Perda Crapias 05 Agosto 8.30 da Arcu Goddetorgiu

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Mi va di commentare le tue osservazioni (peraltro largamente condivisibili)
1) ma chi l'ha detto che questo giro è ai limiti, che bisogna tragare bike x chissà quanto, che qui o che lì. Ora non voglio passare x presuntuoso, ma credetemi, tanto x dirne uno, il giro di Santu Miali proposto tempo fa non è + difficile, al confronto è mostruosamente + difficile ! Questo x dire che è tranquillamente affrontabile da tutti coloro che sono mediamente allenati e mediamente tecnicomuniti e che non abbiano paura di sporcarsi le peppete nuove !!
Assolutamente d'accordo: non si tratta per niente di un giro "al limite" (se non per l'altezza che si raggiunge...): il tratto da fare a piedi non è nemmeno lontanamente paragonabile a Santu Miali, anche se volendo fare tutto il tratto da Arcu Artilai al rifugio La Marmora interamente in bici... bisogna essere attrezzati sia di bici che di MANICO, e la cosa non può farmi che piacere visto che il tecnico mi appaga alquanto!
2) una sensazione particolarissima l'ho avvertita metre ci incanalavamo tra Genna Orisa e Punta La Marmora: un vento fortissimo che ti assordava le orecchie ed un incredibile voglia di urlare l'adrenalina che avevi in corpo !Ed io ho urlato !!!
He he he... è vero, una volta a Genna Orisa ti senti ormai in vetta... e quel maestrale fortissimo ha contribuito non poco a "creare l'atmosfera da alta montagna".
3)In base ai luoghi visitati, mi rendo sempre + conto che queste zone al centro della Sardegna sono + grandi, + panoramiche, + orizzonti aperti, + incredibili ecc ecc. Ma se vuoi veramente vedere zone "selvagge", e per selvagge intendo dire che puoi farti 50 Km senza incontrare anima viva o morta; non incontrare neanche un omino o vernice o sacchetti appesi agli alberi come riferimenti; infilarsi in single sottobosco e rischiare di perderti xchè sulle igm manco esistono, allora altro che Gennargentu o foresta di Montarbu o Golgo, si venga una giornata nella foresta del Sulcis !!!!. Quello si che mi da sensazioni di paura.....che se mi succede qualcosa non mi trovano manco gli elicotteri !
Beh... essendo i posti da te citati oggetto continuo di visite anche da parte del sottoscritto (visto che nel Sulcis ci abito)... non posso che condividere.
4)Gps o non gps, questo giro può farlo tranquillamente chiunque abbia un attimo di orientamento ed una cartina in tasca (ehehheh): è tutto segnato !
Vero, la navigazione è piuttosto semplice, ma la prima volta che ci vai, se proprio il gps non sei riuscito a lasciarlo a casa... è meglio!
5)Son contento che tra diversi componenti il forum si vada proprio d'accordo e ci sia questo continuo scambio di informazioni. E' proprio una reale affinità. E' molto difficile vedere la bicicletta in questa maniera e noi siamo stati fortunati a conoscerci e crescere con lo stesso spirito !
o-o La cosa incredibile è che giri del genere sembrano fatti apposta per mettere in disaccordo le persone: la parte iniziale della salita è fatta per i "crosscauntristi" che amano la salita... che arrivano mezz'ora prima degli altri al rifugio... ma nessuno si è lamentato; la parte successiva è perfetta per gli amanti dell'All Mountain puro, tecnico e divertente quanto basta, che arrivano al rifugio La Marmora mezzora prima... ma nessuno si è lamentato; la parte di arrampicata alla vetta... è fatta per gli amanti del bike-trekking, che arrivano in vetta mezz'ora prima... ma nessuno si è lamentato; la prima parte della discesa era da discesisti puri, la seconda da pedalatori in salita... Insomma ce n'era di tutti i colori ed il gruppo era veramente "vario", si andava dalle front ipermegastriminzite in carbonio a bici da AM con 140 di escursione (avrei tanto voluto portare su qualcosa di un po' più adatto della mia Epic, che peraltro non ha sfigurato... peccato... alla prossima)... eppure siamo saliti (e scesi) col massimo spirito di gruppo possibile... più di così!
 

Scuscenziau

Biker serius
18/6/07
135
0
0
In Sardegna
Visita sito
Piccole annotazioni sparse mie personali condivisibili o no:
1) ma chi l'ha detto che questo giro è ai limiti, che bisogna tragare bike x chissà quanto, che qui o che lì. Ora non voglio passare x presuntuoso, ma credetemi, tanto x dirne uno, il giro di Santu Miali proposto tempo fa non è + difficile, al confronto è mostruosamente + difficile ! Questo x dire che è tranquillamente affrontabile da tutti coloro che sono mediamente allenati e mediamente tecnicomuniti e che non abbiano paura di sporcarsi le peppete nuove !
2) una sensazione particolarissima l'ho avvertita metre ci incanalavamo tra Genna Orisa e Punta La Marmora: un vento fortissimo che ti assordava le orecchie ed un incredibile voglia di urlare l'adrenalina che avevi in corpo !Ed io ho urlato !
3)In base ai luoghi visitati, mi rendo sempre + conto che queste zone al centro della Sardegna sono + grandi, + panoramiche, + orizzonti aperti, + incredibili ecc ecc. Ma se vuoi veramente vedere zone "selvagge", e per selvagge intendo dire che puoi farti 50 Km senza incontrare anima viva o morta; non incontrare neanche un omino o vernice o sacchetti appesi agli alberi come riferimenti; infilarsi in single sottobosco e rischiare di perderti xchè sulle igm manco esistono, allora altro che Gennargentu o foresta di Montarbu o Golgo, si venga una giornata nella foresta del Sulcis !!!!. Quello si che mi da sensazioni di paura.....che se mi succede qualcosa non mi trovano manco gli elicotteri !
4)Gps o non gps, questo giro può farlo tranquillamente chiunque abbia un attimo di orientamento ed una cartina in tasca (ehehheh): è tutto segnato !
5)Son contento che tra diversi componenti il forum si vada proprio d'accordo e ci sia questo continuo scambio di informazioni. E' proprio una reale affinità. E' molto difficile vedere la bicicletta in questa maniera e noi siamo stati fortunati a conoscerci e crescere con lo stesso spirito !
Non per fare le parti a te ......................... ma posso dire solo che quando si decide di unirsi a escursioni di questo genere si deve essere pronti a tutto (sempre nei limiti.............(che per noi sono veramente pochi)))))))))))) il tema e sempre il divertirsi o-o la bike unisce non divide...................altrimenti cambiate passione..............
 

capopollo

Biker forumensus
La cosa incredibile è che giri del genere sembrano fatti apposta per mettere in disaccordo le persone: la parte iniziale della salita è fatta per i "crosscauntristi" che amano la salita... che arrivano mezz'ora prima degli altri al rifugio... ma nessuno si è lamentato; la parte successiva è perfetta per gli amanti dell'All Mountain puro, tecnico e divertente quanto basta, che arrivano al rifugio La Marmora mezzora prima... ma nessuno si è lamentato; la parte di arrampicata alla vetta... è fatta per gli amanti del bike-trekking, che arrivano in vetta mezz'ora prima... ma nessuno si è lamentato; la prima parte della discesa era da discesisti puri, la seconda da pedalatori in salita... Insomma ce n'era di tutti i colori ed il gruppo era veramente "vario", si andava dalle front ipermegastriminzite in carbonio a bici da AM con 140 di escursione (avrei tanto voluto portare su qualcosa di un po' più adatto della mia Epic, che peraltro non ha sfigurato... peccato... alla prossima)... eppure siamo saliti (e scesi) col massimo spirito di gruppo possibile... più di così!

e io ci avrei volentieri portato la Nuzzina, a costo di fare anche il doppio e il triplo a piedi!!
Organizzemmuzi per un nuovo megagiro e se ho il passaggio o la Capopolo vengo più che volentieri!!!
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Non per fare le parti a te ......................... ma posso dire solo che quando si decide di unirsi a escursioni di questo genere si deve essere pronti a tutto (sempre nei limiti.............(che per noi sono veramente pochi)))))))))))) il tema e sempre il divertirsi o-o la bike unisce non divide...................altrimenti cambiate passione..............
quoto,il concetto stesso di All Mountain porta a tutto questo,si sale al proprio passo senza inseguire,si guarda e ci si gode il paesaggio,ci si riposa e si sparano 4 cazz@te,e a chi piace ci si spara la discesa,ecco cosa è la bike,NATURA DIVERTIMENTO AMICIZIA
:prost:
 

camarillobrillo75

Biker immensus
:)))::)))::))):sono veramente commosso da tutte queste belle parole, Antonio, Sandro, Marcello, tutti gli altri, poeti dell'ecursionismo e paladini dell'amicizia ciclistica; ho già riempito varie bacinelle di lacrime, sia di gioia che amare (per non esserci potuto venire) :cry:

....e noi così ti vogliamo ricordare: commosso x non aver potuto partecipare ai nostri giri.....
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari

Ecco il generre di sentiero che mi piace moltissimo!!!!! :sbavon:


http://imageshack.us/
http://imageshack.us/

Ed ecco il genere di passaggi che prendi fiato, molli i freni e viaaa..... :sbavon::sbavon::sbavon:
Va bene le tettone (con rispetto parlando), ma una Specy passa dappertutto, vero????


Che dire, complimenti per la conquista della vetta e per il giro spettacolare, quando ce ne portate anche a noi condannati a una domenica in pianura?


@Capopollo: bette sfiga gigante, bisogna vendicarsi subito del guaio al radiatore!
@Jocan: l'hai visto che c'è la traccia per il GPS, vero.........?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ecco il generre di sentiero che mi piace moltissimo!!!!! :sbavon:
Per tua informazione quel single è lungo 3.565 mt, ed inizia 700 mt prima di Arcu Artilai per finire alle pendici dell'ultimo strappo ad Arcu Gennargentu. La foto che hai indicato con i Marino bros fa vedere una delle parti più semplici, mentre la seconda uno dei tratti più tosti, ma con un po' di manico (o molta bici) si può tentare. In realtà c'è qualche altro passaggio (ma questione di poche decine di mt) impossibile da pedalare senza correre rischi enormi (il pendio di lato diventa sempre più ripido!).

Ed ecco il genere di passaggi che prendi fiato, molli i freni e viaaa..... :sbavon::sbavon::sbavon:
Va bene le tettone (con rispetto parlando), ma una Specy passa dappertutto, vero????

Antò... lascia perdere, in quel punto con la Epic ho rischiato veramente tanto, era molto più brutto di quanto non sembri in foto, in quanto nella parte più in basso (non presente nella foto) i gradoni erano decisamente alti e corti, ho rischiato la capottata di brutto... 115 cm per certe cose sono pochi, e soprattutto una bici da XC è CORTA... Certo uno con più manico di me lo fa anche con una rigida, Scuscienziau con la Commencal è passato come se niente fosse (anche se probabilmente l'avrebbe fatto tranquillamente anche con la Epic... è piuttosto dotato tecnicamente il ragazzo!), ma io sono partito per il Gennargentu senza protezioni proprio perchè sapevo che con la Epic non avrei dovuto rischiare nulla (anche se poi alcuni passaggi me li sono tentati comunque). Spero di riandarci con le tette un po' più grandi... visto che stanno ancora dentro la scatola originale... e nemmeno oggi è arrivato nulla...:cry:


Che dire, complimenti per la conquista della vetta e per il giro spettacolare, quando ce ne portate anche a noi condannati a una domenica in pianura?
Mi sono già espresso... vi ci porto volentieri (sempre se Camarillo mi concede il copyright... he he he, visto che la "mente" della traccia è lui, io l'ho solo affinata), l'importante è trovare una data che accontenti un po' tutti.

@Jocan: l'hai visto che c'è la traccia per il GPS, vero.........?
Se ti riferisci all'ultima mia traccia... beh basta chiedere che te la mando anche compresa di punti-corsa per l'Edge.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Per tua informazione quel single è lungo 3.565 mt

3565 :sbavon: !!!!!

Antò... lascia perdere, in quel punto con la Epic ho rischiato veramente tanto, era molto più brutto di quanto non sembri in foto, in quanto nella parte più in basso (non presente nella foto) i gradoni erano decisamente alti e corti, ho rischiato la capottata di brutto...

Vabbè, finchè uno se la sente di farlo in condizioni di sicurezza accettabile va avanti, quando poi il brivido da dislivello fa venire i zuddi al fondoschiena allora vuol dire che è troppo e si scende a piedi, non c'è niente di male.
Certo che un po' di manico e 160+160 fra ruote e telaio aiutano un tantino a non mettere i piedi a terra, ehhh???? :-?

Comunque ho visto che le specy ci pascolano bene in alta montagna, ci dovrò portare anche la mia a brucare un po' di erbetta d'alta quota!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Vabbè, finchè uno se la sente di farlo in condizioni di sicurezza accettabile va avanti, quando poi il brivido da dislivello fa venire i zuddi al fondoschiena allora vuol dire che è troppo e si scende a piedi, non c'è niente di male.!
Assolutamente, a me piacciono parecchio i passaggi "trialistici", ma onestamente riconosco di non avere manico a sufficienza per certe cose, e sono abbastanza responsabile da mettere il piede a terra quando non sono tranquillo. Tra l'altro il mio motto è: "Prusu de 'n'di carai a pei no adessi" che tradotto sarebbe: "al massimo scendo a piedi, che sarà mai!"

Certo che un po' di manico e 160+160 fra ruote e telaio aiutano un tantino a non mettere i piedi a terra, ehhh???? :-?!
Un "tantino"... si.
Comunque ho visto che le specy ci pascolano bene in alta montagna, ci dovrò portare anche la mia a brucare un po' di erbetta d'alta quota!
Basta decidersi... ci vuole solo un po' di buona volotà ed un: "machissenefrega... oggi esageriamo: mi sparo 2 h e 1/2 di macchina, un bel po' di curve, ma poi mela godo!". Se invece stai li a rimugginare... non ti sposti mai...
 

ANTMAR

Biker tremendus
Salve ragazzi, sono sempre il solito ritardatario, almeno ultimamente, nel poco tempo che posso disporre sul forum la gran parte la perdo a leggere quanto avete scritto prima.
Ho passato una giornata FANTASTICA, mi sono DIVERTITO, ho visto un posto NUOVO, UNICO, con una compagnia inaspettatamente NUMEROSA ma comunque sempre ben AFFIATATA in questo genere di escursioni. Mi riferisco anche ai GENTILISSIMI amici di Tonara che ci hanno fatto compagnia e manifestato il loro piacere a stare con noi.
Il percorso, nel tratto dopo l'asfalto, era fantastico: single track stetti-stretti tutti a mezza-costa, passaggi tecnici dove è meglio non sbagliare, discese tecniche e veloci (ho visto che l'amico Giorgio ci sa fare, ho ancora la terra delle sue sgommate negli occhi!).
E che dire della salita in vetta, una volta su, nessuno aveva più fretta. Quei panorami, quelle senzazioni, l'essere arrivati sulla VETTA DELLA SARDEGNA. Si parlava di luoghi noti che si cercava di riconoscere da quella insolita prospettiva, di nuovi sentieri che si scorgevano da lassù, di rocce e di pieghe, si programmavano nuove avventure. Avremo passato forse più di un'ora su quella cima. BELLISSIMO!
Le foto di Cama sono splendide, sopratutto quella con i Marino bros:mrgreen:.
Exca, per fortuna che avevi la epic, altrimenti chi ti avrebbe visto? comunque quando c'è la tecnica... e la mano, si sopperisce anche alla mancanza della tecnica del mezzo :-?.
E che dire del gruppetto dei sardinimountainbikers? dove c'è avventura e natura ci sono anche loro, a volte come organizzatori, a volte come ottimi "compagni di viaggio", sempre avidi di nuovi percorsi.
Son d'accordo con tutti quanti l'hanno già detto:
QUESTO GIRO E' DA RIPETEREo-o
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie Cama per le altre foto... se non ci fossi tu! Sul copyright... diamo a Cesare quel che è di Cesare...
P.S. per chi non c'era, una piccola nota tecnica: la prima foto, quella dei tornanti di erba Irdes è anche più ripida di quello che sembra... arriva al 29%...
 

camarillobrillo75

Biker immensus
P.S. per chi non c'era, una piccola nota tecnica: la prima foto, quella dei tornanti di erba Irdes è anche più ripida di quello che sembra... arriva al 29%...

29% ? minzeghina !!!
Comunque, a parte le cavolate, se si vuol andare è meglio organizzarsi e farlo al massimo x settembre o i primi di ottobre, dopo secondo me si comincia a soffrire il freddo.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
29% ? minzeghina !!!
Comunque, a parte le cavolate, se si vuol andare è meglio organizzarsi e farlo al massimo x settembre o i primi di ottobre, dopo secondo me si comincia a soffrire il freddo.
Si si... anche prima... tanto il caldo lassù non lo si soffre assolutamente... poi c'è quella leggera brezza che ti sfiora i capelli e ti da un po' di sollievo...:!::via!:;.=9/ :smile::smile::smile:
A parte gli scherzi direi che bisogna approfittare delle varie ferie di tutti per questo genere di cose, altrimenti mettere d'accordo il maggior numero di persone diventa sempre più difficile.
 

knoxvill

Biker serius
13/5/04
263
0
0
carbonia
Visita sito
Mi spiace Capo, ma abbiamo aspettato per forza perchè dove abbiamo parcheggiato non c'era segnale ed i cellulari erano morti. Diciamo che l'attesa è servita a farci incontrare i 3 gentilissimi locals che ci hanno accompagnato fino alla base dell'ultimo strappo (da fare a piedi per la maggior parte, ma non per questo meno bello). Io dico solo che è stata una giornata MEMORABILE... come dicevano i locals: prima di vedere un altro gruppo così in bici su queste cime passeranno minimo 2 anni! Giusto per farvi capire che cose di questo genere da quelle parti non ne vedono tutti i giorni. La cosa più strana della giornata è stata l'arrivo in vetta (alla croce che ha postato in foto Andrea): do un'occhiata al gps e mancavano ancora un trecento metri al punto che avevo segnato... beh in realtà la croce non è su P.ta La Marmora ma si trova ben 4 mt sotto (1829 contro i 1833)... al chè Camarillo, Knox e io ci siamo precipitati 300 mt più in là a conquistare quella vera (non sia mai che mi faccio tutta quella strada e mi fermo a 300 mt e 4 mt di dislivello più sotto dalla vetta... he he he).
Cussu maccu di Scuscienziau una volta arrivato nel pianetto in cima ha pensato bene di tornare indietro a prendere la bici dove l'aveva lasciata: si è pappato 150 mt di dislivello con pendenze tra il 30 ed il 40% (andata e ritorno con bici in spalla... Commencal Meta 5.5 da poco meno di 14 kg!) ma è l'unico che è arrivato su in bici... col senno di poi... Anche se portarle su aveva poco senso, impedalabile a salire, ma anche a scendere!
Ecco qui la vera vetta 1833m,
che meraviglia, quando ero ancora alle prime armi pensavo all'emozione di raggiungere i 1000mt, ed ora grazie ai registi di questi favolosi giri(Cama in primis)ogni nuova avventura va anche oltre l'immaginazione, questi 1833 sono davvero indelebili!!
 

Allegati

  • DSC07448.jpg
    DSC07448.jpg
    96,3 KB · Visite: 22

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo