Power Balance...parliamone!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Premetto che ho preso il braccialetto , per curiosità o forse per moda..?
Non lo sò ma mi interessa fino ad un certo punto. Di bischerate ce ne sono
tante in giro e una più o una meno fà poca differenza.
Onore al merito a chi ha inventato questa stupidaggine che non funziona ma magari ha avuto il merito di avere migliorato anche una giornata di chi ne è entrato in possesso con il suo "miracoloso" effetto placebo.
Personalmente pongo sullo stesso piano sia chi crede a maghi e fattucchiere
e chi si mette il paraocchi dell'evidenza scientifica che purtroppo ha metodi
di valutazione risalenti come minimo al secolo scorso.:spetteguless:

P.S. : sono laureato , ignorante ma consapevole di ciò..
Galileo è vissuto tra il 16° e il 17° secolo. E visto i progressi che la scienza ha fatto negli ultimi 400 anni e non nei precedenti 4000, direi che il metodo scientifico funziona eccome, se non altro è il migliore che si sia trovato fino ad ora.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
penso che cencio alludesse ad una certa visione dogmatica e meccanicistica della scienza che tanta fortuna ha al giorno d'oggi...
il fatto è che una visione del genere è la negazione stessa del metodo scientifico e dello spirito che lo anima (o dovrebbe animarlo...) che in quanto tale non può avere "paraocchi"...
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Se rendi onore a chi dichiarando il falso ingenera in una persona un effetto benefico solo perché quella persona crede a una falsità dovresti rendere onore anche a uno che ti sfila 40 euro dicendoti che servono per curare il figlio che invece non ha.
Invece il discorso del paraocchi non l'ho capito.
Cioé, chiedere un riscontro scientifico di un enunciato significa avere i paraocchi?
Ciao
Claudio


Ti faccio un piccolo esempio ma ce ne potrebbero essere anche molti altri : l'Omeopatia .
Non c'è alcun riscontro scientifico , perlomeno con gli strumenti attuali ,quindi è ( secondo un certo modo di vedere) una falsità. Eppure è presente nei testi ufficiali ( Farmacopee della Comunità Europea ). Come te lo spieghi ?
Come al solito , sul web , a volte non si riesce a spiegarsi in maniera efficace e si rischia di apparire dei creduloni antiprogressisti .
Io non giustico certo i truffatori...Il mio post è volutamente provocatorio:spetteguless: . Cerchiamo , ogni tanto , di vedere le cose anche da un'altra prospettiva , senza curiosità non c'è progresso e l'ignoto
continuerà a spaventare.:medita:
L'approccio alla scienza medica , ad esempio , è ferma al secolo scorso.:specc:
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito


E questo perché (senza offesa) hai un concetto della “scienza” che risale a ben prima del secolo scorso… come molti del resto…

ciao
PS: siamo tutti ignoranti caro cencio.... [/QUOTE]


:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci: sono curioso di sapere che argomentazioni porti per giustificare questa tua affermazione.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Certamente… personalmente ho sempre pensato che la multidisciplinarità (ancor più l’interdisciplinarità) sia (quasi) un obbligo se si ambisce/aspira a voler capire decentemente quello che ci circonda (e quello che abbiamo dentro!)… aggiungo addirittura che per ottenere una sorta di quadratura del cerchio non si possa prescindere da una buona formazione classico-umanistica… le due cose sono intimamente legate ed interdipendenti.
La maggior parte dei laureati odierni è già tanto se hanno letto (in quanto costretti) i testi necessari al superamento degli esami… il livello di scolarizzazione può quindi voler dire molto ma anche molto poco, vi è una responsabilità sociale ma anche (e soprattutto) personale, individuale…
Concordo con te, oggi (il caso pb ne è solo un esempio) si confonde lo scientismo con la scientificità non avendo le basi minime per scorgerne le differenze (sostanziali).

Il mio intervento voleva rispondere a quell’assioma (laureato/colto/intelligente vs bassa scolarizzazione/ignorante/stupido) sottinteso (o almeno a me è parso che lo fosse) nelle parole di clab04 ed rspinato, quello che penso del pb è (come si dice) agli atti (basta vedere post precedenti)…
Ciao


Per quanto mi riguarda hai proprio sbagliato a capire (si vede che sarà un pensiero tuo) perchè non ne facevo una questione di etichetta. La stupidità esiste indipendentemente dalla scolarizzazione (paradossalmente invece uno più sa e più pensa di sapere, in genere) e trovo del tutto normale (forse perchè ho 44 anni e l'ho vissuto) che fattori contingenti determinino condizioni per cui anche la più integerrima delle persone possa trovarsi ad avere bisogno di "aiuti esterni", magari anche solo per provare.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.760
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Cencio, non me ne volere, ma stai dicendo una sciocchezza.

Che un placebo funzioni è dimostrato da anni e funziona per autosuggestione, e non perchè un "ologramma risuona con una frequenza naturale": chi dice una cosa del genere o non sa cosa dice o è in malafede.

Io mi guardo bene dall' avere un atteggiamento fideistico (e quindi totalmente irrazionale) nei confronti della "scienza", se non altro perchè le conoscenze si evolvono e quello che ieri era sconosciuto oggi viene spiegato perfettamente, così come la spiegazione accettata fino ad ieri di un fenomeno viene confutata oggi sulla base di nuove conoscenze.

Ho invece fiducia nel metodo scientifico, che resta l'unico strumento utilizzabile quando si deve cercare una verità fattuale, e non importa se si tratta di uno strumento del secolo scorso (in realtà è ben più anziano). La ruota risale a 4000 anni fa, e ancora non si è inventato nulla di meglio. Ben venga la curiosità, che è alla base di qualsiasi scoperta in qualsiasi campo, solo che la curiosità non basta, servono prove.


Per quanto riguarda l'omeopatia, che funzioni per effetto placebo è assolutamente credibile, ed è anche l'unica spiegazione accettabile ad oggi. Il discorso sulla scienza medica porterebbe lontano: se vogliamo dire che la ricerca è orientata dal business siamo d'accordo (anche se non mi risulta che i farmaci omeopatici li regalino, specialmente se si considera che sono acqua), ma meglio quello dei salassi. A meno che non si voglia sostenere che oggi si guarisce da malattie mortali fino a pochi decenni fa grazie agli ologrammi.


Tutto sommato il braccialetto è innocuo, salvo per i protafogli di chi li ha acquistati. Il guaio è che questa logica non funziona solo questi oggettini (ripeto, tutto sommato innocui) ma anche per tutta una serie di situazioni ben più serie e potenzialmente molto più gravi.
 
  • Mi piace
Reactions: Clab04

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ti faccio un piccolo esempio ma ce ne potrebbero essere anche molti altri : l'Omeopatia .
Non c'è alcun riscontro scientifico , perlomeno con gli strumenti attuali ,quindi è ( secondo un certo modo di vedere) una falsità. Eppure è presente nei testi ufficiali ( Farmacopee della Comunità Europea ). Come te lo spieghi ?
Non ho capito come questo esempio c'entri col fatto che tu vedi "il metodo dell'evidenza scientifica" come un paraocchi.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Cencio, non me ne volere, ma stai dicendo una sciocchezza.

Che un placebo funzioni è dimostrato da anni e funziona per autosuggestione, e non perchè un "ologramma risuona con una frequenza naturale": chi dice una cosa del genere o non sa cosa dice o è in malafede.

Io mi guardo bene dall' avere un atteggiamento fideistico (e quindi totalmente irrazionale) nei confronti della "scienza", se non altro perchè le conoscenze si evolvono e quello che ieri era sconosciuto oggi viene spiegato perfettamente, così come la spiegazione accettata fino ad ieri di un fenomeno viene confutata oggi sulla base di nuove conoscenze.

Ho invece fiducia nel metodo scientifico, che resta l'unico strumento utilizzabile quando si deve cercare una verità fattuale, e non importa se si tratta di uno strumento del secolo scorso (in realtà è ben più anziano). La ruota risale a 4000 anni fa, e ancora non si è inventato nulla di meglio. Ben venga la curiosità, che è alla base di qualsiasi scoperta in qualsiasi campo, solo che la curiosità non basta, servono prove.


Per quanto riguarda l'omeopatia, che funzioni per effetto placebo è assolutamente credibile, ed è anche l'unica spiegazione accettabile ad oggi. Il discorso sulla scienza medica porterebbe lontano: se vogliamo dire che la ricerca è orientata dal business siamo d'accordo (anche se non mi risulta che i farmaci omeopatici li regalino, specialmente se si considera che sono acqua), ma meglio quello dei salassi. A meno che non si voglia sostenere che oggi si guarisce da malattie mortali fino a pochi decenni fa grazie agli ologrammi.


Tutto sommato il braccialetto è innocuo, salvo per i protafogli di chi li ha acquistati. Il guaio è che questa logica non funziona solo questi oggettini (ripeto, tutto sommato innocui) ma anche per tutta una serie di situazioni ben più serie e potenzialmente molto più gravi.

Nicola , si continua a non capire...mica ho detto che credo all'oleogramma ...Comunque vedo che le bischerate non le dico solamente io. E' infatti scientificamente provato che l'omeopatia non funziona come effetto placebo. I campi dove spesso è più efficace sono proprio quelli
veterinario e pediatrico ( prima infanzia) in cui il placebo non è applicabile.
Ripeto , mica metto in discussione il metodo scientifico!!
Ho solo antipatia per chi lo assume come assioma assoluto , per me questi sono i paraocchi.
Quello che penso è che a volte bisognerebbe guardare al di là del proprio naso perchè l'esperienza a volte entra in contrasto con ciò che si legge sui libri e si prende come verità assoluta.
 

super_puffo

Biker serius
16/2/06
106
0
0
verona
Visita sito
Mi viene in mente un mio amico che arrivò ai campionati italiani di judo, il quale mi diceva: 100 flessioni... non è questione di forza, bisogna solo crederci
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
E' infatti scientificamente provato che l'omeopatia non funziona come effetto placebo.
C'è poco da fare, i farmaci omeopatici sono acqua (se proprio sei sfortunato trovi una molecola di veleno). Gli omeopati dicono che l'acqua abbia memoria. Che questo sia stato scientificamente provato non mi risulta proprio.
Se quindi non funziona come un placebo, allora non funziona proprio.
Esistono test al doppio cieco che provano che l'omeopatia funzioni?
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Mi sono basato su quello che avete (post 744 e 746) scritto… non mi sono inventato nulla… poi magari (niente di più facile) non ci siamo capiti o non ci siamo spiegati con sufficiente chiarezza (ed infatti ho scritto che a me è parso di cogliere…)
E manco io ne faccio una questione di etichetta, mi sembra, tutt’altro…

Certo ragazzi che qua siamo un bel gruppetto di atei......

Per quanto mi riguarda si…
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
io non lo uso piu da molto tempo perché non serviva a nulla , e come prova che non serve a nulla , vi dico che neanche uno degli agenti che tratta il prodotto non lo usa!
Per la cronaca con il pb al polso sono anche caduto e rotto una clavicola.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Mi sono basato su quello che avete (post 744 e 746) scritto… non mi sono inventato nulla… poi magari (niente di più facile) non ci siamo capiti o non ci siamo spiegati con sufficiente chiarezza (ed infatti ho scritto che a me è parso di cogliere…)
E manco io ne faccio una questione di etichetta, mi sembra, tutt’altro…



Per quanto mi riguarda si…

Non l'ho scritto io e non avevo "preso alla lettera" la frase sull'"ignorante che stimo più dei laureati"; per me le persone intelligenti esistono sia tra i laureati che tra i semplici braccianti.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
C'è poco da fare, i farmaci omeopatici sono acqua (se proprio sei sfortunato trovi una molecola di veleno). Gli omeopati dicono che l'acqua abbia memoria. Che questo sia stato scientificamente provato non mi risulta proprio.Se quindi non funziona come un placebo, allora non funziona proprio.Esistono test al doppio cieco che provano che l'omeopatia funzioni?

Hai perfettamente ragione sul piano teorico . Su quello pratico sei completamente fuori strada tanto è vero che i farmaci omeopatici sono ufficialmente riconosciuti in ambito europeo e mondiali e presenti sui testi ufficiali ( Farmacopee) . Il tuo atteggiamento verso la Scienza è oramai vecchio e superato ed'è quello che io non riesco ad accettare . Probabilmente
quando avrai la mia età cambierai idea :spetteguless::il-saggi:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo