Piscina

Faith

Biker serius
14/10/08
194
0
0
Cassino
www.psycobiketeam.it
La velocità in acqua è una dote(tecnica e anche fisica), essere allenatissimo non significa essere veloce...quello che si può "allenare" e la resistenza alla velocità....cioè resistenza a ripetute al massimo sforzo!!!!

un consiglio è quello di lavorare anche con un braccio la volta, con palette esercizi per mobilità articolare in acqua, uso di pinne, ripetute a velocità variabile, recupero attivo.....e soprattutto...quello che fa la differenza in un buon allenamento...è... il saper respirare bene in acqua sia nello stile,ma, anche nel dorso che non è banale!!!!!occhio!!! e buon allenamento a tutti!!!:mrgreen:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
:spetteguless:Un gran consiglio per non far appannare gli occhialini....sciacquateli bene ogni fine allenamento!!! è fondamentale.....
Dentifricio?? :nunsacci:non ho mai provato, ma, in commercio ci sono degli spray anti-appannante e funzionano discretamente bene.

Comunque per esperienza personale, quando si "pista" in acqua l'occhialino si appanna...non c'è nulla da fare!

Io ho risolto il problema appannamento occhialini in questo modo:
non li risciacquo MAI a fine allenamento perchè le lenti si rigano e opacizzano, che poi si rigano comunque ma tenendoli nella custodia e mettendo l'anti-appannante in gocce dell'Arena non si appannano.
Faccio così da 4 anni, 2 anni con un paio di Diana e 2 anni con gli Speedo Speedsocket. Secondo me la cosa fondamentale non è il risciacquo ma l'anti-appannante. Quello in gocce Arena funziona, ce l'ho da anni e lo metto "puro": una goccia per lente che poi strofino col dito, poi NON risciacquo...!
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Sono istruttore di nuoto e da quasi un anno pratico downhill/freeride, ho notato sulla mia pelle e su quella dei miei allievi che il nuoto ti da fiato-resistenza, scarica la schiena, tonifica la muscolatura etc...MA.....c'è il deficit gambe....nel fare discesa i movimenti delle gambe e i muscoli interessati sono diversi da quelli utilizzati nel nuoto!!!!!quindi un mega allenamento nel nuoto non garantisce un allenamento sufficente per il dh/fr o xc!!!
Allenarsi, però, dopo aver fatto mtb aiuta a sciogliere la muscolatura e evita quei fastidiosi doloretti e contratturine!!!!:celopiùg:

L'ideale secondo me e' il cosidetto "cross-training", quindi alternare gli allenamenti su piu' discipline aerobiche (classico nuoto/bici/corsa/pattini in linea/sci di fondo ecc.), questo aiuta a sviluppare meglio la muscolatura (in modo piu' completo) e soprattutto previene gli infortuni (si e' meno esposti al rischio di alcune patologie tipiche di una singola disciplina sportiva perche' si cambiano i movimenti, gli appoggi, il gesto ecc.).
Poi se l'obiettivo e' la bici non si puo' pretendere di andarci 1 volta a settimana e nuotare gli altri 6 giorni, ma per questo non mi pare serva un genio per capirlo, gli allenamenti andranno in qualche modo "sbilanciati" verso la disciplina sulla quale vogliamo essere piu' competitivi o dove comunque vogliamo migliorare di piu'.
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
Xò alla fine avevo le pupille profumate al mentolo :mrgreen:

Ieri una bambina di 11 ( UNDICI ) anni s'è fatta lo stretto di Messina in 40 min ... e io che ,over 40 ,nuoto da prima che lei nascesse sono nel panico x il Miglio del Passetto di domani :-((
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Sono istruttore di nuoto e da quasi un anno pratico downhill/freeride, ho notato sulla mia pelle e su quella dei miei allievi che il nuoto ti da fiato-resistenza, scarica la schiena, tonifica la muscolatura etc...MA.....c'è il deficit gambe....nel fare discesa i movimenti delle gambe e i muscoli interessati sono diversi da quelli utilizzati nel nuoto!!!!!quindi un mega allenamento nel nuoto non garantisce un allenamento sufficente per il dh/fr o xc!!!
Allenarsi, però, dopo aver fatto mtb aiuta a sciogliere la muscolatura e evita quei fastidiosi doloretti e contratturine!!!!:celopiùg:

faith rispondo a nome di un amico che sta in vacanza per un po(ma ad agosto tornera ad essere "un figlio di pu@@@na sorridente"(pulp fiction-mr wolf;-)).

hai ragione: di fatto un allenamento "normale" del nuoto lascia molto a desiderare per la DH/FR.....
Però qualcosa si può fare....: occorre lavorare "a tutta" su brevissime distanze, con recupero attivo e recupero totale; ad esempio facendo ripetizioni alla massima velocità sui 25mt con gambe a stile con due tavolette, poi 25 mt di recupero attivo a dorso molto lento, poi recupero totale di 50''. Il tutto su serie da serie da 4 ripetizioni (100mt). Poi recupero di 3 minuti e ripetere per almeno 2 volte.
Se si opta per dedicare una seduta di nuoto solo alle gambe (ad esempio per chi non è iscritto in palestra o ha patologie che non gli permettano "sovraccarichi" fuori dall'acqua), le serie possono essere 4...arrivando ad un allenamento oltre i 40 minuti, quindi completo per le gambe.
Putroppo manca l'isometrico, fondamentale per gli sport di discesa, ma che si può fare anche a bordo vasca.
In questo modo si fa un pò di anaerobico lattacido sulle gambe, diversamente non perseguibile con un allenamento di nuoto dove venga coinvolta anche la parte superiore.
Sul fatto che la velocità sia un "dono", questo è vero, ma solo se si parla di velocità in termini assoluti...
Se invece parliamo in termini relativi (ossia miglioramento soggettivo), la si può migliorare sia attraverso la tecnica, sia l'allenamento...no?






 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Tornato da una settimana al mare: ma quanto è più facile nuotare in mare (calmo o quasi) rispetto alla piscina??? Si possono mantenere anadature "blande", senza perdere in galleggiamento e tecnica nella bracciata.
Mi pare pure che si "sposti" più acqua ad ogni singola bracciata.

Bello bello bello!
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
Toranto da una settimana al mare: ma quanto è più facile nuotare in mare (calmo o quasi) rispetto alla piscina??? Si possono mantenere anadature "blande", senza perdere in galleggiamento e tecnica nella bracciata.
Mi pare pure che si "sposti" più acqua ad ogni singola bracciata.

Bello bello bello!

Già...a trovarlo il mare calmo :arrabbiat: st'anno proprio non ci riesco !!!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
:-)

Io ero a formentera ... piscina naturale e molto salata...mi sparavo 1.5km come fossero noccioline (beh...non esageriamo ora...ahahah).
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
ragazzi rispolvero la discussione per fornire qualche dritta(magari torna utile a qualcuno).
tempo fa parlammo di occhialini svedesi,io sono sempre stato un fan dei malmsten che da sempre uso.
a inizio stagione pero ho dovuto cambiarli e...mi sono imbattuto in questi:
http://www.swimxwin.com/occhialini.html
che dire...provati e sono veramente ottimi,uguali pregi dei malmsten ma in piu il bordo meno"duro".
 

puntino60

Biker popularis
13/5/08
72
0
0
37
rescaldina
Visita sito
Certo! Il lago e' pulito, chiuso alla navigazione a motore ed essendo un lago sorgivo le correnti/onde sono praticamente inesistenti.
In questo periodo e' molto bello nuotare al mattino presto perche' si sono schiuse le uova da poco e ci sono tutte le famigliole di germani, cigni ecc., pero' per vederli bisogna andare al mattino presto.
Se si decide di attraversare, anziche' nuotare sottocosta, e' il caso di legarsi in vita una boa di sicurezza perche' gli skif dei canottieri (che sono pure di spalle mentre remano) vanno veramente come dei missili e senza la boa si e' praticamente invisibili a 20 metri di distanza.
Il problema e' che ci sono poche spiaggie, sulla costa ci sono solo ville e qualche spiaggietta privata, insomma se uno vuole farci la giornata magari con famiglia e griglia o paga campeggio/spiaggia altrimenti c'e' poco/nulla.

quoto quoto e straquoto.. quel lago è fantastico.. a parte al mare non sono un gran nuotatore in acque aperte, anche perchè fino a pochi mesi fa non ero un gran nuotatore.. in ogni caso mi fa un pochino paura l'idea di nuotare solo in mezzo al lago forse perchè non ho ancora sufficiente padronanza del nuoto sulle lunghe distanze.. per le spiagge il larice e la comunale di cadrezzate son belle anche se a pagamento.. poi ce n'è una davanti a gennarino, una a travedona e una dei frati economicissima..

Le boe dove si acquistano? ora siam fuori stagione ma vorrei provare nella prossima...

a parte questa digressione sul lago di monate vi riporto il mio allenamento standard da 3300 metri

250 rana
25 gambe stile
25 gambe rana
250 stile completo
25 gambe stile
25 gambe rana
500 pullbouy e palette, braccia stile

da ripetere 3 volte, alla fine due rana di recupero.. se per caso non ho tempo ne faccio solo 2..

cmq i benefici la livello di fiato e muscolatura in generale si sentono.. sviluppando schiena addominali e braccia ho preso un miglior controllo ed evitato molti dolori che avevo prima.. anche se un paio di chili di muscoli sulle spalle e braccia li ho messi su.. :(
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Le boe dove si acquistano? ora siam fuori stagione ma vorrei provare nella prossima...

Io qualche nuotata al lago penso di farmela ancora, magari con la muta, se ti interessa manadami un MP.

In alcune traversate laghi della zona (orta, angera, pettenasco) so per certo che le regalano, mentre ad altre te le chiedono indietro (stresa, mergozzo, monate).
La boa non ho idea di dove si possa acquistare, il gruppo nuoto del quale faccio parte le vende a una decina di euro (l'anno scorso almeno...) ai tesserati, se vuoi te ne posso prendere una, tanto vedo che non siamo distanti, fammi sapere se ti interessa.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Mancherebbero i recuperi tra ripetizioni (e tra serie) e “la modalità di esecuzione” (lento, medio, veloce, max): questi sono slementi fondamentali (se non unici) per valutare la densità e l’intensita (fondamentale) di un allenamento.
25mt fatti a fuoco, con 40’’ di recupero sono molto differenti da 25mt fatti in scioltezza con 10’’ di recupero :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo