Percorsi a Pavia

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
Come sempre ringraziamenti al buon Marco che mi ha fatto sudare non poco per terminare il giro, con passaggio anche alla zelata per almeno 45 Km in meno di 2 ore. Non c'era neppure troppo freddo.
Peccato per chi non c'era, ma tanto si replica tutte le settimane più volte alla settimana...

E' stato un gran piacere, poi in compagnia si dimentica anche il freddo...
Dati rilevati dal Polar dicono che tutto il giro l'abbiamo fatto con 4°, tranne al ponte di barche la temperatura è salita a 5°. Chilometraggio totale da casa mia 49 km.
Alla prossima ...
 

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
Visto il brutto tempo vedo che ci si è inpigriti nello scrivere sul forum...
Sperando nel bel tempo per domani, c'è qualcuno che ha voglia di infangarsi e di farsi un giro? Sempre che riesca a recuperare una ruota posteriore da montare alla bici.

Ah ... già ... per la cronaca ... ho crepato il cerchio della Mavic SLR posteriore !!!:-((:-((:-((
 

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
come hai fatto? racconta racconta:cry:

Piacerebbe tanto anche a me sapere come possa essere successa una cosa del genere.
Sono circa 3 settimane che vado avanti con i copertoni da camera perchè non riuscivo più a montare i tubeless. Inizialmente trovavo la gomma a terra dopo circa due giorni, poi dopo una notte, poi passavano poche ore e la ruota si sgonfiava. Avendo sul posteriore una michelin dry2, che come tutti sanno si consuma alla velocità della luce, ed essendo piena di taglietti e buchini, davo la colpa a tutto questo, pensando fosse il copertone rovinato che perdesse aria.
Poi ho proseguito con gomme da camera e solo pochi giorni fa ho deciso di cambiare i copertoni con 2 Schwalbe tubeless ed ecco la sorpresa !!!Smontati i copertoni mi sono accorto che, esattamente dal buco dove è infilata la valvola, partivano due belle crepe, una a destra e una a sinistra del buco che proseguivano per la lunghezza del cerchio di circa 4-5 cm per parte.
Ora, visto il costo delle ruote, è possibile che siano così fragili?
Premetto che avranno fatto circa 7500km per lo più nei sentieri del parco del Ticino, con qualche uscita in collina e al mare, quindi la maggior parte su terreni non molto accidentati.
Ora spedirò la ruota alla Mavic e vedremo come si risolverà la situazione.
Speriamo bene...
 

IL DUCA

Biker poeticus
3/9/04
3.702
0
0
ROSANGELES RUSA' BEL
Visita sito
Bike
Del nonno
cacchiolina, io li ho sempre utilizzati anche sulle biammortizzate e sui monti e non hanno mai avuto alcunchè: solo in seguito a un bel volo un cerchio si era leggermente stortato ma ho porvveduto col tiraraggi (pegiorandolo:-?).
Non è che ci mettevi troppa forza mentre pompavi, facendo leva sulla valvola?:mrgreen:
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Domenica mattina mi sono fatto "il giro" di Bereguardo al contrario con un gruppo di gente che viaggia forte e mi sono mooolto divertito. Ok, fa freddo e c'è un umidità paurosa, ma alla fine è il nostro clima e dobbiamo farcene una ragione. In fondo è molto bello anche così, bucando la nebbiolina dei boschi, sentendo il sudore che si gela sotto la maglietta quando rallenti, con il sentiero viscido che scappa sotto la ruota anche se non piove da settimane (in realtà è piovuto da poco, ma resterà un fondo scivoloso per settimane). Credo che tornerò anche domenica prossima, anche se dovrebbe esserci qualche gara e forse non ci saranno gli stessi di ieri.
 

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
Domenica mattina mi sono fatto "il giro" di Bereguardo al contrario con un gruppo di gente che viaggia forte e mi sono mooolto divertito. Ok, fa freddo e c'è un umidità paurosa, ma alla fine è il nostro clima e dobbiamo farcene una ragione. In fondo è molto bello anche così, bucando la nebbiolina dei boschi, sentendo il sudore che si gela sotto la maglietta quando rallenti, con il sentiero viscido che scappa sotto la ruota anche se non piove da settimane (in realtà è piovuto da poco, ma resterà un fondo scivoloso per settimane). Credo che tornerò anche domenica prossima, anche se dovrebbe esserci qualche gara e forse non ci saranno gli stessi di ieri.

Grande Claudio, mi sa che vi ho incontrato!! Beato te che hai potuto sfruttare la scia di qualcuno.
Partito solo soletto verso le 9.45 da casa, mi sono infilato nella nebbia mattutina con una temperatura di 2° e ho fatto il solito giro dal vul,camillo,vigile,cancello,..
Arrivato sullo sterratone che porta al ponte di barche, mi sono visto, in lontananza fra la nebbia, una fiumana che si avvicinava sempre più, con uno che mi gesticolava di spostarmi sulla destra; cosa pensava, che non vedessi tutto quello stuolo di bikers? Mah..
Mi sa che allora li in mezzo c'eri pure tu ...ma visto l'opposto senso di marcia, la quantità di ciclisti e la velocità, mi è stato difficile riconoscere qualcuno ...
Dai, riorganizziamo un altro giretto come in passato, magari prima di Natale, così ci si fa anche gli auguri di persona...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
io ho fatto un giro nel blu, terso, limpido con un sole spettacolare, all'alba sì, freddo, -2°C, ma lo spettacolo delle montagne innevate arrossate dal sole nascente riscaldava il cuore. All'ora di pranzo ci saran stati 15°C e c'era da spalmarsi al sole su un prato ad asciugare, che bello.
Senza andare in quota, si vedeva tutto l'arco alpino, dalle alpi liguri, al Monviso alle montagne valdostane, al Rosa e così via... e sotto... un mare bianco-grigino su tutta la pianura!
Ma perché nel weekend non vi scollate da Pavia? in un'ora e 10 si è ad Arona... come andare a Varzi... solo che qui ci sono 7 laghi, il Mottarone, il M. Rosa, il M. Leone, la Weismies, il Resegone ecc... salite nel silenzio di castagni secolari, discese per tutti i gusti, mulattiere antiche, chiesette romaniche, ville splendide... boschi, boschi e boschi in un labirinto di sterrate e singletracks...

Venite sù una domenica! o-o
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
io ho fatto un giro nel blu, terso, limpido con un sole spettacolare, all'alba sì, freddo, -2°C, ma lo spettacolo delle montagne innevate arrossate dal sole nascente riscaldava il cuore. All'ora di pranzo ci saran stati 15°C e c'era da spalmarsi al sole su un prato ad asciugare, che bello.
Senza andare in quota, si vedeva tutto l'arco alpino, dalle alpi liguri, al Monviso alle montagne valdostane, al Rosa e così via... e sotto... un mare bianco-grigino su tutta la pianura!
Ma perché nel weekend non vi scollate da Pavia? in un'ora e 10 si è ad Arona... come andare a Varzi... solo che qui ci sono 7 laghi, il Mottarone, il M. Rosa, il M. Leone, la Weismies, il Resegone ecc... salite nel silenzio di castagni secolari, discese per tutti i gusti, mulattiere antiche, chiesette romaniche, ville splendide... boschi, boschi e boschi in un labirinto di sterrate e singletracks...

Venite sù una domenica! o-o

Hai ragione, e prima o poi verrò (per ora ho 3 buone ragioni che me lo impediscono). Però quello che volevo dire è che domenica, dopo secoli di giri domenicali bellissimi ma lentissimi con pause paurose ad aspettare i più lenti (a spesso io ero tra quelli), ho provato ancora l'eccitazione di girare a manetta con le pulsazioni a mille e respirare un pò di atmosfera xc che sostanzialmente mi mancava un pò. Una pausa dalle discesone, salti, ripidoni e salite chiacchierando, per farsi un'oretta a tutta con il sano terrore di perdere la ruota del compagno davanti.
Per MArco: sullo sterratone ero il 4° con la maglia del FRT. Abbiamo incrociato tanta gente ma ero al supergancio...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
ho provato ancora l'eccitazione di girare a manetta con le pulsazioni a mille
mi raccomando! non schiattare! per 3 buone ragioni!!

Cmq.. se vuoi tirare come un dannato... possiamo farlo anche dalle mie parti, dove le salite sono un po' più serie dell'argine... cmq l'eccitazione e sarà data dai panorami e dal divertimento... e un po' meno dalla fretta. ;-) :free:
Perché quando esco dall'ufficio è buio pesto, altrimenti potevamo fare una bella tirata possente da qualche parte.

Ora le crepe sulla mia forca sono ancora più preoccupanti. Ho quella da cambiare qui da due settimane, ma senza i V-brakes non posso fare lo scambio... devo trovarne di usati a prezzo-regalo...
 

maxino

Biker novus
12/11/07
7
0
0
Pavia
Visita sito
Un saluto a tutti i biker pavesi e limitrofi!
Vivo a Pavia da poco e con la mia fida Giant NRS vorrei riuscire a portare a termine il giro classico Vul-Ponte di barche di Beregiardo-Blockbuster (oppure al contrario). Non ci sono ancora riuscito... ad uncerto punto mi ritrovo regolarmente sull'asfalto senza sapere dove riprendere i sentieri.
So che non e' facile descrivere un itinerario a parole, ma ci sarebbe qualcuno cosi' gentile di darmi qualche indicazione?
Per il momento non credo di potere aggregarmi alle vostre uscite perche' sono davvero lento come un bradipo (ma mi sto allenando:sumo:) e non vorrei farmi odiare al primo incontro!
Qualcuno vuole provare a farmi un piccolo roadmap?

Grazie in anticipo!
Max(ino)
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Ma di preciso dove ti ritrovi sull'asfalto?
E comunque la prima volta sarebbe da fare con qualcuno perchè in effetti ci sono un paio di bivi infidi.
 

maxino

Biker novus
12/11/07
7
0
0
Pavia
Visita sito
Sperando di non confondere riva destra e sinistra del Ticino:
Iniziando dalla riva dx (vul), non so dire a che punto mi ritrovo sulla strada, non mi viene in mente nessun punto di riferimento.
Dal lato sx (blockbuster) arrivo fino al campo di golf (c'e' anche un anello con un percorso vita). Dopo non ho capito dove andare. Ci sarebbe un piccolo sentiero che continua in vicinanza della riva ma mi ad un certo punto piega a sx con una discesa breve ma molto ripida e poi s'infratta nei rovi. Mi ci sono quasi ribaltato.

:nunsacci:

Max(ino)
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Dal campo da golf a torre d'isola si va su asfalto, ci sarebbe la possibilità di stare fuoristrada ma è un casino.
Arrivato a torre d'isola svolti a sinistra dopo il gruppetto di case dopo la chiesa (c'è solo una via), scavalchi la staccionata se chiusa e .....
Lascia perdere, troppi bivi, ci stavo pensando mentre scrivevo ma c'è da perdersi, devi per forza andare con uno di noi, il fatto è che in questo periodo fa buio presto, e se si riesce ad andare si tira abbastanza.
 

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
Capisco, grazie lo stesso.

Max(ino)

A mio parere è molto più intuitivo farlo dal lato del vul, da li c'è solo un sentiero principale e le varie diramazioni portano sempre sul sentiero principale; mal che vada ti ritrovi sull'argine asfaltato e seguendolo troverai sicuramente qualche strada a destra che ti riporta sul sentiero.
Unico problema, ti devi ricordare che a circa 10km da Pavia,quando in pratica finisce il sentiero e sbuchi sull'asfalto, devi scendere dall'argine e prendere una sterrata sulla destra, all'altezza di un grosso piantone (forse sono due...),(poco più avanti si vede la strada asfaltata che si dirama),scendi a destra e prosegui dritto, passi un ponticello e arrivi a un cancello chiuso; non devi seguire la sterrata a sinistra del cancello ma devi oltrepasarlo; c'è un'apertura da dove si riesce a far passare la bici.
Dopo il cancello, subito dopo il ponte, giri a sinistra e prosegui sempre per il sentiero, ci sono sempre tracce di copertoni, quindi basta seguirle.
Passerai un dosso, un bosco, il bosco Negri e ti troverai su un argine sterrato in prossimità di una casa; giri a destra e prosegui per lo sterratone che in 5km ti porta al ponte di barche.
Da qui, passato il ponte di barche, segui l'asfaltata e alla prima curva a sinistra, all'altezza di un bar (il rifugio), scendi a destra e prendi il sentiero che attraverso il bosco, dopo 2 km, arriva a un ponticello verde in ferro, lo passi e poi passi sotto l'autostrada Mi-Ge.
Qui devi sempre tenere la destra e la sterrata prosegue in fianco al fiume per un pò. Attenzione, poco dopo la strada gira a sinistra ma tu devi stare attento che a destra parte un sentierino stretto; devi seguirlo fino a quando entrerai nel bosco e arriverai a un ponte in legno ormai un pò rotto (occhio ai buchi).Prosegui dritto e arrivi a un bivio,dritto o destra; è uguale ma in inverno se giri a destra, più avanti c'è un guado e a seconda della stagione si riesce a fare (forse però c'è una tavola in legno per passare).In entrambe i casi ti ritroverai comunque sulla strada sterrata.
Tieni comunque sempre la destra quando ti troverai sulla strada sterrata, da qui è abbastanza intuitivo, basta guardare e fare riferimento all'aquedotto di torre d'isola (si vede alta la cisterna dell'acqua).
 

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
Perfetto, locram.
Esattamente cio' che desideravo.
Grazie per la gentilezza!
o-o
Max(ino)

Figurati, di nulla.
Io, se gli orari me lo permettono, al ponte di barche allungo il percorso fino alla zelata,poi sbuco a bereguardo all'altezza del cimitero, attraverso la strada e proseguo in sterrato ricollegandomi al sentiero che porta a Pavia lungo il ticino all'altezza del ponte dell'autostrada.Con questa variante si allunga di circa 8-10km rispetto al giro corto che è di circa 40-42km.
Imparato il giro classico, conoscerai anche tante altre piccole varianti tecniche nei boschi...
Magari organizziamo un giro tranquillo in compagnia ...:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

:prost::prost::prost:
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Io continuo a pensare che la prima volta deve farlo con qualcuno, altrimenti dalle parti di Torre d'isola si perde.
Oddio, se non hai l'assillo dei tempi anche se ti perdi torni indietro e prima o poi ritorni sulla strada, però è un po' noioso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo