasso, grazie alle ruote grandi i piccoli ostacoli non avrei dovuto sentirli, piu stabile, sicura in frenata, piu guidabile e agile grazie al baricentro piu basso.
ma sopratutto ripeto in salita molto meno faticosa.....
le aspettative erano queste e solo alcune si sono avverate.
Sarebbe interessante capire chi ha promesso tutte queste cose ed in quale forma. Perchè quella del baricentro è una cosa completamente fuori dal mondo: la maneggevolezza "geometrica" (insieme di interasse, angolo sterzo e avancorsa) può essere la stessa di una 26, ma il baricentro (seppure di poco) è per forza di cosa più alto. Se guardiamo alle quote delle bici sul mercato statisticamente una 29 è in genere poco meno maneggevole di una 26, se uno arriva a dire che una 29 è più agile per definizione vuol dire che è un incompetente.
Stessa cosa per la salita: a seconda delle condizioni ci possono essere terreni leggermente più favorevoli all' una o all'altra soluzione, ma come già spiegato più volte in salita c'è per forza di cose un handicap ponderale. Di nuovo, dire che in salita la 29 fa fare meno fatica per definizione è roba da incompetenti (o interessati :spetteguless: )


in realta se non sei in grado di andare veloce diventa un carro armato comodo ma faticoso e lento...
La "realtà" è che "una realtà" non esiste: ne esistono tante, non necessariamente applicabili a tutti, come ho scritto anche nel post sopra.

Ripeto quanto ho scritto ieri, se si parla di differenze importanti (10-20%) non può essere colpa della dimensione della ruota, una differenza del genere equivale a 10/20 kg di zavorra...
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Il mio amico passando da Focus raven 26 a flash 2 29, è migliorato in salita e peggiorato in discesa!! Dopo un periodo di adattamento e cambiando qualcosa sul setup, a ripreso a correre anche in discesa!!
Almeno fino a prima dell'incidente :(
 

Denteavvelenato

Biker superis
9/3/10
310
5
0
etruria
Visita sito
Le posizioni che ho sulla scott e sulla flash sono " biomeccanizizzate", comunque vediamo degli aggiustamenti posso farli, altra cosa vorrei mettere delle coperture scorrevoli e vediamo le differenze metterò roro come per la 26.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Infatti rallentare troppo dove non si dovrebbe, poichè causerebbe il dover rilanciare in continuazione e ciò è controproducente.
Inoltre, da vari thread, ho notato che sulle 29 da xc molti montano gomme troppo tassellate e di misura oltre le 2.1
Montare 2.25 o addirittura (qualcuno lo ha scritto proprio) montare le 2.35 sulle 29, è fortemente controproducente.

Confermo: all'anteriore ho un Nevegal 2.2 e in discesa e sul viscido è fenomenale ma in salita mi sembra di spingere un cingolato...
 

magrett

Biker novus
21/4/10
25
0
0
barasinia
Visita sito
Ciao raga, ma c'è ancora qualcuno che non ha capito che non esiste la categoria 29 o la categoria 26 e basta? non si può semplificare così! da una 29 (o una 26) all'altra ci sono talmente tante differenze da non poter fare di tutta un'erba un fascio!! allora quando si postano i commenti mettiamoci tutti i dati della 29 e della 26 di cui si parla, se no chi legge i post è del tutto fuorviato (ed è inutile ricordare che tutte le considerazioni devono essere fatte su bike paragonabili: secondo me chi scrive spesso non applica questa regola).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Le posizioni che ho sulla scott e sulla flash sono " biomeccanizizzate"
E questo è già un buon punto di partenza, anche se la diversa struttura del telaio 29 a volte rischia di invalidare le quote calcolate dal biomeccanico.

altra cosa vorrei mettere delle coperture scorrevoli e vediamo le differenze metterò roro come per la 26.
Ora cos'hai?


Confermo: all'anteriore ho un Nevegal 2.2 e in discesa e sul viscido è fenomenale ma in salita mi sembra di spingere un cingolato...
Il Nevegal è una gomma da AM da 850 grammi, è normale che sia più pesante da pedalare... e non è nulla rispetto ad avercela al posteriore ;-)
 

Riodario

Biker ultra
3/10/05
693
0
0
47
Trieste
www.sc-cottur.org
[...] Perchè quella del baricentro è una cosa completamente fuori dal mondo: "geometrica" (insieme di interasse, angolo sterzo e avancorsa) può essere la stessa di una 26, ma il baricentro (seppure di poco) è per forza di cosa più alto. [...] .

Sull'altezza del baricentro del ciclista da terra non posso che essere d'accordo tuttavia sono abbastanza sicuro che ci sia minor distanza tra baricentro della bici e baricentro del ciclista rispetto ad una 26" e questo fa si che effettivamente ci si senta più incassati nella bici elemento più vantaggioso soprattutto in discesa.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sull'altezza del baricentro del ciclista da terra non posso che essere d'accordo tuttavia sono abbastanza sicuro che ci sia minor distanza tra baricentro della bici e baricentro del ciclista rispetto ad una 26" e questo fa si che effettivamente ci si senta più incassati nella bici elemento più vantaggioso soprattutto in discesa.

Il baricentro si sposta di pochi millimetri verso l'alto: la bici di per sè è più alta e quindi avrà un baricentro più alto di un centimetro/un centimetro e mezzo, ma pesa molto meno di quanto pesi il biker che invece è alla stessa altezza dal suolo.

Questo per dire che il baricentro è sì più alto, e quindi in teoria diminuisce l'agilità (o meglio, è necessaria una "piega" maggiore per controbilanciare la forza centifuga e tenere la bici in equilibrio) ma l'entità è minuscola e difficilmente percepibile.

Detto questo, la sensazione è che non esista correlazione tra la posizione del baricentro del biker e quello della bici e comportamento dinamico; la sensazione di sentirsi "incassati nella bici" dipende, a mio modesto parere, dal diverso angolo di impatto con gli ostacoli e dal passo maggiore, che danno maggiore stabilità alla bici specie in discesa.
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Il nevegal fold pesat da me era 930gr!!-.-'
Più che il roro, ti consiglierei un massix beaver, più resistente, poco più leggero e sopratutto più economico!! A post qualcosa di più scorrevole.....
Ma sno l'unico che odia le shwalbe qua?
Come dett sopra, anch'io penso che molti parlino delle ventinove per sentito dire e per luoghi comuni.....
In effetti tutto quello che sentivo dire (o meglio leggevo) si è quasi rivelat al contrario, dopo la prova, cioè: in discesa, già andavo bene cn la 26, quindi anche se la 29 è migliore, nn ho sentito grandi differenze.....
In pianura la velocità è rimasta invariata!
Nelle sezioni tecniche, la bici riesco a farla girare meglio rispetto la 26, anche se strette....
Nelle salite scorrevoli tipo 7-8% anche asfaltate, ho l'impressione di applicare un po' più forza sui pedali....
Su salite sconnesse anche del 20% con la 29 salgo più tranquillo....
L'unica cosa che ho riscontrato uguale a quel che leggevo è che nelle ripartenze, la bici ha bisogno di qualche rapporto più corto, perché l'accelerazione è un po' più lenta!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo