Parliamo di tavole... le nostre e quelle che vorremmo!

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
quelli che ho visto con la tavola tagliata artigianalmente non hanno messo la lamina sul lato tagliato,ma fatto solamente una scanalatura poi riempita con silicone industriale per sigillare l'anima all'acqua....

in quanto alla risalita......
io odio le ciaspole,non mi ci trovo assolutamente....
e dopo aver provato gli sci da scialpinismo posso dire che con gli sci si sale molto meglio e più velocemente....
e propio per questo motivo sono interessato alla split....
anche perchè un conto è dover fare un traverso con i due semi-sci della split ai piedi con tanto di rampanti.....un altro togliere le ciaspole e cercare di mettere dei ramponi sugli scarponi da snow.....
e poi la tavola in spalla pesa e non poco....

o-oo-oo-o
 

seven

Biker marathonensis
12/8/06
4.196
0
0
erba (CO)
Visita sito
ho una mezza idea di staccare le lamine ad un paio di vecchi sci che ho, in rete ho visto gente che è riuscita a mettere la lamina...ci voglio provare, come sigillante usano della resina epossidica ma non so dove trovarla!
Altra cosa che nn capisco é perché nelle ascese usano la split invertita, ovvero con le lamine originali all'interno......o sbaglio?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
quelli che ho visto con la tavola tagliata artigianalmente non hanno messo la lamina sul lato tagliato,ma fatto solamente una scanalatura poi riempita con silicone industriale per sigillare l'anima all'acqua....

in quanto alla risalita......
io odio le ciaspole,non mi ci trovo assolutamente....
e dopo aver provato gli sci da scialpinismo posso dire che con gli sci si sale molto meglio e più velocemente....
e propio per questo motivo sono interessato alla split....
anche perchè un conto è dover fare un traverso con i due semi-sci della split ai piedi con tanto di rampanti.....un altro togliere le ciaspole e cercare di mettere dei ramponi sugli scarponi da snow.....
e poi la tavola in spalla pesa e non poco....

o-oo-oo-o

sul primo punto...anche io di laminate non ne ho quasi viste...solo una, e anche con lavoro ben fatto...ma era di un ragazzo che prepara sci e aveva tecnica e macchina per fare BENE il lavoro...

e il resto...condivido tutto...la tavola pesa e non poco, specie se sommata con tutta la 'ferraglia' che ci si porta nello zaino...i traversi, specie se ripidi, con le ciaspole e boot non sono comodi...

Tra l'altro...negli usa qualcosa si muove anche per i boot...ci sono artigiani che risuolano boot da snowboard mettendo una suola molto rigida in vibram, e per di più con le scanalutare per usare ramponi automatici, sicuramente più stabili di quelli a laccio (che comunque per i boot si riducono a ben pochi modelli...tipo i g10 Wide della Grivel e pochissimi altri).
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Altra cosa che nn capisco é perché nelle ascese usano la split invertita, ovvero con le lamine originali all'interno......o sbaglio?


in che senso? le split tipo voilé, in salita, hanno la lamina del lato tagliato all'esterno, per il semplice motivo che è dritta e tiene meglio ovviamente nei traversi.

L'atomic invece ad esempio ha davanti le code, in posizione di salita..ma ha il difetto che per convertirla da salita a discesa bisogna usare i rampant come arnese...anche se il prezzo non è male, considerato che ci sono anche gli attacchi...
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
di solito in salita si usa la split al contrario perchè la lamina all'interno è quella che lavora di più quando è caricata.....
come sugli sci quando si è in contropendenza la lamina che lavora di più e quella all'interno dello sci a valle.....dove si scarica la maggior parte del peso!
e poi perchè di solito non ci sono le lamine sul lato dove si divide la split....

sono curioso di vedere come si evolveranno gli scarponi da FR e gli attacchi per split nei prossimi anni.....


o-oo-oo-o
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Era un po che non guardavo questo forum e mi ero perso questa interessante discussione :pirletto:
Io uso la split dal 2006 e non tornerei indietro per nulla al mondo. L'unico terreno dove, secondo me, le ciaspole sono ancora vincenti è il ripido duro e ghiacciato.
Certo, sono articoli costosi, su questo non c'è dubbio.
Il kit è una valida soluzione se si è in queste condizioni:
- non troppo convinti della split o nell'impossibilità di provarne una
- budget basso
- si possiede una tavola da sacrificare
- discreta manualità
Oppure si adorano le cose fatte da se.
La lamina non è indispensabile, almeno per provare, ma su terreni duri lo diventa.
Per le pelli ci si può arrangiare con pelli da scialpinismo.

Le split in generale in salita si usano invertite semplicemente per evitare di incastrarle una nell'altra con le punte ed i ganci. La questione della tenuta delle lamine è una "falsa questione" perchè in qualunque modo le si metta ci si troverà prima o poi sempre in un momento della camminata in cui si dovrà caricare il peso solo sulla lamina sciancrata. Che sia a valle o a monte è irrilevante, se non tiene si va di sotto :omertà:

Per approfondimenti suggerisco www.splitboard.it o, per chi sa l'inglese www.splitboard.com
 
  • Mi piace
Reactions: seven

seven

Biker marathonensis
12/8/06
4.196
0
0
erba (CO)
Visita sito
Era un po che non guardavo questo forum e mi ero perso questa interessante discussione :pirletto:
Io uso la split dal 2006 e non tornerei indietro per nulla al mondo. L'unico terreno dove, secondo me, le ciaspole sono ancora vincenti è il ripido duro e ghiacciato.
Certo, sono articoli costosi, su questo non c'è dubbio.
Il kit è una valida soluzione se si è in queste condizioni:
- non troppo convinti della split o nell'impossibilità di provarne una
- budget basso
- si possiede una tavola da sacrificare
- discreta manualità
Oppure si adorano le cose fatte da se.
La lamina non è indispensabile, almeno per provare, ma su terreni duri lo diventa.
Per le pelli ci si può arrangiare con pelli da scialpinismo.

Le split in generale in salita si usano invertite semplicemente per evitare di incastrarle una nell'altra con le punte ed i ganci. La questione della tenuta delle lamine è una "falsa questione" perchè in qualunque modo le si metta ci si troverà prima o poi sempre in un momento della camminata in cui si dovrà caricare il peso solo sulla lamina sciancrata. Che sia a valle o a monte è irrilevante, se non tiene si va di sotto :omertà:

Per approfondimenti suggerisco [url]www.splitboard.it[/URL] o, per chi sa l'inglese [url]www.splitboard.com[/URL]


grazie uedro delle delucidazioni, splitboard.it l'ho spulciato ben bene per capire come fare a tagliare e poi montare una split, ottimo sito!
tavola portata dal falegname, appena ha un attimo di tempo me la taglia, speriamo abbia capito bene in che senso tagliarla!!:smile::smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: uedro

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
parlando qua e là con varia gente.....le tavole sbananate vanno un po' a feeling....

però nn sono ancora riuscito a provarne una quindi sono curioso anch'io.....


ma credo che la mia prossima tavola sarà con camber tradizionale,lunga e larga......:free:


o-oo-oo-o
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
oggi ho trovato un occasione per una salomon burner da 166cm......
non conosco bene questa tavola....so solo che la danno da FR e dovrebbe essere molto valida.....

qualcuno sa dirmi qualcosa di più o ce l'ha???


o-oo-oo-o
 

Daxe

Biker superis
7/3/10
360
2
0
Candide,Comelico Superiore
Visita sito
Bike
Scott Spark RC team issue
Se qualcuno fosse interessato io ho da vendere la mia tavola da snowboard hard compresa di attacchi phiokka e scarponi upz rc 10.Il tutto comprato a gennaio di quest'anno ed utilizzato solamente 3 volte. Pagato 1300 euro e vendo a 850 euro. Se qualcuno fosse interessato mi contatti.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Ottimo thread! :-)

Io oggi ho una Capita Black Death 156, un qualcosa di abbastanza orribile da vedere (nera con uno scheletro sopra e la soletta rossa con dei teschi neri... no comment!) ma un missile terra aria (nel vero senso della parola) da pilotare con cura.

L'anno scorso, dopo anni che rinnovavo sempre la stessa tavola in quanto a mio avviso fenomenale, ovvero la Burton Custom, ho deciso di passare ad una sbananata e con lamine ondulate: Gnu Riders Choice.

Stranissima tavola in quanto oltre al camber inverso ha le lamine ondulate che permettono una presa allucinante; purtroppo proprio per questa presa allucinante, se uno vuole andare "di conserva" e\o magari si fa qualche pista nera dove è improbabile andare dritti se non facendo velocità incontrollabili, queste lamine prendono sempre, per cui la tavola non molla mai, non derapa nemmeno sul granito e si sottopongono le gambe a sforzi mostruosi e continui!

Provata in fresca riesce a galleggiare meglio di una tavola normale, i flat tricks ovviamente riescono meglio in quanto già precurvata, ma un altro svantaggio che aveva è che la precurvatura fa si di avere un attrito mostruoso in caso di piatto per cui o si va in tail press per tutto il tragitto, fulminandosi la gamba posteriore, oppure si stacca e si spinge.

Dopo di questa ne ho provate altre 3 fatte "strane" (sempre l'anno scorso eh...:-)):
-) una curva tra le lamine della Bataleon, una roba terrificante ed impossibile da conduzione ma impressionante nei salti con rotazioni, dimenticatevi i controlamina (e dimenticatevi di condurre...)
-) una Forum Twin molto morbida e camber std e mi sono trovato molto bene sia in fresca che nei tricks che nel park (non faccio big jump e pipe), però in pista la conduzione si faceva solamente a velocità basse con dei raggi di curva molto stretti essendo la tavola con sciancrature molto accentuate, in alta velocità derapava
-) una nonmiricordocherobafosse, con camber neutro (flat) e la punta più larga della coda: ottima in fresca in quanto il naso stava sempre fuori e la coda sprofondava, stranissima in pista ma sicuramente più veloce della banana a livello di soletta

Dopo di che ho preso la Capita Black Death, forse leggermente più rigida della Custom, lamine iperincazzate e soletta fulminea; praticamente sono tornato sulla Custom a conti fatti, avendo una tavola tremendamente più brutta e spendendo un botto.... :nunsacci:

Quest'anno volevo prendermi una Salomon Grip a camber inverso (banana) per usarla solamente quando vado in cazzeggio con amici lenti e\o con la famiglia, così mentre andiamo piano mi diverto, però ho appena cambiato biga per cui uhmmm, le ire della moglie sono già state piuttosto pesanti :-)

Il problema ragaz è sempre il medesimo, siano bici, windsurf o tavole da snowboard: non esiste quella che va bene a fare tutto, le discipline sono troppo diverse tra loro, una tavole veloce da pista (stretta e rigida) non andrà MAI bene in fresca ed una tavola da fresca non andrà mai bene in park... che sfiga eh! :-)

Bye!

P.S.: in allegato foto della tavola con me attaccato dietro, località Cervinia Febbraio\2010.
 

Allegati

  • IMG_2273 - Copia.jpg
    IMG_2273 - Copia.jpg
    49,2 KB · Visite: 13

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
per la mia innata allergia al casino delle stazioni sciistiche per la primavera spero di regalarmi una bella splitboard...e oltre alla collaudata voilé sono curioso di veder la nuova split di burton...che non c'è nei cataloghi...ma che qualche rivenditore ha già in ordine.. ;-)
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
@tcsh...che dire......ottimo intervento!!!!!e soprattutto hai avuto una bella fortuna in ua stagione a poter provare tutte quelle tavole!!!!



tornando alla mia domanda...nessuno mi sa dire qualcosa della salomon burner????



o-oo-oo-o
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
@tcsh...che dire......ottimo intervento!!!!!e soprattutto hai avuto una bella fortuna in ua stagione a poter provare tutte quelle tavole!!!!

Mah, fortuna non direi: io vado in snow mediamente dalle 25 alle 30 volte all'anno, avendo avuto avuto 5 tavole l'anno scorso così diverse ed anche particolari sono letteralmente impazzito in quanto ogni volta non trovavo il feeling giusto, per cui boh, sicuramente la prossima tavola che prendo non vendo questa, la provo e poi ci penso, il feeling ci deve essere immediatamente, a mio avviso la tavola è come un paio di scarpe, le metti, ci fai 2 passi e senti immediatamente come ti trovi, poi dopo il primo impatto inizi a provarla ovunque (fresca, salti, rails...).

Io credo che a livello mentale noi siamo propensi a valutare una cosa in modo anormale: se ci piace da impazzire la cosa non avrà difetti, se ci fa schifo può essere la migliore del mondo che ci troveremo male! :medita:

Burton (penso di averne avute 8...) a mio avviso va UGUALE a 1000 altre tavole, ma è Burton per cui va meglio! :-)

tornando alla mia domanda...nessuno mi sa dire qualcosa della salomon burner????

Non so nulla, ho letto ora la recensione qui:
tavola direzionale da freeride, per cui principalmente da fresca, non so una tavola del genere come si possa comportare in park, io di solito prediligo le all mountain in quanto mi piace fare tutto e spesso le condizioni meteo\neve mi limitano all'interno delle piste\park.

Ciao :-)
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
io in park non ci vado......
e faccio poche uscite in un anno...ma tutte con condizioni meteo e neve favorevoli per fare fresca.......insomma poche ma di qualità!!!!

o-oo-oo-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo