Problema: con la 29er vado più lento e faccio più fatica in salita

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Ciao, premetto nn sono un guru e ti scrivo sulla base delle mie esperienze, cambia gomme, e fatti rimettere in sella.
Con la 29 le nevegal 2.2 non servono più, vai di stretto e mediamente tassellato se non sui fianchi, io uso specialized capitain 2.0 davanti e dietro fastrack 2.0 in estate.
In inverno davanti resta il capitain dietro il ground control da 1.95 sempre spedialized e se trovassi da 1.90 fatte come dico io monterei quelle, che quando si latticizza con poca pressione il battistrada è tutto a terra...sono larghi 54 mm per farti capire.
Fatti rimettere in sella che magari hai la pipa corta, prova ad invertirla così ti distendi e spingi meglio.
Poi viene solo il fiato rilancia sempre agile e sali man mano di rapporto che tanto in salita scorrevole una 26 ben pedalata ti brucia sempre per cui tanto vale salvar la gamba...
confermo,anchio l'ho montata davanti perché volevo max sicurezza,ma devo dire che come tassellatura,x una 29 è esagerata e quello che si paga in scorrevolezza è troppo,penso che modelli tipo xking e rocket Ron vanno più che bene
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Per adesso continuerò a pedalare la 29er: non è il momento di spendere una grossa somma per farmi una bici nuova. Nel frattempo cercherò di provare qualche test-bike e di chiarirmi le idee per il prossimo acquisto. Grazie a tutti per i consigli.
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Non credo che a parità di livello fra una 26 e una 29 ci possa essere tanta differenza di prestazioni , anche se penso che per una 29 sia necessario stare un po' su a livello di componentistica per non accentuare quei difetti intrinsechi del formato più grande . Non sono d'accordo neanche sul discorso gomme , sui percorsi tecnici specialmente in inverno delle gomme ben tassellate fanno sempre la differenza anche su una 29 , e comunque si tratta sempre di trovare il giusto compromesso
 

bule

Biker urlandum
16/9/10
576
2
0
44
venezia
Visita sito
Io ho una 29 di media bassa gamma.
Mentre sul piano mi accorgo di andare molto più forte, in salita mi sembra di andare uguale, forse si c'è un po' più di fatica ma compensata dalla maggior aderenza e minor resistenza delle buche e avvalamenti.
Gli unici due nei, secondo me è meno divertente e nel tecnico lento faccio più fatica.
Faccio questi raffronti perché ogni tanto utilizzo anche una 26
 

cocos

Biker serius
31/3/10
290
12
0
Verona
Visita sito
Non credo che a parità di livello fra una 26 e una 29 ci possa essere tanta differenza di prestazioni , anche se penso che per una 29 sia necessario stare un po' su a livello di componentistica per non accentuare quei difetti intrinsechi del formato più grande . Non sono d'accordo neanche sul discorso gomme , sui percorsi tecnici specialmente in inverno delle gomme ben tassellate fanno sempre la differenza anche su una 29 , e comunque si tratta sempre di trovare il giusto compromesso

Certo che si ma non con gomme 2.2 per di più nevegal su percorsi xc trail e pure magari sgonfio,tanto vale usare i cingoli, fidati già 2 son tanti.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Io ho una 29 di media bassa gamma.
Mentre sul piano mi accorgo di andare molto più forte, in salita mi sembra di andare uguale, forse si c'è un po' più di fatica ma compensata dalla maggior aderenza e minor resistenza delle buche e avvalamenti.
Gli unici due nei, secondo me è meno divertente e nel tecnico lento faccio più fatica.

Esattamente le mie stesse sensazioni. La trovo più comoda da guidare della 26" (che richiedeva continui cambi della distribuzione dei pesi, specie sulle salite oltre un certo gradiente ed in discesa) ma un po' più impacciata e meno maneggevole, specie nello stretto. Se devo usare una metafora, è come un cingolato: ci vai piano ma sali dappertutto. Su certe salite ripide e con fondo smosso sulle quali con la 26" spesso dovevo mettere il piede a terra perchè o mi si alzava l'anteriore o mi slittava la ruota dietro, con questa passo quasi senza difficoltà.

Ciao
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Non credo che a parità di livello fra una 26 e una 29 ci possa essere tanta differenza di prestazioni , anche se penso che per una 29 sia necessario stare un po' su a livello di componentistica per non accentuare quei difetti intrinsechi del formato più grande . Non sono d'accordo neanche sul discorso gomme , sui percorsi tecnici specialmente in inverno delle gomme ben tassellate fanno sempre la differenza anche su una 29 , e comunque si tratta sempre di trovare il giusto compromesso

Certo che si ma non con gomme 2.2 per di più nevegal su percorsi xc trail e pure magari sgonfio,tanto vale usare i cingoli, fidati già 2 son tanti.

Il nevegal 2.2 è pesante da spingere ma quando becco fango (ogni tanto capita) lo vorrei anche dietro e non solo davanti, credetemi. Comunque con la bella stagione lo smonterò e metterò gomme più scorrevoli, sia davanti che dietro.
 

cocos

Biker serius
31/3/10
290
12
0
Verona
Visita sito
Ovvio, ma per fortuna non sempre è fangoso se hai anche i cerchi di scorta sei a cavallo monti treno estivo e treno invernale poi li usi all'occorrenza.
Quando avrai la possibilità economica fallo e problemi di scelta gomme finiranno ciao
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
il nevegal 2.2 è ciccio
ma uno schwalbe rocket ron 2.25 mantiene la scorrevolezza non è così grosso come si crede ed è pure leggero, per me tutta la vita davanti.

le 2.0 van bene quando sono vere 2.0 come le specialized

ma io i numeri dichiarati non mi fido, meglio misurare col calibro il volume della gomma lateralmente per farmi un idea, tanto lo vediamo dai tasselli se è scorrevole o meno, non serve un indicatore che ci dica la distanza tra tassello e tassello.
 

wolf96

Biker popularis
15/12/13
84
0
0
Grosseto
Visita sito
Esattamente le mie stesse sensazioni. La trovo più comoda da guidare della 26" (che richiedeva continui cambi della distribuzione dei pesi, specie sulle salite oltre un certo gradiente ed in discesa) ma un po' più impacciata e meno maneggevole, specie nello stretto. Se devo usare una metafora, è come un cingolato: ci vai piano ma sali dappertutto. Su certe salite ripide e con fondo smosso sulle quali con la 26" spesso dovevo mettere il piede a terra perchè o mi si alzava l'anteriore o mi slittava la ruota dietro, con questa passo quasi senza difficoltà.

Ciao

Anche io ho da poco una 29 e ho avuto le stesse sensazioni:celopiùg:
Se fai discese veloci la 29 non ha eguali,anche se la discesa e tecnica perché la 26 si impunta molto di più della 29 sugli ostacoli
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
il nevegal 2.2 è ciccio
ma uno schwalbe rocket ron 2.25 mantiene la scorrevolezza non è così grosso come si crede ed è pure leggero, per me tutta la vita davanti.

le 2.0 van bene quando sono vere 2.0 come le specialized

ma io i numeri dichiarati non mi fido, meglio misurare col calibro il volume della gomma lateralmente per farmi un idea, tanto lo vediamo dai tasselli se è scorrevole o meno, non serve un indicatore che ci dica la distanza tra tassello e tassello.

preso atto che anche per me il RORO e' la migliore polivalente all-around all weather da anteriore (lo professo da anni), la larghezza di un copertone e' indubbiamente aleatoria..usare l'ETRTO e' l'ideale

ma tra specy e schwalbe, le prime sono più striminzite..il 2.1 specy e' 54mm, il 2.1 schwalbe e' 57mm
 

wolf96

Biker popularis
15/12/13
84
0
0
Grosseto
Visita sito
preso atto che anche per me il RORO e' la migliore polivalente all-around all weather da anteriore (lo professo da anni), la larghezza di un copertone e' indubbiamente aleatoria..usare l'ETRTO e' l'ideale

ma tra specy e schwalbe, le prime sono più striminzite..il 2.1 specy e' 54mm, il 2.1 schwalbe e' 57mm

Tra specy e swalbe,le specy sono un po' più pesanti.
Come gomma per tutte le condizioni,dicono che le specy the captain 2.1
sono tra le migliori e sono le prossime che monterò
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Tra specy e swalbe,le specy sono un po' più pesanti.
Come gomma per tutte le condizioni,dicono che le specy the captain 2.1
sono tra le migliori e sono le prossime che monterò

il fatto che lo dicano, già' mi lascia dubbi sul fatto che tu non abbia provato.
io ad esempio che ho provato sia il captain che il ground control che le schwalbe dico che il ground e' molto meglio del captain, e che con il RORO hai già' tutto quello che ti serve

che le specy pesino di più' non c'e' dubbio, ma non era posta come questione
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
preso atto che anche per me il RORO e' la migliore polivalente all-around all weather da anteriore (lo professo da anni), la larghezza di un copertone e' indubbiamente aleatoria..usare l'ETRTO e' l'ideale

ma tra specy e schwalbe, le prime sono più striminzite..il 2.1 specy e' 54mm, il 2.1 schwalbe e' 57mm

l'etrto cosa misura ? sempre tasselli esterni ?

uno specialized fast track 2.0 2bliss ha un volume maggiore di un racing ralph 2.1 EVO o uguali, non minore, sono sicuro quasi al 99%:omertà:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
l'etrto cosa misura ? sempre tasselli esterni ?

uno specialized fast track 2.0 2bliss ha un volume maggiore di un racing ralph 2.1 EVO o uguali, non minore, sono sicuro quasi al 99%:omertà:

ETRTO misura la larghezza tassello/tassello e il diametro (per le 29 622mm).

il RARA da 2.1 e' come il RORO, 54mm. prima ho scritto male, 57 e' il 2.25; ho riguardato il mio post in archivio coperture, ed il 2.1 e' 54mm per schwalbe e 52mm per specy.

il fast track 2.0 se vuoi vado giu' in cantina e te lo dico..ma dubito fortemente possa essere più' voluminoso del RARA...il diametro e' identico, la tassellatura pure, e se rispettano le proporzioni sul 2.1, direi che il 2.0 e' più' stretto di 52, indi ancora più' del 54 del RARA
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
l'etrto cosa misura ? sempre tasselli esterni ?

uno specialized fast track 2.0 2bliss ha un volume maggiore di un racing ralph 2.1 EVO o uguali, non minore, sono sicuro quasi al 99%:omertà:

e attenzione che se il volume lo "senti" su ruote diverse, molto probabilmente e' indotto dal canale diverso e quindi dal più' volume li..
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
e attenzione che se il volume lo "senti" su ruote diverse, molto probabilmente e' indotto dal canale diverso e quindi dal più' volume li..

dai non sono così idiota :smile:
io parlo di gomme montate sullo stesso cerchio
domani ti dico, ma ne sono quasi sicuro che siano uguali.

da tassello a tassello mi dice poco, anche perchè una gomma più scorrevole come la fast track avrà i tasselli più bassi e anche più vicini rispetto ad una rocket ron.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
dai non sono così idiota :smile:

io parlo di gomme montate sullo stesso cerchio

domani ti dico, ma ne sono quasi sicuro che siano uguali.



da tassello a tassello mi dice poco, anche perchè una gomma più scorrevole come la fast track avrà i tasselli più bassi e anche più vicini rispetto ad una rocket ron.


Sapendo che fai gare, ho pensato le avessi su set diversi..

Detto ciò, ho controllar e come sospettavo la misura è 51mm

Rispetto al roro sicuramente ci può passare 1mm tra tassello a tassello..ma rispetto al rara che citavi prima no..sono praticamente identici.

Anzi ti dirò, il fast track sul lato e quasi più pronunciato..

Per me il fast track rimane comunque la Migliore gomma da asciutto per il posteriore
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Se si parla di gomme, da un po' uso le continental, raceking da 2,2 e devo dire che come scorrevolezza, confort, e grip, mi trovo molto meglio rispetto sia i rara, sia altre gomme D
Me usate..... Ovviamente se nn c'è fango
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo