posso dire di aver partecipato pure io in vendemmia al taglio e in cantina :DQuesto mi ispira non poco!![]()
posso dire di aver partecipato pure io in vendemmia al taglio e in cantina :DQuesto mi ispira non poco!![]()
Beato, è una vita che non faccio una vendemmiaposso dire di aver partecipato pure io in vendemmia al taglio e in cantina :D
è un misto, un uvaggio quindi, c'è del cannonau, bovale sardo e monica, con altre percentuali minori di altre uve, sostanzialmente un come un MandrolisaiBeato, è una vita che non faccio una vendemmia
Che vitigno è?
Immaginavo perchè avevi detto centro Sardegna...è un misto, un uvaggio quindi, c'è del cannonau, bovale sardo e monica, con altre percentuali minori di altre uve, sostanzialmente un come un Mandrolisai
lo conosci? beh si, ci si sta facendo conoscere, i ragazzi viaggiano spesso in varie fiere, in primis Vinitaly, poi quelle di Bologna, e internazionali come BruxellesImmaginavo perchè avevi detto centro Sardegna...
Bene, negli ultimi anni il Mandrolisai sta andando forte, e se lo merita!
Si certo, forse qualche foto l'avevo postata anche qui.lo conosci? beh si, ci si sta facendo conoscere, i ragazzi viaggiano spesso in varie fiere, in primis Vinitaly, poi quelle di Bologna, e internazionali come Bruxelles
si si! conosco tutti quanti e per una di loro da ragazzo, ci ho lavorato come operaio in vendemmia (in cantina), bellissima esperienza.Si certo, forse qualche foto l'avevo postata anche qui.
Proprio della cantina Mandrolisai ho bevuto il Kent'annos, sia quello blu che quello rosso.
Poi della cantina Fradiles ho bevuto il Fradiles e il bagadìu, tutti ottimi.
E ti dirò di più, proprio oggi un caro amico che era a pranzo a Fonni, mi ha decantato le lodi di un Nebbiolo di Sorgono che fa la cantina Giagu, produzione piccolissima a quanto pare, non ne ho trovato in vendita al dettaglio purtroppo.
Azzo , belle lattine e particolari , entro nel sito giusto per curiosità , ma non si può far pagare 44 cl in lattina 12 e passa euro …Vedi l'allegato 678690
Arrivato ora l'ordine dal sito https://www.1001.it/
Ordine fatto ieri arrivato stamattina...ottimo.
Due per tipo, vi farò sapere...
sia chiaro è tutta colpa di @gargasecca che qualche pagina indietro aveva postato le birre del Radiocraft Brewery![]()
Io mi sono tenuto su latte da 33 cl e tre euri...che pochi non sono, ma ci stanno. Nel sito ho visto anche delle bottiglie da 75cl ben sopra i 50euriAzzo , belle lattine e particolari , entro nel sito giusto per curiosità , ma non si può far pagare 44 cl in lattina 12 e passa euro …
Già a 3 euro dal mio punto di vista è un furto , perché la birra per produrla non serve niente , ma ci sta , ormai è la moda ,e qualcuno le compra , ma per conto mio falliranno alla svelta …. Se non si danno una regolata.Io mi sono tenuto su latte da 33 cl e tre euri...che pochi non sono, ma ci stanno. Nel sito ho visto anche delle bottiglie da 75cl ben sopra i 50euri
Concordo con te...pari pari alle bici. C'è anche da dire che una banale Ichnusa non filtrata, da 50 vero, viene cmq un euro e 50...Già a 3 euro dal mio punto di vista è un furto , perché la birra per produrla non serve niente , ma ci sta , ormai è la moda ,e qualcuno le compra , ma per conto mio falliranno alla svelta …. Se non si danno una regolata.
50 euro … lasciamo stare che è meglio!!!!
Stasera cambio…Vedi l'allegato 678690
Arrivato ora l'ordine dal sito https://www.1001.it/
Ordine fatto ieri arrivato stamattina...ottimo.
Due per tipo, vi farò sapere...
sia chiaro è tutta colpa di @gargasecca che qualche pagina indietro aveva postato le birre del Radiocraft Brewery![]()
l'eleganza del fregio del bicchiere leffe è disarmante! top proprio!
Consentimi di dissentire. Anche perchè una volta che l'hai materialmente prodotta e confezionata (e per farlo serve ben più di "niente") non hai ancora fatto nulla, devi riuscire a venderla, quindi distribuzione e comunicazione, cose che costano e che non possono che pesare sul prezzo finale.... la birra per produrla non serve niente...
Senza contare che non si spiega come un prodotto più "grezzo" possa costare molto di più di uno "più raffinato".C'è anche da dire che una banale Ichnusa non filtrata, da 50 vero, viene cmq un euro e 50...
Misteri del mercato.Consentimi di dissentire. Anche perchè una volta che l'hai materialmente prodotta e confezionata (e per farlo serve ben più di "niente") non hai ancora fatto nulla, devi riuscire a venderla, quindi distribuzione e comunicazione, cose che costano e che non possono che pesare sul prezzo finale.
Semmai potremmo discutere dell'effettiva qualità di tante birre artigianali e quindi di rapporto costo/qualità. Credo di averlo già scritto, ma da quando la birra me la produco ho rivalutato certi prodotti industriali.
Senza contare che non si spiega come un prodotto più "grezzo" possa costare molto di più di uno "più raffinato".