Punt Parco Foreste Casentinesi

VIAGRA

Biker superioris
30/5/07
901
33
0
63
Cesena
Visita sito
Eccomi tornato da un gran bel giro ... un bel week end in campeggio a premilcuore con un gran bel giro per il parco in MTB ... sveglia alle 5.30 e alle 6 parto per il percorso MTB n° 13 ... una salita tosta (almeno per me) su asfalto per 4,5km poi si prende il sentiero e si continua a salire ancora (gli ultimi strappi sono stati particolarmente faticosi), un po di sali e scendi e poi si inizia a scendere abbastanza ... inizio abbastanza veloce e fattibile e mano a mano la discesa diventa sempre più ripida e "scalettata" con scalini da più di una spanna che iniziano a crearmi qualche problema ... dopo essermi cappottato per tre volte decido che forse è il caso di evitare di continuare ad azzardare troppo e quando vedo uno scalino che reputo pericoloso deciso di superarlo a piedi ... sceso a valle prendo il percorso 317 che costeggia la statale e torno in direzione premilcuore: tanto fango e salite e discese che ho percorso a piedi visto che in diversi punti erano proibitive, ma avrei una domanda per chi ha fatto già il percorso: ma voi riuscite a salire e scendere dappertutto senza scendere dalla bici? perchè per me in alcuni punti è stato impossibile e per tre volte mi sono cappottato nonostante ero perennemente fuori sella e cercavo di caricare meno possibile l'anteriore mentre scendevo ...
Poi una curiosità: mi sarà uscita 4-5 volte la catena quando scendevo a piedi assieme alla bici, mi sa che usciva quando la ruota dietro saltellava negli "scalini", è una cosa normale o ha qualche problema/bisogno di messa a punto il mio cambio?

Innanzitutto ... bravo!
Avventurarsi da solo su quei sentieri senza esperienza è stata sicuro un'avventura degna di nota ...
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
Per i capottamenti credo che tutti biker abbiano fatto almeno un capottamento nella loro carriera, l'importante è cercare di uscirne indenne ... :smile:
La tua bici potrebbe non essere il mezzo migliore per quei sentieri, ma si possono affrontare tranquillamente se si possiede una buona tecnica. In presenza di sentieri con gradini così pronunciati bisogna scavalcarli o in velocità atterrando lontano, oppure uscire dal gradino in leggera impennata per uscire dalla buca che di solito sotto quei gradini si forma ...
Per il cambio, se il tuo ha una molla di richiamo un po debole e la catena è pesante perchè economica, questa e facile che fuoriesca dalla corona ...
Si può migliorare se scendendo tieni la catena sulla corona media anteriore e sul penultimo pignone grande posteriore, in modo da tendere di più la catena. In caso contrario se non basta ci vuole un tendi catena ....
A presto e buon divertimento carissimo ...
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
Forlì
www.facebook.com
grazie dei complimenti eheh, tornando al discorso del modo di affrontare quei gradini ... prenderli in velocità non saprei come fare... cioè il percorso li va giù un sacco, se sbaglio un atterraggio in velocità mi ritrovo con la bici seduto su una panchina in piazza a Forlì dalla ruzzola che prendo, per il fatto della leggera impennata si potrebbe provare anche se da quello che mi ricordo scendevo perennemente attaccato ai freni perchè se no andavo veramente troppo forte (o almeno era quella la mia impressione)... stavo sempre fuori sella, frenavo costantemente col posteriore e anche abbastanza con l'anteriore lasciandolo giusto quando facevo lo scalino se no caricavo troppo il davanti e il cappottamento era automatico dappertutto
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
grazie dei complimenti eheh, tornando al discorso del modo di affrontare quei gradini ... prenderli in velocità non saprei come fare... cioè il percorso li va giù un sacco, se sbaglio un atterraggio in velocità mi ritrovo con la bici seduto su una panchina in piazza a Forlì dalla ruzzola che prendo, per il fatto della leggera impennata si potrebbe provare anche se da quello che mi ricordo scendevo perennemente attaccato ai freni perchè se no andavo veramente troppo forte (o almeno era quella la mia impressione)... stavo sempre fuori sella, frenavo costantemente col posteriore e anche abbastanza con l'anteriore lasciandolo giusto quando facevo lo scalino se no caricavo troppo il davanti e il cappottamento era automatico dappertutto

Complimenti anche da parte mia anche per le belle foto. C'è chi dice che in discesa si deve cercare di frenare il meno possibile mantenendo il più possibile una linea retta. Io sto cercando piano piano di fare in questo modo anche se mi rendo conto che affinare la tecnica è un lavoro molto lungo, inoltre bisogna cambiare mentalità (ci vuole un pò di sana incoscenza).
Per quanto riguarda il consiglio che ti viene dato di andare in compagnia ti posso dire che in effetti sarebbe sempre meglio essere sempre in compagnia per questioni di sicurezza anche perché in quelle zone soprattutto i telefoni cellulari non ricevono quasi mai.
Però una cosa è sacrosanta: andare nel Parco in solitaria regala emozioni che in compagnia non si avvertono. Comunque felicissimo di pedalare con te prossimamente.
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
Forlì
www.facebook.com
Complimenti anche da parte mia anche per le belle foto. C'è chi dice che in discesa si deve cercare di frenare il meno possibile mantenendo il più possibile una linea retta. Io sto cercando piano piano di fare in questo modo anche se mi rendo conto che affinare la tecnica è un lavoro molto lungo, inoltre bisogna cambiare mentalità (ci vuole un pò di sana incoscenza).
Per quanto riguarda il consiglio che ti viene dato di andare in compagnia ti posso dire che in effetti sarebbe sempre meglio essere sempre in compagnia per questioni di sicurezza anche perché in quelle zone soprattutto i telefoni cellulari non ricevono quasi mai.
Però una cosa è sacrosanta: andare nel Parco in solitaria regala emozioni che in compagnia non si avvertono. Comunque felicissimo di pedalare con te prossimamente.
per me era il primo approccio con delle discese di quel tipo e il modo con cui mi sono trovato meglio è stato: freno per non esagerare con la velocità (visto anche il numero di grossi sassi piantati a terra), quando arrivo in prossimità dello scalino mollo il freno anteriore, sfrutto il fianco del sentiero per fare un mini salto e atterro ... riuscivo ad andare giù abbastanza forte ... o almeno più forte di quanto mi aspettavo ... però evidentemente 3 volte non ha funzionato ... boh, capirò col tempo come prendere quegli "scalini" ... un altra cosa che non ho capito è il tempo che da il libro per fare il percorso ... 3 ore senza contare le pause ... io ce ne ho messe 2 ... boh
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
per me era il primo approccio con delle discese di quel tipo e il modo con cui mi sono trovato meglio è stato: freno per non esagerare con la velocità (visto anche il numero di grossi sassi piantati a terra), quando arrivo in prossimità dello scalino mollo il freno anteriore, sfrutto il fianco del sentiero per fare un mini salto e atterro ... riuscivo ad andare giù abbastanza forte ... o almeno più forte di quanto mi aspettavo ... però evidentemente 3 volte non ha funzionato ... boh, capirò col tempo come prendere quegli "scalini" ... un altra cosa che non ho capito è il tempo che da il libro per fare il percorso ... 3 ore senza contare le pause ... io ce ne ho messe 2 ... boh
Secondome il modo migliore per imparare una discreta tecnica in discesa è metterti dietro qualcuno con più esperienza di te che abbia la pazienza di aspettarti e cercare di replicare le sue traiettorie ed i suoi passaggi.

I tempi di percorrenza che indica il libro sono considerati per andature molto turistiche.
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
Forlì
www.facebook.com
Secondome il modo migliore per imparare una discreta tecnica in discesa è metterti dietro qualcuno con più esperienza di te che abbia la pazienza di aspettarti e cercare di replicare le sue traiettorie ed i suoi passaggi.

I tempi di percorrenza che indica il libro sono considerati per andature molto turistiche.
ah ok, ne terrò conto allora la prossima volta che guardo un itinerario, perchè mi sono accorto proprio ora che l'ho anche allungato ... mi sono infilato nel percorso 317 prima di quando dicono nel libro...e li infatti ho trovato parecchio fango e salite moooolto ripide
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
per me era il primo approccio con delle discese di quel tipo e il modo con cui mi sono trovato meglio è stato: freno per non esagerare con la velocità (visto anche il numero di grossi sassi piantati a terra), quando arrivo in prossimità dello scalino mollo il freno anteriore, sfrutto il fianco del sentiero per fare un mini salto e atterro ... riuscivo ad andare giù abbastanza forte ... o almeno più forte di quanto mi aspettavo ... però evidentemente 3 volte non ha funzionato ... boh, capirò col tempo come prendere quegli "scalini" ... un altra cosa che non ho capito è il tempo che da il libro per fare il percorso ... 3 ore senza contare le pause ... io ce ne ho messe 2 ... boh

Credo che l'azione del frenare in quel tipo di percorsi sia un riflesso incondizionato perché si teme inconsciamente di non riuscire a controllare la velocità. Fondamentale è anche la conoscenza o meno del sentiero da percorrere. I tempi segnati nelle guide turistiche sono sempre molto gonfiati, l'ho sperimentato anche io.
 

VIAGRA

Biker superioris
30/5/07
901
33
0
63
Cesena
Visita sito
Credo che l'azione del frenare in quel tipo di percorsi sia un riflesso incondizionato perché si teme inconsciamente di non riuscire a controllare la velocità. Fondamentale è anche la conoscenza o meno del sentiero da percorrere. I tempi segnati nelle guide turistiche sono sempre molto gonfiati, l'ho sperimentato anche io.

Sono perfettamente d'accordo.
Anche sul fatto che innanzitutto deve cambiare la mentalità.
La bici è l'interfaccia tra biker e sentiero e negli anni cambia al cambiare delle esigenze.
Così alcuni vanno verso bici front sempre più leggere e corsaiole da XC. Altri verso biammortizzate con escursioni sempre maggiori per utilizzarle in ottica freeride.
Il bello è anche potersi fare la bici in base al tipo di sentieri che si percorrono e aggregarsi ad amici che condividono la tua opinione di MTB.
Rimani sintonizzato su questo forum che ti consentirà di conoscere tanti biker in gamba.
Ciao da Paolo in Cesena.
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

VIAGRA

Biker superioris
30/5/07
901
33
0
63
Cesena
Visita sito
Infatti.... ma non stare ad ascoltare il buon vecchio (e resuscitato) Paolo alias VIAGRA: ti porterà verso il lato della perdizione!!!!!!!!:soffriba:
A io .... te che sei il TOTTERO della Romagna avrai da parlare.... :smile::smile::smile:
Ecco così ho perso due amici in un colpo solo ... :smile:
P.S. ieri escursione sui Sibillini con STEX e TOTTERO.
Oggi randagiata con i foligno free-ride ...
Ecco cosa succede a frequentare il forum AAA compagni di avventura cercasi ... :smile:conosci gente e dopo non riesci a smettere di frequentarla ... per fortuna che il mio angelo custode vede e provvede. Ma questa è un'altra storia ... :rosik:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
A io .... te che sei il TOTTERO della Romagna avrai da parlare.... :smile::smile::smile:
Ecco così ho perso due amici in un colpo solo ... :smile:
:bacetto:o-o:°°(:
P.S. ieri escursione sui Sibillini con STEX e TOTTERO.
Oggi randagiata con i foligno free-ride ...
Ecco cosa succede a frequentare il forum AAA compagni di avventura cercasi ... :smile:conosci gente e dopo non riesci a smettere di frequentarla ... per fortuna che il mio angelo custode vede e provvede. Ma questa è un'altra storia ... :rosik:
A breve caro mio ricordati di portare le protezioni che ci facciamo un bel Palazzuolo Friraid.....:celopiùg:
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Ecco cosa succede a frequentare il forum AAA compagni di avventura cercasi ... :smile:conosci gente e dopo non riesci a smettere di frequentarla ... per fortuna che il mio angelo custode vede e provvede. Ma questa è un'altra storia ... :rosik:
Beh, mica sempre vero! :il-saggi:
Con me hai pedalato una volta e proprio nelle Foreste Casentinesi e poi........ non ti ho più visto! :rosik:
Come mai 'sta cosa? :arrabbiat:
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Eccomi tornato da un gran bel giro ... un bel week end in campeggio a premilcuore con un gran bel giro per il parco in MTB ... sveglia alle 5.30 e alle 6 parto per il percorso MTB n° 13 ... una salita tosta (almeno per me) su asfalto per 4,5km poi si prende il sentiero e si continua a salire ancora (gli ultimi strappi sono stati particolarmente faticosi), un po di sali e scendi e poi si inizia a scendere abbastanza ... inizio abbastanza veloce e fattibile e mano a mano la discesa diventa sempre più ripida e "scalettata" con scalini da più di una spanna che iniziano a crearmi qualche problema ... dopo essermi cappottato per tre volte decido che forse è il caso di evitare di continuare ad azzardare troppo e quando vedo uno scalino che reputo pericoloso deciso di superarlo a piedi ... sceso a valle prendo il percorso 317 che costeggia la statale e torno in direzione premilcuore: tanto fango e salite e discese che ho percorso a piedi visto che in diversi punti erano proibitive, ma avrei una domanda per chi ha fatto già il percorso: ma voi riuscite a salire e scendere dappertutto senza scendere dalla bici? perchè per me in alcuni punti è stato impossibile e per tre volte mi sono cappottato nonostante ero perennemente fuori sella e cercavo di caricare meno possibile l'anteriore mentre scendevo ...
Poi una curiosità: mi sarà uscita 4-5 volte la catena quando scendevo a piedi assieme alla bici, mi sa che usciva quando la ruota dietro saltellava negli "scalini", è una cosa normale o ha qualche problema/bisogno di messa a punto il mio cambio?
Rispondo con un po di ritardo...
innanzi tutto per un novizio del Parco (nonchè della mountain bike) andare a prendere un sentiero particolare non è proprio una cosa salutare.
Il fatto che tu ti sia cappottato più volte e comunque non ti sia fatto nulla di particolare è stata di per se una bella fortuna;
se ti fossi fatto male un poco più seriamente con qualche difficoltà nel muoverti chi ti avrebbe potuto soccorrere?
Meglio fare certe escursioni in compagnia o scegliere percorsi meno impegnativi.
Io sono un "cauto" per cui questo è il mio consiglio.

Se vuoi avvicinarti ai sentieri del Parco devi essere graduale
sia nella scelta delle difficoltà che nell'incremento delle tue capacità.
A parlarne un poco ti si può indicare una scaletta di itinerari a difficoltà crescente.

Non fare azzardi anche se certe situazioni sono iniezioni di adrenalina e/o soddisfazione.
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
Forlì
www.facebook.com
è stata una scelta un po veloce visto che ho deciso di fare l'uscita due giorni prima di partire ... dalla guida non sembrava un percorso particolamente difficile e sono partito abbastanza sicuro per quel motivo
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
è stata una scelta un po veloce visto che ho deciso di fare l'uscita due giorni prima di partire ... dalla guida non sembrava un percorso particolamente difficile e sono partito abbastanza sicuro per quel motivo
Perchè non leggi nello specifico dei giri nel Parco attraverso i siti dei bikers; ci possono essere indicazioni particolareggiate sui vari tratti che ti potrebbero dare sicuramente più informazioni
ad esempio
[URL]http://www.mtbescursioni.altervista.org/[/URL]
oppure le schede di [URL]http://www.4gattimtb.it/percorsi.htm[/URL]
o altri ancora (fare ricerca).

Se chiedi nel forum ed incappi in qualche freerider "scafato" questi non potrebbe non consigliarti percorsi adatti al suo tipo di attività
ma sui quali tu potresti avere qualche difficoltà.
Non agire di fretta;
nel Parco le opportunità sono tantissime ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo